HOME PAGE
FAVOLE PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOSITOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL

ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE


LA RICOTTA JANCA
CALABRESE
1931

Na vota nc’èranu du’ figghi di re, chi n’avìanu, no mamma e no patri. Sti du’ frati si volìano beni di cori, e non c’era perìculu ca l’unu avissi mbìdia di l’autru, comu succedi spissu tra fratelli. Nu jornu, standu tutti li dui a tàula, si mangiàvanu na ricotta. Comu lu grandi jiva mi la tàgghia, sta ricotta, sbagliau lu corpu e, cu lu cuteddu, si tagghiau lu jiditu. La ricotta arrestau macchiata di sangu. Dissi lu feritu :  – Varda, frati meu, chi faci bellu stu sangu russu supra la ricotta janca! Se ieu trovarrìa na mugghieri accussì janca e russa, mi la pigghiarrìa vulenteri. – Frati, – nc’issi lu pìcciulu, – se tu ti vòi maritari, è penzeri u meu mi ti trovi na bella giuvana, comu tu la desìdari. Anzi, ora stessu partu, mi ti la trovu. – Si licenziau di lu frati, scindìu abbasciu nta la scudaria, e si sceglìu nu bonu cavaddu. Lu frati nci dezi dinari, pe mi nci abbàstanu pe lu viaggiu, e partìu.
Camina camina, arrivau a nu paisi e, passandu di li strati, si misi a guardari pe tutti li barcuni e tutti li frinesti, pe vidiri se trova na facci bella ; ma nessuna donna nci piaciva. A ’n certu puntu, vitti na fudda d’aggenti e spiau, chi fannu ddà tanti persuni. – Si vindinu nu bellu cavaddu – nci dìssaru. S’avvicinau, vitti lu cavaddu e nci piacìu. Si l’accattau e dissi : – Quand’autru chi nenti, se non trovu la facci bella, armenu nci levu stu bellu cavaddu a me frati ; accussì vidi ca penzai a iddu. – Ma, non vulendu viaggiari cu du’ cavaddi, nci dassau chiddu chi avìa cumpratu, a na putiga, e dissi a lu patruni : – Cuvernatimmillu, stu bellu cavaddu, ca a lu ritornu mi lu pigghiu ; – e, cussì dicendu, nci dezi dinari, pe lu ncòmmodu. Partìu pe n’autru paisi (facìmunci, comu di cà a Messina), e mancu a Messina li fìmmani non ci piacìru. Nta na chiazza,  vitti na rota d’aggenti ; domandau chi è, e nci dìssaru : – Si vindi na bella spata, chi è veramente na cosa galanti. – S’avvicinau puru iddu ; vitti la spata, nci piacìu e si l’accattau. Penzau : – Se non trovu la sposa, chi cunveni a me frati, nci portu armenu ncarchi atra cosa, pe mi vidi lu me bon’amuri. – Ma, siccomu avìa la so spata a lu fiancu, chidda chi cumprau ci la dassau a nu mercanti, dicendu : – Ò me ritornu, mi la pigghiu ; ed eccu nu pìcciulu rigalu pe lu vostru disturbu. –
Passau a Palermu e, mancu ddà, trovau na bella donna, comu la volìa iddu. A nu largu, vitti genti chi guardava ; domandau chi ’nc’era, e unu nci dissi ca si vindìanu n’àcula.  La vitti, nci piacìu e si l’accattau. Fici la stessa penzata e dissi : – Armenu mi cridi me frati, videndu ca caminu tantu pe iddu! – Dassau l’aceddu a unu, nci dezi denari mi nci lu mantèninu beni, finu a lu so ritornu ; e partìu pe Napuli. Nu jornu, si trovava nta na campagna ed era sedutu, tuttu penzerusu. Diciva: – Li dinari li staju spicciandu ; facci bella no ndi trovai e mi sentu tuttu cunfundutu : com’aju a fari? – Eccu ca ti vidi veniri na vecchia, che nci cerca na limosina. – E dàssami stari, bona vecchia! Non vidi ca su’ disperatu ; chi t’aju a dari? – E bonu, figghiu beddu ; facìtimi na carità, ca, se vi pozzu aiutari, v’ajutu! – Piau lu prìncipi e nci dezi dùdici grana. Allura la vecchia nci spiau : – Chi aviti, figghiu di re? – E chi aju, chi aju!... Vaju trovandu na facci bella, mi si la spusa me frati, e no la pozzu trovari! – Sentiti, se vui vuliti, la facci bella vi la trovu ieu, e v’assicuru ca na bellizza cumpagna, non si trova. Se domani vi faciti trovari cà, a la stessa ura, ieu vi fazzu la parrata e ncarchi cosa vi sàcciu a diri. – Ma vi’ pe m’è bella veramenti! – nci dissi lu principi ; – ca facci brutti si ndi tròvanu da per tuttu, senza bisognu di fari tanti viaggi. Avi aviri, pe m’è bella, comu la vogghiu eu, la facci janca comu la ricotta, e culurita comu lu sangu. – Pe chissu, no vi ndi ncarricati! basta domani vi trovati cà, a la stess’ura. –
E cussì dicendu, la vecchia si ndi jiu.
Sapìa, sta vecchia, ca nta na campagna luntana, nc’era na draga ed aviva ncatinata na figghia di re, bella comu lu suli ; e ogni tantu jiva ddà, mi nci cerca la limòsina. Si misi, dunca, ncaminu, e arrivau di la draga. Potti parrari nsegretu, cu sta figghiola, e nci dissi : – Nc’è nu figghiu di re, chi vai trovandu na facci bella, e ancora no la potti trovari. Ieu, sapendo ca vui siti bella comu lu suli, nci dissi ca parru cu vui e vi lu dicu. Ora, se vui vi ndi voliti fujri, ieu fazzu veniri a iddu, mi vi vidi, e, quandu vui vuliti, iddu avi nu bellu cavaddu e vi ndi potiti scappari insemi. – Nci arripundìu la bella : – No, vecchia, no ; ca ora vèninu me patri e me mamma, chi tu sai ca su’ lu dragu cu la draga, e se non ti ndi vai prestu prestu, ti màngianu puru a tia. Appena arrìvanu, eu nci spiu quandu si nci tòrnanu a jiri, e quantu jorna stannu di fora ; tu passa di cà, e accussì ieu ti lu sàcciu a diri. Ma ora, ammùcciati a ncarchi parti, ca mi pari ca iddi su’ pe veniri, e se ti vidinu parrari cu mia, guai è pe tia ! –
St’amara vecchia, tutta spaventata, s’ammucciau, currendu pe dda campagna, e fici appena a tempu mi si sarba. Vèninu li draghi, maritu e mugghieri, e nchiànanu li scali. Sta figghiola, doppu lu discursu di la vecchia, si ndi stava tutta mpenzerata ; e la draga, chi la canuscìa, vidèndula accussì malinconica, nci domandau : - Chi hai? - Nenti, mamma ; voliti mangiari? - Sì, sì! - dissi la draga, - ca aju fami. - Lu dragu e la draga mangiaru ; erano stanchi e, senza domandari autru, si curcaru. Intantu la vecchia, approfittandu di lu scuru, si la svignau, e appressu jornu, all’ura stabilita, si fici a vidiri di lu figghiu du re, a lu sòlitu postu. Nci dissi: - L’avìa trovatu sula ; ma era l’ura chi venìa so mamma e so patri, e mi dissi ca nci spia, quandu si ndi vannu, e quantu tempu stannu luntani. Quandu tornu, mi sapi dari notizii chiù precisi. - Ma è bella? - domandau lu principi. - Sì, è propiu bella, comu lu suli; è comu la voliti vui! - E quandu m’assicuri ch’è bella - nci dissi, - ieu mi partu e vògghiu veniri cu tia! Accussì, eu la vidu, se faci pe mia, e cumbenamu. -
Dda stessa matina, li draghi si levaru e nci dìssaru a la figghia : - Figghia, vi’ ca nu’ partimu e stavimu fora setti jorna. T’arricumandamu la casa. - Si ndi jiru, e sta figliola stavìa affacciata a la frinesta, sperandu mi poti vidiri a la vecchia. Ed eccu ca, quandu menu si l’aspettava, insemi cu idda vidi veniri nu bellu giuvani, chi era appuntu lu figghiu du re. Si stezi affacciata, mi li vidi arrivari ; e chiddi, vidèndula a la frinesta, capisciru ca era sula e trasiru subitu nta la casa. Quandu lu giuvani vitti da vicinu dda bella facci : - Ah! - dissi, - chista sì ch’è degna di spusari a me frati! Janca comu la ricotta e culurita comu lu sangu! -
La nfurmau ca so frati era nu bellu giuvani, riccu e putenti, e poi nci dissi: – È chista l’ura chi ndi potimu iri? – No – dissi idda, – ca me patri e me mamma mi dìssaru, partendu, ca stannu di fora setti jorna, e mbeci, quandu dinnu setti, stannu luntani sulu pe tri jorna : ieu lu sacciu, ca succedi sempri accussì. Perciò, non avimu tempu mi priparamu tuttu lu necessàriu, ca nd’arrìvanu. – E allura, quandu? – arrispundìu lu figghiu du re, chi non vidìa l’ura mi si la leva. Dissi la bella : – Lu quandu ti lu mandu a diri cu la nostra vecchia ; bisogna mi stannu luntani armenu quindici jorna : altrimenti su’ guai e facimu na brutta spedizioni. Intantu, tu pripara nu bastimentu, e cussì ndi potimu iri pe mari. –
Lu figghiu di re, a sta risposta, nci dissi : – Arrividerci, quandu tornu ; – e si misi a priparari u bastimentu, facendu novamenti lu stessu viaggiu, chi l’avìa già fattu a lu veniri. Si piau l’àcula, la spata, lu cavallu, e tutti sti cosi li portau nt’o bastimentu ; poi, quandu tuttu fu all’ordini, varau.
Arrivau a Napoli, giust’appuntu quandu la vecchia arricivìu l’ambasciata di la giuvana, ca li draghi ammancàvanu pe quindici jorna.
La vecchia chiamau lu figghiu du re, bastimentu prontu, e li du’ giuvani ficìaru vila. Lu mari era carmu, lu viàggiu bellu ; ma, disgraziatamenti, non c’era ventu e lu bastimentu non facìa troppu caminu. Intantu li draghi fìciaru ritornu a la loru casa e non vìttaru a la figghia. – Uh! – dissi a lu maritu la draga : – si ndi fujìu! Prestu, jamu, arrivàmuli! – Subitu si trasformaru, idda di palumba e iddu di palumbu, e volandu volandu, li arrivaru. Si posaru supra l’antinna du bastimentu e : – Currucutucù – facia idda, – currucutucù, currucutucù! – comu si volissi ciangiri. – Chi hai, chi hai, mugghieri mia? – nc’issi lu maritu. – Uh, pe mia! lu figghiu di re s’arrobbau la me figghiola. Quando scindi du bastimentu e tocca acqua, mi veni la Sirena di lu mari e mi si la pigghia!

Cu senti e parrerà
statua di marmu addiventerà.

Stavìa n’atru pocu ; guardava sutta nto bastimentu e accumenzava a fari lu stessu: – Currucutucù, currucutucù! – Chi hai, mugghieri mia, chi ti lamenti accussì?  – Lu principi s’arrobbau la me figghiola. Quandu so maritu si pìgghia lu cavaddu, mi cadi e mi si ruppi n’anca!

Cu senti e parrerà
statua di marmu addiventerà.

Chiddi dui, di sutta, sentìvanu e stàvanu zitti, senza fiatari, pe paura no m’addivèntanu di marmoru pe la jestima di la draga. E chista, doppu nu pocu, arricuminciava : – Currucutucù! – Chi hai, chi hai, mugghieri mia? – Ddu latruni di lu principi s’arrobbau la me figghiola. Quandu so maritu si pia la spata, mi si la mpila da pe iddu stessu nta lu fiancu, mi lu trapassa di na vanda a n’autra.

Cu senti e parrerà
statua di marmu addiventerà.

Stavìa n’atru pezzu e facìa n’atra vota, cu na vuci chiù piatusa : – Currucutucù, currucutucù, currucutucù! – Pecchì ti lamenti, chi hai, chi hai, mugghieri mia? – Oh sventurata! m’arrobbaru la me figghiola!... Quandu so maritu vai mi pigghia l’àcula, mi nci caccia l’occhi senza pietà!

Cu senti e parrerà
statua di marmu addiventerà.

Intantu lu bastimentu avìa arrivatu a lu portu. Lu principi no fici scìndari a so cugnata, pe timuri di la jestima, e penzau mi nci scrivi na lìttara a so frati, dicendu ca la mugghieri nci la trovau, janca comu la ricotta e culurita comu lu so sangu ; ma, pe sbarcari, nci volìa nu ponti, di lu bastimentu nsin’a la riva, in modu mi ponnu scìndari senza toccari acqua. Lu frati, tuttu prejatu, fici fari subitu stu ponti e, quandu fu finitu, nci lu mandau chiù prestu ca potti. Accussì li du’ cugnati pòttaru passari e scindiri alla riva, senza toccari l’acqua ; e insemi cu iddi, passaru puru lu cavallu, l’àcula e la spata. Arrivati chi furu di lu frati, chistu, di la cuntintizza, videndu la spusa tantu bella, assai chiù bella chi si l’ammaginava, fu quasi pe moriri di la gioia: – Ah, frati meu! chi bella spusa chi mi portasti! Prestu prestu, priparàmundi pe lu spusarìzziu : mi pari cent’anni ogni momentu chi passa inutilmenti! – Ma, pe fari li preparativi di lu matrimoni, nci volìvanu n’atri du’ jorna, e lu spusu non sapìa comu fari, pe mi passa stu tempu senza annoiarsi. Girandu di cà e di ddà, vitti lu cavallu e dissi : – Oh, chi bellu cavallu, chi portau me frati! Domani lu vògghiu cavarcari e mi vògghiu fari na passiggiata pe tutta la città. –
Lu ntisi so frati, chi stava ben attentu, e senza diri nenti a nuddu, si levau nta la notti e, cu ’n corpu di pistola, ammazzau lu cavaddu.
La matina, lu zitu si leva, cu lu penzeru mi si faci na bella passiata a cavaddu ; va nta la scudaria e ti vidi lu cavallu mortu. – E cu l’ammazzau, stu cavallu? Autru non potti siri ca me frati : mi fici, dunca, stu bellu cumprimentu! Va bonu, va bonu: – e non parrau chiù. Doppu ncarchi ura, dissi : – Ora vogghiu nesciri, armatu di spata! – Lu frati ntisi, vitti subitu lu periculu e fici la spata a du’ pezza. Vai lu spusu mi si la pìgghia, e mi la vidi rutta. Penzau, ca sulu so frati la potiva spezzari, ma non parrau. Doppu nu pocu, dissi : – E ieu vògghiu iri domani, supra a l’àcula, pe vidiri chi mpressioni mi faci, a viaggiari pe l’aria. – Lu frati, chi stava sempri attentu e nci currìa appressu appressu, sentendo sti paroli, aspettau mi veni la notti e la sparau. La matina, lu zitu, videndu l’àcula morta, s’indispettìu cuntra a so frati, ca nci parìa ca nci lu faci apposta, e lu vulìa mèntari mpregiuni : ma la so zita, tantu lu pregau, chi lu dassau lìbaru.
S’approssimava l’ura chi s’avìanu a maritari, e lu frati schettu, armatu di sciàbula, s’ammucciau sutt’ò lettu di li spusi.
Chisti si maritaru e, doppu lu festinu e lu pranzu, si chiudiru nta la loru stanza. Si curcaru.
Eccu, c’a menzanotti si apri la porta e trasi nu nimali cu setti testi, mi si li mangia. Lu giuvani nascostu sutt’ò lettu, chi si tenìa prontu, cu la sò sciàbula nci tagghiàu, a una a una tutti li setti testi e l’ammazzau. A lu rumuri di stu cumbattimentu, s’arriscìgghia lu maritatu e si menti a gridari. Allura lu frati, chi avìa ammazzatu ddu bruttu serpenti, pe no lu fari vidiri, amuri non mi si spavèntanu, lu strascinau nta la cucina. Lu maritatu, chi non sapìa chi penzari di tuttu sti rumuri, videndu lu frati pìcciulu cu la sciabula a li mani, nci dissi: – Chi vai facendu tu, cu sta sciàbula?... Venisti forsi nta la notti, mi m’ammazzi? Vai a la cullettìna, ca t’ammeritasti la morti! Fusti tu, chi ammazzasti lu cavaddu ; tu chi spezzasti la spata ; tu chi ammazzasti l’àcula, doppu chi mi l’avivi dati spuntaniamenti.... ed ora mi volivi ammazzari puru a mia? Frati snaturatu! – Lu pòvaru frati non si potti difèndari e si ndi nescìu, tuttu cunfusu.
La matina appressu, vinni l’ordini du re, mi s’arma la cullettìna pe so frati, pecchì nta la notti avìa tentatu mi l’ammazza. Nta la chiazza c’era na gran fudda di genti curiusa, chi aspettava mi vìdinu a chistu, comu l’ammazzànu. E lu povaru giuvani vinni, accumpagnatu di tanti guardii armati, comu se fussi nu galiotu.
A stu spettaculu, vozi assìstari anchi lu re. Quandu lu disgraziatu fu supra la cullettìna, si votau di lu re e dissi : – Na grazia, Maestà : prima mi vaju a la morti, vi vògghiu diri du’ paroli. – Parra, parra! – nc’issi lu re ; – sentimu chi vòi diri. – E l’autru accumenzau : – Quandu iva cercandu a to mugghieri, ieu la trovai chi la draga la tenìa ncatinata, e fici in modu chi nci la pigghiai : – e cussì, di cosa a cosa, nci cuntau tuttu lu fattu, senza dimenticari li jestimi di la draga. Però, mentri iddu parrava, li so carni a pezzu a pezzu si facìanu di màrmuru. Arrivatu a nu certu puntu, non potti chiù cuntinuari e, quandu oramai era addiventatu tuttu di màrmuru, so frati lu fici scìndari di la cullettìna e portari a casa. Ciangendu e pentutu, lu misi dintra a nu stipu e, ogni jornu, nci addumava li candili e l’adurava, comu nu santu. Accussì passau n’annu : la rigina niscìu gràvita e fici a nu partu du’ figghioleddi màsculi. Doppu na para di jorna, lu re si ndi vozi iri a cavallu, pe na campagna. Sbagliau la strata e finìu nta nu voscu. Nci stavìa scurandu, quandu senti fari supr’a l’arburi : – Currucutucù, currucutucù, currucutucù!... Non sai, maritu meu, ca parturìu la nostra figghiola? Ora non ci vorrìa nenti, chiddu di màrmuru m’addiventarrìa omu, com’era prima... Bastarrìa m’ammàzzanu li du’ figghioli, e cu ddu sangu mi ùnginu la statua ; e allura iddu veni in vita....
Se poi nci sarrìa nu cacciaturi, mi nd’ammazza a tia ed a mia, e mi ndi pia li nostri ficateddi, mi li ùgghiunu nta l’ògghiu, e poi mi ùnginu li du’ figghioleddi, puru chisti tornarrìanu di morti in vita. – Lu re, ch’era sutt’a n’arburu, sentendu parrari, guardava mi vidi chi cosa sunnu ; accussì, guardandu guardandu, ti vidi li du’ palumbi. Avìa lu dubotti e nci sparau, prima a lu màsculu e poi a la fìmmana. Càttaru nterra, tutt’i dui, e penzandu a li paroli chi avìa sentutu, li spaccau a menzu, piau li ficateddi, e si li misi nti na fògghia.
La stessa notti, partìu pe la casa ; passau di nu paisi e vitti ca facìvanu na grandi fera. Domandau chi festa era, e tirau dirittu. Arrivatu chi fu a la casa, nci dissi a so mugghieri : – Sai, mugghieri mia, chi nc’è dinòu? Passai di nu paisi, cà vicinu (facimuci Siminara), e vitti ca facìanu na bella fera : se vòi mi ti la godi, vattindi cu la  cambarera. Accussì, fai quattru passi e ti movi nu pocu. – E li figghioli? – dissi idda, – a cu nc’i dassu? – A li figghioli non ci penzari, ca restu ieu cu iddi ; – nci arrispundìu lu maritu. La mugghieri non voliva mi s’alluntana di li so criatureddi ; ma lu maritu tantu la persuadìu, chi a la fini si ndi jiu, ncumpagnia di la cambarera. Allura lu re pìgghia li du’ figghioli nta la naca e si chiudìu dintra la cambara di la statua. Cu la manu tremanti, nci tagghiau lu coddu a li du’ picciriddi e, cu ddu sangu, accumenzau a vungiri a so frati. A manu a manu chi vungiva, la statua s’animava e a pocu a pocu veniva a lu soi. Quando japrìu l’occhi e si vitti davanti a so frati, non s’arricordava chiù di nenti e dissi . – Quant’avi chi dormu? – Si sentìa ancora debuli e s’assettau a na seggia. Intantu lu re vugghìu prestu prestu li ficateddi, nta l’ogghiu ; poi ungìu li so figghioli, e a pocu a pocu ritornaru com’eranu, chiù sani di prima. Li misi addinòu nta la naca, a und’èranu, e aspettau la venuta di so mugghieri.
Chista, frattantu, era arrivata a la fera, e comu so maritu faciva sti cosi, si sentiva comu quandu chi la sciogghìvanu ; si vitti e si godìu la fera, chiù cuntenta di prima, e poi cu la cambarera si ndi tornau a la casa. Lu primu, chi nci accuntrau, fu lu cugnatu: – Comu! tornasti sanu? – e, senz’aspettari  risposta,  si   jettau  e  l’abbrazzau. Intantu  vinni so maritu, chi nci cuntau tuttu lu fattu e fu filici di racquestari nu frati accussì caru, chi s’avìa sagrificatu pe iddu. A menziornu, poi, fìciaru nu bellu pranzu, sulu tra iddi, ca non volìvanu persuni estranii e si mìsaru a tàula, filici e cuntenti. Pe iddi la campana, ddu jornu, sonava a festa, e adessu stavi sonandu pe nui, mi finimu la fàula e mi jamu a mangiari chiddu chi trovamu.
C’erano una volta due principi, che non avevano babbo né mamma. E questi due fratelli si volevano bene assai, non c’era mai fra loro quella gelosia che tanto spesso nutrono i fratelli. Un giorno erano a tavola, uno accanto allaltro, e mangiavano la ricotta. Quando il maggiore fece per tagliarla, gli sfuggì il coltello e si tagliò un dito, macchiando di sangue la ricotta. Il fratello ferito disse:
– Guarda, fratello mio, com’è bello il rosso di questo sangue col bianco di questa ricotta! se trovassi una fanciulla con questo bianco e questo rosso, sarei felice di sposarla!
– Fratello mio, – disse allora il fratello cadetto, se vuoi sposarti, ci penso io a trovare una giovane bella come tu la vuoi. Guarda, parto subito, e te la vado a cercare.
Prese commiato dal fratello, poi, sceso nella scuderia, si scelse un buon cavallo. Il fratello gli diede una grossa somma, per provvedere alle sue necessità durante il viaggio, e così partì.
Cammina cammina, arrivò in un paese, e passando per le strade guardava uno ad uno tutti i balconi e tutte le finestre, per vedere se scorgeva un viso bello, ma non vedeva nemmeno una donna che gli piacesse. A un certo punto vide che si era riunita una folla e chiese che faceva là tutta quella gente.
– Vendono un cavallo meraviglioso – gli risposero.
Si avvicinò, vide il cavallo, gli piacque e se lo comprò. Disse fra sé e sé: «Meglio che nulla, nel caso che non trovi il viso bello, a mio fratello porterò almeno questo bel cavallo, così vedrà che il mio pensiero è per lui».
Ma siccome non voleva viaggiare con due cavalli, lasciò in una bottega quello che aveva comprato, dopo aver detto al padrone:
– Questo cavallo me lo devi governare, ché al mio ritorno verrò a riprendermelo –. E così dicendo diede una certa somma al bottegaio, per pagargli il disturbo.
Partì per un altro paese, lontano come Messina qui da Palmi, ma  nemmeno a Messina trovò una donna come quella che andava cercando. In una piazza vide un capannello di gente, chiese che cosa c’era. e gli dissero:
– Vendono una spada meravigliosa, un’arma davvero eccezionale.
Si avvicinò anche lui, vide la spada, gli piacque e la comprò. Pensò:  «Nel caso che non trovi la sposa che conviene a mio fratello, gli porterò almeno qualche altra cosa, così capirà il mio amore sincero. »
Ma siccome al fianco portava la sua spada, lasciò al mercante quella che aveva comprato, dicendo:
– La riprenderò al mio ritorno, ecco un compenso per il vostro disturbo.
Passò a Palermo, e nemmeno là trovò una donna bella come la voleva lui. In una piazza vide tanta gente intenta a guardare, domandò che c’era e  qualcuno gli disse che vendevano un’aquila. La vide, gli piacque e la comprò. Fece lo stesso pensiero, si disse: «Almeno mi crederà mio fratello, quando vedrà che per lui faccio tanta strada!»
Lasciò l’uccello a un tale, gli diede una somma perché lo mantenesse come si deve fino al suo ritorno, e partì per Napoli. Un giorno che si trovava in mezzo alla campagna si mise a sedere pensieroso e si disse: «I denari li ho quasi finiti, il bel viso non l’ho trovato e sono confuso: che posso fare?»
In quel momento gli si avvicinò una vecchia che chiedeva l’elemosina:
– Lasciami in pace, buona vecchia! non lo vedi che sono disperato? che vuoi che ti dia?
– Bel giovane, sii buono, fammi la carità, ché se posso ti aiuterò io!
Il principe prese e le diede dodici soldini, e allora la vecchia gli chiese:
– Che avete, figlio di re?
– E che ho! Che ho? Vado cercando il bel viso, ché mio fratello vuole sposarsi, e non mi riesce trovarla!
– Senti, il bel viso, se tu vuoi, te lo trovo io, e sta’ tranquillo che un’altra bellezza come quella non si trova. Se vuoi farti trovare qua domani alla stessa ora, vado a parlarne alla bella giovane e poi te lo vengo a riferire.
– Ma guarda che dev’essere bella davvero! – le disse il principe – perché di brutte facce se ne trovano dappertutto, non c’è  bisogno di viaggiare tanto. Per esser bella come dico io, deve avere la pelle come la ricotta bianca e rossa come il sangue.
–  Di questo non ti devi più preoccupare! pensa solo a trovarti qua domani alla stessa ora.
E con queste parole la vecchia se ne andò.
Questa vecchia sapeva che in una lontana campagna c’era una draga che teneva prigioniera una principessa bella come il sole, e ogni tanto andava là a chiedere l’elemosina. E così si mise in cammino, arrivò dalla draga e poté parlare in segreto con questa giovane. Le disse:
– C’è un figlio di re che cerca un bel viso, e non è ancora riuscito a trovarlo. Siccome ho visto che sei bella come il sole, gli ho detto che sarei venuta a dirtelo. Ora, nel caso che tu abbia voglia di fuggire, io te lo faccio venire qua, così lo puoi vedere, e siccome ha un bel cavallo quando ti pare e piace puoi scappare con lui.
La bella le rispose:
– No, vecchia, no, perché stanno per arrivare mio padre e mia madre, che, come sai, sono il drago e la draga, e, se non te ne vai lesta lesta, mangiano anche te. Appena arrivano, gli chiedo quando dovranno allontanarsi di nuovo, e quanto staranno lontani da casa; tu passi di qua, e io te lo so dire. Ma ora, rimpiattati da qualche parte, che mi pare proprio che stiano sembra che stiano per arrivare, perché se ti trovano a parlare con me, guai a te!
La povera vecchia, tutta impaurita, corse a cercare un nascondiglio nei campi, e fece appena in tempo a salvarsi. Ecco che arrivano i draghi, marito e moglie, e salgono le scale. Questa giovane, dopo aver parlato con la vecchia, se ne stava soprappensiero, e la draga, che la conosceva bene, vedendola così melanconica, le chiese:
– Che hai?
– Niente, mamma, volete mangiare?
– Sì, sì! – disse la draga, –  perché sono affamata.
Il drago e la draga mangiarono, e siccome erano stanchi se ne andarono a letto senza fare altre domande. Allora la vecchia, approfittando  dell’oscurità, se la svignò, e il giorno dopo, all’ora fissata, si presentò al figlio del re, nel solito posto. Gli disse:
– L’avevo trovata sola, ma proprio allora arrivavano sua madre e suo padre, e mi ha detto che gli avrebbe chiesto quando se ne sarebbero andati di nuovo e per quanto tempo sarebbero stati lontani. Quando torno, mi saprà dare notizie più precise.
– Ma è bella? – domandò il principe.
– Sì, è proprio bella, bella come il sole, bella come tu la vuoi!
– Se mi garantisci che è così bella – disse – mi muovo e vengo con te! Così la vedo, e se è quel che cerco facciamo l’accordo.
I draghi, proprio quella mattina, si alzarono e dissero alla figlia:
– Figlia, guarda che noi partiamo e resteremo fuori per sette giorni. Raccomandiamo la casa a te.
Quando se ne furono andati, questa giovane si affacciò alla finestra, sperando di vedere la vecchia. Ed ecco, quando meno se lo aspettava, vide la vecchia insieme a un giovane bello, che era proprio il principe. Quando la videro alla finestra, il principe e la vecchia capirono che era sola ed entrarono subito in casa. Quando il giovane vide il bel viso da vicino:
– Oh! – esclamò – questa sì che è degna di sposare mio fratello! Bianca come la ricotta e rossa come il sangue!
La informò che suo fratello era un giovane bello, ricco e potente, e poi le disse:
– Questa è l’ora giusta per andarcene!
– No, – disse lei – perché mio padre e mia madre prima di partire mi hanno detto che staranno fuori per sette giorni, e invece, quando dicono sette, ne stanno lontani solo tre: lo so, perché è quello che succede sempre. Per questo ci manca il tempo per preparare tutto quel che occorre prima che tornino.
E allora, quando? – rispose il principe, che non vedeva l’ora di portarsela via.
Disse viso bello:
– Quando? te lo manderò a dire per questa nostra vecchia. Bisogna che si allontanino almeno per quindici giorni, altrimenti sono guai, la nostra impresa fallirebbe. Tu intanto puoi preparare un bastimento, così possiamo viaggiare per mare.
Il figlio di re, a queste parole, le disse:
– Arrivederci, al mio ritorno, – e si mise a preparare il bastimento, rifacendo lo stesso viaggio che aveva già fatto all’andata.
Andò a riprendere l’aquila, la spada e il cavallo, caricò tutto sul bastimento, e quando fu tutto pronto, lo varò. Arrivò a Napoli proprio quando la vecchia riceveva l’ambasciata dalla giovane, che i draghi sarebbero stati via per quindici giorni. La vecchia chiamò il principe, il bastimento era pronto, e i due giovani fecero vela. Il mare era calmo, il viaggio bello, ma per disgrazia non c’era vento e il bastimento faceva poca strada. Intanto i draghi tornarono a casa e non trovarono la figlia.
– Ahi, ahi! – disse la draga al marito la draga: – sono fuggiti! Presto, andiamo, raggiungiamoli!
Subito si trasformarono, lei in colomba e lui in colombo, e vola vola li raggiunsero. Si posarono sull’antenna del bastimento e:
– Currucutucù! – fece lei, – currucutucù, currucutucù! – come se volesse piangere.
– Che hai, che hai, moglie mia? – le chiese il marito.
– Ahi, guarda! il principe ha rapito mia figlia. Ma appena scenderà dal bastimento e toccherà l’acqua, la Sirena del mare arriverà per portarla con sé!

Chi sente e parlerà
statua di marmo diventerà.

Dopo un po’ di tempo, guardava giù nel bastimento e ricominciava come prima:
– Currucutucù, currucutucù!
– Che hai, che hai moglie mia, che ti lamenti tanto?
– Il principe ha rapito mia figlia. Quando il suo sposo monterà sul cavallo, cadrà e si romperà un’anca!

Chi sente e parlerà
statua di marmo diventerà.

Loro due, là sotto, sentivano e stavano in silenzio, senza nemmeno fiatare, per la paura che l’incantesimo della draga li trasformasse in una statua di marmo. E lei, poco dopo, ricominciava:
– Currucutucù!
– Che hai, che hai, moglie mia?
– Quei due principi ladroni hanno rubato mia figlia. Quando il suo sposo impugnerà la spada, se la infilerà nel fianco e la spada lo passerà da parte a parte.

Chi sente e parlerà
statua di marmo diventerà.

E dopo un altro po’ di tempo parlò ancora, con voce ancora più lamentosa:
– Currucutucù, currucutucù, currucutucù!
– Perchè ti lamenti, che hai, che hai, moglie mia?
– Ahi, che sono disperata! mi hanno rubato la mia unica figlia! Quando il suo sposo andrà a prendere l’aquila, gli caverà gli occhi senza pietà!

Chi sente e parlerà
statua di marmo diventerà.

Intanto il bastimento era arrivato in porto. Il principe non fece scendere sua cognata, per paura dell’incantesimo, e pensò di scrivere una lettera a suo fratello, dicendo che la sposa per lui l’aveva trovata, bianca come la ricotta e rossa come il suo sangue, ma per sbarcare avevano bisogno di un ponte che collegasse il bastimento alla riva, per poter scendere senza toccare l’acqua. Il fratello, tutto contento, ordinò che fosse costruito il ponte e glielo fece portare più presto che poté. Così i due cognati poterono passare sul ponte per scendere a riva, senza toccare l’acqua, e con loro passarono il cavallo, l’aquila e la spada. Quando furono davanti al fratello, questo fu così felice, vedendo la sposa tanto bella, molto più bella di come l’aveva immaginata, che per poco non morì di gioia:
– Oh, fratello mio! che sposa meravigliosa mi hai portato! Presto, presto, prepariamo lo sposalizio : mi pare che ogni istante che passa inutilmente sia lungo cent’anni!
Ma per fare i preparativi del matrimonio ci volevano altri due giorni, e lo sposo non sapeva come fare per passare questo tempo senza annoiarsi. Girando di qua e di là, vide il cavallo e disse:
Oh, che bel cavallo che mi ha portato mio fratello! Domani lo voglio montare e voglio fare una bella cavalcata per tutta la città.
Lo sentì suo fratello, che vigilava sempre, e senza dir nulla a nessuno si alzò durante la notte, e ammazzò il cavallo con un colpo di pistola.
La mattina seguente il futuro sposo si alzò con il proposito di farsi una bella passeggiata a cavallo, ma entrando nella scuderia trovò il cavallo morto.
«Ma chi ha ammazzato questo cavallo? Non può essere stato altro che mio fratello: mi ha fatto proprio un bel regalo! Va bene, va bene» si disse, e non ne fece più parola.
Dopo qualche ora, disse:
Ora voglio uscire con la spada al fianco!
Il fratello sentì, subito comprese il pericolo e ruppe la spada in due pezzi. Lo sposo andò per prenderla, e la trovò rotta. Pensò che solo suo fratello poteva averla spezzarla, ma non ne parlò con nessuno. Più tardi disse: 
Domani me ne voglio proprio andare sul dorso dell’aquila, per vedere che cosa si prova a viaggiare nel cielo.
Il fratello, che lo seguiva sempre attento a quel che diceva, sentendo queste parole aspettò che venisse la notte e sparò all’aquila. La mattina il futuro sposo, vedendo l’aquila morta, si indispettì con suo fratello, perché gli parve che lo facesse apposta, e voleva farlo arrestare, ma la promessa sposa lo pregò tanto che decise di lasciarlo libero.
Si avvicinava l’ora in cui si dovevano sposare, e il fratello minore, armato di sciabola, si nascose sotto il letto degli sposi. Furono celebrate le nozze, e dopo la festa e il pranzo gli sposi si ritirarono nella loro stanza e si misero a letto.
Quando fu la mezzanotte si aprì la porta ed entrò una bestia con sette teste, per divorarli. Il giovane nascosto sotto il letto, che si era tenuto pronto, con la sua sciabola gli tagliò una a una tutte le sette teste e l’ammazzò. Al frastuono del combattimento lo sposo si svegliò e cominciò a gridare. Allora il fratello, che aveva ammazzato quel brutto serpente, per non spaventarli trascinò la bestia lontano da loro, nella cucina. Lo sposo, che non sapeva cosa pensare di tutto quel frastuono, vedendo il fratello minore con la sciabola in mano, gli disse:
– Che stai facendo tu, con questa sciabola? Forse sei venuto nella notte per uccidermi? Sarai ghigliottinato, meriti la morte! Sei sempre stato tu, tu mi hai ammazzato il cavallo, tu mi hai spezzato la spada, tu mi hai ammazzato l’aquila, dopo avermeli portati di tua volontà... e ora volevi ammazzare anche me? Fratello snaturato!
Il povero fratello non poteva difendersi e uscì tutto avvilito.
La mattina dopo il re ordinò di alzare la ghigliottina per suo fratello, che nella notte aveva tentato di ammazzarlo. Nella piazza si era riunita una gran de folla di curiosi, che aspettavano di vedere come l‘ammazzavano. E il povero giovane venne portato come un galeotto, scortato da tante guardie armate.
Anche il re volle assistere allo spettacolo. Quando il disgraziato fu sulla ghigliottina, si rivolse al re e disse:
– Una grazia, Maestà: prima di andare alla morte, ti voglio dire due parole
– Parla, parla! – gli disse il re, – sentiamo che vuoi dire.
E l’altro cominciò:
– Quando andavo a cercare la tua sposa, la trovai prigioniera della draga, e feci in modo di prendergliela, – e così, di cosa in cosa, gli raccontò tutta la storia, senza dimenticare gli incantesimi della draga.
Però, mentre parlava, le sue carni a pezzo a pezzo si trasformavano in marmo. Arrivato a un certo punto, non potè più continuare, e quando suo fratello lo fece tirare giù dalla ghigliottina era ormai era diventato tutto di marmo. Il fratello se lo fece portare a casa piangendo, e pentito lo mise in un armadio, e ogni giorno gli accendeva le candele e l’adorava, come un santo.
Passò così un anno, la regina rimase incinta e fece due figlioletti maschi in un solo parto. Un paio di giorni dopo il re volle andare a cavallo per la campagna, ma sbagliò strada e finì in un bosco. Si stava facendo scuro, quando sentì cantare sugli alberi:
– Currucutucù, currucutucù, currucutucù! Non sai, marito mio, che nostra figlia ha partorito? Ora sarebbe facile, il fratello di marmo ridiventerebbe un essere umano... Basterebbe uccidere i due bambini e col loro sangue ungere la statua, e allora  lui  tornerebbe in  vita...  Se poi ci fosse un cacciatore,  che uccidesse te e me, e prendesse i nostri fegatini, per poi friggerli nell’olio, e con questo olio ungesse i due figlioletti, anche loro da morti tornerebbero in vita.
Il re, che era sotto a un albero, sentendo parlare guardò per vedere chi c’era, così guardando e guardando vide i due colombi. Aveva la doppietta e sparò, il primo colpo al maschio e il secondo alla femmina. Caddero a terra tutti e due, e pensando alle parole che aveva sentito, il re aprì i loro corpi, prese i fegatini, e li avvolse in una foglia.
Mentre quella stessa notte tornava a casa, passò da un paese e vide che c’era una grande fiera. Si informò sulla festa e continuò per la sua strada. Quando arrivò a casa, disse a sua moglie:
– Sai mia cara sposa che c’è di nuovo? Sono passata da un paese qua vicino, vicino come da Palmi a Siminara, e ho visto che c’era una bella festa: se ti volessi divertire un po’ , potresti andarci insieme alla tua cameriera. Così fai una passeggiata e ti distrai un po’.
– E i bambini? – chiese lei, – a chi li lascio?
– Non preoccuparti per i bambini, ci penso io a loro, – le rispose il marito.
La moglie  non voleva lasciare le sue creaturine, ma suo marito tanto disse che la convinse, e alla fine andò alla festa con la cameriera.
Allora il re prese i suoi due bambini dalla culla e si chiuse nella camera della statua. Con mano tremante tagliò il collo ai due piccini, e col sangue cominciò a bagnare suo fratello.
Mano a mano che la bagnava, la statua si animava e a poco a poco il fratello tornava in vita. Quando aprì gli occhi e si vide davanti a suo fratello, non ricordando più nulla disse:
– Da quanto tempo dormo?
Si sentiva ancora debole, e si dovette sedere su una sedia. Intanto il re svelto svelto frisse i fegatini nell’olio, e con l’olio unse i suoi bambini che a poco a poco ritornarono in vita, più sani di prima. Li rimise al loro posto nella culla, e aspettò il ritorno della sua sposa.
Questa intanto era arrivata alla fiera, e mentre suo marito faceva queste cose, si sentiva come se la sciogliessero, vide la fiera e si divertì, più contenta di prima, e poi con la cameriera se ne tornò a casa. Il primo che incontrò fu il cognato:
– Come! sei sano e salvo? – e, senza aspettare la risposta, gli buttò le braccia al collo.
Intanto arrivò suo marito, che le raccontò tutta la storia, ed era felice di ritrovare un fratello così caro, che si era sacrificato per lui. A mezzogiorno, poi, fecero un bel pranzo, solo fra loro, perché non volevano estranei, e si misero a tavola, felici e contenti. Per loro la campana, quel giorno, suonava a festa, e ora sta suonando per noi, finiamo la favola e andiamo a mangiare quel che c’è. 

Edmund Dulac
Lu giuvani nascostu sutt’ò lettu, chi si tenìa prontu, cu la sò sciàbula nci
tagghiàu, a una a una tutti li setti testi e l’ammazzau.


___________________________________________

TESTO
Letterio Di Francia, "Fiabe e novelle calabresi". Seconda parte. Sta in: Pallante. Studi di filologia e folklore diretti da P. S. Leicht, F. Neri & L. Suttina. Fascicoli settimo e ottavo. Ottobre 1931 – IX. Casa Editrice Giovanni Chiantore. Successore Ermanno Loesher, Torino 1931. Pp. 35–48. Fiaba raccolta a Palmi.


E ora sta suonando per noi...
Letterio Di Francia trasmette il nome della narratrice, Annunziata Palermo, di Palmi, e  annota: “La chiusa veniva improvvisata dalla intelligente narratrice, che terminava di raccontarmi questa bella favola, proprio alla campana di mezzogiorno del  27 ottobre 1901”. (Ivi, p. 48)

___________________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini

___________________________________________
ALTRE VERSIONI
Vedi, in questo sito, Lo cuorvo, dal Cunto de li cunti di Giambattista Basile.

Vedi anche la Carta della fiaba del Corvo in Fabulando. Carta fiabesca della successione, per accedere all'e-book e ad altre note sulla fiaba stessa: http://www.fairitaly.eu/joomla/Fabulando/Penta-manomozza/Penta-manomozza-IT.html
___________________________________________
IMMAGINE Warwick Goble, Stories from the Pentamerone. J.E. Taylor Translator [Translation by Taylor 1847], Warwick Goble Illustrator., E. F. Strange Editor. London: Macmillan and co. Limited, 1911. Tratto da/Retrieved from: Tim Sheppard’s Storytelling Resources for Storytellers; http://www.timsheppard.co.uk/story/stories/pentamerone.html; ultimo accesso: 19 ottobre 2018.

___________________________________________

NOTE

Quella gelosia che tanto spesso nutriscono i fratelli... La disponibilità del fratello cadetto a cercare in giro per il mondo una sposa impossibile per il fratello re, i doni che gli procura per rassicurarlo della sua devozione, e la fiducia del maggiore nel minore, che gli fa sospendere la punizione quando scopre come distrugga uno dopo l’altro, senza ragione, i doni stessi, mettono in scena un perfetto amore tra i fratelli che ha il suo dramma nell’episodio cruento dell’esecuzione del cadetto. La gelosia assente dalla relazione fra i due fratelli lascia il posto a una situazione drammatica indotta dalla coppia dei draghi genitori della bella, che emergono in una storia dalla quale i genitori sono compeltamente assenti. Dai genitori draghi verrà, loro malgado, la chiave per la salvezza. Il tema del fratello minore che conduce dal re sulla nave la bellissima sposa ricorda il mito celtico di Tristano e Isotta, diffuso in Europa dal secolo VIII.


Due principi che non avevano né babbo né mamma... Mancano i genitori della coppia di principi protagonista della storia: come se non avessero lasciato nulla, come se i figli non avessero ricevuto nulla. Dal lato della sposa dal bel viso, i genitori, probabilmente adottivi, sono un drago e una draga, creature demoniache. Ne deriva una storia complessa e piena di rischi e crudeltà, la cui posta è la costruzione dell'identità, sia maschile, sia femminile, ma soprattutto maschile – anche i due neonati regali sono maschi. Dirimenti e salvifici la caccia che porta all'uccisione dei piccioni/draghi da parte del re – massimo rappresentante dell'identità stessa – e la castrazione rappresentata dall'uccisione – temporanea – dei suoi due figlioletti.


La Sirena del mare
Il motivo della sirena del mare che rapisce le giovani belle ricorre nella fiaba abruzzese Fiore e Cambedefiore.


Con mano tremante tagliò il collo ai due piccini... Si può dire che il fratello cadetto ha dato il sangue per il fratello maggiore, restando esangue come una statua. E il sangue del sangue del fratello maggiore, vale a dire dei suoi bambini, è necessario per ridargli vita, perché il calore torni nel suo corpo come il sangue a scorrere nelle sue vene. Il sangue dei bambini bilancia il sacrificio di sé del fratello cadetto.
Versare il sangue: il motivo ricorre anche ne Lo serpe e ne Lu re pesce. In una chiave tragica, senza la magia che permette che tornino in vita, viene versato il sangue dei bambini in Doralice, dove appare come premessa alla fine della relazione incestuosa fra l'attante soggetto femminile e il padre.



CONFRONTO FRA LO CUORVO E LA RICOTTA JANCA


La fiaba calabrese può considerarsi una variante de Lo cuorvo  di Giambattista Basile. Nel confronto si osservi come sia tagliata la pena della madre che vede i suoi due bambini sgozzati dal re suo sposo.
Le due versioni sono di seguito confrontate dall'elemento sorgivo o seminale dell'inizio alla soluzione finale.

LO CUORVO

LA RICOTTA JANCA
___________________________________________________________________________________________________

1.
Natura del re e origine del desiderio
[Lo re] 'ncoppa na bellissima preta marmora, trovaie no cuorvo che frisco frisco era stato acciso. Lo re, vedenno chillo sango vivo vivo sghiazziato sopra chella preta ianca ianca, iettanno no gran sospiro disse: «O cielo, e non porria avere na mogliere cossí ianca e rossa comme a chella preta e che avesse li capille e le ciglia cossí negre comme  so' le penne de chisto cuorvo?» Nu jornu, standu tutti li dui a tàula, si mangiàvanu na ricotta. Comu lu grandi jiva mi la tàgghia, sta ricotta, sbagliau lu corpu e, cu lu cuteddu, si tagghiau lu jiditu. La ricotta arrestau macchiata di sangu. Dissi lu feritu :  – Varda, frati meu, chi faci bellu stu sangu russu supra la ricotta janca! Se ieu trovarrìa na mugghieri accussì janca e russa, mi la pigghiarrìa vulenteri.
1.a. Lo cuorvo
Il re di Basile è appassionato alla caccia al punto che trascura gli affari del suo regno.

1.b. Lo cuorvo

L'immagine di cui si innamora il re si forma a partire dal sangue di un corvo appena ucciso che è caduto sul marmo, pietra tombale per eccellenza.
1.a. La ricotta janca
Il re non ha particolari passioni che lo allontanino dalla cura del regno.

1.b. La ricotta janca
L'immagine di cui si innamora il re si forma a partire dal suo sangue vivo e da un cibo derivato dal latte, elemento doppiamente materno

___________________________________________________________________________________________________

2. Genere dell'aiutante e parentela della sposa
[...] Io, co na scusa de cercare lemmosena tozzoliaraggio na porta de na bella giovane, figlia de no nigromante...
– Senti, il bel viso, se tu vuoi, te lo trovo io, e sta’ tranquillo che un’altra bellezza come quella non si trova. Se vuoi farti trovare qua domani alla stessa ora, vado a parlarne alla bella giovane e poi te lo vengo a riferire.
2.a. Lo cuorvo
L'aiutante che consente al fratello del re di trovare la sposa per il fratello è una figura maschile.

2.b. Lo cuorvo
Il padre della sposa è un negromante, essere umano dotato di poteri magici malvagi e legati all'aldilà.

2.c. Lo cuorvo
Si parla qui solo del padre della fanciulla, mentre Il padre della fanciulla - la madre sarà nominata solo quando, colomba con lo sposo colombo, interrogherà il marito sul motivo del suo lamento, più tardi, durante il viaggio per mare, come se ignorasse o non si dolesse della fuga della figlia.

2.a. La ricotta janca
L'aiutante che consente al fratello del re di trovare la sposa per il fratello è una figura femminile.

2.b. La ricotta janca
Il padre e la madre sono entrambi presenti fin dalla presentazione della sposa.

2.c. La ricotta janca
I genitori della sposa sono draghi, creature appartenenti al dominio della natura fantastica. Per quanto feroci, mancano quindi dell'astuzia umana, grazie alla quale si possono vincere le creature fantastiche nel mito e nelle fiabe.
___________________________________________________________________________________________________

3. Rapimento o fuga
...S'abbiaie a la nave, dove, sagliuta 'n coppa, mentre Iennariello la teneva 'ncantata a farele vedere tante belle cose c'aveva portate, fece destramente auzare lo fierro e stennere vela, che 'nante che Leviella auzasse l'uocchie da le mercanzie e se vedesse allargata da terra, aveva fatto na mano de miglia. – E allura, quandu? – arrispundìu lu figghiu du re, chi non vidìa l’ura mi si la leva. Dissi la bella : – Lu quandu ti lu mandu a diri cu la nostra vecchia ; bisogna mi stannu luntani armenu quindici jorna : altrimenti su’ guai e facimu na brutta spedizioni. Intantu, tu pripara nu bastimentu, e cussì ndi potimu iri pe mari. – 
3.a. Lo cuorvo
Il fratello del re non chiede alla sposa se vuole partire con lui.

3.b. Lo cuorvo
La sposa non intende fuggire, e per uscire di casa vorrebbe chiedere il permesso al padre negromante.


3.c. Lo cuorvo
Il fratello del re rapisce la sposa con l'inganno.
3.a. La ricotta janca
Il fratello del re chiede alla sposa se vuole partire con lui.


3.b. La ricotta janca
La sposa vuole fuggire e impartisce al fratello del re precise istruzioni per organizzare la fuga eludendo il controllo dei genitori draghi.

3.c. La ricotta janca
La sposa fugge con il fratello del re.
___________________________________________________________________________________________________

4. Il fratello del re uccide il drago la prima notte di nozze
...Iennariello, co na cortella damaschina che s'era puosto sotta, commenzaie a tirare de sbaraglio a deritto ed a revierzo, e tra l'autre cuorpe ne tiraie uno cossí spotestato che tagliaie pe mezzo na colonna de lo lietto de lo re, a lo quale remmore se scetaie lo frate e lo dragone squagliaie. Ma visto Milluccio la cortella 'mano a Iennariello e la colonna tagliata pe miezo, commenzaie a gridare: «O quattro de mieie, o gente, olà, aiuto, aiuto, ca sto tradetore de fratemo è venuto pe m'accidere!». Lu giuvani nascostu sutt’ò lettu, chi si tenìa prontu, cu la sò sciàbula nci tagghiàu, a una a una tutti li setti testi e l’ammazzau. A lu rumuri di stu cumbattimentu, s’arriscìgghia lu maritatu e si menti a gridari. Allura lu frati, chi avìa ammazzatu ddu bruttu serpenti, pe no lu fari vidiri, amuri non mi si spavèntanu, lu strascinau nta la cucina. Lu maritatu, chi non sapìa chi penzari di tuttu sti rumuri, videndu lu frati pìcciulu cu la sciabula a li mani, nci dissi: – Chi vai facendu tu, cu sta sciàbula?... Venisti forsi nta la notti, mi m’ammazzi?
4.a. Lo cuorvo
Si realizza la maledizione della mamma draga secondo la quale apparirà un drago per divorare gli sposi la prima notte di nozze.
5.a. La ricotta janca
Il drago appare ma manca la maledizione da parte della mamma draga secondo la quale apparirà un drago per divorare gli sposi la prima notte di nozze. Comparando le due versioni si può considerare questa mancanza come una lacuna, alla quale segue il motivo delle spoglie del drago in cucina. Non vengono utilizzate per provare l'innocenza del fratello né vengono troate successivamente.
___________________________________________________________________________________________________

5. Il re viene a sapere come far tornare in vita il fratello
«Non è cosa chesta - lepreaie lo viecchio - che nce voglia premio de recchezze, ma trattandose de vita co autrotanto de vita se deve pagare».
[...]
...Vastarria lo  sango de sti peccerille vuostre ontato a sta marmora, che lo farriano subeto sorzetare».
– Currucutucù, currucutucù, currucutucù! Non sai, marito mio, che nostra figlia ha partorito? Ora sarebbe facile, il fratello di marmo ridiventerebbe un essere umano... Basterebbe uccidere i due bambini e col loro sangue ungere la statua, e allora  lui  tornerebbe in  vita...  Se poi ci fosse un cacciatore,  che uccidesse te e me, e prendesse i nostri fegatini, per poi friggerli nell’olio, e con questo olio ungesse i due figlioletti, anche loro da morti tornerebbero in vita.
5.a. Lo cuorvo
Il re viene istruito su come riportare in vita i figli; il fratello può tornare in vita solo se il re sacrifica i suoi bambini, riservandosi di organizzare il loro funerale.


5.b. Lo cuorvo
Il re accetta senza esitare di sacrificare i figli, che per quanto ne sa non torneranno in vita.

5.c. Lo cuorvo
Sacrificio definitivo - salvo finale non previsto dal re - della coppia dei figli per ricostituire la coppia dei due fratelli.
5.a. La ricotta janca
Il re scopre autonomamente il modo di salvare il fratello, quando, pensando di non essere ascoltata, la mamma draga lo rivela al babbo drago. Attraverso la coppia genitoriale il re sa che il sacrificio dei figli sarà temporaneo.

5.b. La ricotta janca
Il re accetta di sacrificare i bambini sapendo che potrà farli tornare in vita.

5.c. La ricotta janca
Sacrificio definitivo della coppia genitoriale ad opera del re perché la morte dei figli sia temporanea e senza conseguenze.
___________________________________________________________________________________________________

6. Il re uccide i figli per far tornare in vita il fratello
...E dapo' cierte poche mise, essenno iuta la regina a spasso 'n campagna...
[...]
C
ossí decenno fece 'nanze a 'n idolo de preta meserabele sacrificio  de dui crappettielle 'nociente, e ontato de lo sango loro la statola, deventaie subeto viva, che abbracciato da lo re, fecero na preiezza che non se pò dire.
La mugghieri non voliva mi s’alluntana di li so criatureddi ; ma lu maritu tantu la persuadìu, chi a la fini si ndi jiu, ncumpagnia di la cambarera. Allura lu re pìgghia li du’ figghioli nta la naca e si chiudìu dintra la cambara di la statua. Cu la manu tremanti, nci tagghiau lu coddu a li du’ picciriddi e, cu ddu sangu, accumenzau a vungiri a so frati. A manu a manu chi vungiva, la statua s’animava e a pocu a pocu veniva a lu soi.
6.a. Lo cuorvo
Il re approfitta dell'assenza della regina.


6.b. Lo cuorvo
Il re dà ai suoi bambini la morte - per quanto ne sa definitiva - senza alcuna esitazione.

6.c. Lo cuorvo
Quando il fratello torna in vita tutti esultanop.
6.a. La ricotta janca
Il re allontana la regina perché non assista al temporaneo sacrificio dei bambini.

6. b. La ricotta janca
Il re trema nel sacrificare - temporaneamente - i suoi figli.


6. c. La ricotta janca
Quando il fratello torna in vita non ci sono espressioni di gioia.
___________________________________________________________________________________________________

7. La regina torna a palazzo e viene a sapere che il fratello del re è nuovamente vivo
«Che pagarisse, core mio, e fràtemo tornasse vivo?». «Io pagarria - respose Liviella - tutto sto regno!»; e lo re leprecaie: «Darrisse lo sango de li figlie tuoie?» «Chesso no - respose la regina -, che non sarria cossí crodele a cacciareme co le mano stesse le visole dell'uocchie mieie!». Lu primu, chi nci accuntrau, fu lu cugnatu: – Comu! tornasti sanu? – e, senz’aspettari  risposta,  si   jettau  e  l’abbrazzau. Intantu  vinni so maritu, chi nci cuntau tuttu lu fattu e fu filici di racquestari nu frati accussì caru, chi s’avìa sagrificatu pe iddu.
7.a. Lo cuorvo
Dopo una lamentazione che segue il registro tragico in un contesto fiabesco, la regina vuole morire per ritrovare i suoi figli. A quel punto il padre negromante compare come un vero e proprio deus ex machina e scioglie tutti gli incantesimi.

7.b. Lo cuorvo
La regina non è d'accordo nel sacrificare i figli.


7.c. Lo cuorvo
Per un'associazione con  il mito tragico di Medea, vedi la relativa nota a proposito de Lo cuorvo di Basile.
7.a. La ricotta janca
Motivo assente.





7.b. La ricotta janca
La regina prova gioia per il fratello, e non le viene neppure detto della morte temporanea dei figli.

7.c. La ricotta janca
Per un'associazione con  il mito tragico di Medea, vedi la relativa nota a proposito de Lo cuorvo



Fabulando. Carta fiabesca della successione.
Vedi queste fiabe anche in formato e-book, corredata di altre note.
La ricotta bianca
Il corvo






Online da data imprecisata, anteriore al 18 luglio 2014
Ultima revisione: 27 giugno 2021