Toltomi
orcioletto e monete, v'andai di buone gambe, e giunsi a
tempo. Al ritorno, come fui al largo, vidi venire da sotto
la torre dell'orologio, a me vicino, un uomo, che
alla voce riconobbi essere Zio Gilletto; ché al vestire mi
sarebbe parso impossibile. Curioso proprio al vederlo!
Indossava una giubba di bel verde, calzoni rossi
affibbiati alle ginocchia, su calze bianchissime di seta,
scarpe lustre, cravatta e corpetto bianco, e berretta di
velluto rosso a galloni d'oro; teneva fra le mani un
bastoncino elegante, con pomo di perla, a lucida ghiera.
Avea la zazzera ben pettinata, guanti gialli alle mani, e
oliva tutto di zibetto.
- Buona sera
bella ragazza - mi diss'egli, garbato e amorevole - ove
corri così in fretta?
- A portare il vino per la cena - gli risposi io - ché il
babbo vuol dormire. E voi, a che così rassetto e
attillato, ché mi avete l'aria di uno sposo?
- Non sai? - soggiunse egli - vado a godermi una festa qui
vicino. Oh! I bei dolci e liquori squisiti, e i be'
sorbetti, e ogni sorta di delicato mangiare, che saravvi a
bizzeffe! Vuoi venir meco, ragazza? Noi sarem presto di
ritorno.
- Ma io vado così mal concia ch'è una pietà - gli risposi
– ho indosso una gonnella di casa, e sono scalza per
giunta.
Ed egli:
- Ciò è nulla; vieni con me, ché come saremo colà, ti farò
far netta, e adornar come a regina, di seta, veli e
collane dalle mie comari. Vedrai cose bellissime e nuove.
- Andiamo - diss'io sedotta dal suo parlare.
Toltomi egli allora di mano l'orciuolo, riposelo in un
angolo della piazzetta, dov'eravi dell'ombra. Mossosi
tosto di colà, io lo seguii; e come fummo sotto al muro
del giardino dei frati, fermossi, e fece col bastone un
cerchio a terra: borbottate non so quali parole, vedemmo
d'improvviso alla nostra presenza un papero, di tale
grandezza, ch'io, in vita mia, non vidi mai l'eguale. Zio
Gilletto vi si mise tosto a cavallo, ed invitò me a pormi
in groppa. Com'e' videmi adagiata:
- Tienti bene alla coda della mia giubba - mi disse - e
sta' ferma; e bada a non profferire alcuna cosa che sia di
sacro, altrimenti saremmo perduti amendue; ché d'un salto
solo la bestia si scaricherà del nostro peso.
Non ancora egli avea pronunziata l'ultima parola, che
l'uccellone, allargate le ali, si sollevò da terra, e
prese in breve un altissimo volo; tal che a me parea
toccar quasi con mano la luna, le stelle, e fin la volta
del cielo. Chinando per poco gli sguardi, vidi giù, sott'a
miei piedi, città, boschi, villaggi, mare, montagne; e mi
pareano divenuti piccini e come dipinti nei quadri.
In un punto ch'era una gran valle, sentii fischiar la
tempesta, e romoreggiar l'uragano; e vidi il guizzare dei
fulmini, cui succedeva il rombo del tuono, che udiasi,
come portato da' venti, lontano lontano. Ond'io, chiuse le
palpebre, tremava a verga, compresa da somma paura; e
maledicevo in cuor mio l'ora e il momento che m'era
abbattuta in quel dimonio di vecchio.
Allora vidi chiaramente esser vere le accuse che gli
davano, di star egli mescolato in fattucchierie; e ben
meritate le lunghe penitenze, che faceagli spesso fare il
nostro arcivescovo, buon'anima. E quasi piangente, gli
chiesi:
- Ove mi conducete voi stasera? Deh, piacciavi pormi a
terra; io tremo tutta dallo spavento, ché veggomi vicina
tanto la morte.
- Taci, sciocca - risposemi Gilletto - ché or ora
giungeremo.
Poi, modulando una sua arietta, cantarellava:
Sopr'acqua e sopra vento
Andiamo a Benevento;
Balliam con le Comari
Ne' lor sacrati lari.
Confortata
alquanto dentro di me, pensando ai godimenti promessi,
aprii per poco gli occhi, volgendo giù lo sguardo; e
parvemi vedere, in una vasta pianura, come de' fuochi
risplendenti fra gli alberi d'un bosco, in mezzo ai quali
appariva una luce maggiore e più grande. Il valente
uccello frattanto, senza perder la rapidità del suo volo,
andavasi di mano in mano abbassando verso la terra, finché
giunto in un delizioso giardino, pien di vaghissime piante
fiorite, e d'alberi con bei frutti maturi, fermossi
piè d'una fontana di bianchi marmi, a molti zampilli e a
cascatelle, limpide e deliziose alla vista. Scesi ambo a
terra, il papero entrò a nuoto nella vasca; e noi, messici
in un viale odoroso per molti e variopinti fiori, dopo
alquanti passi fummo dinanzi a bellissimo e meraviglioso
palazzo, tutto di cristallo, bene alluminato in ogni sua
parte: ed era tanto lo splendore, che, appena, a
riguardarlo, potea reggere l'occhio.
Due
gentili donzelle, nobilmente vestite, mi vennero incontro,
anzi me le vidi d'improvviso davanti, senza aver udito
romore de' lor passi, ch'eran sì leggiere, che parea
non poggiassero a terra. E:
- Siate la benvenuta, bella signorina – mi dissero; e
presami per mano mi condussero con loro in una stanza
terrena, ove spogliatami dal capo ai piedi, mi dettero
prima un fresco e odoroso bagno, ch'io mi sentia tutta
confortata e rifatta; e quindi mi arricciarono i capelli e
li unsero d'olî soavissimi, che olivan di rosa e
bergamotto. Poscia aperto un armadio, ne trassero una
veste di drappo a ricami, che parea fatta a mio dosso; e
calze e magnifici usattini; e tutto mi posero di bel
garbo e con la maggiore prestezza. Tolsero anche una
collana, tutta di perle finissime legate ad oro, e me le
sospesero al collo; e le trecce mi ornarono di fiori
gentili, e lucidi brillanti.
Così adorna com'era e fatta bella, che parea veramente una
regina, mi ricondussero nel giardino, dicendomi:
- Divertitevi a vostro agio e piacere – e andaron via.
Vennemi tosto dappresso un gentil cavaliere ad offerirmi
il braccio; e così insieme entrammo ne' viali, rischiarati
da mille lampade di nitidissimo cristallo, a coglier fiori
e ornarcene, e pomi saporosi dagli alberi; e a sollazzarci
in piacevoli giuochi, unitamente con altre dame e
cavalieri, che entravano pur quivi in folla.
Sedutici poscia tra le piante, chi novellava, chi
canterellava, e chi intrecciava allegre carole. Quivi mi
avvenne incontrarmi con parecchie persone, ch'io ben
riconobbi, tra le quali un sindaco di Francavilla, che
sapea, come dicevasi da molti, la virtù di far l'oro; un
molto reverendo di Maruggio, che non so in qua' pegole,
con iscompiglio de' suoi frati; e un canonico del duomo di
Oria, con una monaca, per la qual delirava e basiva; e a
quest'ultima rivolta voleva il magagnato per forza
sposarla.
Vidi dunque tutti costoro nel giardino delle fate; e tutti
vestiti, senza distinzione alcuna, pomposamente, e in
leggiadre fogge, baloccavansi in mille guise. Zio Gilletto
avea pur esso la sua dama a braccio, forse la più bella e
vaga donna ch'io abbia colà veduta. In un tratto udironsi
melodiosi suoni di arpe, di flauti, di viole e d'altri
piacevoli strumenti di fiato e di corda; i quali
avvertivan la brigata, che già aprivasi il ballo.
All'avviso, tutti quant'eran, dame e cavalieri, levatisi,
andarono al palazzo; ed io con loro; e salite le scale,
ch'eran di fine alabastro, entrammo in una vasta e
magnifica sala, di specchi, e preziosi arazzi e frange
d'oro, e fiori a festoni, maravigliosamente ornata, e
splendente per molti doppieri e lumiere. Datosi
cominciamento, io fui graziosamente invitata dal mio
cavaliere a un giro di danza, che feci con tale abilità e
sveltezza, come ne fossi stata più tempo istrutta. Entrai
poscia nelle quadriglie e in altri balli, che succedevansi
con ordine e leggiadria; dopo i quali ebber luogo de'
giuochi di vaghissime donne con molto ben disposti e
gentili giovani: e fu un diletto e divertimento generale,
e mai più veduto.
|
Tultu mie l'urzulu e li dinari, nni
jvi de buene gambe, e rriai a tiempu. A lu turnu, comu
fui a lu largu, vitti vinire de sutta la turre de
ll’ureggiu, vicinu a mie, unu omu, ca a la voce
ricunnobbìi ca era Zìu Gilletto; ca a lu vistire mme
sarebbe parsu mpossibbele. Curiusu propriu a llu
vederlu! Tinia ndrussata na giubba de beddhu verde,
carzuni russi affibbbiati a lle recchie de li jinnocchi,
supra carze bianchissime de seta, scarpe lustre,
cravatta e curpettu biancu, e berretta de vellutu russu
cu lli galluni d’oru; tenea intra li mani nu bastuncinu
leggiadru, cu llu pumu de perla, a lucida ghiera. Avea
la zzazzera ben pettinata, guanti gialli a lle mani, e
oleva tuttu de zibettu.
– Bbuona sera, beddha piccinna – mme disse iddhu,
garbatu e amurevule – unni curri accussì de sutta?
– A purtare lu vinu pe la cena – lle rispusi ieu – ca lu
tata vo’ durmire. E vui, comu mai cusì rassetu e
attillatu, ca mme pariti propriu nu spusu?
– Nu lu ssai? – aggiunse iddhu – staju scennu a ggodere
na festa cca vicinu. Oh! li beddhi doci e liquori
squasiti, e li beddhi surbetti, e ogni sorta de delicatu
mangiare, ca nni sarà a bizzzeffe! Voi vinire cu mie,
piccinna? Nnu’ tornamu prestu.
– Ma ieu staju cusì mal conza ca è na pietà – lle
rispusi – tengu nn’addossu na gunnella de casa, e sugnu
scalza pe’ giunta.
E iddhu:
– Quiddhu è nente; vene cu mie, ca quannu simu culà, tte
fazzu fare netta, e tte fazzu addurnare comu na regina,
de seta, veli e culane date de le mie cumari. Vide’ cose
bellissime e nove.
– Sciamu – dissi ieu, allisciata de lu so’ parlare.
Tultumi iddhu allura de manu l’urzulu, llu pusau a
nn’angulu de la piazzetta, unni cc’era ll’umbra.
Mossetusi subbitu de culà, ieu llu segguìi; e comu fummu
sutta lu muru de lu jardinu de li frati, ssi firmau, e
cu llu bastune facìu nu cerchiu ’nterra: mbrugghiunati
nu sacciu quali paroli, nnu’ vedimu a nnanzi a nui nu
paparu, tantu granni ca ieu, intra la vita mia, no’
nn’haiu mai vistu l’uguale. Zìu Gilletto se nne sagghìu
subbitu a cavallu, e mme ’nvitau a pusìrimi ’n groppa.
Comu vide’ ca ieu m’era appuiata:
– Tienti forte a la coda de la giubba mia – mme disse –
e stai ferma; e bada de no’ scittare nente ca sia de
sacru, ca sinnò nni perdimu tutt’e ddhòi; picchì cu nnu
sulu saltu la bestia se scarica de lu pesu nostru.
Nu’ ancora iddhu aveva scittatu l’urtima parola, ca
l’uceddone, spalancate le ali, se nne sagghìu da
’nterra, e pigghiau subbitu nu volu tantu altu; tantu ca
a mie mme parìa de toccare quasi cu la manu la luna, le
stelle, e finu la volta de lu cielu.
Abbassandu pe’ pocu li uocchi, vitti giù, sott’a li pedi
miei, città, boschi, villaggi, mari, muntagni; e mme
parìanu diventati piccinni e comu pittati nn’i quadri.
A nu puntu unni c’era na gran valle, sentii fischiare la
timpesta, e romureggiare l’uraganu; e vitti lu guizzare
de li lampi, a cui succedeva lu rumpu de lu tuonu, ca
s’udia, comu purtatu de li venti, luntanu luntanu.
Allura ieu, chiusi li palpebre, tremava tutta, presa da
na paura tremenda; e malidiceva ’n core mie l’ura e lu
mumentu ca m’era capitatu cu quiddhu dimonio de
viecchiu. Allura vitti chiaru ca eranu vere le accuse ca
li davanu, de star iddhu misculatu nn’i fattucchierie; e
bbene meritate le longhe penitenze, ca lu nostru
arcivescuvu, bona anima, lu faceva spissu fare. E quasi
chiangennu, lle scittai:
– Unni mme cunduciti vui stasera? Deh, piaciti mme
pusare ’nterra; ieu tremu tutta de lu spaventu, ca mme
parìa vicina tantu la morte.
– Taci, scema – mme rispusi Gilletto – ca or ora
arrivamu.
Poi, stizzannu na so’ arietta, cantarellava:
Sopr’acqua e
sopr’u ventu
Sciamu a Beneventu;
Ballamu cu le Cumari
Ne’ li lor sacrati lari.
Confortata nnu pocu intra de mie,
pensannu a li ggodimenti ca mi eranu promessi, apersi
pe’ pocu li uocchi, volgennu giù lu sguardu; e mme parìa
de vidire, intra na campagna larga, comu de focu
risplendenti fra li arberi de nu boscu, intra li quali
apparìa na luce cchiù grande e cchiù lucente. Lu valenti
ucceddhu, mentri tantu, senza sciddicare lu volu, se nne
jia de manu nn’ manu abbassandu versu la terra, finu a
quannu arrivau nn’un giardinu beddhu assai, chinu de
piante ffavuruse fiorite, e de arberi cu beddhi frutti
maturi, ssi firmau appiju de na fontana de marmu biancu,
cu tanti schizzetti e cascatieddi, chiare e beddhissime
a vidire. Scesimu ambo a terra, lu paparu se nne
ntrasette a nuotu nn’a vasca; e nui, misciuti nn’un
viale profumatu pe tanti fiori variopinti, doppu quarchi
passu fummu davanti a nu palazzu beddhissimu e
maravigghiusu, tuttu de cristallu, bbene luminatu a ogni
so’ parte: e era tantu lu splendore ca, appena, a
riguardarlu, potea reggere l’uocchi.
Dui gentili donnelle, nobilmente vistute, mme venieru
nnanz’a mie, anzi mme le vitti d’improvvisu davanti,
senza aviri sintutu romure de li pedi soi, ca eranu
tantu leggiereddi ca pareva non appujassero a terra. E:
– Siate la benvenuta, bella piccinna – mme disseru; e
pighjannume pe’ la manu, mme cunduseru cu iddhe intra na
stanza terrena, unni, spugghiata da capu a pedi, mme
dettero prima nu bagnu friddu e profumatu, ca mme fece
sentire tutta confortata e rifatta; e poi mme
arricciarunu li capiddi e li unsero cu oliu tantu
soavissi, ca profumavanu de rosa e bergamottu.
Dopu, aperto nu armariu, ne trasseru na veste de drappu
cu ricami, ca pareva fatta su misura pe mie; e calzi e
magnifici usattini; e tuttu mme posaru cu bel garbu e cu
la cchiù grande prestezza. Tolseru puru na collana,
tutta de perle finissime legate ad oro, e mme la missiru
’nto collo; e li trecci mme furunu ornate de ffiori
gentili e lucenti brillanti.
Accussì adorna com’era e fatta bbona bbona, ca pareva
propriu na regina, mme riconduseru nn’u giardinu,
dicennu:
– Divirtiti a tuo piacere – e se nne ieru.
Vennemi subbitu dappressu nu gentil cavaddhieri a
offrirmi lu bracciu; e accussì nzime ntrammu nn’i viali,
rischiarati da mille lampi de cristallu nitidissimu, a
cogghjere ffiori e nornarcene, e pomi sapurusi da
l’arberi; e a ci sollazzare nn’i giuochi piacevuli,
nzime cu autri dame e cavaddhieri, ca trasivanu puru ddà
in folla.
Assittati poi intra li piante, chi novellava, chi
cantannu, e chi intrecciava allegre carole. Là mme
capitau de ncontrare tanti pirsuni, ca ben ricunnosceva,
tra li quali nu sindacu de Francavilla, ca sapea, comu
dicìasi da molti, la virtù de fare l’oru; nu molto
reverendu de Maruggio, ca non sacciu in qua’ pegole, cu
l’iscompigghiu de li soi frati; e nu canonico du duomu
de Oria, cu na monaca, pe iddha delirava e la vasava; e
a sta ultima rivolta vuliva lu magagnatu pe forza
sposarla.
Vitti accussì tutti chiddi nn’u giardinu de li fate; e
tutti vistuti, senza distinzione, pomposamenti e in
leggire fogge, si baloccavanu a mille maneri. Ziu
Gillettu aveva puru iddu la so’ dama a bracciu, forse la
cchiù bbona e ffavurusa fimmina ca mme capitau de vidire
ddà.
A nu tratto se sintiru sunati melodiosi de arpi, de
flauti, de viole e de autri strumenti piacevuli de fiatu
e de corda; ca facian capiri a tutta la brigata ca già
s’avviava lu ballu.
A l’avvisu, tutti quanti eranu, dame e cavaddhieri, se
suseru e se nni jeru nn’u palazzu; e iu cu iddhri. E,
saliti li scale, ca eranu de finu alabastru, ntrammu
nn’una vasta e magnifica sala, de specchi, e preziusi
arrazzi cu frange d’oru, e ffiori a festuni,
maravigliosamenti nornata, e splendenti pe’ tanti
doppieri e lumere. Datu lu cuminciamentu, iu fui
graziosamenti invitata du me’ cavaddhieri a nu giru de
ballu, ca feci cu tanta abilità e sveltezza, comu se ne
fossi stata già longa tempu istrutta. Intrai poi nn’i
quadrigli e n’autri balli, ca succedevanu cu ordine e
leggirezza; dopu li quali se feceru li giuochi de
fimmini assai ffavurusi cu giuvini ben disposti e
gentili: e fu nu dilette e divertimentu generale, ca mai
cchiù fu vidutu.
|
Passando
davanti a uno specchio, io mi mirai per poco; e vedendomi
sì bella e nuova, dissi fra me medesima: «Oh, io sono
veramente la Peregrina, figliuola di Diego il cavaterra, e
sorella a Beppe il bettoliere, o pure una gran dama, se
non la regina di Napoli in persona?»
E rimasi lì piena di meraviglia per più tempo a mirarmi.
Eransi frattanto apparecchiate le mense, in una sala
contigua, ove l'allegra adunanza, a un novello segnale,
entrò in fretta a ristorarsi della stanchezza. Le tavole
eran coperte di lini bianchissimi, e v'eran vasellami
d'argento e d'oro in gran copia, ed anfore e vasi con
fiori; e vaschette di terso cristallo, con entro
pesciolini di bel colori scambienti e vivaci, nuotanti
scherzevoli in limpidissime acque; e gabbiuzze d'oro con
uccellini canori, a piume verdi, rossine, cerulee, dorate,
e via altre tinte nuove e non mai vedute.
L'ampia sala era tutta profumata di essenze ed aromi, che
valeano ad aguzzare vie più l'appetito. Sedutici
agiatamente in seggiole dorate e a cuscini di velluto
cremisino, ci vennero apprestate da molti familiari,
pulitamente vestiti, e con zazzerine pettinate, vivande
delicatissime e in molto numero. De' vini non so dirvene,
ché ce n'erano d'ogni colore e sapore. V'eran vini di
Francia, di Spagna e fino di Grecia, bianchi, vermigli,
dolci, asprini: e di tutti bevvi a dovizia, senza che
m'avessero per nulla annebbiato il capo. La cena poi
veniva allietata da canti e suoni melodiosi e soavissimi,
di persone non vedute, e come velati di lontananze, che
era un magico incanto. E innanzi che ci levassimo da
tavola, entraron nuovi serventi, con vassoi colmi di dolci
manicaretti e bevande, tutti entro il ghiaccio e la neve
che dispensarono in giro ai commensali.
Ma in un subito, e quasi d'improvviso, l'intera compagnia
levossi, e frettolosa uscì dalla sala,
precipitandosi giù dalle scale, come se la volta del
palazzo minacciasse rovinarle sul capo. Mi levai ancor io,
e fuggii con loro; e chiestone il perché, mi risposero:
- È per suonare mezzanotte; mal per noi se ci cogliesse in
questo luogo.
Mi vidi allora dinanzi le due donne, che m'avevano vestita
come a gran signora; le quali, trattami nella solita
camera terrena, mi spogliarono in un subito, riponendomi i
miei sdruciti e grossi panni. Cercato poscia in fretta Zio
Gilletto, andammo insieme presso la vasca, da cui uscì
tosto il papero: il quale sbuffando, e figgendoci in viso
due occhi che parean carboni accesi, ci disse con una voce
come di tuono:
- Non la finivate più stasera, sciagurati! Mal gioco
sarebbe stato per voi, se v'avesse qui colti la
mezzanotte.
Io m'intesi allora far grizze le carni, che mi parea
quello nn più papero, ma un dimonio: e senza profferir
parola, insieme con Gilletto ci ponemmo sul dorso della
bestia; la quale, aprendo, e dibattendo forte le ali,
riprese il volo. Dall'alto abbassai verso terra lo
sguardo, a mirare, per l'ultima volta, quella
magnificenza; ma qual fu la mia meraviglia quando vidi il
giardino cangiato in un deserto, ed il bellissimo palazzo
in oscuro ed ombroso noce?
Il volo levavasi ancora più, e noi ripassammo per le
medesime vie del cielo; e col favor della luna rividi i
mari, le città, i boschi, e le stesse montagne, e
quant'altro erami caduto sott'occhi nell'andata. Ma in un
subito, coll'impeto con cui dall'alto cade in giuso una
pietra, si abbassò l'uccellone, e io riconobbi essere a
casa nostra, e propriamente sotto il muro del giardino de'
frati: e toccata la terra, scendemmo.
- Signore, ti ringrazio - dissi, vedendomi giunta in
salvo; ma com'ebbi pronunziata quella parola, spirò tosto
un turbine intorno a noi, il quale sollevò tanta polvere,
che oscurossi la luna; e fra que' nugoli s'ascose il
papero, e sparì.
Tornato il sereno, non vidi nemmeno accosto a me il
vecchio Gilletto; e tremando di gran paura, diedi in
lagrime, e così piangente diressimi alla volta di mia
casa.
Per via incontrai babbo, seguito da mamma che piangeva a
dirotto, percuotendosi il viso e strappandosi i capelli,
perché temea non m'avessero gli zingari rubata: ai quali
narrai fil filo quant'erami accaduto, e mostrai loro per
fino il sito ove il vecchio aveva nascosto l'orcioletto,
che con nostra meraviglia trovammo quivi stesso, senza
mancarvi gocciol di vino. Rientrammo in casa, e andammo,
senz'altra parola, a letto: ma chi potea dormire? Io col
capo pieno di tante belle e nuove cose, e i miei genitori
col sangue rimescolato per l'avuta paura, la passammo
tutta notte in veglia.
A giorno levatici, il babbo senza dir motto, si tolse
sotto il braccio cinque spanne d'un querciol nocchieruto,
che tene a' suoi usi, e uscì soffiando, recandosi difilato
a casa di Zio Gilletto, che per maggior sua mala ventura
incontrò per via, mentre andava al beccaio in piazza: e
guardatolo bieco, gliene diè sulla nuca un paio con tanta
violenza, che il rovesciò per terra, e:
- Svergognato stregone - gridava - io non so chi mi tenga
che non ti lasci freddo qua nel fango. Ti par bene,
vecchio assassino, condurre mia figliola a casa del
diavolo, e farla trescare co' negromanti, colle streghe e
colle fattucchiere?
E gettata via la mazza, gli si avventò con tanto impeto
addosso, dandogli calci e pugni a tempesta, che l'avrebbe
certo finito, se non gliel levavano di sotto alcune
persone, accorse in furia al rumore.
Alle quali il poveraccio, lagrimando e tutto lacero nel
volto, nella schiena e in altre parti del corpo, tal che
non aveva osso, o capello in capo che ben gli stesse,
giurava e spergiurava per tutti i santi del cielo, essere
innocente dell'accusa, e che ciò gli si era addebitato per
male. |
Passandu
nnanzi a nu specchiu, mme mirai pe’ nu picca; e, videndumi
accussì bbona e nova, dissi tra me stissa: «Oh, iu sugnu
veramente la Peregrina, figghia de Diego lu cavaterra, e
soru de Beppe lu bettuliere, o puru na gran dama, se non
la regina de Napuli in persona?»
E ristai ddà, china de maravigghia, pe’ cchiù tempu a
mirarmi.
Eranu frattantu misiu a postu li tavuli, nn’una sala
vicina, unni l’adunanza allegra, a nu novellu segnale,
trasìu prestu a risturarsi da la stanchezza. Li tavuli
eranu cuperti de lini bianchissimi, e v’eranu vasillami
d’argentu e d’oru a bbundanza, e anfore e vasi cu ffiori;
e vaschette de cristallu tersu, cu dentru pisciolini de
bbelli colori, scambienti e vivaci, nuotanti a scherzu
nn’acque limpidissime; e gabbiette d’oru cu uccellini
cantanti, a piume verdi, russine, cerulee, dorate, e via
autri culuri novi e mai viduti.
La sala granni era china de scenti e bbon'oduri, ca
faceanu cchiù vogghia de mangiare. Assittati agiatamente
nn’i seggioli d’oru e a cuscini de vellutu cremisinu, ci
fureru apprestate da molti servituri, vistuti puliti, e cu
capiddhini pettinati, vivande delicatissime e in gran
numero. Di vini non sacciu dirvene, ca c'eranu de tutti li
culuri e sapuri. C'eranu vini di Francia, di Spagna e finu
di Grecia, bianchi, vermigli, dulci, asprini: e di tutti
bevvi a bbundanza, senza ca m'avissiru mbriacatu lu capu.
La cena poi era allegrata cu canti e soni melodiosi e
soavissimi, di genti ca non si vidianu, e comu velati di
lontananze, ca era nu magico incantu. E nnanzi ca ci
lavasimu da tavula, trassiru novi servitori, cu vassoi
chini di dulci, manicareddi e bevande, tutti mmiscati cu
gelu e neve, ca daru in giro a tutti li invitati.
Ma subitu, e comu all'improvisu, tutta la cumpagnia si leu
e prestamente niscì da la sala, ci calau giù da li scale,
comu si la volta du palazzu li vulissi caderi supra la
testa. Mi leu puru iu, e scappai cu iddi; quannu li chiesi
lu picchì, mi rispunneru:
- È pe sunari mezzanotti; mal pe nui si ci pigghiava nnidu
locu.
Mi vidii allura dinanzi li dui fimmini, ca m’avianu
vistuta comu gran signura; li quali, purtannumi nella
solita stanza terrena, mi spogliaru all’impruvisu,
remettendumi li me’ panni sdruciti e grossi. Circatu
prestu Ziu Gillettu, ci ndammu nzemi a la vasca, di unni
ci vinni subitu lu paparu: lu quale sbuffannu, e
fissannuci cu dui occhi ca parian carbuni accesi, ni diss’
cu na vuci comu di tronu:
- Non la finisti cchiù stasira, sciagurati! Malu jocu era
statu pe vui, si ci avissi pigghiati mmiddu la mezzanotti.
Iu m’intesi allura fari grizze li carni, ca mi paria
chiddhu nn’era cchiù paparu, ma nu dimoniu: e senza
parrari parola, nzemi cu Ziu Gillettu ci ponnemmu supra lu
dorsu da bestia; la quali, aprennu e dibattendu forte li
ali, ripigliò lu volu. Dall’àutu abbassai versu terra lu
sguardu, pe mirari, pe l’ùrtima vota, chiddha
magnificenza; ma qual fu la mia meravigghia quannu vidii
lu jardinu cangiatu in nu desertu, e lu bellissimu palazzu
in scuru e ombriusu noci?
Lu volu s’alzava ancora cchiù, e nui ripassammu pe li
stissi vie du cielu; e cu lu favori da luna rividii li
mari, li cità, li boschi e li stissi montagne, e
quant’altru m’era cadutu sott’occhi all’andata. Ma tuttu
d’un colpu, cu l’impetu comu cad’ all’àutu na petra in
giusu, si abbassò lu paparu, e iu riconobbi ch’era a casa
nostra, propriu sutta lu muricciu du jardinu di li frati:
e toccata la terra, scendemmu.
- Signuri, ti ringrazziu – dissi, videndumi ghjuntta sana
e salva; ma com’ebbi pronunziata chiddha parola, spirò
subbitu nu turbine attornu a nui, lu quali sullevò tanta
pulvri, ca scurrossi la luna; e intra chiddhi nugghi
s’ascose lu paparu, e sparì.
Turnatu lu serenu, non vidii mancu accostu a me lu vecchiu
Gilletto; e tremandu di gran paura, ddivii in lagrimi, e
accussì chiancenti mi diri versu la casa mia.
Pe strata incontrai babbu, seguitu da mamma chi chiangea a
dirottu, percutenne lu visu e strappannusi li capiddhi,
picchì timia ca nun m’avissiru rubbatu li zingari: a cui
narravu filu filu quantu m’era succissu, e mustrai a
iddhri puru lu situ unni lu vecchiu avia niscunnatu
l’orciuleddu, ca cu nostra maravigghia trovammu ghji quivi
stissu, senza mancarvi na goccia di vino.
Rientrammu in casa, e jessimu, senza àutra parola, a
lettu; ma cu putìa durmiri? Iu cu lu capu pienu di tantu
belle e nove cose, e li me’ genitori cu lu sangu
rimesculatu pe l’avuta paura, la passammu tutta la notti
in vegghia.
A ghjornu levatici, lu babbu, senza dir nenti, si tolse
sutta lu vracciu cincu spanni d’un nodusu randellu de
quercia, chi tene pe li soi bisogni, e niscì soffennu,
jennusi dirittu a casa de Ziu Gillettu, chi pe cchiù mala
sorti, incontrau pe strata, mentri jia dal maceddaru in
piazza; e guardannulu biecu, ci nni detti supra la nuca nu
paru cu tanta violenza, chi lu rivoltau pe terra, e:
- Streguni svergugnatu – gridava – io non sacciu cu mi
teni chi nun ti lassa friddu qua ’ntu fangu. Ti pari
giustu, vecchiu assassinu, purtari la figghia mia a casa
du dimoniu, e falla trescare cu’ negromanti, cu’ streghe e
cu’ fattucchiere?
E jettata via la mazza, ci si lanciò cu tantu impetu
addosso, danducci calci e pungi a timpesta, chi l’avissi
sicuramenti finitu, si non ci l’avianu livatu di sutta
alcune persone, accorse in furia pe lu rumuri.
A chiddhi, lu povaru, lagrimandu e tuttu laceru ’ntu visu,
’nta la schina e ’n autri parti du corpu, tantu chi nun
avia ossu o capeddu ’n testa chi ben ci stesse, giurava e
spergiurava pe tutti li santi du celu, chi era innocenti
de l’accusa, e chi chiddhu ci era statu addibbitatu pe
male.
|