ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE


Ai era una volta una povra dona vèdva con un fiol. Sta dona aveva pruvà d’ metr’ a butèiga st’ ragaz mo al n’ aveva voia d’ stiancaren d’ endsona fatta. Tant che un dè ch’ la veins a rinpruverarel, giandi, mo cussa vut far te al mônd ? Lo arspôus, oh sintim mama me an in voi savêir ne d’ far al falegnam, ne al magnan, me a voi far al ladr’ unurà. Mo fiol mi che diavel dit, dess qla povra dona, mo pèinset te che di lader ai in poss’èsser di unurà, lassam pur far a me dess al ragaz e a vdrì quèl ch’ a farò. Bisogna savêir che sta dona l’ andava a far di servezi in cà dèl Pudstà d’ qla zità, e acsè la cuntò al padròn quèl ch’aveva det so fiol, e cmod la tmeva ch’ al fness mal. Mandamel que da me dess al Pudstà, e lassam far. Al ragaz dònca veins dal Pudstà, al qual ai c’ còurs cum farè un pader, mo al ragaz tgneva so ch’ al vleva far al ladr’ unurà. Ebèin dess al Pudstà, seintom, me ai ho un bèl par dmanzù, sti bòn d’ purtarmi vi, at dirò ch’ t’ i un lader unurà. Mo se bèin dess al ragaz, es andò in piazzola, al cumprò un abit da frà, po’ al s’ mess una gran barba, al tols sigh un salam e una buteglia d’vein, e dèinter ai mess dla dormia e vi ch’ l’ andò fora d’ zità vers la stala dèl Pudstà, al qual fratant aveva da ôurden ai su cuntadein, ed star not e dè in t’ la stala un qualcon. Difatti ariva là a sira al ragaz e al trova quater zuvnut in t’ la stala; l’ era inveren, e al fava cònt ed termar fazènds lè a dmandari aloz per qla not. I cuntadein vdênd ste pover fra a termar acsê, mo vgni pur dèinter ï dessen al fra andò dèinter al s’ mess a seder, es cavò fora al salam e la buteglia, giand, a sòn sta da una Sgnôura ch’ m’ ha fat la carità d’ sta roba, mo me an la poss magnar perchè a dzon, e s’ a la vli voater tulila pur. A sti cuntadein an i pars vêira, es cminzon a magnar ste salam cun dèl pan ch’ i aveven, es e bven al vein. Mo ecco che la dormia cminzò a lavurar e i s’ indurminton tot cm’ è tass.     
C’era una volta una povera vedova con un figlio. La madre aveva provato a mandarlo a bottega, ma il figlio non aveva punta voglia di faticare. Tanto che un giorno che lei lo brontolava, chiedendogli cosa mai volesse fare, lui le rispose:
– Madre, statemi a sentire, non ne voglio proprio sapere di fare il falegname, né il fabbro: io voglio fare il ladro onorato.
– Ma cosa diavolo dici, figlio mio? – replicò la povera donna – ma ci pensi? i ladri onorati non possono esistere!
– Lascia fare a me, – disse il ragazzo – e vedrai che cosa farò.
E siccome la donna andava a servizio nella casa del Podestà di quella città, quel giorno andò a raccontare al padrone quello che aveva detto il figlio, e come avesse paura che facesse una brutta fine.
– Mandamelo, –  disse il Podestà –  e lascia fare a me.
Allora il ragazzo andò dal Podestà, che gli parlò come avrebbe fatto un padre, ma lui continuava a dire che voleva fare il ladro onorato. 
– E allora, – disse il Podestà – senti me: ho una bella coppia di buoi, e se tu sei capace di portarmeli via, io ti dirò che sei un ladro onorato. 
– Mi va bene – disse il ragazzo.
Poi andò in piazza, si comprò un abito da frate, si mise una lunga barba finta, prese un salame e una bottiglia di vino che alloppiò, e via! uscì dalla città incamminandosi verso la stalla del Podestà, che nel frattempo aveva ordinato ai suoi contadini che qualcuno di loro stesse notte e giorno di guardia nella stalla. E così, quando a sera il ragazzo arrivò alla stalla, vide che c'erano quattro giovanotti, ai quali, facendo finta di tremare per il freddo inverno, si presentò chiedendo un riparo per quella notte.
Vedendo questo povero frate tutto tremante, dissero:
– Venite, venite pure, entrate dentro!
Il frate entrò e si mise a sedere, e poi, tirando fuori il salame e la bottiglia, disse:
– Sono andato a chiedere la carità a una signora che mi ha dato queste cose, ma siccome io non posso mangiarla perché devo digiunare, se vi piace, potete prenderla voi.
Ai contadini non parve il vero, si misero a mangiare il salame con quel po’ di pane che avevano loro e bevvero il vino. L’oppio cominciò a fare il suo effetto e dopo un po' dormivano come ghiri. 
Quand al ragaz vest ch’ i durmeven, e lo pian pian va in t’ la posta, tu i manzù e vi ch’ al s’ in va vers la zità, e al va alla cà dèl padròn, al bat, i avren e al presèinta al Pudstà i manzù. Mo ai aveva pur mess el guardi in t’ la stala e cum at fat?
Ai cuntò la cossa, e al Pudstà tols indri i manzù, giand al ragaz, va pur là t’ i un ladr’ unurà, e po ai dess, ai ho una bèla cavala st’ i bòn d rubarla a dirò t’ i brav.

Quando li vide profondamente addormentati, il ragazzo andò piano piano alla posta, slegò i buoi, si avviò verso la città e andò a casa del loro padrone. Bussò alla porta, e quando gli aprirono presentò al Podestà la sua coppia di buoi. – Eppure avevo messo le guardie nella stalla! ma come hai fatto?
Il ragazzo glielo raccontò, il Podestà riprese la sua coppia di buoi, e disse al ragazzo:
– Sei proprio un ladro onorato. Si dà il caso che io abbia una bella cavalla: se sei capace di rubarla dirò che sei proprio bravo.
Es turnò a ca da so mader tot cuntèint. Qlater dè al se fstess da sulfanar, al s’ met un sach in spala, la so stadira a galòn, e una chersèint e una buteglia con la dormia e po al s’ aveia fora d’ zità. Al gira, al gira, e finalmèint vers sira l’ ariva in quèl sit dov al saveva ch’ al padròn aveva la cavala. L’èintra e al dmanda chi vol di sulfen, difati l’ arzdôura l’a in tol, e al s’ fa alla stala dov i era al cucir, ch’ aveva avò ôurden d’ badar dè e not a la cavala, al le saluta, e ai dmanda s’al foss cuntèint ch’ al passass la not lé, perchè a dè al vrev seguitar al viaz pr’ andar in muntagna. Mo am fa servezi, acsè am farì cumpagni, siccom a sòn que inciudà a badar a sta cavala ch’ i han da vgnir a rubar. Al ragaz s’ cavò al sach d’ in spala e s’ mess a sedèr. E i cminzon a c’ carer, quand fo passà un poch, ch’ s’ era fat not, al ragaz tirò fora la chersèint e la buteglia e al dess, vliv arstar servè? Al cucir s’ mess a magnar d’ sta chersèint, e po cminzò a bèvr’ a col d’ quèl vein, al ragaz fava feinta d bêvr’ anca lò, mo quand i aven finè ecco ch’al cucir cmêinza a crudar dalla sòn e al s’ indurmeinta da papa. Quand al fo bèin indurmintà; al va a g’ ligar la cavala, al lassa le al sach e vi ch’ al s’ in va. L’ ariva alla zità, al bat alla cà dèl padròn e ai presèinta la cavala. Mo cum at fat ai cminzepia a dir, mo lo al n’ ha da pinsar ater, la cavala è que e basta. Alôura al Pudstà tira fora da una cassètta una gran bursa d’quatrein es i dis, vit quèsta l’ e tò sti bòn d’ purtarmla vi d’ sotta al cussein. Ebèin la vdrèin. Qlatra mateina al ragaz va da un segherstòn, e ai dis, ahu, ai ho bisògn t’ em dagh quèl mort t’ ha in cisa, fenna a dmateina, e at dagh dis e scud Al sagherstan ai fa del dificultà e finaimèint al i al dà. Al ciapa so st’ mort dèintr in t’ un sach, e po’ quand è vers sira, al va a purtarel so in t’ i cop, sôuvra alla stanzia da lèt dèl Pudstà. E po’ al fa un bus in t’ al tassèl, tant ch’ i possa passar al mort, e al s’ met lè zet asptar ch’ i vadn a lèt. Quand è piò tard ecco ch’ i veinen int la stanzia e a lèt ch’ i s’ in van. Dòp un pzol, al ragaz da un boss so in t’ al tassèl, tant ch’ la muier se g’ dèsda, e po da un ater boss; e que la ciama so marê, totta spavintà, i ascôulten e i senten, a sòn que cun el gamb, e zò ch’ al met el gamb dèl mort pr’ al bus; e po da lè e poch, a sòn que ch’ a vein zò pr’ al bus, e topete ch’ al manda zo un poch de piò al mort, e quand i vèden ste lavurir, i scapen vi dalla stanzia, e intant cun una corda ligà a travers, al ragaz veins zò, tols la bursa d’ sòtta al cussein, pò tôurna so per la corda e vi ch’ al scapò. Al purtò al mort al sagherstòn e po l’ andò a batr’ alla porta.
L’ ariva dèinter cun la bursa in man, e tot aligher al la presèinta al Pudstà, ch’ ai dess, va pur la  ch’ t’ ha un gran inzègn, e t’ in sa piò d’ me. Tein pur la bursa ch’ l’ è to, es t’ vu vgnir a star cun me at turò per mi cunsiir. Al ragaz s’mess po’ a studiar es dvintò un brav om, ch’ fo sèimper amà e rispetà, e in sta manira al fe la cuntintèzza d’ so mader. Longa la fola strètta la vi gi mo la vostra ch’ ai ho det la mi.

Il ragazzo tutto contento tornò a casa dalla madre, e il giorno seguente si travestì da fiammiferaio, si mise un sacco sulle spalle, una stadera a tracolla, prese una focaccia e una bottiglia alloppiata, e poi si incamminò verso la campagna. Cammina cammina, verso sera arrivò finalmente nel posto in cui sapeva che il padrone teneva la cavalla.  Entrò e chiese se qualcuno voleva dei fiammiferi, e la padrona ne comprò, poi si avviò verso la stalla dove c'era il cocchiere, che aveva avuto ordini di fare giorno e notte la guardia alla cavalla giorno e notte, lo salutò e gli chiese se poteva passare la notte lì, perché il giorno dopo avrebbe dovuto proseguire il viaggio verso le montagne.
– Ma per me è un piacere, – disse il cocchiere – almeno mi farai compagnia, visto che devo stare qua fermo a badare a questa cavalla perché devono venire a rubarla. Il ragazzo si levò il sacco dalle spalle e si mise a sedere.
Cominciarono a chiacchierare, e dopo un po’ il ragazzo tirò fuori la focaccia e la bottiglia, e disse:
– Posso servirvi?
Il cocchiere si mise a mangiare questa schiacciata, poi si attaccò alla bottiglia di vino, e anche il ragazzo beveva, ma per finta. Andò così che alla fine il cocchiere cominciò a cadere dal sonno e si addormentò come un ghiro.    
Quando vide che dormiva profondamente, il ragazzo andò a slegare la cavalla, lasciò là il suo sacco e se ne andò. Arrivò in città, bussò alla porta del padrone, e gli presentò la cavalla.
– Ma come hai fatto? – diceva il Podestà.
– Non ci pensate, eccovi la cavalla, non basta?
Allora il Podestà tirò fuori da una cassa una grossa borsa di quattrini, e gli disse:
– Vedi questa borsa? sarà tua se riuscirai a portarmela via da sotto il cuscino.
– Staremo a vedere – disse il ragazzo.
La mattina dopo andò da un sagrestano, e gli disse:
– Senti, ho bisogno di quel morto che ora è chiesa, se domattina me lo dai, ti do dieci scudi.
Dapprima il sagrestano non glielo voleva dare, ma poi si lasciò convincere. Il ragazzo andò a prendere il morto, lo mise in un sacco, e verso sera se lo portò sul tetto della casa del Podestà, proprio sopra alla sua camera da letto. Poi fece un buco nel solaio, abbastanza grande perché ci potesse passare il morto, e rimase in silenzio ad aspettare che il Podestà e sua moglie andassero a letto. Poi, quando si furono coricati, il ragazzo diede un colpo sul solaio, la moglie del Podestà si svegliò di colpo e tutta impaurita chiamò il marito. Mentre tutti e due erano in ascolto, il ragazzo  disse:
– Ecco le mie gambe! – e fece calare le gambe dal buco.
E dopo poco:
–  Eccomi, ora scendo dal buco!
E via, fece calare ancora un po’ il morto: appena quelli videro questo fenomeno scapparono dalla camera a gambe levate. Il ragazzo, con una corda legata intorno alla vita, si calò nella camera, prese la borsa da sotto il cuscino, risalì sul tetto con la corda e scappò. Riportò il morto al sagrestano e poi andò a bussare al portone del Podestà. Entrò con la borsa in mano, e tutto contento la presentò al Podestà, che gli disse:
–  Hai un bell'ingegno, devo dire che la sai più lunga di me. Puoi tenere la borsa, è tua, e se vuoi venire qui da me sarai il mio consigliere.
Il ragazzo si mise a studiare, diventò un brav'uomo, fu sempre amato e rispettato, e fece in questo modo la felicità di sua madre. Lunga la favola stretta la via, dite la vostra che ho detto la mia.



______________________________________

TESTO

Carolina Coronedi Berti, Al sgugiol di ragazù; Bologna: Premiato Stabilimento Tipografico Successori Monti 1883. Ristampa anastatica: Favole Bolognesi; San Lazzaro di Savena: Arnaldo Forni Editore 2000; pp. 156-158.
Per la prima versione di questa storia, nelle Piacevoli Notti di Giovan Francesco Straparola, vedi Note,
______________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini
______________________________________
IMMAGINE Basile, Giambattista. Stories from the Pentamerone. Selected and edited by E. F. Strange. Illustrated by Warwick Goble. London: Macmillan & Co. Limited 1911. https://archive.org/details/b1109153/page/n441/mode/2up; ultimo accesso 14 aprile 2024

NOTE


Mandamelo, disse il Podestà, e lascia fare a me.

Per questo suo avvio la favola, dalla quale la magia è assente, mentre compare una straordinaria destrezza dell'attante protagonista, può essere avvicinata alla storia di Giovannin senza paura, presente in questa antologia nella versione veneta cinquecentesca Flamminio senza paura, dalle Piacevoli notti di Gianfrancesco Straparola.
Vedi anche la nostra versione italiana per bambini: Il ladro matricolato).

Senza padre, di condizione misera, l'aspirante ladro non intende occupare il posto modesto che gli spetterebbe, e incontrando la figura paterna nel Podestà mette alla prova la sua attitudine giocandola sotto il suo sguardo, portando immediatamente a lui ciò che gli ha appena sottratto. Storia densa di spunti per il rapporto fra la fuga dall'autorità paterna e la sfida alla legge: l'attante protagonista cerca la legge, e il podestà può essere considerato come un educatore anticonformista, premiato dalla buona riuscita dell'aspirante ladro, che diventa il suo segretario o consigliere particolare. Vale a dire il migliore aiutante dell'autorevole figura paterna.

Online dal 6 giugno 2012
Ultima revisione: 14 aprile 2024