ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

L’ TACC’ TACCUN’ D’ MARIA D’ LEGNA

MOLISANO
1891
TACC E TACCONI DI MARIA DI LEGNA

TRADUZIONE ITALIANA
2010

C’steva na famiglia, era composta di tre p’ rzon’... ’nzomma ... la figlia, la mogl’ e ru marit’. Chesta qua (la moglia) z’ammalatt’ e ricett’ vicin’ a ru marit’ ... t’ neva nu rent’ d’ore ’mocca ... e ricett’ vicin’ a ru marit’ :
– S’ m’ mor’ i’, t’ara spusà chella ch’ tè lu rent’ d’ore ’mmocca com’ a me. –
Chesta, prima d’ murì, chiamatt’ la figlia e l’ rett’ stu rent’ d’ore, e ... ropp’ ... chesta è morta. Lu marit’ eva cercann’ sta femm’na ch’ t’ neva stu rent’ d’ ore ’mmocca, e la figlia, chesta, nu r’ reva mai. Faceva a magnà, pr’ parava a lu patre ... e nen r’ reva maie a lu munne.
  Nu bell’ iuorn’ ru patr’ d’ sta vagliola z’ ’ncuntratt’ cu nu signore ... e ricett’:
– Ma p’cchè va semp’ cuscì ’nguaiatate? – ricett’.
– Vaglie ’nguaiatate – ricett’ – p’cchè mogliema prima d’ murì, m’è lassat’ ritt’ ca m’aglia spusà una ch’ tè nu rent’ d’ore ... ca ce l’è lassat’ essa. –
E stu signore ecch’ ... Gesù c’ venga! ... eva ru diav’l’ ... e l’ ricett’:
– E la tiè rent’ a la casa e la va cercann’? – ricett’.
– E chi è? –
– E’ figl’ta – ricett’.
– Ma chella nen rir’ maie. –
– Nen t’ preoccupà ca i’, quand’è massera, vengh’ a la casa tea ... tant’ pazzie ch’ facc’ ... chesta l’ scappa la risa e tu l’ vir’ lu rent’. –
Quit’ ch’ fa? ... la sera va e z’ mett’ a rir’ e a ric’ f’ssarie, e a vagliola ... nient’, nen r’reva.
La s’conda sera l’ stess’.
La terza sera po’ purtatt’ n’urganett’ ... tant’ f’ssaire ch’ r’ ceva, a chesta l’ scappatt’ la risa. E facett’ ru patr’:
– Eh, bella mea, m’ t’haia spusà! –
– Eh ... papà, ma tu ch’ dic’? –
– No! M’ t’haia spusà! –
– E vvà bbuon’ – r’manett’n’ accuscì.
Quist’ z’ n’ iett’, e chesta ecch’ ... ’nzomma ... z’etta spusà lu patre. Ze spusatt’ lu patr’ ... la sera ca z’evena ì a durmì ... ricett’ vicin’ a lu patr’:
– Tu mò vatt’ a durmì, ca ie vengh’ cchiù tard’ ca m’haia lavà r’ pier’. –
Quist’ z’ iette a durmì. Chesta ’ncalla na conca r’acqua e c’ mett’ r’ picciun’ rent’ ... e st’ picciun’ facevan’: « uh, uh, uh ... uh, uh, uh ... ». Facevan’: « mò vengh’, mò vengh’ », capeva iss’ rent’ a ru liett’.
Chesta che fa? Z’ fa la valiggia e z’ n’ va ... e ru patr’ asp’ttava.
Passa mezanott’ e va alla cucina e ver’ sta conca ch’ st’ picciun’ ... e la figlia z’ n’ iett’.
Camina e camina arriva a ru palazz’ de lu Re. Arriva a stu palazze de lu Re e c’ steva nu serve ... ricett’:
– P’ piacer’ – ricett’ – pecchè nen ricet’ alla Maestà s’ l’ serv’ cacche serva? – ric’ – So’ na pov’ra sventurata. –
Iett’ ’ncoppa queist’ ecch’ ... ricett’:
– Signor Maestà c’è una povera donna qua sott’, va cercann’ servizie ... s’ la vulet’ piglià ... –
– E facet’la entrà – ricett’ lu Re. – Tenemm’ ru povere pollaie ca nen c’ sta nisciun’. –
Va ’ncoppa chesta qua e ... ricett’:
– Bongiorn’ signor Maestà, l’ t’net’ cacche pustariegl’? –
– Scì, scì – ricett’ – t’neme ru pollaie abbandunat’, e t’ c’ m’ttemm’ rent’. –
Z’ la mett’ là rent’, chesta qua, e assist’ ru pollaie, e cose ...
La matina, quand’ purtava l’ova a ru palazz’, ca faceva la r’t’rata d’ll’ova, c’ steva ru Princ’p’ ... chesta eva tutta sporca, sennò nen c’ rev’n cumpassion’ ... ieva ’ngoppa e r’ceva:
– Bongiorn’ signor Maestà! –
– Bongiorn’ ... com’ t’ chiam’? –
– M’ chiam’ « Tacc’ taccun’ d’ Maria d’ legna » – ’nvec’ chella s’ chiamava Maria.
Quist’ ch’ fa? Steva a pulir’z l’ scarp’ ... mentr’ s’ pulisce l’ scarp’, ricett’ quist’:
– Stasera vaglie da balle. –
Facett’ chesta:
– Pecchè nen m’ c’ puort’ pur’ a me? – ricett’.
– Ma vavatten’! Addonda a ra ì, brutta zuzzosa. – E r’ mena la spazzola appriess’.
Chesta z’ piglia la spazzola e z’ la porta.
Ru iuorne appriess’ ... z’ steva a lavà r’ rient’. Chesta porta l’ova:
– Bongiorn’ signor Maestà! –
– Bongiorn’ Tacc’ taccun’ d’ Maria d’ legna! – faceva quist’.
Facett’ essa ... ricett’:
– Beh, stasera andò va? –
– Eh, stasera vaglie a la ball’ nata vota. –
– P’cchè n’ m’ c’ puort’ pur’ a me? –
– Ma vir’ a donda a ra ì, brutta zuzzosa! – E r’ menatt’ ru spazzuline, ca c’ s’ steva a lavà r’ rient’, appriess’.
Chesta z’ ru piglia e z’ ru porta.
Lu terz’ iuorn’, quand’ iett’ a purtà l’ova, z’ steva a mett’ l’ur’logge. E quand’ intratt’ ricett’:
– Bongiorn’ signor Maestà! –
– Bongiorn’... – ricett’ – ma p’cchè nun t’ pulisc’ nu poch’ ... t’ lav’ ... tu sci na bella ragazza –
– Uh ... signor Maestà ... rent’ a ru pollaie ... ch’ c’ pò sta? C’ sta la cacazzella, la p’rucchiella, la munn’zzella, ch’ c’ pò sta? ... I’ a ra sta semp’ sporca, s’nnò com’ facc’!? Chi cummanna ch’ ru pollaie ... –
Ricett’:
– Li vì, tu putiss’ venì a ballà. –
– E p’cchè nun m’ c’ puort’? –
– Camina ...! – E l’ menatt’ l’urullogg’.
Chesta z’ ru piglia e z’ ru porta. Z’ porta stu ’rullogg’, e chesta può, quand’ ca è la sera, chesta ch’ fa? Piglia, z’ pulisce per bene e iett’ ara balleiett’ a ra balle, e mentre che abbalav’n’ tutt’ quant’, come v’rett’ chesta qua, ru Princ’p’ z’ la piglia e z’ la mett’ a ballà ... e tutt’ quant’ rimaniett’n’ ... no ...
P’nzatt’: « E andò è sciuta sta bella vagliola? Andò n’è sciuta? »
Z’ r’ mett’ a ballà, e iss’ ricett’:
– E come ti chiam’? E come ti chiam’? –
Prima de la mezzanott’ ... ricett’:
– Mi chiam’ « Spazzolappress’ » – e z’ n’ scappatt’.
Quand’è la matina ca iett’ ’ngoppa a purtà l’ova, ricett’:
– Bongiorn’ signor Maestà! –
– Bongiorn’! –
– Beh ... ti sci divertit’ ier’ sera? Scì iut’ a ballà? –
– Scì! Ma s’ vir’ ch’ bella ragazza è m’nuta! –
– Eva bella? Eva bella? E comma si chiamava? –
– Eh ... si chiamava Spazzolappress’ ... Oh ch’ nom’! –
– Tutt’ l’ nom’ so’ r’ Die – facett’ sta vagliola.
La s’conda sera quand’ chesta, l’ stess’, iett’ a ballà, z’ m’ttett’ n’atra abbite cchiù bell’ ancora. Mentr’ ca essa abballava, rimanev’n tutt’ incantesimate ... p’cchè verev’n sta vagliola.
Quist’ com’ ver’ chesta z’ mett’ a ballà ... ma prima d’ la mezanott’ eva sempr’ riturnà alla casa, essa.
Va alla casa ... la matina piglia l’ova e l’ porta.
–  Bongiorn’ signor Maestà! –
– Bongiorn’! –
– Beh signor Maestà vi siete divertit’ ier’ sera? –
– Eh ... tant’! –
– E’ m’nuta chella vagiola? –
– Eh ... era chiù bella del solite ... era bella assà proprie. –
– Ah ... ma t’ piac’? –
– Eh ... scì, è bella proprie assà. –
– E com’ s’ chiamava? –
– Eh... si chiamava Spazzolinoappresso. –
– Oh, ch’ nome! Ieri Spazzola e stasera Spazzolino. Beh – ricett’ – tutt’ l’ nom’ so’ di Dio –
Ricett’ quist’:
– Ma ch’ t’ mangie tu, il giorno? –
– Eh ... che m’ magn’? M’ magn’ l’ tacc’ taccun’, l’ tacc’ taccun’. –
– E come t’ l’ magn’? – ric’ – Rent’ a ru pollaie c’è spuorch’ –
– Eh ... signor Maestà, a l’ tacc’ taccun’ c’ sta la pirucchiella, la munn’zzella, la cuzz’chella ... com’ vienn’ m’ l’ magn’ – ricett’.
E quir’ remaneva, no.
Ecchet’ ca ru terz’ iuorn’ essa piglia ... la sera ... e va a ballà. E z’ mett’ n’atr’ abbit’. Va a ballà, come va là iss’ nen c’ v’rett’ ... z’ rett’ a la pazza gioia. Ch’ quist’, quande l’ rett’ lu spazzuline, già cummenzatt’ a immagginà ... ric’ ... « La spazzula e ru spazzuline. Come va stu fatt’? E chesta nun sacc’ chi è ».
Ricett’:
– ’Mbè ... com’ ti chiam’? com’ non ti chiam’ ... –
– Mi chiam’ Ur’lloggeappriess’. –
E quist’ z’ rett’ a li furie. Essa s’ n’ scappatt’.
Quande fu ru iuorn’ appriess’, cumenzatt’ a chiamà la mamma:
– Mamma, voglie l’ tacc’ taccun’ d’ Maria d’ legna! Mamma, voglie l’ tacc’ taccun’ d’ Maria d’ legna! –
Allora la Regina va.
– Figlie, ma tu che dic’? Penza ca là è un pollaie. E’ spuorch’, c’ sta la cacazzella, la munn’zzella, la pirucchiella, la cuzzichella ... –
– Voglie l’ tacc’ taccun’ d’ Maria d’ legna! –
Chesta puv’rella va sott’. Essa ... ’nzomma ... vutta vicin’ a la porta. Quand’ chesta ricett’:
– Nu moment’ Maestà! Nu moment’ Maestà! –
P’cchè chesta quand’ steva rent’ a ru pullaie z’ v’steva per bene ... p’ nen s’ fa vedè, s’innò nen r’ rev’n’ cumpassion’ ...
Allora chesta, mod’ e maniera d’ z’ spiccià, ca z’eva vistì n’atra vota sporca. Ascett’ fore ... ricett’:
– Ordinate signor Maestà! –
– Guarda ca’ mio figlio l’è v’nuto voglia d’ tacc’ taccun’. L’aveta fa vu e c’ l’aveta purtà. Mò ve raccumann’, pulet’v’ nu poch’, sa comm’è, rent’ a ru pollaie ... –
– Eh, signor Maestà, com’ vienn’ z’ l’ magna. E ch’ pozz’ fa? Rent’ a lu pollaie c’ sta la cuzz’chella la pirucchiella ... chell’ com’ vienn’ z’ l’ magna. –
Chesta che fa? Piglia e fa a magnà. Fa st’ tacc’ taccun’, l’ mett’ rent’ a na ’nzarat’rella, e sott’ a la ’nzarat’rella c’ mett’ la spazzola. L’abberrita e l’ porta ’ngoppa.
Cera una volta una famiglia, c’era il padre, c’era la madre e c’era la figlia. Ma un giorno la moglie si ammalò, chiamò il marito e gli disse:
– Se io muoio, non dovrai riprendere moglie finché non troverai una donna con un dente d’oro in bocca come me.
Poi la donna chiamò la figlia, le diede il suo dente d’oro, e morì.
Il marito cercava la donna col dente d’oro in bocca, ma non riusciva a trovarla, e intanto sua figlia non rideva mai. Faceva da mangiare, preparava tutte le cose per il padre, ma non rideva per niente al mondo.
Un bel giorno il padre incontrò un signore, che gli disse:
– Ma perché sei sempre così triste?
– Sono triste – disse – perché mia moglie prima di morire, mi ha fatto promettere di non sposarmi finché non trovo la donna alla quale lei ha lasciato il suo dente d’oro.
Ma questo signore, chi era? Era il diavolo! E disse al padre: 
– Ma dove vai a cercarla? vive nella tua casa!
– Nella mia casa? e chi può mai essere? – chiese il padre.
– È tua figlia – rispose il diavolo.
– Mia figlia? ma lei non ride mai...
– Di questo tu non preoccuparti. Aspetta che si faccia buio, che io verrò a farti visita, racconterò storielle, farò degli scherzi, vedrai che le scapperà da ridere, e tu potrai vederle il dente d’oro.
Detto fatto, quella sera il diavolo andò a casa del padre e raccontò tante buffonate, ma la figlia restò impassibile, non le scappò nemmeno un sorriso.
La sera dopo il diavolo tornò nella loro casa, provò in tutti modi a farla ridere, ma non ci riuscì. Ma la terza sera portò un organetto, e cantò tante storie divertenti che lei non resistette più e fece una risata. Allora il padre le vide il dente d’oro e disse:
– Beh, cara mia, mi devi sposare!
– Ma è impossibile, papà! che stai dicendo?
– Poche storie, mi devi sposare e basta!
– Se tu lo comandi, ti sposerò – disse la figlia, e così finì la conversazione.
Il diavolo se ne andò, e le toccò sposare suo padre. Ma dopo le nozze, quando a sera dovevano andare a letto, lei gli disse:
– Va’ pure a coricarti, che io vengo un po’ più tardi, perché mi devo lavare i piedi.
Il padre andò a dormire. La figlia riempì una conca d’ acqua e ci mise dentro dei piccioni, che facevano: “tuuu tù... tuuuuu tù... tuuuuu tù... ”
Al padre che era a letto sembrava che la figlia gli dicesse: “Suubito... vengo suuuubito... suubito...”. Ma lei preparò la valigia con i suoi vestiti e fuggì.
Aspetta e aspetta, quando venne la mezzanotte il padre andò in cucina, vide la conca con i piccioni, e sua figlia non c’era più.
Cammina cammina la ragazza arrivò al palazzo del re, e vide un servitore:
– Per piacere – gli disse – potreste dire a sua maestà se ha bisogno di una persona di servizio? sono una povera sventurata.
Il servitore salì dal re e disse:
– Vostra Maestà, c’è giù una povera donna che cerca qualche servizio da fare, se volete prenderla.
– Fatela entrare, –  disse il re – abbiamo quel povero pollaio di cui nessuno si prendere cura...
La fecero salire dal re:
– Buongiorno, vostra Maestà, – disse lei – ce l’avreste un posticino per me?
– Sì sì, – disse il re – abbiamo il pollaio abbandonato, puoi stare là dentro.
Così lei entrò nel pollaio, e se ne prese cura. Al mattino, quando raccoglieva le uova, andava a portarle a palazzo, dove viveva il principe, sempre sporca, perché avessero pietà di lei. Andava su dal principe, e diceva
– Buongiorno, vostra Maestà!
– Buongiorno, come ti chiami?
– Mi chiamo “Tacconi di Maria De Legna” – rispose, e invece il suo nome era Maria.
Il principe, che si stava pulendo le scarpe, le disse:
– Stasera vado al ballo. –
– Perché non mi ci porti anche me? – disse lei.
– Ma va’ via! dove vorresti andare, brutta zozzona? –  e le tirò dietro la spazzola. Maria raccolse la spazzola e se ne andò.
Il giorno dopo quando salì a portargli le uova fresche, il principe si stava lavando i denti, e lei lo salutò: 
– Buongiorno vostra Maestà!
Lui le rispose:
– Buongiorno Tacconi di Maria De Legna! –
–  Dove andate stasera? – gli chiese.
– Torno a ballare – rispose il principe.
– Perché non mi ci porti anche me? – disse lei.
– Ma va’ via! dove vorresti andare, brutta zozzona? –  e siccome si stava lavando i denti le tirò dietro lo spazzolino. Maria raccolse lo spazzolino e se ne andò.
Il terzo giorno, quando andò a portargli le uova, il principe si stava mettendo l’orologio. Maria lo salutò:
–  Buongiorno vostra Maestà!
– Buongiorno  – disse lui, – ma perché non ti lavi un po’? magari saresti anche carina¼
– Oh, vostra Maestà, che volete che ci sia nel pollaio? C’è tanto sudicio, ci sono le cacchine, ci sono i pidocchi, che volete che ci sia? là dentro mi tocca stare sempre sporca, che mai posso fare? Chi comanda in quel pollaio...
Disse:
– Guarda, potresti anche venire a ballare...
– E perché non mi ci porti?
– Ma va’ via! –  e le tirò dietro l’orologio.
Lo raccolse e se ne andò via. Ma quando venne sera, che fece
Maria? Si lavò da capo a piedi e andò a ballare, e appena entrò nel salone, mentre tutti ballavano, il principe la vide, le andò incontro e la fece ballare. E tutti rimasero incantati. Il principe si chiedeva da dove fosse uscita questa bellissima ragazza, e mentre ballavano le chiese:
– Come ti chiami?
A mezzanotte Maria gli rispose:
–  Mi chiamo Colpodispazzola – e scappò.
La mattina dopo andò a portargli le uova fresche e lo salutò come sempre: 
– Buongiorno vostra Maestà!
– Buongiorno!
– Vi siete divertito ierisera? siete andato a ballare?
– Sì! ma sapessi... è venuta una ragazza bellissima...
– Era bella? Era bella davvero? E come si chiama?
– Ma, si chiama Colpodispazzola, ma che nome!
– Tutti i nomi sono di Dio, – disse Maria.
Quella sera Maria andò per la seconda volta al ballo, e si mise un abito ancora più bello del primo. Tutti si fermarono incantati a guardarla mentre ballava col principe, perché era davvero bellissima. Il principe aveva ballato con lei sola, ma a mezzanotte lei se ne era andata.
Era tornata al suo pollaio, e la mattina dopo aveva raccolto le uova e le aveva portate al principe.
– Buongiorno vostra Maestà!
– Buongiorno!
– Vostra Maestà, vi siete divertito ierisera?
– Oh, sì, tanto!
– È venuta quella ragazza?
– Sì, era ancora più bella, è una ragazza meravigliosa.
– Ah, sì? E vi piace?
– Oh, sì, è così bella...
– E come si chiama?
– Mi ha detto che si chiama Colpodispazzolino.
– Che strano nome! la prima sera Colpodispazzola e la seconda Colpodispazzolino. In ogni modo, tutti i nomi sono di Dio.
Il principe le chiese:
– Ma tu, che cosa mangi a pranzo?
– Che volete che mangi? mangio i tacconi, i tacconi.
– Ma come fai a mangiarli, – le chiese il principe – con tutta la sporcizia che c’è nel pollaio?
Maria gli rispose:
– Beh, vostra Maestà, nel pollaio con i tacconi ci sono i pidocchi, le cacchine, tanta sporcizia, li mangio come vengono.
E così finì la conversazione.
A sera Maria andò al ballo per la terza volta, indossando un altro abito meraviglioso. Appena il principe la vide fu così felice che non la lasciò per un solo istante. Quando gli aveva detto che si chiamava Colpodispazzolino aveva immaginato qualcosa, dicendo fra sé e sé “La spazzola e lo spazzolino. Cosa mai vorrà dire? Ancora non so chi sia questa ragazza”.
– Ma come ti chiami? come ti chiami? - le chiese.
– Mi chiamo Colpodorologio.
Lei scappò, e lui andò su tutte le furie.
Il giorno dopo il principe chiamò sua madre:
– Mamma, voglio i tacconi di Maria De Legna! Mamma, voglio i tacconi di Maria De Legna!
La regina accorse, e gli disse:
– Figlio mio, che stai dicendo? Ti rendi conto che quello è un pollaio? È sporco, ci sono le cacchine, i pidocchi, la sporcizia...
– Voglio i tacconi di Maria De Legna!
La povera regina madre scese nel pollaio, bussò alla porta, e Maria di dentro le disse:
– Un momento Maestà! Un momento Maestà!
Perché quando era nel pollaio Maria era pulita e ben vestita, ma si faceva vedere sporca, perché avessero pietà di lei. Indossò svelta svelta i suoi stracci sporchi e uscì fuori dicendo:
– Ai vostri ordini, maestà.
– Guarda, a mio figlio è venuta voglia dei tacconi.
Devi farglieli e me li devi portare. Ma mi raccomando, pulisciti un po’, cerca di capire, nel pollaio...
– Beh, vostra Maestà, li mangerà come vengono. Che ci posso fare? Il pollaio è sudicio, pieno di cacchine e di pidocchi, le mangerà come vengono.
E cosa fece? si mise a cucinare: fece i tacconi, li sistemò perbene in un’insalatiera, e sotto ci mise la spazzola. Li coprì con un tovagliolo e le portò a palazzo.


Allora quist’ qua, iett ’ngoppa ... Com’ levatt’ la ’nzalatiera d’ l’ magnà, v’rett’ la spazzula. E ... cchiù ssà cumenzatt’ a alluccà:
– Mamma voglie l’ tacc’ taccun’! Mamma, voglie l’ tacc’ taccun’! –
E allora la mamma va tutta spav’ntata. Ric’:
– Ma ch’è suciess’?
– Mamma voglie l’ tacc’ taccun’! –
– Ma com’? Mò t’ l’è purtate. –
– Voglie l’ tacc’ taccun’! Voglie l’ tacc’ taccun’! –
Chesta ch’ fa? va’ n’atra vota sott’ ... ricett’:
– Maria, ma p’ favor’ – ricett – vò l’atre tacc’ taccun’ mio figlio; mò, t’ racumann’, fall’ pulit’. –
– Eh, signora Maestà, com’ vienn’ ze l’ magna. Com’ vienn’ ze l’ magna. Rent’ a lu pollaie è tant’ spuorch’. Ch pozze fa!? –
E sta puv’rella, piglia e fa l’atre tacc’ taccun’ e l’ porta ’ngoppa. E sott’ a la ’nzalatiera c’ mett’ ru spazzulin’. Quand’ va ’ngoppa, quist’ magna.
Ru iuorn’ appriess’ nen chiamava cchiù: « voglie l’ tacc’ taccun’ d’ Maria d’ legna », ma ...
– Mamma voglie Maria d’ legna! Mamma voglie Maria d’ legna! –
Allora la mamma iett’ ... tutta cosa.
– Ma ch’ t’è succiess’? –
– Mamma i’ voglie Maria d’ legna. Voglie gl’atre tacc’ taccun’. Va’! Va’! Vacc’l’ a dic’! –
– Ma com’? –
– Va’! Va’! Voglie l’ tacc’ taccun’! –
Va sott’ ... ricett’:
– Maria, t’ racumann’ ca figl’m’ vò gli atr’ tacc’ taccun’. –
– Eh ... signor Maestà, nen t’ preoccupà. –
– Chesta ch’ fa? Accappa e fa st’ tacc’ taccun’. Sott’ a la ’nzalat’rella c’ mett’ l’or’llogg’. Quand’ iett’ ’ngoppa ... quist’ ricett’:
– Mamma voglie prota Maria d’ legna! m’ l’ara ì a piglia! Voglie Maria d’ legna! –
– Chesta va sott’ ... iett’ lu Re e v’rett’ da ru buch’ d’ la porta a che condizione steva chesta. Quand’ iett’ a ru buch’ d’ la porta verett’ ca chesta eva na Reggina rent’ a quire pollaie. Faceva la finta fatta fore, ma rent’ ze vesteva comm’ s’ deve.
Quand’ quist’, lu Re, ricett’:
– Maria, apre chesta porta! –
– Nu moment’ Maestà. Nu moment’ Maestà. –
– No! Ti ho dette apre la porta, sinnò adess’ scass’ la porta. –
– Un moment Maestà. –
– E’ inut’l’ ch’ tu dic’: « Nu moment’! Nu moment’! » Devi uscire comm’ t’ trov’. –
Chesta quand’ esce for’ ... arr’manett’ ... ricett’:
– Signor Maestà, pe’ cortesia, nen m’ammazzat’ – ricett’.
– E pecchè? – ricett’.
– A me, m’è succies’ accuscì e accuscì. Me dovett’ sposà mio padre e allora i’ m’ n’ sò scappata, e sò chiest’ nu piccol’ post’ qua ... oh. E quind’ i’ m’ trov’ a disagie. –
– I’ t’ammazz’ a te? Mio figlio è sciut’ pazz’ p’ te. A ra minì sopra. –
E ... quand’è ... la purtatt’ ’ngoppa. E ... quisst’ ... pò z’ spusar’n’.
Allora la regina le portò al figlio, e lui, quando scoprì l'insalatiera trovò la spazzola. Cominciò a gridare ancora più forte:
– Mamma voglio i tacconi! mamma voglio
i tacconi!
Arrivò la mamma tutta impaurita:
– Ma che succede? – gli chiese.
– Mamma voglio
i tacconi!
– Ma come? te le ho appena portate!
– Voglio
i tacconi! voglio i tacconi!
Che poteva fare la regina? tornò al pollaio:
– Maria, per piacere, – disse – mio figlio vuole degli altri
tacconi, ma mi raccomando, falli puliti.
– Beh, vostra Maestà, li mangerà come vengono. Li mangerà come vengono. C’è tanto sporco nel pollaio. Che ci posso fare?
E così la povera Maria si mise a fare degli altri tacconi e li portò a palazzo, e sotto l’insalatiera ci mise lo spazzolino. E il principe li mangiò tuttI.
Il giorno dopo non chiamava più la madre gridando “Voglio
i tacconi di Maria De Legna”, ma:
– Mamma voglio Maria De Legna! Mamma voglio Maria De Legna!
Arrivò la mamma come al solito e gli chiese:
– Ma che cosa ti è successo?
– Mamma io voglio Maria De Legna. Voglio degl
i altri tacconi! Va’ giù, corri! Vaglielo a dire!
– Ma come?
– Va’! corri giù! Voglio
i tacconi!
La regina madre scese giù nel pollaio e disse:
– Maria, mi raccomando, mio figlio vuole degli altr
i tacconi.
– Vostra maestà, non vi dovete preoccupare.
E allora che fece Maria? si mise a impastare la farina e fece questi tacconi. Sotto all’insalatiera ci mise l’orologio, e li portò a palazzo. Quando la regina li portò al principe, lui cominciò a gridare:
– Mamma voglio proprio Maria De Legna! devo averla! Voglio Maria De Legna!
La regina scese, scese anche il re e vide dal buco della serratura che nel pollaio c’era una principessa. Quando veniva fuori era tutta sporca, ma dentro era vestita bene.
Allora il re disse:
– Maria, apri questa porta!
– Un momento Maestà. Un momento Maestà.
– No! Apri la porta, ti ho detto, sennò ora la butto giù!
– Un momento Maestà.
– È inutile che tu dica “Un momento! Un momento!” Devi uscire così come sei.
Allora Maria venne fuori:
– Vostra Maestà, vi prego, non mi uccidete – disse.
Il re le chiese:
– Ma perché?
– A me è successo questo e questo. Siccome mi sarebbe toccato di sposare mio padre, sono scappata, e ho chiesto un posticino di servizio nella vostra reggia... oh! ora mi trovo proprio in una  brutta situazione...
– Ma perché dovrei ucciderti? Mio figlio è innamorato pazzo di te, devi seguirmi a palazzo.
Allora Maria con il re andò su dal principe, e poi si sposarono.



 RIFERIMENTI E NOTE
___________________________________________
TESTO
Mauro Gioielli, Fiabe, leggende e racconti popolari del Sannio. Isernia: Cosmo Iannone Editore 1993; pp. 456–462.
___________________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2010.

___________________________________________

IMMAGINE Arthur Rackham, Rip Van Winkle, Heinemann 1919.
https://en.wikisource.org/wiki/Page:Rip_Van_Winkle_(Heinemann,_1919).djvu/53; ultimo accesso 7 maggio 2024.
___________________________________________
NOTE

Poi la donna chiamò la figlia, le diede il suo dente d’oro, e m
orì.

Come in Doralice e come nella maggior parte delle versioni della fiaba di Pelle d'asino, inclusa la versione di Perrault, la madre morendo vincola il marito a un giuramento: sposerà solo una donna come lei, bella come lei, che abbia come lei un dente d'oro in bocca, alla quale vada bene il suo anello, ecc. La madre, esplicitamente o implicitamente, metta la figlia al proprio posto, e il re, eseguendo la volontà della moglie scomparsa, vuole sposarla. Così la successione arresterebbe l'avvicendamento delle generazioni: alla morte della regina conseguirebbe la principessa uguale a lei , mentre il re, anziché trovare uno sposo per la figlia e un successore al trono, sposandola resterebbe giovane.

Lu marit’ eva cercann’ sta femm’na ch’ t’ neva stu rent’ d’ ore ’mmocca, e la figlia, chesta, nu r’ reva mai.

Il padre di Maria non trova nessuna donna col dente d'oro in bocca, e mentre la figlia evita di ridere per non mostrarlo, il diavolo glielo rivela: il diavolo compare a tentare il padre incestuoso come compare nella leggenda di Edipo Giuda e in altre leggende che narrano la relazione incestuosa. Si osservi che il diavolo tenta sempre il personaggio maschile, mentre tocca al personaggio maschile evitare l'incesto, come nelle fiabe, e come nelle leggende medievali e rinasicmentali che hanno un lieto fine. Il finale tragico si ha al contrario quando la madre, non avendo posto alcun segno nel momento di abbandonare il bambino alle acque, non lo riconosce e non può elaborare il lutto. Il lavoro della riparazione e dell'elaborazione del lutto è tutto al femminile. Del resto anche nella tragedia di Sofocle sono le figlie femmine ad accompagnare il padre e fratello Edipo nella sua peregrinatio fino a Colono, così come tocca ad Antigone testimoniare con la vita l'esistenza di una legge che non è compresa nelle norme di Creonte, e che è dello stesso ordine della legge di Teseo, il re giusto della migliore delle città, Atene.

– E facet’la entrà – ricett’ lu Re. – Tenemm’ ru povere pollaie ca nen c’ sta nisciun’. –


Il re straniero concede ospitalità a Maria che serve come guardiana del pollaio. In molte favole con questo tema si dice che gli animali curati dall'attante soggetto, cavalli, oche, maiali, prosperano. Si può ricordare il mito esiodeo di Ecate, signora che possiede una parte del dominio di ogni dio, secondo il quale dipende da lei la prosperità degli animali allevati dall'uomo:
[B]enigna nelle stalle insieme a Ermes fa prosperare il bestiame
le mandrie bovine, le vaste greggi di capre e le greggi
di pecore lanute, se lo desidera il suo cuore, da piccole
le fa moltiplicare e da grandi le riduce a poco numerose... 
(Teogonia, vv. 444-447)

Il comportamento di queste principesse, che si adattano e spesso scelgono il lavoro più umile che vi sia alla reggia straniera, significa l'espressione della prerogativa femminile del far prosperare, ovvero la sua attitudine materna. L'elaborazione del lutto è un processo di riparazione della figura materna, che si integra nel soggetto alla bellezza seducente e verginale che il padre non vorrebbe lasciare a un rivale più giovane, così come la regina non tollerava che sposasse una donna diversa da lei.

La regina madre è disposta a qualunque cosa pur di aiutare il figlio che sta morendo d'amore, e accetta di chiedere alla serva più sporca della reggia che prepari i tacconi per il principe.
Come ne l'Orza di Basile il principe ha capito che la creatura animalesca o sporca è la chiave per arrivare alla creatura bellissima, e che solo accettando la cucina della prima potrà accedere alla seconda. L'offerta di nutrimento femminile va accettata senza condizioni, perché il femminile ha bisogno di questa fiducia per nutrire e far prosperare. Abbiamo collegato sopra le prerogative attribuite alla dea Ecate a quelle delle guardiane di polli o maiali, ora osserviamo una differenza: l'orizzonte di Maria è umano dall'inizio alla fine della storia, che tende al finale felice delle nozze regali. la dea Ecate è una dea ctonia, antecedente l'ordine olimpico, vergine nella Teogonia, sposa di Ade nei miti successivi, mentre l'attante soggetto femminile di queste fiabe tende all'armonizzazione fra desiderio e legge, che nelle nozze regali trova la sua espressione. Lieto fine, come abbiamo detto altrove, utopico, ma senza immaginare il quale l'incontro fra maschile e femminile, sia per formare una coppia autonoma e generativa, sia nel gioco delle parti che sempre si muove e si trasforma nella realtà psichica.
Il motivo dell'incesto nelle fiabe, più nel Cunto secentesco che nelle cinquecentesche Piacevoli notti, si risove in un gioco di splendore e oscurità dove si giocano i desideri dei due attanti soggetti, nel motivo simmetrico della prova e della ricerca. Nella fiaba cinquecentesca di Doralice il motivo simmetrico è assente, manca quindi il desiderio di entrambi i soggetti a muovere il racconto. Consideriamo il motivo simmetrico come moderno, e lo pensiamo espresso a partire dalla lirica trobadorica e compiutamente sviluppato nelle fiabe più che in ogni altro genere letterario. Le fiabe propongono una armonizzazione fra desiderio e legge, e fra maschiel e femminile, che richiede un deciso allontanamento dall'origine, alla quale si può tornare, riunendo i genitori o i fratelli alla coppia regale nel lieto fine, ma dopo una vicenda di trasformazione radicale. Forse dall'Edipo non si può uscire, ma si può fuggire, e sembra che la responsabilità di questa fuga sia tutta femminile, come l'elaborazione della colpa e del lutto che stanno fra la fuga e le nozze regali, come condizione misera e sporca, svilita e oscura. Il lutto del femminile è la rinuncia a un'identità garantita dal padre fallico, dalla legge fallocentrica. Ogni principessa smarrita somiglia ai tre giovani figliuoli del re di Serendippo: la loro educazione sicompie solo quando viaggiano per il mondo privi della legittimazione paterna. Nel metodo abduttivo che applicano per tutto il loro libro, nel concetto di serendipity che è legato alla loro storia veneziana armena persiana, occidentale non meno che orientale, c'è quell'affrancamento dalla legittimazione del padre-padrone che può essere legge, ma continuando a confidare con l'autoritarismo, la dittatura, la mafia, il familismo amorale. Intendendo in senso lato l'incesto come amore limitato alla propria famiglia d'origine, il racconto nel quale si mostra come si possa sventarlo e vivere per sempre felici e contenti si chiama favola, ed è falso, ed è vero: è l'esca di menzogna che sola può pescare la carpa di verità che non abbocca all'amo del senso comune.

Oh ch’ nom’! –
– Tutt’ l’ nom’ so’ r’ Die – facett’ sta vagliola.

Maria vuole essere trovata dal principe, che la disprezza quando lei, vestita da pollaio, gli chiede di portarla al ballo. Il motivo ricorda quello di Cenerentola, e in entrambe le fiabe spesso si ripete per tre volte. Come Cenerentola Maria fornisce al principe indizi senza i quali non la potrebbe trovare, ma mentre Cenerentola perde la scarpa perfetta per lei, donata dalla fata, Maria fornisce indizi indicando il suo paese di provenienza con i nomi degli oggetti che lui le ha lanciato addosso per schernirla. L'invito all'interpretazione e alla comprensione dell'enigma è perentorio: interrogato da Maria del pollaio sulla bella sfuggitagli all'improvviso, il principe sembra non prendere sul serio gli indizi, e lei lo invita a non considerarli insignificanti:

 – Eh ... si chiamava Spazzolappress’ ... Oh ch’ nom’! –
– Tutt’ l’ nom’ so’ r’ Die – facett’ sta vagliola.

Maria dice che nessun nome è insignificante. Come ogni gesto e ogni sogno, ogni nome, riconosciuto e compreso nella catena di nomi e di gesti dalla quale trae senso, alla quale dà senso, è divino, vale a dire che può rivelare qualcosa che prima di averlo compreso appariva umanamente incomprensibile.
Pelle d'asino e Cenerentola chiedono al principe la disponibilità a comprendere i nomi enigmatici, e a vedere l'invisibile: solo quando riuscirà a farlo, capendo che la bella che splende e fugge è la stessa che bada al pollaio o confinata nella cenere del focolare. Connessa alla luna, che in ventotto giorni si trasforma da oscura a splendente,  e da splendente a oscura, la principessa in queste fiabe significa la füsis nel suo carattere ciclico, imprevedibile e insieme regolare.
Non si forma la coppia se il maschile non si muove verso la conoscenza del femminile, e la principessa è trovata quando il principe comprende che la fanciulla radiosa, luminosa come la luna piena, e quella sporca, oscura come le notti di novilunio, sono la stessa persona. Il pensiero per opposti che si escludono, che prevede un soggetto dominatore, fallocentrico, tramonta nel passaggio dalla sfera endogamico/incestuosa, che esclude il diverso, a quella esogamica che lo accoglie, finché è desiderabile proprio ciò che appariva esecrabile.
Maria, come le altri protagoniste della fiaba di Pelle d'asino, rivelerà la sua natura grazie alla richiesta del principe, o all'ordine del re. Non è in relazione al femminile che la scissione si compone - quando la regina le chiede di ripulirsi per preparare i tacconi, Maria le risponde che se il principe le vuole da lei devono essere come vengono nello sporco pollaio - ma al maschile.

E l’ menatt’ l’urullogg’...

Raccolta alla fine del secolo scorso, la fiaba include l'orologio, difficilmente presente nelle fiabe popolari fino al sec. XIX...
___________________________________________
FABULANDO
CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE
Vedi la Carta della fiaba dalla quale si accede all'e-book e a varie altre note




















____________
 
© Adalinda Gasparini
Online dal 10 gennaio 2012
Ultima modifica: 7 maggio 2024