DEDICATA A L. C.
E A. C.
PER LE LORO NOZZE SALENTINE
|
|
|
LA CANZONE DEL
MENESTRELLO
|
LA CANZUNE DE LU PUETA
|
Il re d’un potente impero aveva una sola
figliuola, a nome Speranza, la quale cresceva piuttosto
malaticcia: per tal fatto il padre contentavala in ogni
desiderio, perocché ella alquanto capricciosa e strana
si fosse.
Ed oggi era improvvisata una gran caccia pe’ feudi della
real famiglia: domani una festa oltre ogni dire
sfarzosa, e poi un torneo, e poi una corsa di cavalli, e
simili cose.
Molti e molti principi, innamorati dello spirito della
fanciulla, ne avevan chiesta al padre la mano; ella
aveva risposto a tutti con un rifiuto, dicendo:
- La mia mano sarà data a colui che con sacrifizi d’ogni
specie mostrerà il suo amore per me.
In una delle tante feste che vertiginosamente si
succedeano al castello, apparve all’improvviso un
giovine menestrello, che al re chiese di far mostra
della sua arte.
Egli era vestito semplicemente, con abiti ricchi ma non
chiassosi, a mo’ de’ buffoni. Una capigliatura
biondissima, tenuta con cure minuziose e assidue, gli
scendea sulle spalle. Un largo cappello, ornato da una
gran piuma bianca, gli copriva il capo. Alla cintola
mostrava il manico d’un pugnale.
Il re accordògli ospitalità, ed egli col suo strumento a
tracolla, salutati i cavalieri e le dame, entrò nella
sala ove eran questi radunati.
La sua apparizione fu salutata da un leggiero mormorio
d’ammirazione, perché egli era davvero assai leggiadro e
piacevole giovine.
Poi cominciò a suonare e a cantare. Era egli maestro
così grande nell’arte sua, che tutti giurarono in quella
notte di non avere mai nella loro vita visto e ascoltato
un menestrello o giullare che potesse a questo
menomamente rassomigliarsi.
E, in fine, tutti volevano mostrargli il proprio
compiacimento, con doni e denaro, compresa la
figlia del re che porgevagli una ricca spilla che fino a
quel momento le aveva ornato il seno, quando con
meraviglia udirono il cantore, che cogli occhi bassi
diceva:
- Cavalieri e dame, io non posso e non debbo accettar
nulla. A me basta un po’ di pane e un bicchier di vino,
e non saprei che farmi de’ vostri gioielli e del vostro
oro. Solamente prendo il dono della principessa,
affinché questa spilla sia la guida della mia vita ne’
giorni avvenire.
Ciò detto, garbatamente prese dalle mani della regal
fanciulla il prezioso dono, e baciatolo, lo ripose in
una borsa ricamata che gli pendea da un fianco.
|
Lu rre d’un putente mmperu tenea ’na sula
figghiula, ca se chiamava Speranza, ca criscea chiu
piccicata ca sana: pe’ ’stu mutivu lu patre l’acuntentava
cu tuttu, piccè era ’na criatura caprizziusa e strana.
E oggi era stata priparata ’na gran caccia pe’ li feudi de
la riali famigghia: dumane ’na festa cchiù sfarzosa ca se
pò ddicere, e poi ’nu turnéu, e poi ’na cursa de cavaddi,
e cose simili.
Tanti e tanti principi, ’nnamurati ddu spiritu de la
carusa, ’nci aveanu chiestu a lu patre la manu; ed essa
avea rispunnutu a tutti cu ’nu rifiutu, dicendu:
— La me’ manu sarà data a cui ca cu sacrifizii d’ogne
speci mostrarà lu ssou amuri pe’ mme.
In una de le tante feste ca vertiginusamente se succedeanu
a lu castieddu, apparì all’improvisu ’nu giovene pueta, ca
a lu rre chieste de fare mostra de la ssua arte.
Iddu era vistutu simplice, cu’ vistimenti ricchi ma no
strillanti, a modu te li buffuni. Na capiddhatura
biondissima, tenuta cu’ premura minuziosa e cuntinua, li
scinnea supra li spaddhi. Nu cappieddhu largu, ncurnatu
cu’ na gran piuma bianca, li cuperìa la capu. A la cintura
facìa vedire lu manicu d’un pugnale.
Lu rre lle desse ospitalità, e iddu, cu l’istrumentu
appizzatu ’n spadda, salutati li cavalieri e le dame,
trasìu intra la sala unni stìane radunati.
Quandu iddhu comparìu, tuttu lu munnu facìa ’nu mormorìu
leggieru de mmirazioni, ca era propriu bellu e aggraziatu
stu giuvinottu.
Dopu cuminciò a sunà e a cantà. Era maestru tantu bravu
’nta l’arte soja, ca tutte quante ’na notte giuraru ca
mancu na vota ’nte vita vidiru o sintiru nu pueta o nu
giullaruzzu ca potìa mancu allizzari a chistu.
E, alla fine, tutte quante volevanu mostrargli lu so
compiacimentu, cu regali e dinari, puru la figghia du re
ca ci porgìa ’na spilla ricca ca finu a quillu mumentu li
aveva ornatu lu pettu, quannu cu maravigghia sintìru lu
cantore, ca cu l’occhi bassi dicìa:
– Cavalieri e dame, iu non pozzu e non dugnu accettà
nenti. A me basta ’nu picca de pane e ’nu biccheri de
vinu, e non sapìa ce farimi de li vostri gioielli e de lu
vostru oro. Sulu pigghiu lu regalu da la principessa, pe’
fa ca sta spilla sia la guida da me vita ne li jornu ca
venunu.
Dittu quistu, grazziusu ci pigghiau da li mani da la
carusa regala lu preziosu regalu, e vasatu, lu misu ’nta
’na sacca ricamata ca jìa appesa a nu latu. |
Al
valoroso menestrello fu accordata larga e affettuosa
ospitalità nel castello.
La principessa aveva ottenuto dal padre, ch’ei fosse
trattato come amico e artista, non come buffone; e questi
infatti aveva dato saggio di tutte le altre sue virtù,
mostrandosi istrutto d’ogni arte cavalleresca, in modo che
nel cavalcare, nel tirar di spada, nel combattere a piedi
o a cavallo, pochi cavalieri potevano stargli di fronte. |
Allu
pueta valorusu fu data ’na larga e affettuosa ospitalità
’ntra lu castieddu.
La principessa aveva ottinutu dal patre ca iddu fusse
trattatu comu ’n amicu e ’n artista, no comu ’nu buffone;
e quistu, propriu, aveva fattu vidìre tuttu lu valore ca
tinìa, facìndusi canùscere pe’ l’arti cavalleresche, ca
quannu cavalcava, tirava de spata, o cummatteva a pedi o
supra ’n cavallu, rari eranu li cavalieri ca putìanu
stàrci facci a facci.
|
Avvenne
che, com’è facile immaginare, la figlia del re innamorossi
pazzamente di lui, e giurò a se stessa di farsene l’amato
sposo.
Anco il giovane non era rimasto insensibile alle
gentilezze di cui lo copriva la principessa, e spesso
aveva notato com’ella lo prediligesse su tutti gli altri
giovani che venivano alle feste del castello.
Soleva egli spesso, nel cuor della notte, uscir dal
castello, e sotto il verone della fanciulla cantare le più
soavi canzoni d’amore. Ogni volta che ciò avveniva, il
verone si apriva pian piano, mostrando la bianca e
delicata forma della fanciulla. E in una di queste notti,
una gran rosa bianca cadde ai piedi del cantore; e
un’altra volta cadde un piccolo involto di carta, dentro
il quale era un piccolo anello d’oro; un’altra volta
finalmente a’ piedi del giovine cadde una lettera, nella
quale la principessa gli confidava l’amor suo, con
promessa e giuramento di eterna fedeltà.
|
Successe
ca, comu se pò ffàciule ’mmazzinare, la figghia du re s’
’nnamurau pazzamenti de iddu, e giurau a se stessa ca se
lu vulìa pigghià pe’ amatu spusu.
Pur’iddhu no era ristatu senza sintimentu, pe’ tutte le
gentilezze cu cui la principessa lu cuprìa, e spesso s’era
ncistu ca idda lu preferìa a tutti l’autri giuvini ca
vinìanu a li feste ’ntra lu castieddu.
Suleva iddhu spissu, ’ntra lu core de la notte, nescìre
fora du castieddu, e sutta lu verone de la carusa cantare
le canzuni cchiù dolci d’amore. Ogni fiata ca succedeva
cusì, lu verone s’aprìa pianu pianu, facìa vedire la forma
bbiana e delicata de la giuvinotta.E ’ntra ’na de ste
notti, na rosa bbiana granne cadde a’ pedi du cantore; e
’ntra n’autra vota cadde ’nu piccicu ’nvoltu de carta, cu
’ntra ’nu piccicu aneddu d’oro; e ’ntra n’autra vota,
all'urtimu, cadde a’ pedi du giuvine ’na lettera, ’ntra la
quale la principessa ci cunfidava lu so’ ammore, cu
promissa e giuramentu de fede eterna.
|
|
Ma,
mentre i due innamorati si pascevano di speranze e di
passione, un vecchio servo del castello, scandalizzato di
vedere un vil giullare farsi posto nel cuore della figlia
del suo signore, confidò tutto al re, e lo fece assistere
ad uno de’ colloqui notturni de’ due giovani.
Immaginate di che ira arse l’animo del re udendo e vedendo
simili cose!
Immediatamente ordinò che l’indegno menestrello fosse
rinchiuso nella più oscura prigione del castello, in
attesa di una più severa sentenza; e alla figlia parlò
severamente, ricordandole il non mai intaccato onore avito
della famiglia, ricordandole finalmente che una
principessa come lei aveva altri ideali cui rispecchiare
il proprio cuore, non quelli d’un volgar menestrello, d’un
cantore da piazza, d’un buffone da corte e da circo.
Udì in silenzio le adirate parole paterne la poveretta; ma
fra sé stessa mormorò: «Sempre lui». |
Ma,
mentri li doi ’nnammurati se pascièvanu de speranze e de
passione, ’nu vecchiu servu du castieddu, scandalizzatu de
vidire ’nu vilu giullaruzzu pigghiarsi postu ’ntra lu core
de la figghia du so patrune, confidau tuttu quantu ’u re,
e lu fice assistire a ’n colloquiu notturnu tra li doi
giuvini.
Immagginàtivi comu se nfucàu l’anima du re, quannu sintìu
e vidìu tuttu quiddhru!
Subbitu ordinau ca lu pueta ’ndegnu fusse chiusu ’ntra la
priggiòna cchiù scura du castieddu, e stìa llà finu a
quannu no arrivava ’na sentenza cchiù dura; e alla figghia
ci parlau severamenti, ricurdandoci l’onore avitu mai
’ntaccatu da famigghia soja, e ricurdandoci puru ca ’na
principessa comu idda avìa d’avè n’autri ideali ’ntra cui
specchiarsi lu core, e no chiddhri d’un pueta vulgare,
d’un cantore de chiazza, d’un buffone de corte e de circu.
La poveredda sintìu ’n silenziu le parole nfucate du
patre; ma ’ntra idda stessa mormurau: «Sempra iddhu». |
Dopo
pochi giorni fu pronunziata la sentenza: il menestrello fu
condannato a morte.
Seppe l’infausta novella l’infelice principessa, e decise
di salvare ad ogni costo il suo bene.
Quando l’aria cominciava ad imbrunire, ella, in compagnia
d’una fida ancella, uscì sconosciuta dal castello, e
recossi nella casa d’una vecchia strega, alla quale narrò
l’immensa sciagura del suo diletto.
- Io voglio salvarlo assolutamente, - aggiunse ella - e
voi dovete darmene i mezzi.
La vecchia rifletté fra sé stessa per un poco, poi disse:
- La tua storia mi commuove, e io ti farò felice.
Ascoltami: quando il tuo diletto sarà per essere portato
sul palco mortale, ei chiederà di dire la sua ultima
canzone. Tuo padre ne rimarrà commosso. Tu allora fingi
una grave malattia. Ei ti si presenterà per salvarti, e ti
strapperà infatti alla morte. Il resto verrà dolcemente da
sé. |
Dopu
quattru giurni fu dditta la sentenza: lu menestrellu fu
cundannatu a la morte.
Sapìu la trista nova la principessa disgraziata, e decise
de sarvà a ogni custu lu so’ amuri.
Quandu l’aria cuminciava a farsi scura, iddra, cu na serva
fida, nescìu senza farsi canuscire ddu castieddhu, e se
nne jttàu a la casa de na vecchia magara, alla quale
cuntàu tutta la gran sciagura de lu so’ amatu.
— Iu vogghiu sarvallu a ogni custu, — aggiunsi iddra — e
vui duviti darmi li mezzi.
La vecchia pensò ’nu picca ’ntra idda stessa, e poi disse:
— La to storia mi commuì, e iu ti farò felice. Statti a
sentire: quannu lu to amatu sarà pe’ jì ’n palco mortale,
iddu vurrà cantare l’ultima canzona soja. Lu to patre ne
sarà tristatu. Tu allura fingi ’na malatia gravi. Iddhu se
prupone pe’ sarvarti, e te tira fora da la morte. Lu restu
vene cun dulzura da sé.
|
La fanciulla
ringraziò commossa la vecchia, e lasciatole cader fra le
mani una borsa ripiena di monete d’oro, fece ritorno al
castello.
Giunse finalmente il giorno del supplizio del vago
menestrello.
In una delle piazze maggiori della città fu elevato un
gran palco, sul quale era la scure che doveva recider la
testa del poveretto. A poca distanza dal palco si ergea un
trono, nel quale doveva prender posto la real famiglia.
Sin dal mattino la gente si riversava numerosa sul luogo,
desiderosa di vedere colui che aveva ardito amare la
figlia del re. E quando, legato e tenuto da’ soldati,
apparve il poveretto, un mormorio generale di ammirazione
e di rimpianto levossi dalla folla: a tutti parea sommo
delitto toglier la vita a così vago e gentile giovine.
Dopo poco il re, al cui fianco, pallida e tremante, era la
principessa, fece un cenno con la mano. Un suo
fido appressossi allora al condannato, e gli domandò se
aveva niente da chiedere, perché, com’era costume
generale, in quel momento qualunque grazia gli sarebbe
stata concessa.
- Sì, - rispose con fioca voce il poveretto, - dite al re
che gli domando questa grazia, di poter suonare per
l’ultima volta il mio liuto.
Il re acconsentì a così lieve richiesta e ordinò fosse
portato lo strumento al cantore.
Cominciò allora questi a toccarne le corde, traendone
accordi malinconici e pieni di soave melodia; poi, al
suono sposando il canto, cominciò a narrar la propria
storia, trovando le note più soavi e commoventi, e le
parole più tenere e pietose.
Commosso, il popolo piangeva; piangeva il re, piangeva la
principessa, gli stessi soldati piangevano.
All’improvviso, in quell’immenso silenzio, echeggiò un
grido acutissimo e straziante: la principessa era caduta
per terra. Avvenne allora una grande confusione: nessuno
pensò più al condannato, ma tutti volgevano le proprie
cure all’infelice fanciulla. Sollevata da terra, e deposta
su due grandi cuscini, non dava ella segno di vita. Invano
il re la chiamava soavemente per nome, invano eransi
adoperati per lei i più energici mezzi per farla rinvenire
alla vita: pareva davvero morta.
All’improvviso una voce squillò per l’aria:
- Maestà, io solo posseggo il segreto di ridare la vita
alla vostra figliuola!
Tutti si volsero indietro meravigliati: chi così aveva
parlato era il menestrello.
Per ordine del re, fu egli allora sciolto dai ceppi, e
fatto avanzare fino alla moribonda.
- Attento, - gli disse il re - se tu salverai mia figlia,
io ti farò grazia della vita; se non riuscirai a trarla
dalla morte, sarai ucciso nel modo più crudele.
Il bel giovine approvò queste parole con un leggiero
chinar del capo, e si appressò alla fanciulla. Cominciò in
principio a lisciarle dolcemente con la mano la fronte e
gli occhi socchiusi; poi le strinse le mani; poi le
susurrò in un orecchio poche parole; finalmente trasse dal
seno una piccola fiala, e ne versò il contenuto nella
bocca della fanciulla.
Passarono pochi minuti; tutti erano in grande ansia, e il
re più d’ogni altro; , finalmente un lieve sorriso
adombrò le labbra della giovinetta, e poi un debole
sospiro uscì dal suo petto.
Tutti allora gridarono:
- È salva!
Dopo un’ora infatti la vaga principessa aveva ripreso il
consueto aspetto. |
La piccinna ringraziò commossa la
vecchia, e lassatele cader intra le mane na borsa chine
de dinari de oro, turnò a lu casteddu.
Arrivò alla fine lu juornu du supplìciu du vaghju pueta.
In una de le piazze cchiù granni de la città fu fattu nu
palcu grande, susse c’era la scura ca duvìa tagghià la
cape du puverettu. A picca luntanu da lu palcu steva nu
tronu, duve duvìa sede la famigghia riale.
Dallu matinu la gende se versava tanta susse lu postu,
vulennu vidè ciddru ca avìa osatu amà la figghia du re.
E quannu, ligatu e tenutu da li suldati, apparìu lu
puverettu, nu murmuri generale de ammirazione e de
rimpiantu scattò da la folla: a tutte pareva nu gran
delittu levà la vita a nu giuvine accussì vaghju e
gentile.
Dopu picca lu re, a fiancu a cui, pallida e tremante,
stava la principessa, fece nu cenno cu la mano. Nu so
fidu s’avvicinò allora a lu cundannatu, e ci domandò se
avìa quarcosa da chiedere, pecché, com’era lu custume
generale, a chillu mumentu ogni grazia li sarria stata
data.
- Sì, - rispunnìu cu voce fioca lu puverettu, - dice a
lu re ca je ci chiedu sta grazia, de putè sunà pe
l’urtima vota lu me liutu.
Lu re accunsentì a sta richiesta accussì picca e ordinò
ca purtassero lu strumentu a lu cantore.
Allora chillu cuminciò a tuccà li corde, tiranne fora
accordi malinconici e chine de melodìa doce; poi, cu lu
sonu, accompagnanne lu cantu, cuminciò a cuntà la
propria storia, truvanne le note cchiù doce e
commuvente, e le parole cchiù tenere e pietose.
Commuessu, lu pòpulu chiangeva; chiangeva lu re,
chiangeva la principessa, puru li suldati chiangevanu.
A nu tratte, in quillu silenziu immensu, rispunìu nu
gridu acutu e strazianti: la principessa era cascata a
terra. Successe allura na gran confusione: nuddu penzò
cchiù a lu cundannatu, ma tutte dirizzavanu le cure soje
a la povera carusa. Soliata da terra, e misa susse du
cusciuni grandi, non faceva segnu de vita. Invanu lu re
la chiamava doce doce pe nomu, invanu si adoperavanu pe
idda li cchiù forti mezzi pe farla turnà a la vita:
pareva propriu morta.
A nu tratte na voce squillò pe l’aria:
— Maestà, je sule tengu lu segretu pe turnà a vita a la
figghia vostra!
Tutte se giraru arreto maravigghiati: cu accussì avìa
parlatu era lu pueta.
Pe ordini ddu re, iddhu allura fu
sciutu dalli catini e lassatu ghi finu alla moribunda.
– Stai attentu, – ci disse lu rre – si mi salvi la fija,
t’aju grazia la vita; ma si no riesci a tirarla fora de
la morte, sarai tuccisu cu la morte cchiù crudele.
Lu bellu giovene fice nu piccatu cu la capu e
s’avvicinau alla carusa.
Cuminciò prima a passale cu la manu la frunti e l’uécchi
serati; poi le strinse li mani; poi ci susurrò picca
paroli all’arecchia; e alla fine trasse te lu pettu na
fialetta piccinna e ne sciusciò lu cuntenutu intra la
vocca de la carusa.
Passaru pochi minuti; tutti stianu cu gran pena, e lu
rre cchiù de tutti; alla fine nu rissettu lieve sfiorau
le labbra de la giovinetta, e poi nu suspiru deboli
sciusciò fora de lu pettu suo.
Allora tutti gridaru:
– È sarvata!
Dopu n’ura infatti la bella principessa aveva ripijatu
la sembianza sua de prima.
|
Al
popolo parve quello un meraviglioso miracolo, e da quel
giorno il vago cantore divenne l’idolo suo.
Il re, lieto della salvezza della figliuola, ridonò la
libertà al salvatore.
La giovine principessa si accese ancor di più di nobile
amore per colui che aveva per lei tanto sofferto: e
avvenne ciò, che una sera al vecchio re si presentarono,
d’un tratto, i due innamorati, per mano, ella vestita di
bianco, ed egli non più da menestrello, ma da cavaliere; e
infatti questi abiti assai bene gli si addicevano.
Si gettarono eglino alle ginocchia del re, implorando
perdono e grazia.
Che cosa doveva fare il poveretto?
Li benedisse e dopo pochi giorni li fece sposare.
E così l’amore trionfò su tutti gli ostacoli e il popolo
fece feste clamorose al nuovo principe, al quale ricorrea
ne’ bisogni, nelle infermità, ne’ dolori.
|
Parsi
nu miraculu miravigghiusu a tuttu lu populu, e de ddu
juernu lu pueta bellu addivintau l’idulu suo.
Lu rre, cuntentu pe’ la salvezza de la fija, ridonau la
libertà a lu sarvaturi.
La principessa giovana si nni ’ncinnì ancora cchiù de
nobile amore pe’ quiddhru ca aveva patitu tantu pe’ iddha:
e successe ca, ntra na sira, li doi amanti si presentaru,
a n’improvisu, davant’al rre vecchiu, tenendusi la manu;
iddha vestita de biancu, e iddhu no cchiù comu pueta, ma
comu cavaliere; e propriu sti vistimenti l’addicìanu
buenu.
Si jettaru ambeddoi a li pedi de lu rre, chiangennu grazia
e perdonu.
E ce poteva fare lu mischinieddhru?
Li benedì, e dopu pochi giurni li maritau.
E cusì l’amore vinciu tutti l’ostaculi, e lu populu fice
gran festa pe’ lu principe novu, a cui turnava ntra li
bisogni, li malanni e li duluri. |
|
|
|