ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

Era na vota a lo Vommaro 'no massaro ricco ricco, chiammato Miccone, che aveva 'no figlio chiammato Nardiello, lo quale era lo chiù sciaurato caccial'a–pascere che se trovasse mai a la permonara de li vozzacchie: tanto che lo scuro patre ne steva ammaro e negrecato, che non sapeva de che muodo né de che manera 'ndirizzarelo a fare cosa a leviello e che fosse a lenza.
Si ieva a la taverna a scrofoniare co li compagne alivente era fatto corrivo, si pratticava co male femmene pigliava la peo carne e la pagava contr'assisa, si ioquava pe le varattarie le facevano la pizza, lo mettevano 'miezo e se le pigliavano sfritte sfritte, de manera che de vaga e de riesto ne aveva frosciato la metate de la robba paterna. Pe la quale cosa Miccone faceva sempre arme a castiello gridanno, ammenaccianno e decenno: «Che te pienze fare, sbaraglione? Non vide ca la robba mia oramai se ne vace pe l'acqua a bascio? lassa, lassa ste mardette ostarie, che commenzano co nomme de nemice e fenisceno co segnefecato de male! lassale, ca so' mingrania de lo cellevriello, dropesia de la canna e cacarella de la vorza! lassa, lassa 'sto scommenecato iuoco, che mette a riseco la vita e se roseca la robba, che ne votta li contente e ne fruscia li contante, dove le zare te arreduceno 'n zero e li parole t'assottigliano comm'a pirolo! lassa, lassa de vordelliare pe sse male razze, figlie de lo brutto peccato, dove spanne e spinne! pe na perchia consumme li purchie, e pe na carne sfatta spanteche, redducennote dove n'uosso spunteche, ca non so' meretrice, ma 'no maro trace, dove sì pigliato da' Turche! allontanate dalle accasiune, ca te scraste da lo vizio: remota la causa, desse chillo, se remmove l'effetto. Eccote perzò sti ciento docate: và a la fera de Salierno e accattane tante ienche, ca 'n capo de tre o quatto anne farrimmo tante vuoie; fatte li vuoie, 'nce mettarrimmo a fare lo campo; fatto lo campo, 'nce darrimmo a fare mercanzia de grano e si 'nce 'matte na bona carestia mesurarrimmo li scute a tommola e quanno mai autro te compro 'no titolo sopra na terra de quarche ammico e sarrai tu puro tritolato comm'a tante autre. Perzò attienne, figlio mio, ca ogne capo ha, chi 'no accomenza non secoteia». «Lassa fare a 'sto fusto - respose Nardiello - ca mo saccio lo cunteciello mio, ca aggio fatto pe tutte regole!». «Cossì voglio io», leprecaie lo patre e, sborzatole li tornise s'abbiaie a la vota de la fera. Ma non fu arrivato all'acque de Sarno, che drinto 'no bello voschetto d'urme, a pede 'na preta che pe remmedio de 'no rettorio perpetuo d'acqua fresca s'era 'ntorneiata de frunne d'ellera, vedde 'na Fata che se iocoliava co 'no scarafone, lo quale sonava de manera 'na chitarrella che se l'avesse sentuto 'no spagnuolo averria ditto ch'era cosa sopervosa e granniosa.
La quale cosa visto Nardiello se fermai comme 'ncantato a sentire, dicenno ca averria pagato 'na visola ed avesse avuto 'n'anemale accossì vertoluso: a lo quale disse la Fata che si l'avesse pagato ciento docate 'nce l'averria dato. «Maie a meglio tiempo de chisto! - respose Nardiello - ca l'aggio prunte e leste!», e cossì decenno, le iettaie 'n zino li ciento docate, e pigliatose lo scarafone drinto a 'no marzapaniello corze a lo patre co n'allegrezza che le saglieva da l'ossa pezzelle, decenno: «Ora mo vedarrai, messere mio, s'io so' ommo de 'nciegno e saccio fare lo fatto mio, pocca senza stracquareme pe fi' a la fera aggio trovato a meza strata la sciorte mia, e pe ciento docate aggio avuto 'sta gioia!». Lo patre, sentenno 'sto parlare e vedenno la scatolella, tenne pe cierto c'avesse lo figlio accattato quarche branchiglio de diamante; ma aperto la cassetella e visto lo scarafone, lo scuorno de lo corrivo e lo dolore de lo 'nteresse foro dui mantece che lo fecero abbottare comm'a ruospo; e volenno Nardiello contare la virtù de lo scarafone, non fu possibele mai che le facesse dire parola, decennole sempre: «Stà zitto, appila, chiude 'ssa vocca, ammafara, non pipitare, razza de mulo, iodizio de cavallo, capo d'aseno! ed a 'sta medesima pedata torna lo scarafone a chi te l'ha vennuto e co 'sti ciento autre docate ca te dongo comprane tutte ience, tornanno subeto, e vi' che non te cecasse lo brutto fatto, ca te ne faccio manciare le mano a diente!».
Nardiello pigliatose li denare s'abbiaie verzo la Torre de Sarno, ed arrivato a lo medesimo luoco trovaie 'n'autra Fata, che pazziava co 'no sorece che faceva le chiù belle motanze de ballo che mai potisse vedere. Nardiello, stato 'no piezzo attoneto a vedere li dainette, le contenenzie, le crapiole, le pontate e le scorzete de 'sto animale, appe a spiretare, ed addemandaie a la Fata si lo voleva vennere, che l'averria dato ciento docate. La Fata azzettaie lo partito, e pigliatose li frisole le dette lo sorece drinto la scatola. E tornato a la casa soia, mostraie a lo nigro Miccone la bella compra fatta; lo quale fece cose mardette, sbattenno comm'a 'no purpo mazziato, sbruffanno comm'a 'no cavallo fantasteco; e si non era pe 'no compare che se trovaie a 'sto greciglio l'averria pigliato bona la mesura de lo scartiello. All'utemo lo patre, ch'era 'nfomato de bona manera, pigliato ciento autre docate le disse: «Avvierte a non fare chiù de le toie, ca non te resce la terza. Và donca a Salierno e compra li ience, ca pe l'arma de li muorte mieie, si tu la sgarre, negra mammata che te figliaie!».
Nardiello co la capo vascia sfilaie a la vota de Salierno, ed arrivato a lo stisso luoco trovaie n'autra Fata, che se pigliava sfizio co 'no grillo, lo quale cantava cossì docemente che faceva addormentare le perzone. Nardiello, che sentette 'sta nova foggia de roscegniuolo, le venne subeto golio de fare 'sta mercanzia, ed accordatose pe ciento docate se lo mese drinto na gaiolella fatta de cocozza longa e sproccole, e se ne tornaie a lo patre; lo quale, vedenno lo terzo male servizio, le scappaie la pacienzia, e dato de mano a 'no tutaro lo frusciaie de bona manera, che fece chiù de Rodamonte. Nardiello quanno le potte scappare da le granfe e pigliatose tutte tre 'st'anemale sfrattaie da chillo paiese, e toccaie a la vota de Lommardia, dove 'nc'era 'no gran segnore chiammato Cenzone, lo quale aveva na figlia uneca c'aveva nomme Milla, che pe certa 'nfermetate l'era venuta tanta malenconia che pe lo spazio de sette anne continue non s'era vista ridere; tanto che desperato lo patre, dapo' avere tentato mille remmedie e spiso lo cuotto e lo crudo, fece iettare 'no banno: che chi l'avesse fatta ridere 'nce l'averria data pe mogliere.
Nardiello, che sentette 'sto banno, le venne 'n crapiccio de tentare la sciorte soia, e iuto 'nante a Cenzone s'offerse de fare ridere Milla: a lo quale respose chillo signore: «Stà 'n cellevriello, o cammarata, ca si po' non te resce lo fatto 'nce iarrà la forma de lo cappuccio!». «Vagace la forma e la scarpa! - leprecaie Nardiello - ch'io me 'nce voglio provare, e vengane chello che venire vole!».
C’era una volta al Vomero Miccone, un ricchissimo fattore, che aveva un figlio solo, chiamato Nardiello. Questo giovane, oltre a essere brutto e  sgraziato, era il più sciagurato perdigiorno che si potesse trovare nelle bande degli sfaticati. Il povero padre era avvilito e amareggiato, perché non riusciva a trovare la maniera di convincerlo a comportarsi in maniera sensata.
Se Nardiello andava ad abbuffarsi alla taverna, i compagni lo facevano bere e ce lo lasciavano ubriaco fradicio, se andava a donne gli toccava la peggiore e la pagava come se fosse una femmina di alto rango, se entrava in una bisca lo imbrogliavano e gli vuotavano le tasche, tanto che, spendi da una parte e spreca dall’altra, aveva già consumato metà del patrimonio del padre.
Miccone, sempre più preoccupato, gli faceva come minimo una predica al giorno, e fra urla e minacce gli diceva:
– Che pensi di fare, scialacquatore? Non vedi che il mio patrimonio se ne sta andando in fumo? Smettila di andare tutte le sere in giro per le osterie, dove quando entri ti fanno le feste e prima che tu esca ti fanno la festa! Smettila, che ti paralizzano il cervello e ti sciolgono il corpo! Smettila, smettila con questo maledetto gioco d’azzardo, col quale rischi la vita e raschi il patrimonio, che ti consuma il contante senza farti contento, perché i dadi ti riducono a zero e alla fine non hai più nulla fra le mani! Smettila, smettila di andar dietro a quelle donnacce, figlie del peccato, che ti fanno spendere e spandere! Paghi a caro prezzo una merce di terza mano e spendi soldi buoni per carne avariata, così alla fine ti ridurrai all’osso! Queste meretrici sono come il Mare Tracio, dove finisci in mano ai turchi! Fuggi da questa gentaglia, e ti passerà il  vizio, perché, come dice il filosofo, se si rimuove la causa sparisce l’effetto. Ecco, proprio per questo ti voglio dare cento ducati: va’ alla fiera di Salerno e compra dei vitelli, in tre o quattro anni crescono e ci ritroviamo altrettanti buoi; con i buoi possiamo lavorare un campo, e poi ci mettiamo a commerciare il grano, e se ci capita una bella carestia guadagneremo tanto da stancarci a contare i soldi, e poi ti compro un titolo da un amico e quando sarai il padrone di una bella tenuta, anche tu sarai intitolato come si deve. Bada bene, figlio mio, cosa fatta capo ha e chi ben comincia è alla metà dell’opera.
– Lascia fare a me, – rispose Nardiello – che ora so il fatto mio, e ho capito come si deve fare in tutte le occasioni!
– Questo ti volevo sentir dire! – rispose il padre, e gli affidò quella bella somma, con la quale il figlio si incamminò in direzione della fiera.
Ma quando non era ancora arrivato alle acque del Sarno, in un bel boschetto di olmi, vicino a una pietra che aveva risposto al continuo massaggio dell’acqua fresca rivestendosi di tralci d’edera, vide una fata che si baloccava con uno scarafaggio: l’animaletto suonava un chitarrina tanto bene che se uno spagnolo l'avesse sentito avrebbe detto che era cosa superbiosa e grandiosa.
Nardiello si fermò incantato a sentire, e disse che avrebbe pagato qualunque somma quell’animale virtuoso, anche un occhio della testa. Allora la fata gli disse che per cento ducati glielo avrebbe venduto.
– Ma questo è proprio il mio giorno fortunato! – disse Nardiello – È proprio la somma che ho qui con me!
E così dicendo le mise in mano i cento ducati e prese una scatolina con lo scarafaggio. Tornò correndo a casa del padre, e, sprizzando gioia da tutti i pori, gli disse:

– Ora vedrai, caro il mio signor padre, se sono un uomo ingegnoso, vedrai come so curare i nostri affari. Devi sapere che, senza nemmeno stancarmi per arrivare alla fiera, ho trovato una vera fortuna a mezza strada e per soli cento ducati sono riuscito ad avere questa gioia!
Sentendo queste parole e guardando la scatolina il padre pensava che avesse comprato un gioiello tempestato di diamanti, ma quando sollevò il coperchio e vide lo scarafaggio si gonfiò istantaneamente come un rospo, per la rabbia di avere un figlio che si era fatto tanto prendere in giro e per il dispiacere di aver perso cento ducati. Nardiello voleva raccontargli le virtù dello scarafaggio, ma il padre gridava, senza lasciargli neanche il tempo di rifiatare:
– Sta’ zitto, chiudi la lingua in quella boccaccia, stringi le labbra e non provarti nemmeno a dire pio, razza di mulo, cervello di gallina, testa di somaro! Va’ subito a riportare lo scarafaggio a chi te l’ha venduto e con questi altri cento ducati che ti do compra solo vitelli e appena li hai comprati torna a casa. Ma bada di non farti accecare dal diavolo, sennò ti costringerò a mangiarti le mani!
Nardiello si mise in cammino verso la Torre del Sarno con altri cento ducati, e nel solito posto di prima c’era una fata che giocava con un topo ballerino, che faceva i passi di ballo più belli che si fossero mai visti. Nardiello si fermò a guardare i salti, le piroette, le capriole, gli slanci e le corse di questo animaletto, e rimase quasi senza respiro per la meraviglia, poi chiese alla fata se il topolino era in vendita, dicendo che lui avrebbe potuto darle cento ducati. La fata accettò la proposta, prese i soldi e gli diede l’animaletto in una scatolina.
Quando tornò a casa e mostrò al povero padre questo bell’acquisto, Miccone fece cose turche, prima battendo la testa contro il muro come un polpo mazzuolato e soffiando come un cavallo imbizzarrito, poi prendendo Nadiello per il collo. Se non fosse stato per un suo compare che si trovava a passare di là, l'avrebbe strozzato. Alla fine il padre, che era su tutte le furie, prendendo altri cento ducati gli disse:
– Bada di non farne un’altra delle tue, perché alla terza non la scamperai. Ora va’ a Salerno, e compra i vitelli, perché giuro su tutti i santi che se non fai come ti ho detto rimpiangerai il giorno che mamma ti ha messo al mondo!
Nardiello si avviò a capo basso verso Salerno, e arrivato nel solito boschetto trovò un’altra fata, che si trastullava con un grillo canterino: l'animaletto aveva una voce tanto, ma tanto bella che avrebbe potuto addormentare chiunque. Appena sentì questa nuova specie di usignolo,  Nardiello volle subito combinare un altro bell’affare, si trovò d'accordo con la fata che glielo vendette per cento ducati, se lo mise in una gabbietta fatta con una lunga zucca e qualche fuscello e tornò a casa. Il padre vedendo il terzo malaffare non ci vide più, prese un randello e bastonò il figlio a più non posso, senza badare dove andavano i colpi.
Appena Nardiello riuscì a scappargli di mano, prese tutti e tre gli animaletti e lasciò il suo paese a gambe levate, dirigendosi verso la Lombardia, dove c'era un gran signore di nome Vincenzone, che aveva un’unica figlia, Milla, tanto malata di melanconia che per sette anni nessuno l'aveva vista ridere né sorridere. Il padre disperato, dopo aver tentato inutilmente tutte le cure possibili e immaginabili, aveva fatto gettare un bando: chi fosse riuscito a farla ridere l’avrebbe ottenuta in sposa.
Quando Nardiello seppe di questo bando, gli venne voglia di tentare la fortuna, così si presentò al re Vincenzone proponendosi per far ridere Milla. Quel signore gli disse:
– Pensaci bene, amico mio, perché se non ti riesce perdi la testa!
– Non ho mai usato tanto la testa – disse Nardiello – se  c’è da perderla si starà a vedere!

Lo re fatto venire la figlia e sedutose sotto lo bardacchino, Nardiello cavaie da la scatola li tre animale, li quale sonaro, ballaro e cantaro co tanta grazia e co tante squasenzie che la regina scappaie a ridere, ma chianze lo prencipe drinto a lo core suio pocca 'n virtù de lo banno era astritto de dare 'na gioia de le femmene a la feccia dell'uommene; ma non potenno darese arreto de la prommessa disse a Nardiello: «Io te do figliama e lo  'stato pe dote, ma co patto che si tu non consumme fra tre iuorne lo matremonio io te faccio manciare da li liune». «N'aggio paura - disse Nardiello - ca fra  'sto  tiempo songo ommo de consummare lo matremonio, figliata e tutta la casa toia!». «Adaso, ca iammo, disse Carcariello, ch'a la prova se canosceno li mellune!».
Fatto adonca la festa  e venuta la sera, quanno lo Sole comm'a mariuolo è portato co la cappa 'ncapo a le carcere de l'occedente, li zite se iezero a corcare: ma perché maliziosamente lo re fece dare l'addormio a Nardiello, non fece autro tutta la notte che gronfiare. La quale cosa continuato lo secunno e lo terzo iuorno, lo re lo fece iettare a lo serraglio de li liune, dove Nardiello vedennose arreddutto aperze la scatola de l'anemale, decenno: «Pocca la sciorte mia m'ave carriato co 'n'ammaro straolo a  'sto  nigro passo, non avenno autro che ve lassare, o belle anemale mieie, io ve faccio franche, azzò pozzate ire dove ve pare e piace». L'animale, comme foro scapole, commenzaro a fare tante bagattielle e ioquarielle che li liune remasero comme  statole; 'ntanto parlaie lo sorece a Nardiello, ch'era già co lo spireto a li diente, decennole: «Allegramente, patrone, ca si be 'nce hai dato libertà, nui te volimmo essere chiù schiave che maie, pocca 'nce hai cevato co tanto ammore e conservato co tanta affrezzione, ed all'utemo 'nce hai mostrato signo de tanto svisciolamiento co farence franche. Ma non dubitare: chi bene fa bene aspetta; fa bene e scordatenne. Ma sacce che nui simmo fatate, e pe farete vedere si potimmo e valimmo, vienence appriesso, ca te cacci da  'sto  pericolo». Ed abbiannose Nardiello dereto lo sorece fece subeto 'no pertuso quanto 'nce capesse n'ommo, pe lo quale co 'na sagliuta a scaletta lo portaro 'ncoppa a lo sarvo; dove mettennolo drinto a 'na pagliara le dissero che le commannasse tutto chello che desiderava, ca no averriano lassato cosa da fare pe darele gusto . «Lo gusto  mio sarria -  respose Nardiello - che si lo re ha dato autro marito a Milla, me facissevo tanto de piacere de non fare consumare  'sto  matremonio, perché sarria 'no conzomare  'sta  negra vita». «Chesso e niente è tutto uno - resposero l'animale - stà de buon armo, ed aspettace a  'sta  capanna, ca mo ne cacciarrimmo lo fraceto!». E abbiatose a la corte trovaro che lo re aveva maritata la figlia co 'no gran signore todisco, e la sera stessa se metteva mano a la votte. Pe la quale cosa l'animale, trasute destramente a la cammara de li zite, aspettaro la sera che, fornuto lo banchetto, quanno esce la Luna a pascere de rosata le Gallinelle, se iezero a corcare; e perché lo zito aveva carrecato la valestra e pigliato carta soperchia, appena se 'ncaforchiaie drinto a le lenzola che s'addormette comm'a scannato. Lo scarafone, che 'ntese lo gronfiare de lo zito, se ne sagliette chiano chiano pe lo pede de la travacca, e remorchiatose sotto coperta se 'nficcaie lesto  lesto  a lo tafanario de lo zito, servennolo de soppositario 'n forma tale che le spilaie de manera lo cuorpo, che potte dicere co lo Petrarca

d'amor trasse inde un liquido sottile.
La zita, che 'ntese lo squacquarare de lo vesentierio,
l'aura, l'odore, il refrigerio e l'ombra,
scetaie lo marito; lo quale, visto  co quale sproffummo aveva 'ncenzato l'idolo suio, appe a morire de vregogna ed a crepantare de collera, ed auzatose da lo lietto e fattose 'na colata a tutta la perzona mannaie a chiammare li miedece, li quale dettero la causa de  'sta  desgrazia a lo desordene de lo banchetto passato; e comme fu la sera appriesso, tornatose a consigliare co li cammariere, furo tutte de parere che se 'mbracasse de buone panne, pe remmediare a quarche nuovo 'nconveniente; la quale cosa fatta se ieze a corcare. Ma, addormentatose de nuovo, e tornato lo scarafone a farele lo secunno corrivo, trovaie ammarrate li passe, pe la quale cosa tornaie male contento a li compagne, decennole comme lo zito s'aveva fatto repare de fasciatore, argene de tillecarelle e trincere de pezze. Lo sorece, che sentette chesto, disse: «Viene co mico, e vedarrai si so' buono guastatore a farete la schianata!».  Ed arrivato sopra la facce de lo luoco commenzaie a rosecare li panne, e a farele 'no pertuso a leviello dell'autro, pe dove trasenno lo scarafone, le fece n'autra cura medecinale de manera che fece 'no maro de liquido topazio e l'arabi fumme 'nfettarono lo palazzo, pe la quale cosa scetatose l'ammorbata zita, ed a lo lummo de 'na lampa visto  lo delluvio citrino c'aveva fatto deventare le lenzole d'Olanda tabiò de Venezia giallo onniato, appilandose lo naso foiette a la cammara de le zitelle e lo nigro zito, chiammanno li cammariere, se fece 'na longa lammentazione de la disgrazia soia, che con fonnamiento accossì lubreco aveva commenzato a fermare le grandezze de la casa soia. Li fammeliare suoie lo confortavano, consigliannolo che stesse 'n cellevriello la terza notte, contannole lo cunto de lo malato pedetaro e de lo miedeco mozzecutolo, lo quale avennose lassato scappare 'no vernacchio, lo miedeco, parlannole letterumme, disse: «Sanitatibus!»; ma, asseconnanno 'n'autro, isso leprecaie: «Ventositatibus!», ma, continuanno la terza, isso aperse tanto de canna e disse: «Asinitatibus!». Perzò si lo primmo lavore a musaico fatto a lo lietto nozziale s'è 'ncorpato a lo desordene de lo magnare, lo secunno a lo malo  'stato de lo  'stommaco, pe lo quale se ll'era scontrato lo cuorpo, lo terzo se 'mputarà a natura cacazzara, e sarrà cacciato a fieto ed a vergogna. «Non dubitare - disse lo zito - ca  'stanotte, si dovesse crepare, voglio  'stare sempre a l'erta, non lassannome vencere da lo suonno; ed otra a chesto  pensarrimmo che remmedio potimmo fare ad appilare lo connutto maistro, azzò non me se dica
tre volte cadde ed a la terza giacque!»
Co st'appontamiento adonca, comme venne l'autra notte, cagnato cammara e lietto, lo zito se chiammaie li cammarate, cercannole consiglio circa l'ammafarare lo cuorpo, che non le facesse la terza burla, che 'n quanto a lo  'stare scetato no l'averriano addormentato tutte li papagne che so' a lo munno. Era fra chiste serviture 'no giovane che se delettava de l'arte de pommardiero: e perché ognuno tratta de lo mestiero suio consigliaie a lo zito a farese 'no tappo de ligno, comme se fa a li masche; la quale cosa fu subeto  stampata, ed acconciatolo comme aveva da  stare, se iette a corcare, non toccando la zita, pe paura de non fare forza e guasta re la 'menzione e non chiudenno l'uocchie, pe trovarese lesto  ad ogne recercata de  stommaco. Lo scarafone, che non vedette maie dormire lo zito, disse a li compagne: «Ohimè, chesta  è la vota che restammo chiarite e l'arte nostra non 'nce serve pe niente, pocca lo zito non dorme e non me dà luoco a secuteiare la 'mpresa!». «Aspetta - disse lo grillo - ca mo te servo!»: e commenzanno a cantare docemente facette addormentare lo zito, la quale cosa visto  lo scarafone corze a farele de se stisso serenga; ma trovata chiusa la porta e 'mpeduta la strata tornaie desperato e confuso a li compagne, decenno chello che l'era socciesso. Lo sorece, che non aveva autro fine che servire e contentare Nardiello, a chella medesema pedata iette a la despenza ed adoranno da fesina a fesina 'mmattette un arvaro de mostarda de senapa, dove 'mroscinatose con la coda corze a lo lietto de lo zito e ne sodonse tutte le forgie de lo naso de lo nigro todisco, lo quale commenzaie a sternutare accossì forte che sbottaie lo tappo co tanta furia che, trovannose votato de spalle a la zita, le schiaffaie 'm pietto accossì furiuso che l'appe ad accidere. A le strille de la quale corze lo re, e demannanno che cosa aveva, disse che l'era  stato sparato 'no pedardo 'm pietto. Se maravigliaie lo re de  'sto  spreposeto, che co 'no pedardo 'm pietto potesse parlare; ed auzato le coperte e le lenzole trovaie la mena de vrenna e lo tappo de lo masco, c'aveva fatto 'na bona molegnana a la zita: si be' non saccio che le facesse chiù danno, o lo fieto de la porvere o la botta de la palla. Lo re, vi 'sto 'sta schefienzia, e 'ntiso ch'era la terza liquidazione de  'sto  strommiento ch'isso aveva fatto, lo cacciaie da lo 'stato suio, e consideranno ca tutto  'sto  male l'era socciesso pe la canetate usata a lo povero Nardiello, se ne deva le punia 'm pietto, e mentre pentuto de chello c'aveva fatto faceva lo trivolo se le fece 'nanze lo scarafone, dicennole: «Non te desperare, ca Nardiello è bivo, e pe le bone qualetate soie mereta essere iennero de vostra magnifecenza e si ve contentate che venga, mo lo mannarrimmo a chiammare». «Oh che singhe lo ben venuto co  'sta  nova de veveraggio, o bello anemale mio! Tu m'haie dato la vita, tu m'haie levato da 'no maro d'affanne, pocca me senteva 'no rangolo a lo core de lo tuorto fatto a chillo povero giovene! Perzò facitelo venire, ca lo voglio abbracciare comm'a figlio e darele figliama pe mogliere». Sentuto chesto, lo grillo zompanno zompanno iette a la capanna dove steva Nardiello e contannole tutto lo socciesso lo fece venire a lo palazzo reiale, dove 'ncontrato ed abbracciato da lo re le fu consegnata Milla pe mano, e ricevuta la fatazione da l'anemale deventaie 'no bello giovene, che mannato a chiammare lo patre da lo Vommaro stettero 'nsiemme felice e contiente, provanno dapo' mille stiente e mille affanne ca

vene chiù 'nt'un'ora che 'n cient'anne".
Allora il re fece venire sua figlia, che andò a sedersi sotto a un baldacchino: Nardiello aprì le scatoline e fece uscire lo scarafaggio, il topo e il grillo. I tre animaletti, in perfetto accordo, suonarono, ballarono e cantarono, dando uno spettacolo così bello e pieno di mossettine che alla principessa scappò da ridere. Ma nello stesso istante il padre pianse in cuor suo, perché secondo il suo stesso bando doveva dare un gioiello di donna a un cesso di uomo. Siccome però doveva mantenere la parola data, disse a Nardiello:
– Io ti do mia figlia e ti do il regno in dote, ma se fra tre giorni non avrai consumato il matrimonio ti darò in pasto ai leoni.
– Non ho paura, – disse Nardiello – perché io sono già riuscito a consumare un patrimonio, e in tre giorni posso consumare il matrimonio, tua figlia e tutto il tuo palazzo!
– Vacci piano, – disse il re – tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Dopo la festa di nozze, calata la notte, quando il Sole viene incappucciato e portato come un mariolo nelle carceri dell’Occidente, gli sposi andarono a letto, ma siccome il re di nascosto aveva alloppiato il vino di Nardiello, lo sposo per tutta la notte non fece altro che russare. Siccome gli successe la stessa cosa la seconda notte, e anche la terza, il re lo fece gettare nel serraglio dei leoni. Nardiello, vedendo che ormai non c’era più nulla da fare, aprì le scatoline dei suoi animaletti e disse:
– Siccome il mio destino è stato tanto crudele da condurmi in questo orrendo posto, non avendo nient’altro da lasciarvi, vi do la libertà, perché possiate andare dove vi pare e piace, scarafaggio mio carino
, topo tanto bello, dolce grillo canterino.
Appena gli animali si videro liberi, cominciarono a fare tante scenette e musiche e giochini che i leoni rimasero incantati. Allora il topolino parlò così a Nardiello, che aveva già l’anima fra i denti:
– Allegro, padrone!  Noi, anche se ci hai dato la libertà, ti serviremo ancora di più, perché prima hai speso un patrimonio per averci, poi ci hai nutrito con affetto e curato con tenerezza, e alla fine, facendoci dono della libertà. ci hai dimostrato l'amore più grande.  Ma non stanne certo: a chi fa il bene, il bene viene, fa’ il bene e scordatene. Ora sappi che noi tre siamo fatati, e per farti vedere le nostre virtù e i nostri poteri, seguici, che ti tiriamo fuori da questo guaio.
Nardiello s'incamminò dietro al topolino, che in un batter d’occhio fece un buco abbastanza grande per farci passare un uomo, e passando da questo buco arrivarono a una scaletta dalla quale salirono e lo misero in salvo. Lo fecero accomodare in un pagliaio e gli chiesero se aveva qualche desiderio, perché loro lo avrebbero esaudito, facendo qualunque cosa per farlo contento.
– Mi piacerebbe, – rispose Nardiello – nel caso che il re abbia fatto sposare Milla con qualcuno, che mi faceste il grande piacere di non fargli consumare il matrimonio, perché sennò si consumerebbe la mia povera vita.
– Questa per noi è una cosa da nulla, considerala una cosa fatta – risposero gli animali in coro –  sta’ allegro ad aspettarci in questa capanna di paglia, ci pensiamo noi a sistemare questa porcheria.
Recatisi a corte, vennero a sapere che il re aveva fatto sposare la figlia con un gran signore tedesco, e la sera stessa si doveva consumare il matrimonio. Allora gli animaletti, entrati nella camera degli sposi con destrezza, aspettarono la sera, quando, finito il banchetto, mentre la  Luna usciva a cibare di rugiada le Gallinelle, gli sposi vennero a letto. Lo sposo, che si era riempito la pancia e si era scolato troppe bottiglie, non fece in tempo a infilarsi sotto le lenzuola che si addormentò come un ghiro.
Appena lo scarafaggio sentì che il tedesco russava, si arrampicò piano piano sulla gamba del letto, avanzò sotto la coperta, si infilò lesto lesto nel didietro dello sposo, e servendogli da supposta gli spillò dal corpo tanta roba che potè dire con il Petrarca:

d’amor trasse indi un liquido sottile.


La sposa, sentendo lo squacquerare dell’intestino,

l’aura, l’odore, il refrigerio e l’ombra,


svegliò il marito. E lui, vedendo con quale profumo aveva incensato il suo tesoro, si sentì morire di vergogna e scoppiare di rabbia, e levatosi dal letto si fece un bagno a tutta la persona, poi mandò a chiamare i medici, che diedero la colpa di questa disgrazia all’abbuffata della festa.
La sera seguente, dopo aver sentito i suoi camerieri, che furono unanimi nel consigliarli di mettersi diverse paia di mutande imbottite, per evitare un altro inconveniente, lo sposo si imbracò ben bene e poi andò a letto. Appena si fu addormentato ritornò lo scarafaggio per fargli il secondo servizio, ma si trovò sbarrato il passo; allora tornò sconsolato dai suoi compagni, ai quali raccontò che lo sposo si era fatto ripari di fasce, argini di pannolini e trincee di mutande. Il topo, informato di questi recenti sbarramenti, disse allo scarafaggio:
– Seguimi, e quando ti aprirò la strada vedrai se sono un buon guastatore!
E arrivato sul posto cominciò a rosicchiare i panni, forandoli uno in corrispondenza dell’altro: passando dai buchi allineati lo scarafaggio potè entrare e fare allo sposo un’altra cura medicinale, tanto efficace che nel letto si formò un laghetto color topazio, dal quale si levò un profumo così intenso che appestò tutto il palazzo. La sposa si svegliò nauseata, e al lume della lampada vide l’alluvione giallognola che aveva trasformato le sue candide  lenzuola di Fiandra in un damascato giallo e marrone: tappandosi il naso fuggì nella stanza delle cameriere, mentre il povero sposo, fatti venire i suoi servitori, si lanciò in una lunga lamentazione sulla sua disgrazia, rammaricandosi di aver gettato le basi del suo casato con delle fondamenta tanto scivolose.
I suoi parenti lo consolarono, ma lo esortarono anche a far attenzione alla terza notte, raccontandogli la storia del malato ventoso e del medico arguto. Mentre il medico lo visitava il malato si era lasciato scappare un peto, e il medico gli aveva risposto in latino: "Sanitatibus!". Quando dopo poco gli era scappato il secondo, il medico aveva commentato: "Ventositatibus!"; ma quando il paziente aveva sparato il terzo peto il medico aveva gridato: "Asinitatibus!". E così, se per il primo mosaico col quale aveva ornato il letto nuziale era stata trovata la causa nell’abbuffata del banchetto nuziale, per il secondo a un malessere dello stomaco, per il terzo avrebbero dato la colpa alla sua natura cacaiola e sarebbe stato cacciato a puzzo e a vergogna.
– Non dubitate, –  disse lo sposo – perché stanotte, a costo di scoppiare, voglio stare sempre in guardia, e il sonno non potrà vincermi: ma a parte questo studiamo un rimedio per chiudere il condotto principale, perché di me non si dica:

tre volte cadde ed alla terza giacque!

Con questo accordo, avvicinandosi la terza notte, cambiata camera e cambiato letto, lo sposo riunì i suoi compagni per studiare insieme a loro un piano per bloccare il corpo, perché non gli facesse il terzo scherzo; riguardo allo stare sveglio, non lo avrebbero addormentato tutti i papaveri del mondo. Fra questi suoi servitori c’era un giovane che amava l’arte del bombardiere, e siccome ognuno pensa secondo il suo mestiere, consigliò lo sposo di mettersi un tappo di legno, come si fa per i mortaretti. Fecero subito fare un tappo su misura, glielo sistemarono nel didietro, e così lo sposo si mise a letto, senza mai toccare la sposa. Per paura che uno sforzo potesse compromettere l’invenzione, stava a occhi aperti, pronto a scattare al minimo segnale di rivoluzione dell’intestino.
Lo scarafaggio, vedendo che lo sposo non si addormentava, disse ai suoi compagni:
– Ohimè! Questa è la volta che ci dobbiamo arrendere e la nostra arte non servirà a nulla, perché il tedesco non dorme e non vedo proprio come possiamo ripetere l'incursione!
– Aspetta –  disse il grillo – che ora scendo in campo io!
E cantando dolcemente lo fece addormentare.
Visto questo, lo scarafaggio corse per trasformarsi in supposta, ma avendo trovato la porta serrata e la strada bloccata tornò confuso e disperato dai compagni, ai quali raccontò cosa era successo. Allora il topo, che non aveva altro scopo che servire Nardiello e farlo felice, partì verso la dispensa, dove, annusando i barattoli uno dopo l’altro, ne trovò uno di mostarda piccante. Dopo avervi intinto la coda, corse nel letto dallo sposo e gliela strofinò più volte sotto al naso, finché il povero tedesco fece uno starnuto fragoroso e sparò il tappo che, siccome lui dava le spalle alla sposa, la colpì in petto con tanta forza che per poco non l’ammazzava.
Alle urla di Milla accorse il re, e quando chiese cos’era successo lei rispose che le avevano sparato un petardo in petto. Il padre si meravigliò di questo sproposito, perché non capiva come potesse parlare con un petardo in petto, e alzate le coperte e le lenzuola scoprì che insieme a una poltiglia maleodorante era partito un tappo di legno, che aveva fatto un bel livido alla sposa, ma non si sa se le faceva più male il puzzo della poltiglia o la botta del tappo.
Il re, vista questa schifezza e saputo che era il terzo scioglimento di matrimonio che aveva fatto lo sposo, lo cacciò dal suo reame, e considerando che tutta questa vergogna era capitata per la crudeltà con la quale aveva trattato il povero Nardiello, si prendeva a pugni in petto. Mentre il si disperava, pentito per quello che aveva fatto, si fece avanti lo scarafaggio, e gli disse:
– Non ti disperare, perché Nardiello è vivo, e per la sua bontà merita di essere il genero della tua maestà, e se ti fa piacere che venga, noi ora possiamo andarlo a chiamare.
– Oh, che tu sia il benvenuto, mio bell’animaletto, – disse il re – per la notizia che mi porti tu meriti un premio! Mi ridai la vita, mi salvi da un mare di dispiaceri, perché mi si stringeva il cuore pensando a tutto il male fatto a quel povero giovane! E ora fatelo venire, perché voglio abbracciarlo come un figlio, e fargli sposare mia figlia!
Sentite le parole del re, il grillo tutto contento andò saltellando alla capanna dove stava Nardiello, gli raccontò tutto quello che era successo e lo portò al palazzo reale, dove il re gli andò incontro, lo abbracciò e gli fece stringere la mano di Milla, mentre grazie alla fatagione dei tre animaletti si era trasformato in un meraviglioso giovane.
E così, dopo aver mandato a chiamare il padre dal Vomero, vissero tutti insieme felici e contenti, provando, dopo mille stenti e mille affanni, che

accade più in un’ora che in cent’anni.



 


_________________________________
TESTO Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti. (Napoli, 1634–1636); Trattenemiento quinto de la iornata terza.
Fonte: Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti, overo Lo trattenemiento de peccerille; Le muse napolitane e le lettere; a cura di Mario Petrini,  Bari: Laterza, 1976.
Online: https://archive.org/details/260BasileLoCuntoSi034/260BasileLoCuntoSi034/page/232/mode/1up. Ultimo accesso 23 aprile 2024.

_________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini.
Vedi questa fiaba anche nella versione per bambini: Lo scarafaggio, il topo e il grillo (Adalinda Gasparini, Le prime fiabe del mondo, Firenze 1996)
____________________________________
FABULANDO.
CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE

Vedi anche, accedendo alla Carta della fiaba: Lo scarafaggio, il topo e il grillo, in formato e-book, e altre note.
_________________________________

IMMAGINE Viktor Michajlovič Vasnecov; La principessa che non sorrideva, https://it.wikipedia.org/wiki/Viktor_Michajlovi%C4%8D_Vasnecov#/media/File:Vasnetsov_Nesmeyana.jpg; ultimo accesso 23 aprile 2024
___________________________________
NOTE



Una rinarrazione da Boccaccio, Decameron V, 1
Cimone, amando divien savio...


La fonte della scena del boschetto con il rozzo giovane e la fata, è riferibile all'iniziazione del rozzo Cimone alla vista di una giovane bellissima, che muove sentimenti che ricordano perfino il sonetto Tanto gentile di Dante. Non solo, scrive Boccaccio che racconta Panfilo, amor al cor gentil ratto s'apprende, ma anche la bellezza suscitando amore rende gentile un cuore fino a quel momento rozzo. La figura a lato mostra Galeso, protagonista della novella del Decameron (V, 1) che come Cimone s'incanta vedendo la bellezza femminile. Vedia anche, in questo sito, http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/DECAMERON/G5_DEC.html#prima. Così racconta Panfilo, come scrive Boccaccio:

Adunque, sí come noi nell’antiche istorie de’ cipriani abbiam giá letto, nell’isola di Cipri fu un nobilissimo uomo il quale per nome fu chiamato Aristippo, oltre ad ogni altro paesano di tutte le temporali cose ricchissimo: e se d’una cosa sola non l’avesse la fortuna fatto dolente, piú che altro si potea contentare. E questo era, che egli, tra gli altri suoi figliuoli, n’aveva uno il quale di grandezza e di bellezza di corpo tutti gli altri giovani trapassava, ma quasi matto era e di perduta speranza, il cui vero nome era Galeso: ma per ciò che mai né per fatica di maestro né per lusinga o battitura del padre o ingegno d’alcuno altro gli s’era potuto metter nel capo né lettera né costume alcuno, anzi con la voce grossa e deforme e con modi piú convenienti a bestia che ad uomo, quasi per ischerno da tutti era chiamato Cimone, il che nella lor lingua sonava quanto nella nostra «bestione». La cui perduta vita il padre con gravissima noia portava; e giá essendosi ogni speranza a lui di lui fuggita, per non aver sempre davanti la cagione del suo dolore, gli comandò che alla villa n’andasse e quivi co’ suoi lavoratori si dimorasse; la qual cosa a Cimone fu carissima, per ciò che i costumi e l’usanze degli uomini grossi gli eran piú a grado che le cittadine. Andatosene adunque Cimone alla villa, e quivi nelle cose pertinenti a quella esercitandosi, avvenne che un giorno, passato giá il mezzodí, passando egli da una possessione ad un’altra con un suo bastone in collo, entrò in un boschetto il quale era in quella contrada bellissimo, e per ciò che del mese di maggio era, tutto era fronzuto; per lo quale andando, s’avvenne, sí come la sua fortuna il vi guidò, in un pratello d’altissimi alberi circuito, nell’un de’ canti del quale era una bellissima fontana e fredda, allato alla quale vide sopra il verde prato dormire una bellissima giovane con un vestimento indosso tanto sottile, che quasi niente delle candide carni nascondea: ed era solamente dalla cintura ingiú coperta d’una coltre bianchissima e sottile; ed a’ piè di lei similmente dormivano due femine ed uno uomo, servi di questa giovane. La quale come Cimon vide, non altramenti che se mai piú forma di femina veduta non avesse, fermatosi sopra il suo bastone, senza dire alcuna cosa, con ammirazion grandissima la ’ncominciò intentissimo a riguardare: e nel rozzo petto, nel quale per mille ammaestramenti non era alcuna impressione di cittadinesco piacere potuta entrare, sentì destarsi un pensiero il quale nella materiale e grossa mente gli ragionava, costei essere la piú bella cosa che giá mai per alcun vivente veduta fosse. E quinci cominciò a distinguer le parti di lei, lodando i capelli, li quali d’oro estimava, la fronte, il naso e la bocca, la gola e le braccia, e sommamente il petto, poco ancora rilevato: e di lavoratore, di bellezza subitamente giudice divenuto, seco sommamente disiderava di veder gli occhi, li quali ella, da alto sonno gravati, teneva chiusi: e per vedergli, piú volte ebbe volontá di destarla. Ma parendogli oltre modo piú bella che l’altre femine per addietro da lui vedute, dubitava non fosse alcuna dea: e pur tanto di sentimento avea, che egli giudicava le divine cose essere di piú reverenza degne che le mondane, e per questo si riteneva, aspettando che da se medesima si svegliasse; e come che lo ’ndugio gli paresse troppo, pur, da non usato piacer preso, non si sapeva partire. Avvenne adunque che dopo lungo spazio la giovane, il cui nome era Efigenia, prima che alcun de’ suoi si risentì, e levato il capo ed aperti gli occhi, e veggendosi sopra il suo bastone appoggiato star davanti Cimone, si maravigliò forte, e disse: — Cimone, che vai tu a questa ora per questo bosco cercando? — Era Cimone, sì per la sua forma e sì per la sua rozzezza e sì per la nobiltá e ricchezza del padre, quasi noto a ciascun del paese. Egli non rispose alle parole d’Efigenia alcuna cosa: ma come gli occhi di lei vide aperti, cosí in quegli fiso cominciò a guardare, seco stesso parendogli che da quegli una soavitá si movesse la quale il riempiesse di piacere mai da lui non provato.

E, cossì decenno, le iettaie 'n zino li ciento docate e, pigliatose lo scarafone drinto a no marzapaniello, corze a lo patre co n'allegrezza che le saglieva da l'ossa pezzelle

La fiaba potrebbe significare il privilegio dato dal soggetto al proprio desiderio, per quanto risulti insensato per il padre e per il comune buon senso. Attraverso la piena espressione di quel che il desiderio ha procurato, i tre animaletti artisti, è possibile curare - e sposare - la principessa tanto triste che non ha riso mai per sette anni.
La comicità sarebbe allora legata al piacere per il  trionfo di ciò che appare insensato per rivelarsi ricchissimo di senso: il desiderio.



...'no grillo, lo quale cantava cossì docemente che faceva addormentare le perzone. L'arte è qui area intermedia fra la veglia e il sonno. Lo stesso vale per tutta l'arte, che comprende insieme alla verità della coscienza, ampie parti della psiche nella sua impadroneggiabile complessità e ampiezza. Da non dimenticare che è l'arte dei tre animali fatati, acquistati con tutto quel che l'attamte protagonista possiede, a curare anche la melanconia della principessa senza sorriso, che per questo non può sposarsi, anche se in questa fiaba non viene detto esplicitamente.
Sarà opportuno osservare che a fronte della dissolutezza e della dabbenaggine rispetto al modello paterno Nardiello mostra un rispetto per l'arte e la bellezza inaccessibile allo spirito mercantile del padre: non dimentica di dare quello che ha ai tre animaletti quando pensa di essere divorato dai leoni senza scampo. Quello che ha Nardiello, che nessuno può togliergli finché ha vita, è la libertà.


Lo scarafone, che 'ntese lo gronfiare de lo zito... Inizia con queste parole una delle più esilaranti pagine di Basile, di cui troviamo il possibile modello nell'Istoria di Maria per Ravenna (Cantare XX in Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento, pp. 767-795, ottave 22-24), con un vecchio impotente al posto del gran signore tedesco del Cunto, e la magia al posto della laida e tragicomica prestazione del vecchio. La bella Ginevra ama ricambiata Diomede, ma l'avidità del padre di lei la dà in sposa a un vecchio ricco e impotente. Il vecchio vanta casse d'oro e d'ariento (21) sperando di far dimenticare la sua maleodorante bruttezza e mostra la natura menzognera della sua affermazione di stare quanto un giovane al cimento (ivi).

22
Volle baciare el vecchio quella bocca,
la qual per man' di Iove fu formata;
in questo mezzo una passione el tocca
ch'è spesso la vecchiaia accompagnata:
pel naso e gli occhi tanta roba fiocca,
che la fanciulla tutta ebbe imbrattata
di mocci e bava più che non vi narro,
per gran furia di tosse e di catarro.

23
E tramortigli quasi sul suo petto,
dove are' fatto ben averlo morto:
questo è il piacer, questo el gran diletto,
questo el sollazzo, trionfo e conforto
che Ginevra ha dal vecchio maladetto!
Simili bellezza ricevè gran torto!
Lacrimar doverr' ciascun che ode
del padre di costei l'inganno e la frode.

24
Poi che 'l vecchio fu un poco rïavuto,
Ginevra trema tutta di paura
e guarda in viso questo dissoluto,
che mai fece il più brutto la natura.
El catarro in sul petto era caduto;
la sventurata e gentil creatura
nettollo el me' che po' con un lenzuolo,
e tuttavia cresce il pianto e duolo.
Il vecchio afferma che non gli era mai successo nulla di simile e dopo aver tentato inutilmente di penetrare la giovane sposa, le dà sette manate sulla coscia e le dice che l'indomani dovrà dire che nella prima notte di nozze l'ha sette volte lavorata.
Il giovane Diomede riuscirà a entrare vestito da donna prima nella casa di Ginevra e poi nel suo letto, beffando il vecchio marito che morirà cadendo per le scale, mentre i due giovani si sposeranno e godranno l'ingente patrimonio legalmente ereditato dalla giovane vedova.


...'no gran segnore chiammato Cenzone In italiano correggiamo la svista di Basile, che presenta Cenzone come un gran signore, per poi attribuire il titolo di principessa - e regina - alla figlia Milla e, coerentemente, il titolo di re a Cenzone. Una delle sviste dovute alla mancanza del lavoro di Basile per la pubblicazione del Cunto.


...I leoni  rimasero incantati
Allora il re ordinò che si prendesse Daniele e si gettasse nella fossa dei leoni. Il re, rivolto a Daniele, gli disse: «Quel Dio, che tu servi con perseveranza, ti possa salvare!». Poi fu portata una pietra e fu posta sopra la bocca della fossa: il re la sigillò con il suo anello e con l'anello dei suoi grandi, perché niente fosse mutato sulla sorte di Daniele. Quindi il re ritornò alla reggia, passò la notte digiuno, non gli fu introdotta alcuna donna e anche il sonno lo abbandonò. La mattina dopo il re si alzò di buon'ora e sullo spuntar del giorno andò in fretta alla fossa dei leoni. Quando fu vicino, chiamò: «Daniele, servo del Dio vivente, il tuo Dio che tu servi con perseveranza ti ha potuto salvare dai leoni?». Daniele rispose: «Re, vivi per sempre. Il mio Dio ha mandato il suo angelo che ha chiuso le fauci dei leoni ed essi non mi hanno fatto alcun male, perché sono stato trovato innocente davanti a lui; ma neppure contro di te, o re, ho commesso alcun male». (Daniele, 6: 17-23; https://www.laparola.net/testo.php?versioni[]=C.E.I.&riferimento=Daniele6)

Come animale solare, circondato dalla criniera come da raggi, il leone può eseguire le sentenze capitali del sovrano. e anche distinguere l'innocente, risparmiandolo, sia Daniele nella Bibbia, o Nardiello nel Cunto de li cunti.
Il Natale, già celebrato nell'Impero romano come festa delle divinità solari, Mitra o Sol, è divenuto la principale festa cattolica mantenendo lo stesso contenuto: Dies Natalis Solis Invicti.
Lo spirito del racconto non ha una gerarchia per la quale possa suonare irriverente accostare Petrarca alle disgrazie del malcapitato marito o Nardiello a Daniele: ogni generatore narrativo ha valore indipendentemente dalla sacralità o dal livello artistico attraibuito alla favola che compone. La gerarchia può impadronirsi di strutture narrative o motivi simbolici come costringendo personaggi ed episodi nelle dimore che le interessano, ma la loro ubiquità consente che vivano e giochino in luoghi completamente diversi. Questa è la libertà della letteratura, la stessa dell'arte.


...d'amor trasse inde un liquido sottile

...l'aura, l'odore, il refrigerio e l'ombra

Chi conosca la relazione ricca e complessa fra Boccaccio e Petrarca, certamente nota a Basile, che aveva nel Decamerton il suo primario riferimento per la sua racconta di intrattenimenti o favole o fiabe, può apprezzare l'inserimento nelle lubriche notti del gran signore tedesco con la principessa due versi tratti dal sublime lirico del Canzoniere.
Una delle fiabe più belle, secondo me la più comica, del Cunto, ha nella citazione del Petraca un vertice insuperabile in letteratura.
 
Questa fenice de l’aurata piuma
al suo bel collo, candido, gentile,
forma senz’arte un sí caro monile,
ch’ogni cor addolcisce, e ’l mio consuma:

5forma un diadema natural ch’alluma
l’aere d’intorno; e ’l tacito focile
d’Amor tragge indi un liquido sottile
foco che m’arde a la piú algente bruma.
L’aura et l’odore e ’l refrigerio et l’ombra
del dolce lauro et sua vista fiorita,
lume et riposo di mia stanca vita,
tolt’à colei che tutto ’l mondo sgombra.

5Come a noi il sol se sua soror l’adombra,
cosí l’alta mia luce a me sparita,
i’ cheggio a Morte incontra Morte aita,
di sí scuri penseri Amor m’ingombra.
https://it.wikisource.org
https://it.wikisource.org


..tre volte cadde ed a la terza giacque
Lo sposo tedesco auspicando di non ripetere per la terza volta la sua brutta prestazione nuziale cita un verso dalla morte di Didone, tragica quanto la sua è comica:
Ella talor le gravi luci alzando,
La mira a pena, che di nuovo a forza
Morte le chiude; e la ferita intanto
Sangue e fiato spargendo anela e stride.
1060Tre volte sopra il cubito risorse;
Tre volte cadde, ed a la terza giacque:
E gli occhi vòlti al ciel, quasi cercando
Veder la luce, poichè vista l’ebbe,
Ne sospirò.

Eneide, IV, 1061, traduzione di Annibal Caro (Venezia 1581)  https://it.wikisource.org/wiki/Eneide_(Caro)/Libro_quarto






Pagina online dal 4 giugno 2012
Ultima revisione: 23 aprile 2024