HOME PAGE
FAVOLE PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOSITOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL




PUBLIO OVIDIO NASONE
43 A.C. - TOMI 18 D.C.

EROIDI XI

CANACE A MACAREO

   ADALINDA GASPARINI     PSICOANALISI E FAVOLE   



CANACE MACAREO
CANACE A MACAREO
 

Aeolis Aeolidae quam non habet ipsa salutem
mittit et armata verba notata manu.
Siqua tamen caecis errabunt scripta lituris,
oblitus a dominae caede libellus erit.
5 Dextra tenet calamum, strictum tenet altera ferrum,
et iacet in gremio charta soluta meo.
Haec est Aeolidos fratri scribentis imago;
sic videor duro posse placere patri.
Ipse necis cuperem nostrae spectator adesset
10 auctorisque oculis exigeretur opus.
Ut ferus est multoque suis truculentior Euris,
spectasset siccis vulnera nostra genis.
Scilicet est aliquid cum saevis vivere ventis;
ingenio populi convenit ille sui.
15 Ille Noto Zephyroque et Sithonio | Aquiloni
imperat et pinnis, Eure proterve, tuis;
imperat heu! ventis, tumidae non imperat irae,
possidet et vitiis regna minora suis.
Quid iuvat admotam per avorum nomina caelo
20 inter cognatos posse referre Iovem?
Num minus infestum, funebria munera, ferrum
feminea teneo, non mea tela, manu?
O | utinam, Macareu, quae nos commisit in unum,
venisset leto serior hora meo!
25 Cur umquam plus me, frater, quam frater amasti,
et tibi, non debet quod soror esse, fui?
Ipsa quoque incalvi, qualemque audire solebam,
nescio quem sensi corde tepente deum.
Fugerat ore color, macies adduxerat artus,
30 sumebant minimos ora coacta cibos;
nec somni faciles et nox erat annua nobis,
et gemitum nullo laesa dolore dabam;
nec, cur haec facerem, poteram mihi reddere causam
nec noram quid amans esset; at illud erat.
35 Prima malum nutrix animo praesensit anili,
prima mihi nutrix "Aeoli, dixit, amas."
Erubui gremioque pudor deiecit ocellos;
haec satis tacita signa fatentis erant.
Iamque tumescebant vitiati pondera ventris
40 aegraque furtivum membra gravabat onus.
Quas mihi non herbas, quae non medicamina nutrix
attulit audaci supposuitque manu,
ut penitus nostris (hoc te celavimus unum)
visceribus crescens excuteretur onus!
45 A! nimium vivax admotis restitit infans
artibus et tecto tutus ab hoste fuit.
Iam noviens erat orta soror pulcherrima Phoebi.
Denaque luciferos Luna movebat equos.
Nescia quae faceret subitos mihi causa dolores.
50 Et rudis ad partus et nova miles eram;
nec tenui vocem. "Quid" ait "tua crimina prodis?"
Oraque clamantis conscia pressit anus.
Quid faciam infelix? gemitus dolor edere cogit,
sed timor et nutrix et pudor ipse vetant.
55 Contineo gemitus elapsaque verba reprendo
et cogor lacrimas combibere ipsa meas.
Mors erat ante oculos et opem Lucina negabat
et grave, si moriar, mors quoque crimen erat,
cum super incumbens scissa tunicaque comaque
60 pressa refovisti pectora nostra tuis
et mihi: "Vive, soror, soror o carissima," aisti,
"vive nec unius corpore perde duos!
Spes bona det vires; fratri es nam nupta futura;
illius, de quo mater, et uxor eris."
65 Mortua, crede mihi, tamen ad tua verba revixi,
et positum est uteri crimen onusque mei.
Quid tibi grataris? media sedet Aeolus aula;
crimina sunt oculis subripienda patris.
Frugibus infantem ramisque albentis olivae
70 et levibus vittis sedula celat anus
fictaque sacra facit dicitque precantia verba;
dat populus sacris, dat pater ipse viam.
Iam prope limen erat; patrias vagitus ad auris
venit et indicio proditur ille suo.
75 Eripit infantem mentitaque sacra revelat
Aeolus; insana regia voce sonat.
Ut mare fit tremulum, tenui cum stringitur aura
ut quatitur tepido fraxinus acta noto,
sic mea vibrari pallentia membra videres;
80 quassus ab imposito corpore lectus erat.
Irruit et nostrum vulgat clamore pudorem
et vix a misero continet ore manus;
ipsa nihil praeter lacrimas pudibunda profudi;
torpuerat gelido lingua retenta metu.
85 Iamque dari parvum canibusque avibusque nepotem
iusserat in solis destituique locis.
Vagitus dedit ille miser (sensisse putares)
quaque suum poterat voce rogabat avum.
Quid mihi tunc animi credis, germane, fuisse
90 (nam potes ex animo colligere ipse tuo),
cum mea me coram silvas inimicus in altas
viscera montanis ferret edenda lupis?
Exierat thalamo; tunc demum pectora plangi
contigit inque meas unguibus ire genas.
95 Interea patrius vultu maerente satelles
venit et indignos edidit ore sonos:
"Aeolus hunc ensem mittit tibi (tradidit ensem)
et iubet ex merito scire quid iste velit."
Scimus et utemur violento fortiter ense;
100 pectoribus condam dona paterna meis.
His mea muneribus, genitor, conubia donas?
Hac tua dote, pater, filia dives erit!
Tolle procul de caede faces, Hymenaee, maritas
et fuge turbato tecta nefanda pede.
105 Ferte faces in me, quas fertis, Erinyes atrae,
et meus ex isto luceat igne rogus.
Nubite felices Parca meliore sorores,
amissae memores sed tamen este mei.
Quid puer admisit tam paucis editus horis?
110 Quo laesit facto vix bene natus avum?
Si potuit meruisse necem, meruisse putetur.
A! miser admisso plectitur ille meo.
Nate, dolor matris, rapidarum praeda ferarum,
ei mihi! natali dilacerate tuo,
115 nate, parum fausti miserabile pignus amoris,
haec tibi prima dies, haec tibi summa fuit.
Non mihi te licuit lacrimis perfundere iustis,
in tua non tonsas ferre sepulcra comas,
non super incubui, non oscula frigida carpsi.
120 Diripiunt avidae viscera nostra ferae.
Ipsa quoque infantis cum vulnere prosequar umbras
nec mater fuero dicta nec orba diu.
Tu tamen, o frustra miserae sperate sorori,
sparsa, precor, nati collige membra tui
125 et refer ad matrem socioque impone sepulcro,
urnaque nos habeat quamlibet arta duos.
Vive memor nostri lacrimasque in vulnere funde
neve reformida corpus amantis amans;
tu, rogo, dilectae nimium mandata sororis
130 perfer; mandatum persequar ipsa patris.
La figlia di Eolo invia al figlio di Eolo quel bene ch'ella non ha e parole scritte con un'arma in pugno. Se tuttavia qualche parola sarà resa illeggibile da macchie scure, sarà perché il sangue della sua autrice avrà imbrattato il breve scritto. La mia destra tiene la penna, l'altra mano impugna una spada ed il foglio, spiegato, ricade sul mio grembo. Questo è il ritratto della figlia di Eolo, che scrive al fratello; così credo di poter piacere al padre inesorabile. Vorrei che lui stesso fosse presente come spettatore alla mia morte e che l'atto fosse compiuto sotto gli occhi del responsabile. Crudele com'è e molto più violento dei suoi Euri, starebbe a guardare le mie ferite a occhi asciutti. Certo conta qualcosa vivere con i venti selvaggi; egli è in sintonia con l'indole del suo popolo. Comanda a Noto e a Zefiro e ad Aquilone Sitonio e alle tue ali, Euro violento. Comanda ahimè ai venti; non comanda alla sua ira ribollente e possiede regni inferiori ai suoi vizi. Che serve a me, vicina al cielo per i nomi degli avi, poter annoverare Giove tra i parenti? È forse meno pericolosa l'arma, dono letale, che impugno con la mia mano di donna, arma che non mi è propria? Oh, Macareo, se quell'ora che ci ha uniti, fosse giunta dopo la mia morte! Perché mai, fratello, mi hai amata più di un fratello e perché sono stata per te quello che una sorella non deve? Anch'io m'infiammai e, mentre il cuore si scaldava, avvertii quel dio a me sconosciuto del quale sentivo parlare. Il colorito era scomparso dal mio viso, la magrezza mi aveva assottigliato le membra, la bocca assumeva a forza pochissimo cibo; non era facile dormire e la notte, per me, era lunga come un anno e gemevo, pur non essendo colpita da alcun dolore. Non potevo darmi una ragione del mio comportamento e ignoravo cosa fosse essere innamorata, ma lo ero. Per prima la nutrice, con l'esperienza dei vecchi, intuì il mio male; per prima mi disse: "Figlia di Eolo, tu sei innamorata!". Arrossii e la vergogna mi fece abbassare gli occhi in grembo; questi, pur nel mio silenzio, erano segni sufficienti di ammissione. Ormai il peso del mio ventre violato andava crescendo ed un fardello segreto appesantiva le mie deboli membra. Quali erbe, quali pozioni la mia nutrice non mi procurò e mi applicò con mano audace, perché il fardello che cresceva - questo solo ti ho tenuto nascosto - fosse estirpato dalle mie viscere! Ahimè, troppo vitale, il bambino resistette agli espedienti rivolti contro di lui e fu al sicuro dal nemico occulto. Ormai la bellissima sorella di Febo si era levata nove volte e la decima luna avviava i cavalli portatori di luce; ignara di quale causa mi scatenasse dolori improvvisi, ero inesperta del parto, come una giovane recluta. Non riuscii a trattenere un grido. "Perché riveli la tua colpa?", disse la vecchia complice, e mi tenne chiusa la bocca, mentre gridavo. Che fare, sventurata? Il dolore mi spinge a emettere gemiti, ma la paura, la nutrice e la vergogna stessa me lo impediscono. Soffoco i gemiti e trattengo le parole che mi sfuggono e sono costretta ad ingoiare le mie stesse lacrime. Avevo la morte dinanzi agli occhi e Lucina mi rifiutava il suo aiuto; se fossi morta, anche la morte era una terribile accusa; quand'ecco che tu, chino su di me, con la veste e i capelli strappati, ridesti calore al mio petto, stretto contro il tuo e mi dicesti "Vivi sorella, sorella carissima, vivi e con un sol corpo non farne morire due. Una felice speranza ti dia forza; infatti diventerai moglie di tuo fratello, sarai anche la sposa di colui che ti rese madre". Credimi, ero già morta, tuttavia alle tue parole ripresi vita ed il mio utero si sgravò del colpevole peso. Perché ti rallegri? Eolo siede al centro della reggia; bisogna sottrarre la colpa alla vista del padre. Sollecita, la vecchia nasconde il neonato fra spighe, argentei rami d'olivo e bende leggere, finge un sacrificio e recita formule di preghiera; il popolo e mio padre stesso, fanno strada al sacrificio. La soglia era ormai vicina. Un vagito raggiunge le orecchie di mio padre ed il bambino si tradisce, rivelando da solo la sua presenza. Eolo afferra il neonato e scopre l'inganno del sacrificio simulato. La reggia risuona della sua voce infuriata. Come il mare è tutto un tremolio, quando lo increspa una brezza leggera, come il frassino si agita al tepido soffio di Noto, così avresti visto tremare le mie membra esangui; il letto era scosso dal mio corpo disteso. Si precipita, propala a gran voce il mio disonore e a stento trattiene le mani dal mio misero volto. Quanto a me, non emisi altro che lacrime di vergogna. La mia lingua era paralizzata, bloccata da un terrore agghiacciante. E già aveva ordinato di gettare il nipotino in pasto ai cani e agli uccelli e di abbandonarlo in luoghi deserti. Quell'infelice emise un vagito - sembrava che avesse capito - e supplicava suo nonno con il suo linguaggio, come poteva. Quale pensi fosse il mio stato d'animo, o fratello (sei certo in grado di valutarlo tu stesso, in base ai tuoi sentimenti) quando il mio nemico, dinanzi a me ordinava di portare il frutto delle mie viscere nel profondo della foresta, in pasto ai lupi montani? Era uscito dalla mia stanza. Allora finalmente potei battermi il petto e strapparmi i capelli con le unghie. Nel frattempo giunse uno sgherro del padre, e afflitto in volto pronunciò queste parole crudeli: "Eolo ti invia questa spada - mi consegnò la spada - e ordina che tu arguisca, in base alla tua colpa, che cosa significhi". Lo so e farò uso con coraggio della spada funesta; mi affonderò in petto il dono paterno. Sono questi i doni, genitore, che mi offri per le mie nozze? Di questa dote, padre, tua figlia sarà ricca? Allontana, Imeneo tradito, le fiaccole nuziali e fuggi agitando il passo da questa casa esecrabile! Fosche Erinni, volgete verso di me le fiaccole che impugnate ed il mio rogo si illumini del vostro fuoco! Siate spose felici, sorelle, abbiate un destino migliore; ma conservate, tuttavia il mio ricordo, dopo morta! Che male ha commesso un bimbo venuto al mondo da così poche ore? Appena nato, che cosa ha fatto per offendere il nonno? Se ha potuto meritare la morte, si pensi pure che l'abbia meritata; ah, infelice, è punito lui per la mia colpa! Figlio, dolore di tua madre, preda di belve rapaci, sbranato, ahimè, nel giorno della tua nascita, figlio, pegno sventurato di un amore infausto, questo per te è stato il primo giorno, questo per te l'ultimo. Non mi fu concesso di versare su di te giuste lacrime, non di deporre sulla tua tomba i miei capelli recisi; non vegliai su di te, non colsi da te freddi baci; fiere voraci dilaniano le mie viscere. Anch'io, con la mia ferita, seguirò l'ombra del mio bambino e non sarò stata detta a lungo né madre, né priva di lui. Ma tu, inutilmente sperato dall'infelice sorella, raccogli, ti prego, i resti di tuo figlio, riportali a sua madre e ponili in una sepoltura comune ed un'unica urna, per quanto stretta, ci accolga entrambi! Vivi nel mio ricordo e versa lacrime sulle mie ferite, tu che mi ami, non temere il corpo di chi ti ama. Ti supplico, porta a compimento le volontà della sorella troppo amata! Io adempirò a mia volta la volontà del padre.








______________________________________

RIFERIMENTI


Eroidi, testo latino

Voci dal mondo antico.P. Ovidii Nasonis, Heroides XI, Canace Macareo. http://www.poesialatina.it/_ns/Testi/Ovidii/Her11.htm;

Eroidi, traduzione italiana
Mitologia e... dintorni. Ovidio, Eroidi, Canace a Macareo; https://www.miti3000.it/mito/biblio/ovidio/eroidi/undicesimo.htm.
Sperone Speroni, Canace
Tragedia in versi, fu composta per l'Accademia degli Infiammati di Padova, e fu pubblicata a Firenze nel 1546.
Il suo modello era la tragedia di Seneca. https://en.wikipedia.org/wiki/Canace_(play).

ESCLUSIONE DEGLI INCESTUOSI DALLA COMUNITÀ UMANA, DALLA TERRA E DAL CIELO

Ma per non contaminare i vivi /
con la mia vita e i morti morendo, mettetemi fuori dai due regni... (vv. 485-487)

Non conosco una storia d'incesto che nella sua costruzione, nei versi e in ogni parola inviti a guardare l'abissale complessità del tema, fino a far vibrare nel lettore che voglia e possa seguirla le corde umanissime che appartengono a ciascuno.
Sempre presente e controverso, il mito di Edipo in psiconalisi non cessa di interrogarci, con la ricchezza perturbante dei suoi temi che ricorrono dal mito e dalla tragedia greca a Ovidio, alle leggende cristiane di Giuda, dannato più di ogni altro essere umano, e di Gregorio, che avendo vissuto l'incesto espia la sua colpa e alla fine viene eletto papa.
Il romanzo latino di Apollonio re di Tiro, la cui fortuna dal V al XVIII secolo è stata immensa,  articola in forma quasi fiabesca il tema dell'incesto (vedi anche: La storia di Apollonio re di Tiro. Introduzione, testo critico, traduzione e note a cura di Giovanni Garbugino. Alessandria: Edizioni dell'Orso 2010).
Il tema dell'incesto è in una fiaba tra le più diffuse, che Perrault scrisse intitolandola Pelle d'Asino (1697).
Favole col motivo esplicito dell'incesto sono presenti già nelle Piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola (1551-1553), e nel Cunto de li cunti o Pentamerone di Giambattista Basile (1634-1636).
Il tema ricorre nelle fiabe popolari (vedi: Le tacconelle di Maria di LegnaMaria intavolata).
Una fiaba d'incesto simile alla già ricordata leggenda di Gregorio è stata raccolta in Toscana nel sec. XIX (La treccia rossa).
Ci si limita in questa nota a racconti nei quali il motivo dell'incesto compare esplicitamente.

Online si trova la seguente tesi di laurea magistrale: Claudia Morra, Il mito di Mirra e l'incesto: un'analisi giuridico-semantica di Ov. met., X, vv. 298-524" Tesi di laurea magistrale, aa 2010/'11; Un. di Foggia; http://www.comitatoprocanne.com/public/sintesi_tesi.pdf; consultato il 28 ottobre 2018.
Sofocle, Edipo re
Di fronte a Edipo inorridiscono gli abitanti del demo di Colono che conoscono la sua colpa, e dapprima gli vietano di entrare nello spazio sacro, pensando che lo contamini.

Apollonio re di Tiro
Nel romanzo latino Apollonio re di Tiro, che non ha commesso incesto, ma come Edipo ha risolto l'enigma dell'incesto e ottenuto il regno della coppia incestuosa, dopo la morte della sua sposa e della loro figlia neonata dice ai suoi marinai:

"Proicite me in subsannio navis; cupio enim in undis efflare spiritum, quem in terris non licuit lumen videre." ("Gettatemi in fondo alla nave, voglio esalare fra le onde il mio spirito, che non ha diritto di vedere la luce sulla terra.")

Jacopo da Varagine, Legenda aurea
Nella leggenda di Giuda che diventa apostolo di Gesù dopo aver vissuto la stessa storia di Edipo, narrata nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine il motivo dell'esclusione dalla terra e dal cielo raggiunge il culmine. Il non redento per eccellenza dopo aver tradito Gesù si impicca, ed essendo appeso non contamina né la terra né il cielo.

Hartmann von Aue, Gregorius
Gregorius, nell'opera di Hartmann von Aue (XII secolo) quando scopre di essere figlio di due fratelli e di aver sposato sua madre si fa incatenare su un isolotto dove resta diciassette anni a fare penitenza.

Alessandro D'Ancona, La leggenda di Vergogna e La leggenda di Giuda
Giuda dopo aver tradito Gesù
[A]ndò e impiccossi per la gola ; et impiccato , crepò per mezzo e sparsonsi le'nteriora sue. In ciò fu tolta la ragione alla bocca , che lo spirito suo maladetto non uscisse quindi ; però che non era degnia cosa che quella bocca cosi vilemente maculata fosse, la quale avea tocco così gloriosa bocca come quella di Cristo che degnia cosa era che le 'nteriora ch'aveano ingenerato il tradimento , cadessero rotte , e la gola , della quale era uscita la voce del tradimento , fosse costretta dal capestro , cioè dalla corda che l'affogò impiccandosi. Ancora morìo in aere , acciò che colui il quale offese gli angeli nel cielo e gli uomini in terra, fosse sceverato dalla contrada delli angeli e delli uomini , e fosse accompagniato colle demonia nell'aere. (dal Codice Riccardiano 1254, car. 78; in Alessandro D'Ancona, La leggenda di Vergogna e la Leggenda di Giuda, 1869, pp. 72-73)








Online dal 10 marzo 2024
Ultima revisione 18 marzo 2024