|
|||||||||||||||
Dice
ch'era na vota no mercante ricco ricco, chiammato
Antoniello, lo quale aveva dui figlie, Cienzo e Meo,
ch'erano accossì simele che non sapive scegliere l'uno
dall'autro. Occorze che Cienzo, ch'era lo
primmogeneto, facenno a pretate all'Arenaccia co lo
figlio de lo re de Napole, le roppe la chirecoccola,
pe la quale cosa Antoniello 'nzorfato le disse:
"Bravo, l'haie fatta bona! scrivene a lo paiese!
vantate sacco, si non te scoso! miettela 'm perteca!
và, c'hai rutto chillo che va' sei rana! a lo figlio
de lo re hai sfravecato lo caruso? e non avive la meza
canna, figlio de caperrone? ma che ne sarrà de li
fatte tuie? no te preggiarria tre caalle, c'hai male
cocinato, che si trasisse dove sì sciuto manco
t'assecuro da le manzolle de lo re, ca tu saie c'hanno
le stenche longhe ed arrivano pe tutto e farrà cose de
chelle che feteno". |
Dice che c'era una volta un mercante ricco ricco, che si chiamava Antoniello e aveva due figli, Cienzo e Meo, tanto simili che non si riusciva a distinguere l'uno dall'altro. Capitò dunque che Cienzo, che era il primogenito, facendo a sassate all'Arenaccia col figlio del re di Napoli, gli ruppe la zucca, per la qual cosa Antoniello imbufalito gli disse: "Bravo, l'hai fatta bella! fa' un manifesto perché tutta la città ne sia al corrente! ora sì che puoi esser fiero di te! dipingila sul tuo vessillo! e vai, che hai rotto un vaso da quattro soldi! hai smontato la zucca del figlio del re? dov'era il tuo metro di giudizio, figlio d'un caprone? e ora che ne sarà della tua carriera? non ci punterei quattro soldi, perché hai fatto un macello tale che se anche tu potessi rientrare da dove sei venuto al mondo non saresti a riparo dalle manine del re, perché sai bene che siccome ha lunghe braccia arriva dappertutto e farà cose nauseabonde". | It
is said that there was once a very rich merchant named
Antoniello, who had two sons, Cienzo and Meo, so
resembling one another that one could hardly tell
which was one and which the other. It happened that
Cienzo, who was the eldest, was one day throwing
stones on the seashore with the son of the king of
Naples, and by chance broke the prince's head; then
Antoniello flew into a rage and told him: "Bravo! You
did it brilliantly! Popularize it! Brag about this
challenge of yours! Be proud of this! You cracked a
golden piggy bank! Should you dismantled the leader of
the king's son? Had you a yardstick, son of a boor?
What would be now your destiny? Now your life is worth
less than one cent, because you cooked a bad course,
and even if you could go back to the place from where
you came out you would never be guarded against the
hands of the king; because you know that his limbs are
very long and they get everything and he will do
merciless things." |
Cienzo, dapo' c'appe ditto e ditto
lo patre, respose: "Messere mio, sempre aggio 'ntiso dicere ca è meglio la Corte che lo miedeco a la casa. Non era peo s'isso scocozzava a me? so' provocato, simmo figliule, lo caso è a rissa, è primmo delitto, lo re è ommo de ragione; all'utemo, che me pò fare da ccà a ciento anne? chi non me vo' dare la mamma, me dia la figlia; chello che non me vole mannare cuotto, me lo manna crudo; tutto lo munno è paiese e chi ha paura se faccia sbirro". |
Cienzo fece finire il discorso del
padre e poi rispose: "Signor mio, sempre sentii dire
che è meglio il tribunale che il medico in casa. Non
era peggio se rompeva lui la testa a me? Fui
provocato, siamo ragazzi, si trattò di una rissa, è il
primo delitto, il re è uomo di legge; e poi, che mi
farà mai da qui a cent'anni? se uno non vuol darmi la
mamma, mi dia la figlia; se un'altro non vuole
mandarmelo cotto, me lo mandi crudo; tutto il mondo è
paese e chi è pauroso si arruoli fra gli sbirri!" |
Cienzo, when his father had said all this, answered, "Sir, I have always heard say that better is the law court than the doctor in one's house. Would it not have been worse if he had broken my head? I was provoked; we are but boys, and we quarelled; it is a first crime, and the king is a man of reason; at worst what will it matter in a hundred years? Who will not give me the mother may give me the daughter; and who will not send me cooked food may send it uncooked; all the world is a country; and he that is afraid may become a constable." |
"Che te pò fare?" leprecaie
Antoniello, "te pò cacciare da sto munno, farete ire a
mutare aiero, te pò fare mastro de scola co na
sparmata di 24 parme a fare cavalle a li pisce, perché
'mparano de parlare; te pò mannare co no collaro de
tre parme 'mposemato de sapone a 'ngaudiarete co la
vedola e pe parte de toccare la mano a la zita toccare
li piedi a lo patrino. Però, non stare co lo cuoiero a
pesone tra lo panno e l'azzimmatore, ma ammarcia a sta
medesema pedata, che non se ne saccia né nova né
vecchia de lo fatto tuio, azzò no 'nce rieste pe lo
pede: meglio è auciello de campagna che de gaiola.
Eccote denare, pigliate no cavallo, de li dui fatate
che tengo a la stalla, e na cana, ch'è pure fatata, e
no aspettare chiù: meglio è toccare de carcagna
ch'essere toccato de tallune; meglio è chiavarete le
gamme 'n cuollo, che tenere lo cuollo sotto a doie
gamme; meglio è fare mille passe a la fine che restare
co tre passe de funa: si no te piglie le bertole, non
t'aiutarrà né Baldo, né Bartolo". |
"Che ti può fare?" ribattè Antoniello, "ti può cacciare da questo mondo, mandarti a cambiare aria, ti può nominare maestro e mandarti con un legno da 24 palmi a far da cavallo ai pesci perché imparino a parlare; ti può mandare con un collare di tre palmi guarnito di sapone perché ti diverta con la vedova in modo tale che invece di toccare la mano della sposa tu tocchi i piedi al boia. Quindi, non tenere la tua pelle fra il panno e il cimatore, ma mettiti in marcia all'istante, che di te non si sappia nulla di nuovo né nulla di vecchio, affinché tu non resti preso nella tagliola: meglio uccel di bosco che di gabbia. Eccoti del denaro, pigliati uno dei due cavalli fatati che ho nella stalla, e una cagna, anche lei fatata, e non metter tempo in mezzo: meglio è battere i tacchi che essere sotto a un tacco; meglio mettere le gambe in spalla che avere due gambe strette sulle spalle, meglio camminare a piedi fino alla fine che finire con tre piedi di corda al collo: se non ti metti al collo la borsa di pelle, non ti salveranno la pelle né Baldo né Bartolo. | "What can he do to you?" Antoniello
answered, "He can send you out of the world, he can
send you for a change of air; he can make you a
schoolmaster of fishes by a twenty-four feet galley to
be their horse and teach them to speak; he can send
you with a collar adorned with soap to marry the
gibbet and instead of touching the hand of the bride
you will touch the feet of the hangman.
Therefore stand not with your skin between the cloth
and the cloth-shearer; but march at this same step,
that we may never hear tidings, neither old or new, of
you and your doings, so that you may not put your foot
in the trap; a bird in the bush is better
than a bird in the cage. Here
is money, take one of the two enchanted
horses I have in the stable, and a bitch which is also
ensorcelled, and wait for nothing more. It is better
to lift your heel than to be caught by the heel; it is
better to move your feet than to be under other's
foot; it is better to walk a thousand feet than to to
remain with a rope three feet long; if you do not take
your saddlebags, neither Baldo nor Bartolo will help
you." |
Cercannole la benedezione, se mese a
cavallo, e, puostose la cagnola 'm braccio, commenzaie
a camminare fora de la cetate, ma, comme fu sciuto
Porta Capoana, votatose capo dereto commenzaie a
dicere: "Tienete, ca te lasso, bello Napole mio! chi
sa se v'aggio da vedere chiù, mautune de zuccaro e
mura de pasta reale? dove le prete so' de manna 'n
cuorpo, li trave de cannamele, le porte e finestre de
pizze sfogliate! ohimè, che spartennome da te, bello
Pennino, me pare de ire co lo pennone! scostannome da
te, Chiazza Larga, me se stregne lo spireto!
allontanannome da te, Chiazza de l'Urmo, me sento
spartire l'arma! separannome da vui, Lanziere, me
passa lanzata catalana! scrastannome da te, Forcella,
me se scrasta lo spireto da la forcella de st'arma!
dove trovarraggio n'autro Puorto, doce puorto de tutto
lo bene de lo munno? dove n'autre Ceuze, dove
l'agnolille d'Ammore fanno continue follora de
contentizze? dove n'autro Pertuso, recietto di tutte
l'uommene vertoluse? dove n'autra Loggia, dove
alloggia lo grasso, e s'affila lo gusto? ohimè, ca no
pozzo allontanareme da te, Lavinaro mio, se no faccio
na lava da st'uocchie! no te pozzo lassare, o Mercato,
senza ire mercato de doglia! no pozzo fare
spartecasatiello da te, bella Chiaia, senza portare
mille chiaie a sso core! a dio pastenache e
fogliamolle, a dio zeppole e migliaccie, a dio
vruoccole e tarantiello, a dio caionze e ciento
figliole, a dio piccatiglie e 'ngrattinate, a dio
shiore de le cetate, sfuorgio de la Talia, cuccopinto
de l'Auropa, schiecco de lo munno, a dio Napoli no
plus, dove ha puosto li termene la vertute e li
confine la grazia! me parto pe stare sempre vidolo de
le pignatte maretate, io sfratto da sto bello casale;
torze meie, ve lasso dereto". |
Dopo aver chiesto la benedizione, si
mise a cavallo, e presa in collo la cagnola, si mise
in cammino avviandosi fuori dalla città, ma appena
uscito da Porta Capuana si girò indietro e cominciò a
dire: "Tieniti forte, che ti lascio, bella Napoli mia!
chissà se mai vi rivedrò, mattoni di succhero e mura
di pasta reale? dove le pietre sono impastate con la
manna, le travi con la cannamele, le porte e le
finestre sono di sfogliatelle! povero me, che
separandomi da te, bel Pennino, mi sento appeso a un
pennone! distaccandomi da te, piazza Larga, mi si
stringe lo spirito! allontanandomi da te, Piazza
dell'Olmo, l'anima mi fugge fra i tuoi olmi!
separandomi da voi, Lancieri, una lancia catalana mi
passa da parte a parte! scollandomi da te, Forcella,
la mia anima si sente condannata alla forca! dove
troverò un altro Porto, dolce porto di tutto il bene
del mondo? dove un altro Gelso, dove i bachi da seta
d'Amore fanno sempre bozzoli di felicità? Dove un
altro Pertuso, che offre riparo a tutti gli uomini
valorosi? dove un'altra Loggia, dove alloggia
l'abbondanza e si affina il gusto? povero me, che non
posso allontanarmi da te, amato Lavinaro, senza che le
lacrime mi lavino la faccia! non ti posso lasciare,
Mercato, senza far compere al mercato del dolore! non
riesco a nascondermi da te, bella Chiaia, senza che un
carico di ghiaia mi seppellisca il cuore! addio carote
e bietole, addio zeppole e migliacci, addio broccoli e
tarantiello, addio spezzatini e gratinati, addio fiore
delle città, lusso dell'Italia, scintillante gioiello
dell'Europa, specchio del mondo, addio Napoli non plus
ultra, dove la virtù ha posto i termini e la grazia i
confini! me ne vo per restare sempre privo delle
minestre maritate, sfratto da questo bel casale;
broccoli miei, vi lascio dietro di me". |
Then begging his father's blessing,
Cienzo mounted his horse, and taking the
bitch on his arm, he went his way out of the city; but
as soon as he fared forth Porta Capuana, turning his
head backwards, he began saying: "Farewell, I am going
to leave you, my beautiful Naples!Who knows if I
evermore will see you, bricks of sugar and walls of
marzipan? Your stones are made of manna, girders of
cane sugar, doors and windows of puffs! Alas! I part
from you, beautiful Pendino, and I am pending for
pains! Withdrawing myself from you, o Large Plaza, my
spirit is straitened! Removing myself from you, Elm
Plaza, my soul flies to your crown! Dividing myself
from you, Lancer, I feel the stroke of a Catalan lance
in my side! separating myself from you, Forcella, a
force torments my soul! Where shall I ever find
another Porto, sweet port for every good deed in the
world? I will never ever find another Gelso, a
mulberry where the silkworms of Cupid are always
making cocoons of happiness? Where another Pertuso
Hole, receptacle of all virtuous man? Where another
Loggia, where the delights dwell and the taste
improves itself? Alas! I cannot leave you, my
Lavinaro, without washing my face with tears! I leave
you, Market, and I am marked by pain! I am leaving
you, beautiful Chiaia, and my heart is graved with ghiaia!
Farewell carrots and chards, doughnuts and chestnut
cakes, broccoli and bellies, farewell tripe and
entrails, farewell stews and gratins, farewell flower
of the cities, luxury of Italy, dazzling jewel of
Europe, ace of the world, farewell Naples non-plus-ultra,
where virtue put its limit and grace its end! I leave
to live like a vidow of the imperial pottage, I fare
away from this beauteous peopled place; o my broccoli,
I leave you behind". |
E cossì decenno, e facenno no vierno
de chianto drinto no Sole Leone de sospire, tanto
camminaie che la primma sera arrivato a no vosco da
chella parte de Cascano - lo quale se faceva tenere la
mula da lo Sole fora li termene suoie, mentre se
gaudeva co lo silenzio e co l'ombre - dov'era na casa
vecchia a pede na torre, la quale tozzolata, lo
patrone, ch'era sospetto de forasciute, essenno già
notte, non voze aperire, tale che lo povero Cienzo fu
costritto di stare drinto chella casa scarrupata e,
'mpastorato lo cavallo 'miezo a no prato, se iettaie
co la cagnola a canto, sopra certa paglia che trovaie
llà drinto. |
E, così dicendo, e facendo un inverno di pianto in un solleone di sospiri, camminò tanto che la prima sera era arrivato a un bosco dalle parti di Cascano - che si faceva tenere dal Sole la mula fuori dai suoi confini, mentre se la godeva col silenzio e con le ombre - dove c'era una casa vecchia ai piedi di una torre, alla quale bussò, ma il padrone, che temeva i ladri, essendo già notte, non volle aprire, tanto che al povero Cienzo toccò stare in quella casa diroccata e, impastoiato il cavallo in mezzo a un prato, si buttò su della paglia che trovò là dentro con la cagnola distesa al suo fianco. | And thus saying, he made a winter of
tears within a summer of sighs and he went his way
till the evening, when he came near Cascano, to a wood
that kept the Mule of the Sun outside its
limits, while it was amusing itself with Silence and
the Shades. An old house stood there, at the foot of a
tower, and Cienzo knocked at the door; but the master,
being in fear of robbers, in the dark night would not
open to him; and the poor youth had to remain in the
ruined old house. He turned his horse out to graze in
a meadow, and threw himself on some straw he found,
with the bitch by his side. |
Ma non appe cossì priesto
appapagnate l'uocchie che, scetato da l'abbaiare de la
cana, sentette scarponiare pe chillo vascio. Cienzo,
ch'era anemuso e arresecato, cacciaie mano a la
scioscella e commenzaie a fare no gran sbaratto a lo
scuro; ma, sentuto ca no coglieva a nesciuno e che
tirava a lo viento, se tornaie a stennecchiare. Ma da llà a n'autro poco, sentutose tirare pe lo pede adaso adaso, tornato a dare de mano a la serrecchia, s'auzaie n'autra vota decenno: "Olà, tu me fruscie troppo mo! ma non serve a fare ste guattarelle! lassate vedere, s'haie buono stommaco e scrapicciamonce, c'haie trovato la forma de la scarpa toia!". |
Ma non fece in tempo a chiudere gli
occhi che, svegliato dall'abbaiare della cagna, sentì
pesticciare là intorno. Cienzo, che era animoso e
spericolato, mise mano alla spada e cominciò a dare
colpi nel buio; ma rendendosi conto che tirava in aria
senza colpire nessuno, tornò a stendersi. Ma di lì a un po', si sentì tirare un piede pian pianino, e rimessa mano alla spada, si rialzò dicendo: "Olà, ora mi stai proprio seccando! ma che teatrino è questo? fatti vedere, se hai abbastanza fegato e spassiamocela, che hai trovato la forma della tua scarpa!" |
But scarcely had he closed his eyes when he was awakened by the barking of the bitch, and heard footsteps creeping around. Cienzo, who was bold and venturesome, drew his sword and began to lunge and plunge in the dark; but finding that he that he caught no one and that he was striking the wind, he lay down once more. But after a little while some one pulling him gently by the foot; and again rising and drawing his sword, he jumped up and exclaimed, "Hollo there! you are getting too troublesome! But leave off this sport and let's have a bout of it if you have any pluck, for you have found the shape for your shoe!" |
A chesto parlare sentette no riso a
schiattariello e po na voce 'n cupo, che disse:
"Scinne cà bascio, ca te dirraggio chi songo". Cienzo,
senza perderese niente d'anemo, respose: "Aspetta, ca
mo vengo" e tanto ieze a tentune che trovaie na scala,
che ieva a na cantina dove, comme fu sciso trovaie na
locernella allommata e tre comme a papute che facevano
n'ammaro sciabacco, decenno: "Tresoro mio
bello, comme te perdo!". La quale cosa visto
Cienzo se mese isso perzì a trivoliare pe
conversazione e, dapo' chianto no buono piezzo -
avenno oramaie la Luna dato 'nmiezo con l'azzettullo
de li ragge a la zeppola de lo cielo - le dissero
chille tre che facevano lo riepeto: "Ora và, pigliate
sto tresoro, ch'è destenato a te schitto e saccetelo
mantenere"; e, ditto chesto, squagliaro comme Chillo
che maie pozza parere. Isso, comme pe cierto pertuso
vedde lo sole, voze sagliresenne, ma non trovaie la
scala; pe la quale cosa commenzaie a gridare tanto che
lo patrone de la torre, ch'era trasuto a pisciare
drinto a chillo scarrupo, lo 'ntese e, demannatolo che
faceva e sentuto la cosa comme passava, iette a
pigliare na scala e sciso a bascio trovaie no gran
tresoro, de lo quale volennone dare la parte a Cienzo,
isso non ne voze niente e, pigliatose la cana e
puostose a cavallo, se mese a camminare. |
A queste parole rispose una risatina
scoppiettante e poi una voce sommessa, che
diceva: "Scendi quaggiù, che ti dirò chi sono".
Cienzo, senza perdersi d'animo, rispose: "Aspetta, che
ora vengo" e cercò a tentoni finché trovò una scala
che portava in una cantina, e quando arrivò in fondo
trovò un lumino acceso e tre mostriciattoli che si
querelavano amaramente, dicendo: "Tesoro mio
bello, ormai ti ho perso!". A questa vista
Cienzo si mise anche lui a lamentarsi per partecipare
alla conversazione, e dopo aver pianto un bel po' -
quando la Luna con l'accettina dei raggi aveva
tagliato a metà la ciambella del cielo - quei tre che
facevano la lamentazione gli dissero : "Va' ora,
pigliati questo tesoro, che è destinato proprio a te,
e sappilo conservare". E, detto questo, sparirono come
quello là, che non possa mai apparire. Il giovane,
appena vide il sole da un pertugio, voleva tornarsene
su, ma non trovò la scala; per la qual cosa si mise a
gridare tanto forte che il padrone della torre, che
era entrato per fare acqua in quelle rovine, lo sentì.
E dopo avergli chiesto che faceva e aver saputo come
andavano le cose, andò a prendere una scala e sceso
giù di sotto trovò un gran tesoro, che voleva dividere
con Cienzo, che invece non volle nulla, e, presa la
cagnola e montato a cavallo, si rimise per via.
|
In answer to this he heard a shout
of laughter and then a hollow voice saying, "Come down
here and I will tell you who I am." Then
Cienzo, without losing courage, answered, "Wait a
minute, and I will with come." So he groped about
until at last he found a ladder which led to a cellar;
and, going down, he saw a lighted lamp, and three
ghost-looking figures who were making a piteous
clamor, crying, "Alas, my
beauteous treasure, I must lose thee!" When
Cienzo saw this he began himself to cry and lament, to
hold the conversation; and after he had wept for some
time, the Moon having now, with the little ax of
her rays, divided in half the donut of the sky, the
three figures who were making the outcry said to
Cienzo, "Take this treasure, which is destined for
thee alone, but mind and take care of it." Then they
vanished, like that one - could he never appear. And
Cienzo, espying the sunlight through a hole in the
wall, wished to climb up again, but could not find the
ladder, whereat he began to cry out so very loud that
the master of the tower, who came to make water into
that ruin, heard him. He asked him what he was doing
there and hearing how it fortuned, he went to fetch a
ladder; then he went down and discovered a great
treasure. He wished to give Cienzo part of it, but the
young refused; and taking his bitch and mounting once
more on his horse he fared on. |
E, essenno arrivato a no vosco
ierremo e desierto che te faceva torcere la vocca
tanto era scuro, trovaie na fata a pede no shiummo -
che, pe dare gusto a l'ombra de la quale era
'nnammorato, faceva la biscia ne li prati e corvette
pe 'ncoppa le prete - che l'erano 'ntuorno na morra de
malantrine pe levarele l'onore. Cienzo, che
vedde sto male termene de spogliampise, mettenno mano
a la sferra ne fece na chianca. La fata, che vedde sta
prova fatta pe causa soia, le fece na mano de
comprimiente e lo 'nmitaie a no palazzo poco lontano,
ca l'averria dato lo contracambio de lo servizio che
n'aveva recevuto. Ma Cienzo, decennole: "Non c'è de che, a mille grazie, n'autra vota recevo lo faore, ca mo vado de pressa pe cosa che 'mporta", se lecenziaie e, camminato n'autro buono piezzo, trovaie no palazzo de no re, ch'era tutto aparato de lutto, tanto che te faceva scurare lo core 'n vederelo. |
E siccome era arrivato a un bosco
ermo e deserto che da quanto era cupo ti faceva
storcere la bocca, trovò una fata in riva a un fiume -
che, per dare piacere all'ombra della quale era
innamorato, faceva giravolte nei prati e piroette
sulle pietre - intorno alla quale c'era una manica di
malandrini che volevano toglierle l'onore. Cienzo, che
vide questa brutta faccenda da malviventi, mettendo
mano alla spada fece un macello. La fata, che vide
questa prova di forza fatta per la sua causa, si
profuse in ringraziamenti e lo invitò in un palazzo là
nei pressi, dove gli avrebbe dato la ricompensa per il
beneficio che aveva ricevuto. Ma Cienzo, dicendole: "Non c'è di che, mille grazie, un'altra volta mi renderete il favore, perché ora vado di prescia per una cosa importante", si licenziò e, viaggiato per un altro bel pezzo, trovò il palazzo di un re tutto parato a lutto, tanto che a vederlo ti faceva incupire il cuore. |
After a while he came to a wild and
dreary wood, so dark that it made you shudder. There
was a river in love with the shadow, that, to give her
pleasure, winded up and down the meadows and twirled
around the stones. Upon the bank of this river Cienzo
found a fairy surrounded by a band of robbers who
desired to dishonour her; and he, seeing the wicked
intention of the robbers, seized his sword and soon
made a slaughter of them. The fairy showered thanks
upon him for this brave deed done for her sake, and
invited him to her palace, which was not very distant,
that she might show him proof of her gratitude. But
Cienzo replied, "It is nothing at all; thank you
kindly. Another time I will accept the favour; but now
I am in haste, on business of importance." So saying
he took his leave; and travelling on a long way he
came at last to the palace of a king, which was all
hung with mourning, so that it made one's heart
darkened to look at it. |
E, demannanno Cienzo la causa de sto
viseto, le fu respuosto c'a chella terra 'ncera
apparzeto no dragone co sette teste, lo chiù terribele
che se fosse maie visto a lo munno, lo quale aveva le
centre de gallo, la capo de gatto, l'uocchie de fuoco,
le bocche de cane corzo, l'ascelle de sporteglione, le
granfe d'urzo, la coda de serpe. "Ora, chisso se
cannareia no cristiano lo iuorno, e, essenno iuta fi'
a lo iuorno d'oie sta cosa, pe sciorte è toccato sta
beneficiata a Menechiella, figlia de lo re pe la quale
cosa 'nc'è lo sciglio e lo sbattetorio a la casa
reale, pocca la chiù pentata creatura de sto paiese ha
da essere 'nnorcata e gliottuta da no brutto anemale".
|
E domandando Cienzo la causa di
questo lutto, gli fu risposto che in quelle terre era
apparso un dragone con sette teste, il più terribile
che si fosse mai visto al mondo, che aveva creste di
gallo, teste di gatto, occhi di fuoco, bocche di cane
corso, ali di pipistrello, zampe d'orso, code di
serpe. "Ora questo si ingoia un cristiano al giorno,
ed essendo andata avanti questa cosa fino a oggi, è
stata estratta a sorte Menechiella, la figlia del re,
per la qual cosa si battono i piedi a terra e ci si
strappano i capelli nel palazzo reale, perché la più
graziosa creatura di questo paese deve essere divorata
e inghiottita da una brutta bestia". |
When Cienzo inquired the cause of the mourning, the folks answered that a dragon with seven heads had made his appearance in their country, the most terrible monster that ever was seen, with crests of cock, heads of cat, eyes of fire, mouthes of bulldog, wings of bat, claws of bear, and tails of serpent. "Now this dragon swallows a human being every day, and now the lot has fallen on Menechiella, the daughter of the king. So there is great weeping and wailing in the royal palace, since the fairest creature in all the land is doomed to be devoured by this horrid beast." |
Cienzo, che sentette chesso, se mese
da parte e vedde venire Menechiella, co lo strascino
de lutto, accompagnata da le dammecelle de corte e da
tutte le femmene de la terra, che sbattenno le mano e
tirannose le zervole a cierro a cierro, chiagnevano la
mala sciorta de sta povera giovane, dicenno: "Chi 'nce
l'avesse ditto a sta scura figliola de fare cessione
de li beni de la vita 'n cuorpo a sta mala vestia? chi
'nce l'avesse ditto a sto bello cardillo de avere pe
gaiola lo ventre de no dragone? chi 'nce l'avesse
ditto a sto bello agnelillo de lassare la semmenta de
sto stame vitale drinto a sto nigro fuollaro?". E chesto decenno ecco da drinto no caracuoncolo scire lo dragone: oh mamma mia che brutta cera! fa cunto ca lo Sole se 'ncaforchiaie pe paura drinto a le nuvole, lo cielo se 'ntrovolaie e lo core de tutte chelle gente deventaie na mummia e fu tale lo tremmoliccio che no le sarria trasuto pe crestiero na resta de puorco. Cienzo, che vedde chesto, puosto mano a la sferra, tuffete, ne fece ire na capo 'n terra; ma lo dragone, 'mbroscinato lo cuollo a certa erva poco lontano, lo 'nzeccaie subeto a la capo, comme lacerta quanno se iogne a la coda. Ma Cienzo, vedenno sta cosa, disse: "Chi non asseconna non figlia" e, stregnuto li diente, auzaie no cuorpo cossì spotestato che le tagliaie 'n truonco tutte sette le capo, che se ne sautaro da lo cuollo comm'a cecere da la cocchiara. A le quale levato le lengue e stipatoselle le sbelanzaie no miglio da rasso da lo cuorpo, azzò no se fossero n'autra vota 'ncrastate 'nsiemme; e, pigliatose na vrancata de chell'erva c'aveva 'ncollato lo cuollo co la capo de lo dragone, mannaie Menechiella a la casa de lo patre ed isso se iette a reposare a na taverna. |
Cienzo, avendo sentito questo, si
mise da una parte e vide venire Minichiella, con lo
strascico del lutto, accompagnata dalle damigelle di
corte e da tutte le donne di quella terra, che
sbattendo le mani e tirandosi i capelli a ciocca a
ciocca, piangevano la mala sorte di questa povera
giovane, dicendo: "Chi l'avrebbe mai detto a questa
povera figliola che avrebbe fatto la cessione dei beni
della vita nel corpo di questa bestiaccia? chi
l'avrebbe mai detto a questo bel cardellino che
avrebbe avuto per gabbia il ventredi un dragone? chi
l'avrebbe mai detto a questo bel baco da seta di
lasciare il filo della sua vita in un bozzolo nero?" E mentre dicevano e piangevano così ecco che da un buco uscì il dragone: o mamma mia che brutta cera! fa' conto che il Sole dalla paura si infilò dentro alle nuvole, il cielo si oscurò e il cuore di tutta quella gente si mummificò, e fu tale il tremolio che non gli sarebbe entrata nemmeno una setola di porco per clistere. Cienzo, appena lo vide, messa mano alla spada, zac, ne fece cadere una testa a terra; ma il dragone, strofinato il collo su una certa erba che era là vicino, ci riattaccò subito la testa, come la lucertola quando si riattacca la coda. Ma Cienzo, vedendo questa cosa, disse: "Chi non spinge non figlia" e, stringendo i denti, vibrò un colpo così smisurato che gli tagliò in tronco tutte e sette le teste, che saltarono giù dai colli come i ceci dal cucchiaio. Levate le lingue dalle teste e messele da parte, le lanciò un miglio lontano da sé, perché non potessero più essere riattaccate insieme; e dopo aver preso una manciata di quell'erba che aveva incollato il capo al collo del dragone, mandò Menichiella al palazzo del padre mentre lui se ne andò a riposare in una taverna. |
When Cienzo heard this he stepped
aside and saw Menechiella pass by with the mourning
train, accompanied by the damsels of the court and all
the women of the land, wringing their hands and
tearing out their hair by handfuls; and bewailing the
sad fate of the poor girl, they said: "Who would have
said to this wretched maiden that she should give the
capital of her life in the belly of this bad beast?
Who would have said to this beautiful songbird that
her cage were a dragon's body? Who would have said to
this beautiful silkworm to leave the thread of her
life into this dark cocoon?". Then the dragon came out of a cave: oh my, what an awful look! You must think that the Sun concealed himself into the clouds for fear, the sky darkened and the hearts of all beholders became dry like a mummy, and they were so quivering and shaking that no enema could be performed on them, neither by a bristle. But Cienzo, as soon as he saw this, laid hold of his sword and struck off a head in a trice; but the dragon went and rubbed his neck on a certain plant which grew not far off, and suddenly the head joined itself on again, like a lizard joining itself to its tail. Cienzo, seeing this, exclaimed, "If you do not push, you do not beget"; and, setting his teeth, he struck such a furious blow that he cut off all seven heads, which flew from the necks like chickpeas from the spoon. Whereupon he took out the tongues, and putting them in his pocket, he flung the heads a mile apart from the body, so that they might never come together again, and he grabbed a handful of that grass that stuck together the neck and the head of the dragon. Then he sent Menechiella home to her father, and went himself to repose in a tavern. |
Quanno lo re vedde la figlia non se
pò credere la preiezza che ne fece; e, sentuto lo
muodo comm'era stata liberata, fece iettare subeto no
banno che chi avesse acciso lo dragone venesse a
pigliarese la figlia pe mogliere. Sentuto chesto, no
villano maliziuso, pigliatose le teste de lo dragone,
iette a lo re e le disse: "Pe sto fusto è sarva
Menechiella! ste manzolle hanno liberata sta terra da
tanta roina! ecco le teste, che so' testimonie de lo
valore mio! perzò, ogne promessa è debeto!". Lo re, sentenno chesto, se levaie la corona da capo e la pose 'ncoppa la catarozzola de lo villano, che parette capo de forasciuto 'ncoppa a na colonna. Corze la nova de sto fatto pe tutta la terra, tanto che venne all'aurecchie de Cienzo, lo quale disse fra se medesemo: "Io veramente so' no gran catarchio: appe la Fortuna pe li capille e me la lassaie scappare da mano! chillo me vo' dare miezo lo tresoro ed io ne faccio chillo cunto che fa lo todisco de l'acqua fresca! chella me vo' fare bene a lo palazzo suio ed io ne faccio chillo caso che fa l'aseno de la museca e mo so' chiammato a la corona ed io me sto comme la 'mbriaca de lo fuso, comportanno che me metta pede 'nante no pede peluso e che me leva pe mano sto bello trentanove no ioquatore vescazzuso e de vantaggio!". |
Quando il re vide la figlia fu
pervaso da una gioia così grande che non si può
credere; poi, avendo sentito in quale modo era stata
liberata, fece gettare un bando che invitava chi
avesse ucciso il dragone a presentarsi per ricevere in
sposa la principessa. Essendo venuto a sapere di
questo invito, un villano furbacchione prese le teste
del dragone, andò dal re, e disse: "Per questo
campione è salva Menichiella! sono state queste mie
manine a liberare le tue terre da tanta rovina! e
quindi ogni promessa è debito!". Sentendo queste parole il re si levò la corona dal capo e la mise in cima alla cocuzza del villano, che sembrò la testa di un bandito in cima a una colnna. Immediatamente la notizia di questo avvenimento fece il giro di tutta la terra, e venne alle orecchie di Cienzo, che disse fra sé e sé: "Ma son davvero una testa di rapa! afferro la Fortuna per i capelli e me la lascio sfuggire di mano! quello mi vuol dare mezzo tesoro e io ne tengo conto tanto quanto un tedesco dell'acqua fresca! quella mi vuol concedere dei benefici nel suo palazzo e io ne tengo tanto conto quanto un asino della musica e ora sono chiamato al trono e me no sto imbambolato come quella che si era ubriacata a forza di guardare il fuso che gira, in modo tale che con il suo piede rozzo e peloso mi passi avanti un ladro baro sfilandomi di mano questa bella napoletana decima!" |
When the king saw his daughter his
delight is not to be told; and having heard the manner
in which she had been freed, he ordered a proclamation
to be instantly made, that whosoever had killed the
dragon should come and marry the princess. Now a
rascal of a country fellow, hearing this proclamation,
took the heads of the dragon, went to the king and
said, "Menechiella has been saved by this hunk! These
hands have freed the land from destruction! behold the
dragon's heads, which are the proofs of my valor!
therefore recollect, every promise is a debt." As soon as the king heard this, he lifted the crown from his own head and set it upon the countryman's poll, who looked like an exile's head on a pillar. The news of this proclamation flew through the whole country, till at last it came to the ears of Cienzo, who said to himself, "Verily, I am a great blockhead! I had hold of Fortune by the forelock, and I let her escape out of my hand. Here's a man offers to give me the half of a treasure, and I care no more for it than a German for cold water; the fairy wishes to entertain me in her palace, and I care as little for it as an ass for music; and now that I am called to the crown, here I stand like a drunk woman does with the spindle, allowing that a clodhopper should set his hairy foot before me, and bear away this winning trump I have in my hand by a dishonest gambling!" |
Cossì decenno da de mano a no calamaro, piglia la penna, stenne la carta e commenza a scrivere: "Alla bellissema gioia de le femmene, Menechiella 'nfanta de Pierde Sinno. Avennote pe grazia de lo Sole Leone sarvato la vita, 'ntenno ca autro se fa bello de le fatiche meie ed autro se mette 'nante de lo servizio c'aggio fatto. Perzò tu, che foste presente a lo 'ntrico, puoie sacredere lo re de lo vero e no consentire ch'autro guadagna sta chiazza morta dove io aggio vottato le mescole; ca sarrà dovuto effetto de ssa bella grazia de regina e meretato premmio de sta forte mano de Scannarbecco. E pe scompetura te vaso le delecate manzolle. Da l'Ostaria dell'Aurinale, oie dommeneca". | E alla fine di questo discorso dà
mano a un calamaio, prende la penna, liscia la carta e
comincia a scrivere: "Al mirabile gioiello di tutte le
femmine del mondo, Menichiella infanta di Perdi Senno.
Avendoti per grazia del Solleone salvato la vita, mi
giunge nuova che altrui si fa bello delle mie fatiche
e altrui si vanta dell'impresa da me felicemente
compiuta. Perciò tu, che fosti presente alla vexata
quaestio, puoi convincere il re della verità e non
permettere che altrui ottenga questo vitalizio mentre
son io che ho impiegato le braccia; ne risulterà il
debito effetto di codesta bella grazia di regina e il
meritato premio di questo forte braccio di Scanderbeg.
E concludo questa mia baciando devotamente le tue
manine delicate. Dall'Osteria dell'Orinale, oggi
domenica". |
So saying he took an inkstand,
seized a pen, and spreading out a sheet of paper,
began to write: "To the most beautiful jewel of women,
Menechiella Infanta of Lost Wit. Having, by the favour
of Sol in Leo, saved thy life, I hear that another
plumes himself with my labors, that another claims the
reward of the service which I rendered. Thou,
therefore, who wast present at the dragon's death,
canst assure the king of the truth, and prevent his
allowing another to gain this reward while I have had
all the toil. For it will be the right effect of thy
fair royal grace and the merited recompense of this
strong Skanderberg's fist. In conclusion, I kiss thy
delicate little hands."From the Inn of the Chamberpot,
sunday." |
Scritta sta lettera e sigillata co
lo pane mazzecato, la mese 'n mocca a la cagnola,
dicenno, "Và, curre correnno e portala a la figlia de
lo re e non la dare ad autro che 'n mano propria de
chella facce d'argiento". La cagnola quase volanno
corze a lo palazzo reiale e, sagliuto a la scala,
trovaie lo re che faceva ancora zeremonie co lo zito;
lo quale, vedenno sta cagnola con la lettera 'n mocca,
ordinaie che se pigliasse; ma non la voze dare a
nesciuno e, sautanno 'nzino a Menechiella, 'nce la
pose 'n mano. La quale auzatose da la seggia e, fatto
leverenzia a lo re, 'nce la deze azzò la leiesse e
isso, leiutala, ordinaie che se iesse dereto la
cagnola a vedere dove trasesse e facessero venire lo
padrone suio 'nante ad isso. Iutole donca appriesso
duie cortisciane, arrivaro a la taverna, dove trovato
Cienzo e fattole la 'mmasciata da parte de lo re, lo
carriaro verzo lo palazzo; dove arrivato a la presenza
reale, fu demannato comme se vantava d'avere acciso lo
dragone, se le teste l'aveva portato chill'ommo ch'era
coronato a canto ad isso. |
Scritta questa missiva e sigillata
col pane masticato, la mise in bocca alla cagnola,
dicendo: "Va', corri di corsa e portala alla figlia
del re e non la dare ad altri che a lei, proprio nelle
manine di quel volto bello come la luna d'argento". La
cagnola correndo quasi volando arrivò al palazzo
reale, salì la scala e trovò il re che si
complimentava ancora col fidanzato, e vedendo questa
cagnola con la lettera in bocca, ordinò che la
prendessero; ma lei non la volle darla a nessuno e,
saltando fino a Menechiella, gliela depose fra le
mani. La quale alzatosi dallo scranno e fatta una
riverenza al re, gliela diede perché la leggesse, e
lui, avendola letta, ordinò che si andasse dietro alla
cagnola a vedere dove entrava e che si facesse
presentare al suo cospetto il suo padrone. Due
cortigiani allora le andarono dietro, e arrivati alla
taverna trovarono Cienzo, e fattagli l'ambasciata del
re lo portarono a palazzo; dove portato al reale
cospetto, gli fu domandato come potesse vantarsi di
aver ucciso il dragone, se le teste le aveva portate
quell'uomo incoronato che gli era al fianco. |
Having written this letter, and
sealed it with a chewed bit of bread, he put it in the
mouth of the enchanted bitch, saying, "Run off as fast
as you can and take this to the king's daughter; give
it to no one else, but place it in the hand of that
maiden whose face shines like a silver-moon." Away ran
the bitch to the palace nearly flying, and ascending
the stairs she found the king, who was still paying
compliments to the fiancé. When he saw the bitch with
the letter in her mouth, he ordered it to be taken
from her; but the bitch would not give it to any one,
and bounding up to Menechiella she placed it in her
hand. Then she rose from her seat, and, making a
curtsey to the king, she gave him the letter to read;
and when the king had read it he ordered that the
bitch should be followed to see where she went, and
that her master should be brought before him. So two
of the courtiers immediately followed the bitch, until
they came to the tavern, where they found Cienzo; and,
delivering the message from the king, they conducted
him to the palace, into the presence of the king. Then
the king demanded how it was that he boasted of having
killed the dragon, since the heads were brought by the
man who was sitting crowned at his side. |
E Cienzo responnette: "Sso villano
meretarria na mitria de carta reiale chiù priesto che
na corona, pocca è stato cossì sfacciato de darete a
rentennere vessiche pe lanterne; e che sia lo vero
ch'io aggia fatto sta prova, e non sto varva
d'annecchia, facite che vengano le teste de lo drago,
ca nesciuna te pò servire de testemmonia ped essere
senza lengua, le quali, pe ve sacredere de lo fatto,
l'aggio portate 'n iodizio". Cossì decenno mostraie le
lengue, che lo villano restaie tutto de no piezzo e
non sapeva che l'era socciesso; tanto chiù che
Menechiella soggionze: "Chisso è isso! ah villano
cane, ca me l'aveva calata!". |
E Cienzo rispose: "Questo villano
meriterebbe una corda reale al collo invece di una
corona, perché è stato così spudorato da farti credere
lucciole per lanterne; e che sia il vero che sono io
l'autore dell'impresa, e non questo barbagianni, lo
proveranno le teste del drago, se le farete comparire,
perché nessuna potrà testimoniare, essendo tutte senza
lingua, ed ecco le lingue: per convincervi del fatto,
ve le ho portate in in giudizio". Così dicendo mostrò
le sette lingue, e il villano restò imbambolato e non
capiva che cosa gli fosse capitato; tanto più che
Menichiella soggiunse: "Questo è lui! ah, cane di un
villano, che me l'avevi fatta!" |
And Cienzo answered, "This villain
deserves a pasteboard mitre rather than a crown, since
he has had the impudence to tell you that bladders are
lanthorns. But to prove to you that I have done the
deed and not this tow-bearded rascal, let the dragin's
head be brought here, because none of them can bear
witness because they have no tongue, and these I have
brought with me as witnesses to convince you of the
truth." So saying he showed the tongues, so that the
villain was struck all of a heap, not knowing what
happened of him; and the more so when Menechiella
added, "This is the man! Ah, you dog of a villain, a
pretty trick you have played me!" |
Lo re, sentenno chesto, levaie la corona de capo a chillo cuoiero cotecone e la mese a Cienzo e, volendolo mannare 'n galera, Cienzo le cercaie la grazia pe confonnere co termine de cortesia la 'ndescrezzione soia; e, fatto apparecchiare le tavole, fecero no magnare de signore, lo quale scomputo se iezero a corcare a no bello lietto addoruso de colata, dove Cienzo, auzando li trofei de la vittoria avuta co lo dragone, trasette trionfando a lo Campeduoglio d'Ammore. | Il re, visto tutto questo, levò la corona a quel capocchione e la mise sul capo di Cienzo, e siccome lo voleva mandare in galera, ricevette l'intercessione di Cienzo perché concedesse la grazia confondendo la sua impudenza con un'estrema cortesia. Poi si fecero imbandire le tavole, fecero un desinare da gran signori, e avendo ben mangiato andarono a stendersi su un bel letto profumato di bucato, dove Cienzo, alzando i trofei della vittoria riportata sul dragone, entrò trionfante nel Campidoglio d'Amore. | When the king heard this, he took
off the crown from the head of that false loon and
placed it on Cienzo; and he would have sent the
impostor to the galleys, but Cienzo begged the king to
have mercy on him and to confound his wickedness with
courtesy. Then the tables were spread, and abundance
of victuals was brought, and all ate and were
satisfied; and when all was ended, the bride and the
bridegroom retired to a perfumed bed, where Cienzo,
lifting the trophy of his victory over the dragon,
entered in triumph into Love's Capitol. |
Ma venuto la matina - quando lo Sole
ioquanno lo spatone a doie mano de la luce 'n miezo le
stelle grida: arreto canaglia! - Cienzo, vestennose
'nante na fenestra, vedde faccefronte na bella giovane
e votatose a Menechiella disse: "Che bella cosa è
chella che stace a derempietto de sta casa?" "Che ne
vuoi fare de ssi chiaiete?" respose la mogliere,
"haince apierte l'uocchie? te fosse venuto quarche
male omore? o t'è stufato lo grasso? non te vasta la
carne c'haie a la casa?". Cienzo, vascianno la capo comme gatta c'ha fatto dammaggio, non disse niente, ma, fatto 'nfenta de ire pe certo negozio, scette da lo palazzo e se 'ncaforchiaie drinto la casa de chella giovane. La quale veramente era no morzillo regalato: tu vedive na ioncata tennera, na pasta de zuccaro, non votava maie li bottune dell'uocchie che non facesse no rettorio amoruso a li core e non apreva maie lo 'ncofanaturo de le lavra che non facesse no scaudatiello a l'arme, non moveva chianta de pede che non carcasse bone le spalle a chi pendeva da la corda de le speranze. Ma otra a tante bellizze che affattoravano aveva na vertute, che sempre che voleva 'ncantava, legava, attaccava, annodecava, 'ncatenava ed arravogliava l'uommene co li capille, comme fece de Cienzo, che non tanto priesto mese pede dove essa stava che restaie 'mpastorato comme a pollitro. |
Ma quando venne mattina - quando il
Sole roteando lo spadone della luce in mezzo alle
stelle grida: indietro canaglia! - Cienzo, vestendosi
davanti a una finestra, vide dirimpetto una bella
giovane e voltatosi verso Menichiella disse: "Che
bella creatura è quella che abita davanti a questa
casa?""Che devi farne di queste faccende?"rispose la
moglie, "ci hai messo gli occhi? ti è venuto un
cattivo umore? ti sei stancato del brodo grasso? non
ti basta la carne che hai in casa?". Cienzo, abbassando il capo come la gatta che ha fatto un malestro, non disse nulla, ma fingend odi uscire per qualche faccenda, uscì dal palazzo e si infilò nella casa di quella giovane.Che era veramente un bocconcino premio: tu vedevi una morbida giuncata, una pasta di zucchero, e non volgeva mai i bottoni degli occhi senza aprire occhielli nei cuori, e non apriva mai il mastello delle labbra senza fare un bucato alle anime, non muoveva la pianta del piede senza aumentare il peso sulle spalle di chi era appeso alla corda della speranza. Ma oltre a tante bellezze che incantavano, aveva una virtù magica, e tutte le volte che voleva incantava, legava, attaccava, annodava, incatenava e avvolgeva gli uomini con i capelli, come aveva fatto con Cienzo, che non fece a tempo a metter piede dove si trovava lei che restò impastoiato come un puledro. |
But as morning dawned, when the sun,
having drawn his sword of light chaseth away the
stars, crying, 'Stand back, canaille,' Cienzo donned
his raiment, and looked out of the window; and in a
house opposite he beheld a beautiful lady at the
window, and turning to Menechiella, said to her, 'What
a pretty thing that is opposite our palace!' 'And what
do you want with it?' answered his wife; and pursued
she, 'Have you opened your eyes already? Are you in
bad humour? Have your good surfeited you? Does it not
suffice you what you have at home?' Cienzo bowed his
head like a cat which has done some damage, and said
nothing; but pretending to go out on some business,
fared forth from the palace, and entered the house of
that young lady, who was in sooth a choice morcel; you
could see a curdled milk, a sugar paste; she never
turned her eyes without ensnaring a thousand hearts,
and she never opened her lips without setting fire to
all breasts; and never moved a foot withiout crushing
down the hopes of her adorers. But, besides such grace
and comeliness, she had the power through sorcery to
charm, chain, and tie all men with her hair, as she
did with Cienzo, that no sooner did he put foot where
she abode than he was tethered like unto a colt. |
Fra chisto miezo Meo, ch'era lo
fratello menore, non avenno maie nova de Cienzo le
venne 'n crapiccio de irelo cercanno e perzò, cercato
lecienzia a lo patre, le dette n'autro cavallo e
n'autra cagnola, puro fatata. Cammenanno adonca Meo ed
arrivato la sera a chella torre dov'era stato Cienzo,
lo patrone, credennose che fosse lo frate, le fece li
maggiore carizze de lo munno e po', volenno darele
denare, isso non ne voze; e vedennose fare tante
ceremonie, cadette 'n pensiero che llà fosse stato lo
frate e perzò pigliaie speranza de trovarelo. Comme la Luna, nemica de li poete, votaie le spalle a lo Sole, se mese 'n cammino ed, arrivato dov'era la fata, la quale, credennose che fosse Cienzo, le fece no maro d'accoglienze, sempre decenno: "Singhe lo benvenuto, giovane mio, che me sarvaste la vita". Meo, rengraziannola de tanta amorosanza, disse: "Perdoname s'io non me trattengo, c'aggio pressa; a revederece a la tornata". E, rallegrannose fra se stisso ca sempre trovava pedate de lo fratiello, secotaie la strata, tanto ch'arrivaie a lo palazzo de lo re la matina a punto che Cienzo era stato sequestrato da li capille de la fata e, trasuto drinto, fu recevuto da li serviture con granne onore ed abbracciato da la zita con granne affezzione, le disse: "Ben venga la mia mogliere! la matina va, la sera vene! quanno ogne auciello <è> a pascere, lo luccaro ammasona! comme sì stato tanto, Cienzo mio? comme puoie stare lontano da Menechiella? tu m'hai levato da vocca a lo dragone e me schiaffe 'n canna a lo sospetto, mentre non me fai sempre schiecco de st'uocchie tuoie!". |
Nel frattempo Meo, che era il
fratello minore, non avendo mai notizie di Cienzo ebbe
l'uzzolo di andarlo a cercare, e per questo ebbe dal
padre, al quale aveva chiesto licenza, un altro
cavallo e un'altra cagnona, anche lei fatata. Avendo
dunque Meo camminato un bel po' ed essendo arrivato a
sera presso quella torre dov'era stato Cienzo, il
padrone, credendosi che fosse suo fratello, gli fece
tutte le feste del mondo, e poi, quando volle dargli
del danaro, Meo gli disse di no; ma vedendosi oggetto
di tanti salamelecchi pensò che ci fosse stato il
fratello e crebbe la sua speranza di ritrovarlo. Appena la Luna, nemica dei poeti, voltò le spalle al Sole, si mise in cammino e arrivò dove si trovava la fata; e lei, prendendolo per Cienzo, le fece un mare di accoglienze, dicendo continuamente: "Sii il benvenuto, giovane mio, che mi salvasti la vita". Meo, ringraziandola di tanta amorevolezza, disse: "Perdonami se non mi trattengo, perché ho prescia; arrivederci al ritorno". E rallegrandosi fra sé e sé per come trovava sempre tracce del fratello, continuò per la stessa via, tanto che arrivò al palazzo del re la sera del giorno in cui Cienzo era stato incantato dai capelli della fata. E allora, entrato nel palazzo, fu ricevuto dalla servitù con tutti i riguardi e abbracciato dalla moglie con grande affetto, la quale disse: "Dai il benvenuto a tua moglie! la mattina vai e la sera vieni! quando tutti gli uccelli vanno a procurarsi il cibo, il gufo si imbambola! Ma dove sei stato per tanto tempo, Cienzo mio? Come hai potuto stare per tant otempo lontano da Menichiella? Mi hai salvato dalla bocca del dragone e ora mi getti nel morso del sospetto, e volgi altrove lo sguardo mentre io vorrei sempre ritrovarvi il mio specchio!". |
Meanwhile Meo, who was the younger
brother, receiving no news from Cienzo, desired to go
and search for him; then he begged leave of his
father, who gave him another horse and another
enchanted bitch. Then Meo fared and at night he
reached the same tower where Cienzo stopped. The
master, believing him to be his brother, welcomed him
with joy and affection; then offered him some money,
which Meo refused; but seeing him so well entreated,
he thought that his brother must have been there
before him, and he waxed more hopeful of finding him.
As soon as the Moon, enemy of poets, turned her shoulders to the Sun, he fared on and, arrived where the fairy lived; and she, believing him to be Cienzo, welcomed him with joy and gladness, saying to him: "Be you welcome, o youth mine, who saved my life!". Meo thanked her for her kindness and said: "Forgive me, if I do not stay longer, as I have some pressing matter to attend to; I will come to visit you on my return." And joying in himself at having found other traces of his brother, he pursued the same road, and arrived to the palace of the king in the evening of the day on which Cienzo had been ensorcelled by the fairy's hair. He entered the palace and was received with great honour by the officers and embraced by the bride with great affection. Then she said: "Welcome, my darling, to your wife! on the morning you go and on the evening you come! When every bird seeks for food the owl sleeps! Where have you been so long, my Cienzo? How could you stay so long away from Menichiella? You have saved me from the dragon's mouth and cast me deep into suspicion's jaws, while you turn away your eyes where I would always find my best mirror!" |
Meo, ch'era no trincato, penzaie
subeto fra se stisso, ca chessa era la mogliere de lo
frate e, votatose a Menechiella, se scusaie de la
tardanza e, abbracciatola, iettero a mazzecare. Ma
quanno la Luna comm'a voccola chiamma le stelle a
pizzolare le rosate, iezero a dormire e Meo, che
portava 'nore a lo frate, spartette le lenzola e se ne
mesero uno ped uno, azzò non avesse accasione de
toccare la cainata. La quale, vedenno sta novetate, co
na cera brosca e co na faccia de matreia le disse:
"Bene mio, da quanno niccà? a che iuoco ioquammo? che
iuocarielle so' chiste? e che simmo massaria de
parzonare liticante, che ce miette li termene? che
simmo asercete de nemice, che ce fai sta trincera? che
simmo caalle fuoresteche, che ci attravierze sto
staccione?" Meo, che sapeva contare fi' a tridece,
disse: "Non te lamentare de me, bene mio, ma de lo
miedeco, che volennome purgare m'have ordenato la
deieta; otra che, pe la stracquezza de cacceiare,
vengo scodato". Menechiella, che non sapeva
'ntrovolare l'acqua, se gliottette sta paparacchia e
se mese a dormire. |
Meo, che era un furbo di tre cotte,
pensò subito fra sé e sé che lei fosse la moglie di
suo fratello, e voltatosi verso Menichiella, si scusò
abbracciandola per il ritardo e poi andarono a
desinare. Ma quando la luna come la chioccia chiama le
stelle a becchettare la rugiada, andarono a dormire, e
Meo, che aveva a cuore l'onore del fratello, divise le
lenzuola e ne presero metà per ciascuno, per non avere
modo di toccare la cognata. La quale, messa di fronte
a questa novità, col volto arcigno e cupo di una
matrigna gli disse: "Bene mio, da quando in qua? a che
gioco giochiamo? che trucchetti son questi? siamo
campi di contadini in lite, che ci metti i confini?
siamo eserciti nemici che scavi questa trincea? siamo
cavalli forestieri, che ci separi con una
staccionata?" Meo, che sapeva contare fino a tredici,
disse: "Non prendertela con me, bene mio, ma col
medico, che volendomi purgare mi ha ordinato questa
dieta; inltre per la stanchezza accumulata con la
caccia arrivo con la coda fra le gambe": Menichiella,
che non sapeva intorbidare l'acqua, mandò giù questa
fandonia e si mise a dormire. |
Meo, who was sharp-witted,
understood at once that the one who thus addressed him
was the wife of his father, and, turning towards her,
said: "Pray, excuse me for being away so long"; and
embraced her, and went with her to take food. But when
the moon, like a mother hen calls the stars to enjoy
the dews, they rose to go to their rest and Meo, who
respected his brother's honour, divided the bed-linen,
so that there should be no chance to touch his
sister-in-law. Then she, beholding this new system,
with a darkened face and wrathful mien said to him: "O
my love, since when? What game are we playing at? Are
we two disputants, that you have put a division? Are
we two belligerent armies, that you have dug a trench?
Are we two strange horses, that you divide the
manger?". Meo, who knew well how to count till
thirteen, rejoined: "Do not be angry with me, o my
dear love, but with the doctor, who ordered this diet
to purge me; furthermore, chasing too much made me
powerless". Menechiella knew not of troubled waters,
andswallowed this ball, and peacefully went to sleep.
|
Ma - quanno la Notte, ausoleiata da
lo Sole, le so' date li crepuscule de tiempo a
collegenno sarcinole - vestennose Meo a la stessa
fenestra dove s'era vestuto lo frate, vedde chella
stessa giovane che 'ncappaie Cienzo e, piacennole
assaie, disse a Menechiella: "Chi è chella sbriffia,
che stace a la fenestra?" Ed essa co na zirria granne
respose: "E puro cossì me la tiene? s'è cossì, la cosa
è nostra! iere perzì me frusciaste lo cauzone co ssa
cernia e aggio paura ca llà va la lengua dove lo dente
dole! ma devverrisse portareme respetto, ca all'utemo
so' figlia de re ed ogne strunzo ha lo fummo suio! non
senza che stanotte avive fatto l'aquila 'mperiale
spalla a spalla! non senza che t'eri ritirato co le
'ntrate toie! t'aggio 'ntiso: la dieta de lo lietto
mio è pe fare banchetto a la casa d'autro! ma si
chesso vedo, voglio fare cose da pazza e che ne vaiano
l'asche per l'aiero!". |
Ma quando alla Notte, spiata dal
Sole, sono dati i corpuscoli di tempo a collegenno
sarcinole, Meo si stava vestendo alla stessa finestra
alla quale si era vestito il fratello, e vide la
stessa giovane nella quale era incappato Cienzo, e
piacendogli molto, disse a Menichiella: "Chi è quella
civetta affacciata alla finestra?" E lei
con grande stizza rispose: "Ma allora insisti! rebus
sic stantibus prendo in mano questa faccenda! già ieri
mi hai irritato con la cantilena di questa gatta morta
e mi pare che la lingua vada dove il dente duole! ma
mi dovresti portare rispetto, perché alla fine delle
fini io sono figlia di re e ogni stronzo ha le sue
esalazioni! per non dire che stanotte mi hai fatto
stare spalla a spalla come le aquile imperiali! per
non dire che ti sei ritirato con le tue rendite! ti ho
sentito: la dieta del mio letto è il banchetto in casa
altrui! ma se quel che penso è vero, voglio fare cose
pazze e i pezzi voleranno per l'aria! |
But when the Night, spied by the
Sun, gets just corpuscles of time to gather her
garbage, Meo arose, and began dressing at the same
window where heretofore his brother had dressed
himself; the he saw that same maiden in whose bonds
went Cienzo; and liking her very much he said to
Menechiella: "Who may be that coquette at the
window?". And the princess answered in wrath: "Ah!
This is it! And if it be so, the thing is
ours!Yesterday you sang the same song to me about that
dog-fish, and I fear me that the tongue goeth where
the tooth acheth; you should respect me, for, after
all, I am a king's daughter and every shit has its
stink! Then last night you played at eagle imperial
shoulder to shoulder! Moreover you retreated with your
income! I think that the diet in my bed follows the
banquet in another house! But if I see this I will do
some mad deed and will not heed what evil may come!" |
Meo, che aveva magnato pane de chiù
forne, accordatala co bone parole le disse e iuraie ca
pe la chiù bella pottana de lo munno non averria
cagnato la casa soia e ca essa era la visciola de lo
core suio. Menechiella, tutta conzolata pe ste parole,
iette drinto no ritretto a farese da le dammecelle
passare lo vrito pe la fronte, a 'ntrezzarese la capo,
a tegnerese le ciglia, a magriarese la faccie ed a
'ncirecciarese tutta pe parere chiù bella a chillo che
se credeva che fosse lo marito suio. E Meo fra tanto da le parole de Menechiella trasuto 'n sospetto che non fosse Cienzo a la casa de chella giovane, se pigliaie la cana e, sciuto da lo palazzo, trasette a la casa de chella; dove, a pena arrivato, essa disse: "Capille mieie, legate chisso!" E Meo subeto, co lo negozio lesto, respose: "Cagnola mia, manciate chessa!", e la cana de relanzo ne la scese comme a veluocciolo d'uovo. |
Meo, che aveva mangiato il pane di
parecchi forni, la rimise a posto con parole gentili e
disse e giurò che per la più bella donnina del mondo
non avrebbe cambiato quel che si trovava a casa sua, e
che lei era il cuore del suo cuore. Menechiella, tutta
consolata per queste parole, andò in una stanzetta per
farsi passaredalle damigelle il vetro sulla fronte, a
intrecciarsi i capelli, a tingersi le ciglia, a
mettersi il rossetto sulle guance e a guarnirsi tutta
per apparire più bella a quello che credeva suo
marito. Meo, che sentendo le parole di Menechiella cominciava a sospettare che Cienzo fosse finito proprio nella casa di quella giovane, prese la cagnola e, uscito dal palazzo reale entrò nella casa di quella là; dove, appena fu entrato, lei disse: "Capelli miei, legate costui!" E Meo subito, rapido nell'affare, replicò: "Cagnola mia, mangiati costei!", e la cagna le si slanciò contro e se la ingoiò come un tuorlo d'uovo. |
Meo, who had eaten bread from
several bakers, soothed her with kind words and said
and swore that for the handsomest flirt in the world
he would not exchange what was at his home and that
she alone was engrafted in his heart. Menechiella,
comforted by these words, retired to her chamber, and
sent for her tirewomen to rub the glass on her
forehead, to paint her eyebrows, to blush her face,
and to adorn herself so as to look bewitching to him
that she thought her husband. And Meo, suspecting from her words that Cienzo might be at the house of that maiden, took the bitch with him and fared forth, and entered that house. As soon as she saw him, she said: "O my hair, bind him fast!" And Meo rejoined readily: "O my bitch, eat this witch!", and the bitch dashed and swallowed her like an egg yolk. |
Meo, trasuto drinto, trovaie lo
frate comme 'ncantato; ma puostole doi pile de la cana
sopra, parze che se scetasse da no gran suonno. A lo
quale contaie tutto chello che l'era socciesso pe lo
viaggio ed utemamente a lo palazzo, e comme, pigliato
scagno da Menechiella, avea dormuto con essa; ma
voleva tanno secotare a dicere de le lenzola spartute,
quanno Cienzo, tentato da parasacco, cacciaie mano a
na lopa vecchia e le tagliaie
lo cuollo comm'a cetrulo. |
Meo si addentrò nel palazzo e trovò
il fratello imbamolato; ma posando sopra di lui due
peli della cagna, parve svegliarsi da un grande sonno.
A lui dunque raccontò tutto quello che gli era
capitato durante il viaggio e poi nel palazzo, e come,
essendo stato scambiato per lui da Menichiella, aveva
dormito con lei; ma mentre voleva continuare a
raccontare delle lenzuola separate, Cienzo, tentato da
Belzebù, mise mano a una vecchia spada e gli tagliò il collo come a un
cetriolo. |
Meo, fared room to room and found
his brother bewitchd; then he put on him two hairs of
the bitch, and Cienzo awakened as from a deep sleep.
Meo told him all what happened during his journey and
then into the palace, and how Menechella had mistaken
him for her husband, and how he had slept with her;
and he would say how he had divided the bed-linen, but
Cienzo, tempted by the Old Serpent, took up an old
sword and cut his brother's
neck like a cucumber. |
A sto remmore affacciatose lo re co
la figlia e, vedenno Cienzo ca aveva acciso n'autro
simele ad isso, l'addemmannaro la causa e Cienzo le
disse: "Demannalo a te stessa: tu c'haie dormuto co
fratemo, credenno d'avere dormuto co mico e perzò ne
l'aggio missiato!". "Deh, quanta ne so accise a
tuorto!" disse Menechiella, "bella prova hai fatto! tu
non lo meritave sto frate da bene! pocca, trovannose a
no stisso lietto co mico, co na modestia granne
spartenno le lenzola fece sarvo e sarvo!" Cienzo, che
sentette sta cosa, pentutose de n'arrore cossì
gruosso, figlio de no iodizio temmerario e patre de
n'asenetate, se scippaie meza facce; ma, venutole a
mente l'erva 'nmezzatole da lo dragone, la scergaie a
lo cuollo de lo frate, che subeto 'nzeccaie e
appiccecatose co la capo, tornaie sano e vivo e
abbracciatolo co n'allegrezza granne e cercatole
perdonanza dell'essere curzo troppo 'n furia e male
'nformato a cacciarelo da lo munno, se ne iettero 'n
cocchia a lo palazzo da dove mannattero a chiammare
Antoniello co tutta la casa, che deventaie caro a lo
re e vedde ne la perzona de lo figlio vereficato no
proverbeio: |
A questo rumore si affacciarono il re e la figlia, e vedendo Cienzo che aveva ucciso uno simile a lui, gliene chiesero la ragione, e Cienzo disse: "Domandatelo, tu che hai dormito con mio fratello credendo di dormire con me! per questo l'ho falciato!". "Deh, quanti sono uccisi senza ragione!" disse Menichiella, "hai dato bella prova di te! tu non meritavi di avere un fratello così buono! perché, trovandosi a letto con me, con grande rispetto divise le lenzuola in modo che ognuno se ne stesse dalla sua parte!" Cienzo, appena sentì questa cosa, pentitosi di un errore tant ogrande, figlio di un giudizio temerario e padre di una asinata, si graffiò mezza faccia; ma essendogli tornata alla mente l'erba che aveva trovato grazie al dragone, la strofinò al collo del fratello, e appena la testa gli fu accostata e attaccata al collo, tornò vivo e vegeto, e allora Cienzo abbracciò Meo con grande allegria e chiedendogli perdono per aver agito troppo in fretta e senza infomarsi come si deve, lo prese sottobraccio e così, in coppia, se ne andarono a palazzo, da dove mandarono a chiamare Antoniello che venisse con tutto quel che aveva. E il mercante diventò caro al re e vide nella persona del figlio quanto è vero quel proverbio: | At this noise the king overlooked
with his daughter; and seeing Cienzo who had killed
one very like him, they inquired of him the cause, and
Cienzo said: "Inquire it of yourself, you have slept
with my brother and for this reason I cut him down!"
"Alas! how many are slain wrongfully!" said
Menechiella, "You have done a fine deed! You was not
worthy to have such a good brother! When he found
himself in my bed, with a great respect divided the
bed-linen and he had no contact with me!" Cienzo
hearing these words bitterly repented of having
committed this direful error, born of a rash
judgement, and father of a crass stupidity, and
scratched his face. Then, remembering the herb used by
the dragon, he rubbed his brother's neck and stuck his
head on again. And Meo at once became alive and
kicking, and Cienzo, embracing him with exceeding joy
and pleasure,begged him to forgive him his hastiness
in thus sending him out of the world without listening
to the end of his say. Then they entered the palace in
a pair, and the king sent a messenger to bring hither
Antoniello, and all his family and belongings. He
arrived and then he became very dear to the king and
verified in the person of his son the saying: |
a barca storta lo puorto deritto. |
a barca storta il porto diritto |
To a crooked ship the straight port |
![]() |
___________________________________________ | |
TESTO |
Giovan
Battista
Basile (Napoli, 1634–1636), Lo cunto de li cunti;
a cura di Michele Rak. Milano, Garzanti 1986.
Trettenemiento settimo de la jornata primma; pp.
140-161. |
___________________________________________ | |
TRADUZIONE ITALIANA |
© Versione italiana di Adalinda Gasparini, 17 aprile 2014. La riproduzione di questo testo è consentita a fini non commerciali, fatta salva la citazione del copyright e della presente fonte. |
___________________________________________ | |
TRADUZIONE INGLESE |
English
translation by Adalinda Gasparini; who made use of
the version by J. E. Taylor (1847) and by R.
Burton (1893). For Taylor's version, see: Basile, Giambattista. Stories from the Pentamerone. E. F. Strange, editor. Warwick Goble, illustrator. London: Macmillan & Co., 1911. http://www.surlalunefairytales.com/pentamerone/7merchant1911.html; last access: 17 aprile 2014; http://www.gutenberg.org/files/2198/2198-h/2198-h.htm#chap07; last access: 18 aprile 2014. For Burton's version, see: Il Pentamerone; or The Tale of the Tales. Being a translation by the late sir Richard Burton, K.C.M.G., of Il Pentamerone; overo Lo cunto de li cunte, trattenemiento de li peccerille, of Giovanni Battista Basile, count of Torone (Gian Aleso Abbattutis). In two volumes. Volume the first. London: Henry and Co., Bouverie street, E.C. 1893;Volume the first, pp. 64-78. http://burtoniana.org/books/1893-Pentamerone/burton-1893-pentamerone-vol1.pdf; last access: 18 aprile 2014. |
___________________________________________ | |
IMMAGINE |
Warwick Goble:
Giambattista Basile. Stories
from the Pentamerone. E. F. Strange, editor.
Warwick Goble, illustrator. London: Macmillan & Co.
1911. Fonte: http://www.liveinternet.ru/community/2281209/post110672540/; ultimo accesso: 17 aprile 2014. |
___________________________________________ | |
NOTE |
|
...E chi è pauroso si arruoli fra gli sbirri! | La sventatezza e la mancanza di misura di
Cienzo - rimproverate puntualmente dal padre -
avvicinano questo attante fiabesco al popolare soggetto
del giovane che non conosce la paura. Vedi in questa
raccolta Giovannin
senza paura, nella versione con la quale
Italo Calvino apre le Fiabe italiane. I
riferimenti sono nella pagina sopra linkata, nella quale
si aprono altri link con altre versioni di questa storia
presenti nella nostra raccolta. In termini lacaniani si tratta di fiabe che hanno come asse portante il tema della mancata castrazione: di seguito annotiamo altre analogie fra questa favola e il tipo più celebre della fiaba di chi manca della paura. Cercheremo di delineare come la fiaba affronti questo tema in una declinazione tutta maschile. Analogie con altre fiabe saranno indicate di seguito. |
Tresoro mio bello, comme te perdo! | Un motivo costante delle fiabe del tipo
Giovannin senza paura è il tesoro che si trova in un
edificio abbandonato, e che spetta a chi riesca a
passare una notte intera in quella dimora infestata
dagli spiriti. Solo chi non conosce la paura riuesca a
superare la prova. |
Dopo aver preso una manciata di quell'erba che aveva incollato il capo al collo del dragone... | Nel mito di Perseo l'eroe combatte il
drago che sta per divorare Andromeda e appoggia per
terra la kibisis, la magica bisaccia di Ade
nella quale porta la testa tagliata di Medusa. Il sangue
della gorgona ha il potere di dare la vita e la morte.
In una versione della fiaba di Giovannin senza paura è
presente il motivo della testa tagliata all'impavido
protagonista, e riattaccata con un'erba magica. Come la
kibisis di Perseo la bisaccia di Cienzo contiene
qualcosa che ha il potere di resuscitare i morti, così
potrà riportare in vita il fratello ucciso
ingiustamente. Evidente che Cienzo ripete col drago e con Menichiella l'impresa di Perseo e Andromeda; si osservi che come Perseo ha Pegaso, Cienzo, e dopo di lui Meo, ha un cavallo fatato, e una cagna fatata. Non ha i calzari alati, ma il cane è l'animale che accompagna Ermes psicopompo. Il cane è conduttore di anime nel passagio fra la vita e la morte. |
mattina e
sera |
Per una delle incongruenze del libro di
Basile, Meo giunge al mattino, mentre il dialogo con la
principessa, che incontra appena arrivato, si svolge la
sera. Il Cunto de li cunti, pubblicato postumo,
mancava di una revisione dell'Autore. |
morning and evening | An incongruity: Meo arrives in the
morning and he meets immediately the princess; then it
is no more morning, but evening. The Cunto de
li cunti was published after the death of his
Author, and it misses a definitive revision. |
...E le tagliaie lo cuollo comm'a cetrulo. | Il taglio della testa è presente in molte
versioni della favola il cui attante protagonista non
conosce la paura. Lo mercante si distacca da
questo tipo anzitutto per la presenza di un doppio
maschile, che evita la cattura definitiva dell'impavido
da parte di una incantatrice, corrispondente alla
cattura da parte dell'orco in forma di cerva seducente
nella fiaba di Basile La
cerva fatata. Il taglio della testa rappresenta la castrazione, che l'attante protagonista non ha ancora subito, e per questo non ha paura di nulla. Nel caso della versione citata scelta da Calvino, quando al protagonista viene tagliata la testa e riattaccata girata indietro, alla vista del proprio posteriore muore per questo primo definitivo spavento. In altri casi muore vedendo la propria ombra. Si confronti la versione cinquecentesca della fiaba (Giovannin cerca la morte, versione italiana, Flamminio senza paura, versione originale), dove il protagonista cerca la paura e la morte, ma non attraversa le avventure che saranno canoniche di questo tipo: passare la notte in un castello abbandonato, e/o accanto a morti impiccati, giocare a carte con fantasmi o uomini che si assemblano dopo essere caduti pezzo a pezzo dal camino. Nella storia cinquecentesca compare la vecchia Vita che accontenta Flamminio staccandogli la testa eriattaccandogliela rivolta all'indietro. La vista è per Flamminio così terrificante che la supplica di rimettergliela com'era prima, e quando la Vita si decide ad accontentarla torna a casa ...dandosi a miglior studi di quello che per lo a dietro fatto aveva. La terza fiaba di Basile intimamente connessa a queste è Lo cuorvo, della quale può essere considerata una versione popolare, altrettanto ricca, la calabrese La ricotta janca, che, discostandosi dalla versione letteraria per pochi particolari e qualche incongruenza, attesta la diffusione dell'opera di Basile e la sua enorme incidenza nella formazione dell'immaginario collettivo italiano ed europeo. |
Il Corvo |
Si ricorda che fra le fiabe teatrali di Carlo Gozzi (L'Amore delle tre melarance, Il Corvo, Il Re Cervo, Turandot, La Donna Serpente), sono tratte da Basile la prima (Li tre cetre) e la seconda (Lo cuorvo). Vedi online: Le fiabe di Carlo Gozzi; a cura di Ernesto Masi; Bologna: Nicola Zanichelli 1884, vol. I; https://archive.org/stream/lefiabegozz01gozzuoft#page/42/mode/2up; ultimo accesso 19 aprile 2014. |