![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
HOME PAGE |
FAVOLE |
PUBBLICAZIONI |
INCONTRI | BIBLIOSITOGRAFIA | SCUOLA |
CV |
E-MAIL |
ADALINDA GASPARINI ![]() CV |
![]() |
CURRICULUM
VITAE |
Nata a Firenze nel 1951, Adalinda Gasparini ha
vissuto a Concordia s. Secchia (MO) dal 1960 al 1970,
poi a Firenze, dove risiede. Lavora come psicoanalista
dal 1983. |
FORMAZIONE Studi umanistici (Laurea in
Filosofia a Firenze, 1976); |
PROFESSIONE Psicologa,
Psicoterapeuta (Ordine della Toscana, dalla sua
istituzione - n. 405, 14/12/89). Membro Ordinario di Gradiva,
Istituto per la Ricerca in Psicoanalisi, Firenze, dal
1987 al giugno 2007; Lavora
come psicoanalista dal 1984. Progetta e conduce gruppi
di lavoro in istituzioni pubbliche e private, in
particolare nell’Istituto Gradiva ha condotto un ciclo
di seminari annuali su Psicoanalisi e arte del racconto. Nel 1980 comincia un’attività
di formazione nella scuola dell’obbligo lavorando col
racconto mitico e fiabesco; elabora un metodo
originale per favorire l’espressione dei bambini (La versione collettiva),
il loro ascolto di se stessi e dei compagni, il
movimento del gruppo classe verso una coralità non
gerarchica. L’effetto sull’apprendimento è tale che
suscita l’interesse di numerosi insegnanti, i quali
chiedono corsi di formazione (dal 1992 al 2003, in
Toscana, Umbria, Lombardia, Emilia Romagna). È
chiamata a partecipare a Master di aggiornamento nelle
Istituzioni Scolastiche Statali e pubblica
sull’argomento alcuni saggi (1997 e 1999).
Durante una collaborazione con l'Università di Firenze, prima nella Facoltà di Scienze dalla Formazione, poi nella Facoltà di Psicologia (1996-1999), segue la tesi di laurea in psicologia di Rossana Baralla, che sperimenta il suo metodo nella scuola e applica test volti ad accertare con metodi ’oggettivi’ le trasformazioni nelle classi in cui si narrano e si rinarrano le fiabe (2003). Dal 2008 al 2011, in collaborazione col Comune di Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha curato attività di formazione per insegnanti. (Fiaba nella scuola) Dal
1986 si interessa alla scienza contemporanea e alle
possibili formalizzazioni in psicoanalisi, in un
orizzonte di ricerca diverso dalla teorizzazione e
dalla trasmissione della psicoanalisi ingessata o
dispersa fra scuole e indirizzi particolari,
frammentata in idiomi locali con poca capacità di
scambio. È
stata socia del Forum Lou
Salomé - Donne Psicanaliste in Rete,dell’Associazione
Dolto, e di ISAP,
Istituto per Studi Avanzati in Psicoanalisi. Ha
collaborato
al sito La Psicanalisi
secondo Sciacchitano. e ha
contribuito come co-owner
a JEP, Journal of European
Psychoanalysis, del quale è
stata co-editor.
Ha partecipato, parlando sul tema Nascendo
siamo tutti migranti. Poetica del diverso da
Glissant alle fiabe italiane, al convegno Nei
panni
degli altri, Firenze, 14 febbraio 2009;
Ha curato il convegno internazionale La Casa di Parole. Alice Munro, promosso dal Forum Lou Salomé, Firenze, 10 novembre 2007. Ha partecipato a Synapsis,
European School for Comparative Studies,
conducendo il seminario Uno scandalo a Colono (Bertinoro,
16-23 settembre 2007); dal 4 all'11 settembre 2011 ha
condotto nella stessa sede il seminario
"Raccontare/raccontarsi, tradurre/tradursi. Il bus
si è fermato di Tabish Khair".
Ha curato la tavola
rotonda Sognare
il futuro fra desiderio e inconscio. Dalla Maison
Verte alla Casa Smeralda, promossa
dall'Associazione Dolto, a Firenze, Palazzo Vecchio,
28 novembre 2008.
Ha organizzato a Firenze il convegno Estasi
laiche. Intorno a Elvio Fachinelli, del 18
settembre 2010, promosso da JEP (European Journal of
Psychoanalysis), ISAP (Istituto di Studi Avanzati in
Psicoanalisi) e CPL (Centro di Psicoanalisi Lacaniana). Ha organizzato il Piccolo
Festival dei Casi di Freud, che ha avuto luogo a
Firenze nei giorni 29 e 30 settembre e 1° ottobre 2017,
promosso da Fairitaly ONLUS. Con Claudia Chellini lavora
dal settembre 2004 a oggi, e continua, a Fabulando,
progetto di fiabe online. È stata
docente di "Mitologia e psicoanalisi" e de "La fiaba
in psicoterapia"presso la Scuola
di Specializzazione in Psicoterapia a orientamento
Psicoanalitico e Psicoterapeutico Istituzionale ESCULAPIO,
Napoli, dalla sua fondazione al 2017. È socio fondatore e
presidente di FAIRITALY
(Associazione ONLUS), istituita a Firenze il 27
dicembre 2011.
Vedi un elenco più completo delle sue attività scientifiche e divulgative. |
PUBBLICAZIONI Dal 1988 le sue pubblicazioni
sono dedicate prevalentemente a psicoanalisi e favole,
e comprendono numerosi saggi su riviste e libri
collettanei, due libri di fiabe per bambini. I saggi
monografici dedicati alla fiaba sono Aladino e la
lampada meravigliosa. Viaggio psicoanalitico
(Firenze 1993 e 1996); La luna nella cenere.
Analisi del sogno di Cenerentola, Pelle d’Asino,
Cordelia (Milano, 1999). Con Silvia Albertazzi ha
scritto Il romanzo new-global. Storie di
intolleranza, fiabe di comunità (Pisa 2003);
con Anna Antoniazzi, Nella stanza dei bambini. Fra letteratura
per l'infanzia e psicoanalisi (Bologna
2009). Con Claudia Chellini, Lupus in fabula. Le
fiabe nella relazone educativa (Trento 2017), Setole
e spine. La crescita segreta maschile e
femminile (Trento 2019). Con
Claudia Chellini cura per Massimo Foschi di
Santarcangelo la collana Sorgente di
meraviglie. Fiabe antiche e popolari nei diversi
idiomi d'Italia. (Già usciti i
volumi del Veneto e della Sicilia, in corso di
stampa quelli della Toscana e dell'Emilia-Romagna)
|
![]() |
Born in Florence in 1951,
Adalinda Gasparini lived in Emilia (Concordia s.
Secchia, Modena) from 1960 to 1970 before
returning to Florence, where she has been living ever
since and working and as psychoanalyst from 1983.
|
A
graduate in the field of the humanities with a Master
Degree in Philosophy from the University of Florence (1976);
Individual analysis and training in
psychosynthesis (1975-77); Individual
analysis and training (Scuola Maya Liebl von Schirach,
Pisa-Livorno, 1978-1982), with participation in groups
and seminars; Individual
analysis and supervision; seminars, work experience
and training courses, analytic psychodrama and
onirodrama, (Gradiva, Istituto per la Ricerca in
Psicoanalisi e Associazione Psicologia della
Rappresentazione, 1984-1993); forward education for
analysts (1994-2006). From 1980 she has dedicated
herself to the study of myths and fables and their
intersection with dreams and narratives of the self
through literature and psychoanalysis; almost
all her publications are devoted to this theme.
|
ACTIVITY
Psychologist,
Psychotherapist (Order of Tuscany, since its
inception); Psychoanalyst in the Association
“Psychology of Representation” from 1994 to June 2007;
Member of Gradiva, Institute for
Research in Psychoanalysis, from 1987 to June 2007. Begins work as a
psychoanalyst in 1984. Responsible for conducting work
groups in public and private institutions, in
particular with the Institute Gradiva, Florence.
(Cycles of yearly seminars on “Psychoanalysis and the
Art of Narration”) The success of
this method triggers off interest among teachers who
require training courses (from
1992 to 2007, in Tuscany, Umbria, Lumbardy, Emily
Romagna). She is requested to present her experience
in Master Courses for teachers and she writes some
essays about this issue (1997 and 1999). She
supervises a student’s thesis on this topic of
psychology applied to the classroom in which objective
evidence is provided about the pupils’s transformation (2003). In the last two
years, she has been working in cooperation with the
City of Florence, in the
department of Public Education, to set up a training
course for teachers interested in experimenting this
method. (Fiaba
nella scuola)
Since
1986 she has been interested in contemporary
epistemology and in psychoanalytical new
formalisation, in the possibility of a new horizon of
research, away from the dispersion and fragmentation
of local idiolects and specific schools which leave
little room for exchange. She is currently
associated with Forum Lou
Salomé - Donne Psicanaliste in Rete, Milano,
with Associazione
Dolto, Roma, with ISAP,
Istituto per Studi Avanzati in Psicoanalisi. She
contributes to La
Psicanalisi secondo Sciacchitano. She is
co-owner of JEP, Journal of
European Psychoanalysis.
She
organized the conference Estasi
laiche. Intorno a Elvio Fachinelli, in
Florence, 18 September 2010, promoted by JEP
(European Journal of Psychoanalysis), ISAP (Istituto
di Studi Avanzati in Psicoanalisi) and CPL (Centro
di Psicoanalisi Lacaniana).
She organized the conference Piccolo Festival dei Casi di Freud, in Florence, September 29, 30 and 1 October 2017, sponsored by Fairitaly ONLUS. She
has teached "Mythology and Psychoanalysis" and
"Fairy-tales in Psychoterapy" in the Scuola
di Specializzazione in Psicoterapia a orientamento
Psicoanalitico e Psicoterapeutico Istituzionale ESCULAPIO,
Napoli, since its foundation to 2017.
She worked together with Claudia Chellini to Fabulando, a project of fairy tales online for teachers, parents, and scholars, from 2004 to . She is Charter Member and President of FAIRITALY (Associazione ONLUS), founded in Florence, December 27, 2011. |
PUBLICATIONS Among her
writings, the first of which was published in
1988, including many papers in magazines and
books, two novels, two books for children, three
translation from English novels (by Tabish
Khair): Aladino e la lampada meravigliosa. Viaggio
psicoanalitico (Firenze 1993 and
1996); La luna nella cenere. Analisi del
sogno di Cenerentola, Pelle d’Asino,
Cordelia (Milano, 1999); with S. Albertazzi, Il
romanzo new-global. Storie di intolleranza,
fiabe di comunità (Pisa, 2003); with Anna
Antoniazzi, Nella
stanza dei bambini. Tra letteratura per
l'infanzia e psicoanalisi (Bologna
2009); with Claudia
Chellini, Lupus in fabula (Trento
2017), Setole e Spine. Crescita segreta
maschile femminile (Trento 2019)
and a collection of books of regional Italian
fairy tales (already published: Sicilia, Veneto,
Toscana, Emilia-Romagna). (Entire
list of her publications)
|