![]() ADALINDA GASPARINI ![]()
|
Era
na
vota lo re de Fuosso Stritto c’aveva na bella
fegliola e, desideranno sapere quale sorte le stesse
scritta alo libro de le stelle, chiammaie tutte li
negromante, astrolache e zingare de chillo paiese,
li quale, venute a la corte reiale e visto chi le
linee de la mano, chi li singhede la facce, chi li
nieghe de la perzona de Renza, che cossì se
chiammava la figlia, ogni uno disse lo parere suio,
ma la maggiore parte concruse ca passava pericolo pe
n’uosso mastro spilarese la chiaveca maestra de la
vita. La quale cosa sentuto lo re voze iettarese
’nante pe non cadere, facenno fravecare na bella
torre, dove’nchiuse la figlia co dudece dammecelle e
na femmenade covierno che la servessero, con ordene,
sotto pena de la vita, che se le portasse sempre
carne senz’uosso, pe gavetare sto male chianeta. Ed
essenno cresciuta Renza comme na luna, trovannose no
iuorno a na fenestra dov’era na cancellata de
fierro, passaie pe chella torre Cecio, figlio de la
reginade Vigna Larga, lo quale, vedenno accossì
bella cosa, pigliaie subeto de caudo e vedennose
rennere lo saluto chele fece e fare lo resillo a
vavone, pigliaie armo e fatto sechiù sotta la
fenestra le disse: «Adio, protacuollo de tutte li
privilegie de la Natura! adio, archivio de tutte le
concessiune de lo cielo! adio, tavola universale de
tutte li titole de la bellezza!».Renza, sentennose
dare ste laude, se fece pe la vregogna chiù bella e,
refonnenno legna a lo fuoco de Cecio le fece, comme
disse chillo, sopra lo cuotto acqua volluta. E non
volenno essere venta de cortesia da Cecio respose:
«Singhe lo buono venuto, o despenza de lo
companateco de le Grazie, o magazzeno de le
mercanzie de la Virtù, o doana de le trafeche
d’Ammore!». Ma Cecio le precaie: «Comme sta ’nchiuso
drinto na torre lo castiello de le forze de Copido?
comme sta cossì carcerata la presonia dell’arme?
comme sta drinto a ssa cancella de fierro sto pummo
d’oro?». E, decennole Renza lo fatto comme passava,
Cecio le decette che isso era figlio de regina ma
vassallo de la bellezza soia e che si se fosse
contentata d’affuffarennella a lo regno suio
l’averria posta corona ’n capo. Renza, che essenno
pigliata de ’nchiusiccio drinto a quattro mura non
vedeva l’ore de sciauriare la vita, azzettaie lo
partito e disse che fosse tornato la matina - quanno
l’Arba chiamma pe testemmonie l’aucielle de la
magriata che l’ha fatto l’Aurora – ca se ne sarriano
sbignate ’nsiemme; e, tirato no vaso da coppa la
fenestra, sene trasette e lo prencepe se retiraie a
l’alloggiamiento suio. Fra chisto miezo Renza steva
penzanno lo muodo da poteresenne sfilare e gabbare
le dammecelle, quanno cierto cane corzo, che teneva
lo re pe guardia de la torre, trasette drinto la
cammara soia co no granne uosso mastro ’mocca e
mentre se lo rosecava sotto a lo lietto Renza
vasciato la capo vedde lo fattefesta e, parennole
che la fortuna lo mannasse pe li besuogne suoie,
cacciato lo cane fora se pigliaie l’uosso e, dato a
rentennere a le dammecelle ca le doleva la capo e
perzò la lassassero arrequiare senza darele
fastidio, pontellaie la porta e se mese, co sto
uosso, a faticare a iornata. E, scantonianno na
preta de lo muro, tanto fece che la scrastaie e
sfravecaie de manera che ’nce potea passare senza
travaglio; e stracciato no paro de lenzola e
fattoneno ’ntorciglio comme na corda – quanno se
levaie la tela dell’ombre da la scena de lo cielo,
pe scire l’Aurora a fare lo prolaco de la tragedia
de la Notte – sentenno siscare a Cecio, attaccato lo
capo de le lenzole a no stantaro, se lassaie calare
a la via de vascio, dove, abbracciata da Cecio e
postala ’ncoppa no ciuccio co no trappito, s’abbiaie
a la vota de Vigna Larga. Ma arrivate la sera a no
certo luoco chiammato Viso, llà trovaro no
bellissimo palazzo, dove Cecio mese le termene a sta
bella massaria pe segnale de la possessione amorosa.
Ma perché la Fortuna ha sempre pe vizio deguastare
lo filato, de sconcecare li iuoche e de dare de naso
a tutte li buone fonnamiente de li ’nnammorate, a lo
meglio de li spasse loro fece arrivare no corriero
co nalettera de la mamma de Cecio, pe la quale
scriveva che, se non correva a la medesema pedata a
vederela, no l’averria trovata viva, perché tirava
quanto poteva e steva ’mpizzo d’arrivare a lo rummo
e busse de l’arfabetovitale. Cecio, a sta mala nova,
disse a Renza: «Core mio, lo negozio è de
’mportolanzia e besogna correre le poste pe arrivare
a tiempo; però trattienete cinco o sei iuorne a sto
palazzo, ca torno, o manno subeto a
pigliarete».Sentuto Renza st’ammara nova sbottanno a
chiagnerele respose: «Oh negrecata la sciorte mia, e
comme priesto è calata a la feccia la votte de li
guste mieie! comm’è vasciato a la fonnariglia lo
pignato de li spasse! comm’è arrivato a la
remmasuglia lo sportone de li contiente mieie! scura
me, ca se ne vanno pe l’acqua a bascio le speranze,
me resceno a vrenna li designe e s’è resoluta
’nfummo ogne sfazione mia! appena aggio ’nzeccato a
le lavra sta sauza riale che m’è ’nzoccato lo
muorzo, appena aggio puosto lo musso a sta fontana
de docezza che m’è ’ntrovolato lo gusto, appena
aggio visto spontare lo sole che pozzo dicere:
bonanotte, zio pagliariccio!». Cheste
ed autre parole scevano dall’arche torchische de
chelle lavra a sperciare l’arma de Cecio, quanno
isso le disse: «Stà zitto, o bello palo de la vita
mia, o chiara lanterna de st’uocchie, o iacinto
confortativo de sto core, ca sarraggio de priesto
retuorno e non porranno farele miglia de lontananza
ch’io m’arrasse no parmo de ssa bella perzona, non
porrà fare la forza de lo tiempo ch’io faccia
sautare la mammoria toia da sta catarozzola!
quietate, reposa sto cellevriello, asciuca
st’uocchie e tieneme’n core!». Cossì decenno se mese
a cavallo e commenzaie a galoppare verso lo regno.
Renza, che se vedde chiantata comm’a cetrulo,
s’abbiaie retomano pe le pedate de Cecio e,
spastorato no cavallo che trovaie a pascere miezo a
no prato, se mese a correre pe la pista de Cecio. E,
trovanno pe la strata no guarzone de no remito,
scese da cavallo e, datole li vestite suoie,
ch’erano tutte guarnute d’oro, se fece dare lo sacco
e la corda che portava e puostosello ’n cuollo e
centase co chella funa, che cegneva l’arme co lo
lazzo d’Ammore, tornaie a
craccare danno de carcagne a lo cavallo, tanto
che ’n poco tiempo arrivaie
Cecio e le disse: «Buono trovato, gentilommo
mio!» E Cecio le respose: «Buono venuto, patreciello
mio! da dove se vene? e dove site abbiato?». E Renza
respose:
Vengo
da parte a dove sempre ’n chianto
stace na donna, e dice, «O ianco viso deh, chi me t’ha levato da lo canto?» Sentuto chesto,
Cecio disse a chillo che se credeva no guagnone:
«O bello giovane mio e quanto m’è caro la
compagnia toia! però famme no piacere e pigliate
le visole meie: non me te partire mai da lo
shianco e de vota’n vota vamme repetenno sti
vierze, ca me tilleche propio lo core!».Cossì, co
lo ventaglio de le chiacchiare ventoliannose pe lo
caudo de lo cammino, arrivaro a Vigna Larga, dove
trovaro che la regina, avenno ’nzorato a Cecio, co
starasa l’aveva mannato a chiammare e già la
mogliere steva all’ordine aspettannolo. Dove
arrivato che fu Cecio, pregaie la mamma a tenere a
la casa e a trattare comme a no fratiello suio sto
figliulo che l’aveva accompagnato e, remasa
contenta, la mamma lo fece stare sempre a canto ad
isso e magnare a tavola soia co la zita. Conzidera
mo che core faceva la negra Renza e si negliotteva
noce vommeca! co tutto chesto, de vota ’n vota
leprecava li vierze che piacevano tanto a Cecio.
Ma, levato le tavole e retiratose le zite a no
retretto pe parlare da sulo a sulo, avenno campo
Renza de sfocare sola la passione de lo core,
trasuta drinto a n’uorto ch’era ’nchiano de la
sala e retiratose sotto a no cieuzo, cossì
commenzaie a gualiarese: «Ohimè, Cecio crudele,
chesta è l’ a mille grazie dell’ammore
che te porto? chesta è la gran merzé de
lo bene che te voglio? chisto è lo veveraggio
dell’affrezzione che te mostro? eccote chiantato
patremo, lassato la casa, scarpisato lo ’nore e
datome ’m potere de no cane perro pe vedereme
stagliato li passe, serrato la porta ’n faccie e
auzato lo ponte quanno credeva pigliare dominio de
ssa bella fortezza! pe vedereme scritto a la
gabella de la sgratitudene toia, mentre me pensava
de stare quietamente a la Dochesca de la grazia
toia! pe vedereme fatto lo iuoco de li peccerille,
Banno e
commannamiento da parte de mastro Iommiento,
mentre me ’magenava de ioquare ad Anca Nicola co
tico! aggione semmenato speranze e mo recoglio
casecavalle! aggione iettato rezze de desiderio, e
mo tiro ’n terra arenede sgratetudene! aggione
fatto castielle ’n aiero pe schiaffare, tuppete, de
cuorpo ’n terra! ecco lo cagno escagno che recevo!
ecco la pariglia che m’è data! ecco lo pagamiento
che ne porto! aggio calato lo cato a lo puzzo de
le voglie amorose e me n’è restata la maneca
’mano; aggio spaso la colata de li designe mieie e
me ’nc’è chiuoppeto a cielo apierto; aggio puosto
a cocinare lo pignato de li pensieri a lo fuoco de
lo desiderio e me’ nc’è cascata la folinia de le
desgrazie! ma chi credeva, o cagnavannera, ca la
fede toia s’avesse da scoperire arammo? ca la
votte de le prommesse calasse a la feccia? lo pane
de la Bona pigliasse de muffa? bello tratto d’ommo
da bene, belle prove de perzona ’norata, bello
termene de figlio de re! coffiareme,
’mpapocchiareme,’nsavorrareme, facennome la cappa
larga pe fareme trovare curto lo ieppone,
promettereme mare e munte pe schiaffareme drinto a
no fuosso, fareme le facce lavate perché io me
trovasse lo core nigro! o prommesse de viento, o
parole de vrenna, o ioramiente de meuza zoffritta!
eccote ditto quatto ’nante che fosse ’n sacco;
eccote ciento miglia da rasso, mentre io me
credeva esserearrivato a casa de barone! ben se
pare ca parole de sera lo viento le mena! ohimè,
dove penzava essere carne e dogne co sto crodele
sarraggio cod isso comme cane e gatte; dove me
’magenava d’essere chilleto e cocchiaraco sso cane
perro sarraggio cod isso comme cervone e ruospo,
perché non porraggio soffrire c’autro co no
cinquantacinco di bona fortuna me leve pe mano la
primera passante de le speranze meie; non
porraggio sopportare che me sia dato sto schiacco
matto! o Renza maleabbiata, và te fida, và te
’mprena de parole d’uommene! uommene senza legge,
senza fede, negra chi se ’nce mesca, trista chi se
’nce attacca, sbentorata chi se corca a lo lietto
largo che te soleno fare! ma non te curare: tu sai
ca chi gabba peccerille fa la morte de li grille;
tu sai ca a labanca de lo cielo non ce so’
scrivane marranchine, che’mbrogliano le carte! e
quanno manco ti cride, venarrà la ciornata toia,
avenno fatto sto iuoco de mano a chi t’ha dato se
stessa ’n credenza pe recevere sta mala sfazione
’n contante! ma non me n’adono ca conto la ragione
a lo viento, sospiro ’macante, sospiro ’m pierdeto
e me lamento matola? isso stasera sauda li cunte
co la zita e rompe la taglia ed io faccio li cunte
co la Morte e pagolo debeto a la Natura; isso
starrà a no lietto ianco e adoruso de colata, io
drinto na scura vara e fetente d’accise; isso
ioquarrà a Scarreca
la votte co chella bona asciortata de
la zita ed io farraggio a Compagno mio feruto
so’ schiaffannome no spruoccolo
appontuto a li filiette pe dare masto a la vita!».
E dapo’ cheste ed autre parole de crepantiglia,
essenno oramai l’ora de menare li diente, fu
chiammato a la tavola, dove li ’ngrattinate e li
spezzate l’erano arzeneco e tutomaglio, avenno
autro ’ncapo che voglia de mazzecare, autro le
ieva pe lo stommaco che appetito de ’nchire lo
stommaco, tanto che vedennola Cecio cossì penzosa
ed appagliaruta le disse: «Che vo’ dire che non
fai ’nore a ste vivanne? ched hai? che pienze?
comme te siente?». «Non me sento niente bona»,
respose Renza,«né saccio si è ’ndegestione o
vertigine». «Fai buono a perdere no pasto»,
leprecaie Cecio, «ca la dieta è lo chiù ottemo
tabacco d’ogne male; ma si t’abbesogna lo miedeco,
mannammo a chiammare no dottore d’aurina, c’a la
facce sulo, senza toccare lo puzo, canosce le
’nfermetate de le gente». «Non è male de rezette»,
respose Renza, «ca nesciuno sa le guai de la
pignata si no la cocchiara». «Iesce no poco a
pigliare aiero», disse Cecio. E Renza:
«Quanto chiù veo, chiù me schiatta lo core».
Accossì, parlanno parlanno fornette lo magnare e
venne l’ora de dormire. E Cecio, pe sentire sempre
la canzona de Renza, voze che se corcasse a no
lietto de repuoso drinto la cammara stessa dove
s’aveva da corcare co la zita e a bota a bota lo
chiammava a repetere le stesse parole, ch’erano
pognalate a lo core de Renza e frosciammiento a le
chiocche de la zita, tanto che stette e stette e a
la fine, sbottanno, disse: «M’avite rutto lo
tafanario co sso ianco viso! che negra musica è
chesta? oramai è rammo de vesentierio a durarela
tanto, vasta na poco, poffare lo munno! e che
l’avite pigliato a scesa de testa a leprecare
sempre na stessa cosa? io me credeva corcareme co
tico pe sentire museca de strommiente e non
trivole de vuce e vì se l’hai pigliata menotella a
toccare sempre no tasto! de grazia non ne sia
chiù, maritomio, e tu caglia, ca fiete d’aglie, e
lassace arrequiare no poco!». «Sta zitto, mogliere
mia», respose Cecio, «camo rompimmo lo filo de lo
parlare!». E, cossì decenno, le
dette no vaso cossì forte che se sentie no
miglio lo schiasso, tanto che lo rommore de le
lavra loro fu truono a lo pietto de Renza, la
quale appe tanto dolore che, curze tutte li
spirete a dare soccurzo a lo core, fecero comm’a
chillo: lo sopierchio
rompe lo copierchio, pocca
fu tale e tanto lo concurzo de lo sango, che
affocatola stese li piede. Cecio, comm’appe
fatto quatto gnuognole a la zita, chiammaie
sotto voce Renza, che l’avesse leprecato
chelle parole che le piacevano tanto; ma non
sentennose responnere comme voleva, tornaie a
pregarela che le dessesto poco de gusto, ma,
vedenno che non deceva manco na parola, auzannose
chiano chiano la tiraie pe no vraccio e, manco
responnenno, le mese mano a la facce ed a lo
toccare de lo naso friddo friddo s’addonaie ch’era
stutato lo fuoco de lo calore naturale de chillo
cuorpo. Pe la quale cosa sbagottuto e atterruto
fece venire cannele e, scopierto Renza, la
canoscette a no bello niego c’aveva ’miezo a lo
pietto ed, auzanno li strille, commenzaie a
dicere: «Che vide, o nigro Cecio? che t’è
socciesso, sventorato? che spettacolo te sta
’nanze all’uocchie? che roina t’ha dato ’ncoppa a
le ionte? o shiore mio, chi t’ha cogliuto? o
locerna mia, chi t’ha stutata? o pignato de li
guste d’Ammore, e comme sì iuto pe fora? chi t’ha
derropato, o bella casa de le contentezze meie?
chi t’ha stracciato, o carta franca de li piacire
mieie? chi t’ha mannato a funno, o bella nave de
li spasse de chisto core? o bene mio, che a lo
chiudere de ssi bell’uocchie è falluta la poteca
de le bellezze, hanno levato mano le facenne de le
Grazie ed è iuto a votare ossa a lo Ponte Ammore,
a lo partire de ssa bell’arma s’è perduta la
semmenta de le belle, s’è guastata la stampa de le
cianciose, né se trova chiù la vusciola pe lo maro
de le docezze amorose! oh danno senza reparo, oh
striverio senza comparazione, oh ruina senza
mesura! và stiratelo vraccio, mamma mia, c’hai
fatto na bella prova a strafocareme, perch’io
perdesse sto bello tresoro! che farraggio,
negrecato, ’nsensiglio de piacere, nietto de
consolazione, leggiero de gusto, granne de
sfazione, sbriscio de spasso, screspato de
contento? non credere, vita mia, che voglia senza
te restare pe stimmolo a lo munno, ca te voglio
secotiare e pigliare ad assedio dovonca vai e a
sfastio de le garge de la Morte ’nce
coniognerrimmo ’nsiemme e, si t’aveva pigliato a
compagna d’affizio a lo lietto mio, te sarraggio
caratario a la sebetura, e no stisso spetaffio
contarrà la desgrazia de tutteduie!». Cossì
decenno deze de mano a no chiuovo e se fece na
cura sconfortativa sotto la zizza mancina, pe la
quale spilaie co no curzo la vita, lassanno la
zita fredda e ielata, che, comme potte sciogliere
la lengua e scapolare la voce, chiammaie la
regina.
La quale corse a lo remmore co tutta la corte e, visto lo negro socciesso de lo figlio e de Renza, e sentuto la causa de sto fracasso, non ce lassaie zervola sana a la catarozzola e, sbattenno comme a pesce fore de l’acqua, chiammaie crudele le stelle c’avevano chiuoppeto a la casa soia tante desgrazie e mardecenno la scura vecchiezza che l’aveva stipato a tante ruine. E dapo’ fatto no granne strillatorio, sbattetorio, scigliatorio e sciabaccorio, facenno schiaffare tutte duie drinto na fossa ’nce fece scrivere tutta l’ammara storia de le fortune loro. Ne lo quale tiempo ’nce venne arrivanno lo re, patre de Renza, lo quale, ienno pe lo munno cercanno la figlia che se n’era foiuta, scontraie lo guarzone de lo remito, che ieva vennenno li vestite suoie e le disse lo fatto, comme secotiava lo prencepe de Vigna Larga. E ionze a tiempo c’avenno metuto morte le spiche dell’anne suoi e le volevano ’nfossare; e, vedennola e canoscennola e chiagnennola e sospirannola, iastemmaie l’uosso mastro c’aveva ’ngrassato la menestra de le roine soie, che, avennolo trovato a la cammara de la figlia e reconosciutolo pe strommiento de sto ammaro scuoppo, aveva verificato co sto delitto ’n genere, anze in spezie, lo tristo agurio di chille sagliemanco, li quali dissero che pen’uosso mastro aveva da morire, vedennose chiaramente ca quanno lo malanno
vo’ venire
trase pe le spaccazze de la porta. |
C'era una volta il re di Fosso Stretto, che
aveva una figlia bella, e, volendo conoscere il suo
destino scritto nel libro delle stelle, chiamò tutti
i negromanti, gli astrologi e gli zingari di quel
paese, che, giunti alla corte del re, guardarono gli
uni le linee della mano, gli altri i lineamenti del
viso, altri ancora i nei sul corpo di Renza, perché
questo era il nome della principessa, e poi diedero
ciascuno il proprio parere, ma per lo più finirono
col dire che c'era il rischio che perdesse la vita
per l'osso di una zampa. Avendo saputo questo, il
re, buttandosi in avanti per non cadere, scelse di
far costruire una bella torre, nella quale chiuse la
figlia, con dodici damigelle e una fantesca al suo
servizio, e ordinò, sotto pena della vita, che le
venisse portata sempre carne disossata, per evitare
questo malefico influsso. E una volta che Renza, che
era cresciuta come la luna, era alla finestra,
dietro a un'inferriata, passò accanto alla torre
Cecio, figlio della regina di Vigna Larga, che,
vedendo una creatura tanto bella, si infiammò
subito, e quando lei ricambiò il suo saluto e mosse
le labbra in un sorriso, si fece coraggio e
avvicinandosi il più possibile sotto alla finestra
le disse:
- Salve, protocollo di tutti i privilegi della natura; salve, archivio di tutte le concessioni del Cielo; salve, indice universale di tutti i nomi della bellezza! Renza, sentendosi lodare tanto, per la vergogna diventò più bella, e, alimentando con altra legna il fuoco di Cecio, gli curò, come si dice, la scottatura con l'acqua bollente. E, non volendo che Cecio la vincesse in cortesia, rispose: - Sii il benvenuto, dispensa del companatico delle Grazie, magazzino delle mercanzie della Virtù, dogana dei traffici d'Amore! Ma Cecio disse ancora: - Come può star chiuso in una torre il palazzo delle potenze d'Amore? come può stare incarcerata in questo modo colei che fa prigioniere le anime? e una mela d'oro, come può trovarsi dietro a un cancello di ferro? Quando Renza gli ebbe raccontato com'era andata la storia, Cecio le disse che lui era il figlio di una regina e lo schiavo della sua bellezza, e se le avesse fatto piacere svignarsela fino al suo regno, le avrebbe ornato il capo con una corona. Renza che, stando ferma fra quelle quattro mura sapeva un po' di chiuso, non vedeva l'ora di stendere la sua vita all'aria aperta, accettò la proposta e disse che se tornava la mattina dopo - quando l'Alba chiama gli uccelli a testimoniare per la mano di rosso che le aveva dipinto in faccia l'Aurora - sarebbe svignata via con lui. E dopo avergli gettato un bacio dalla finestra si ritirò nelle sue stanze e il principe tornò nel suo alloggio. Mentre Renza stava pensando a come avrebbe potuto sgattaiolare via in barba alle damigelle, un cane corso, che il re teneva a guardia della torre, entrò in camera sua con un grande osso di zampa in bocca, e andò a rosicchiarselo sotto al letto di Renza, che lo vide e credette che il destino glielo avesse mandato per venire incontro ai suoi desideri. Mandò via il cane dopo avergli levato l'osso di bocca e, dato ad intendere alle damigelle che aveva mal di testa e che per questo dovevano lasciarla riposare senza disturbarla, puntellò la porta e passò tutto il giorno a lavorare con l'osso più che se fosse stata a cottimo. E dopo aver scavato intorno a una pietra del muro riuscì a toglierla, ricavando un'apertura attraverso la quale poteva passare senza fatica. Poi stracciò un paio di lenzuola e attorcigliò i pezzi fabbricando una specie di corda, e sentendo Cecio fischiare - quando si alzò il sipario delle ombre dalla scena del cielo, per far uscire l'Aurora a fare il prologo della tragedia della Notte - attaccò a uno stipite un capo delle lenzuola e si calò verso la via sottostante, dove Cecio la prese fra le braccia e la mise su un ciuco che aveva sellato con un tappeto, e si avviarono verso Vigna Larga. Ma quando a sera arrivarono in una località chiamata Viso, trovarono un bellissimo palazzo, dove Cecio piantò i confini su questa bella terra come segni del possedimento amoroso. Ma siccome il destino ha sempre il vizio di intricare i fili, di turbare i giochi e di martellare tutti i buoni propositi degli innamorati, quando erano al culmine del piacere, fece arrivare un corriere che recava una lettera della madre di Cecio, nella quale era scritto che se non correva immediatamente da lei non l'avrebbe rivista viva, perché cercava di resistere ma era sul punto di arrivare alla zeta dell'alfabeto vitale. Cecio, a questa brutta notizia, disse a Renza: - Cuore mio, l'affare è d'importanza capitale e bisogna correre a tappe forzate per arrivare in tempo: tu resta cinque o sei giorni in questo palazzo ad aspettare che io torni o che mandi subito qualcuno a prenderti. A questa amara notizia Renza scoppiò a piangere, e piangendo gli disse: - Che triste destino è il mio, e com'è mi è arrivata presto la feccia della botte delle mie gioie! Com'è arrivato al fondo il tegame dei divertimenti! Come non ci sono orai altro che avanzi nella borsa delle mie contentezze! Povera me, che le mie speranze vanno via come l'acqua in discesa, che i miei progetti vanno in fumo e marcisce ogni soddisfazione! appena ho avvicinato le labbra a questo manicaretto regale mi è andato il boccone di traverso, appena ho accostato il viso a questa fonte di dolcezza mi si è rovinato il gusto, appena ho visto spuntare il sole mi tocca dire: buonanotte al secchio! Queste e altre parole uscivano dagli archi turcheschi di quelle labbra a lacerare l'anima di Cecio, e allora lui le disse: - Sta' zitta, o bel palo che regge la vita mia, chiara lanterna dei miei occhi, giacinto confortativo di questo cuore, che io sarò presto di ritorno e tutte le miglia di lontananza non ce la faranno a spostarmi di un palmo dalla tua bella persona, né la forza del tempo potrà far sbalzare da questa zucca il ricordo di te! calmati, riposati il cervello, asciugati gli occhi, e tienimi stretto nel cuore. Dicendo queste parole, saltò a cavallo e cominciò a galoppare verso il suo regno. Renza, che si vide piantata come un cetriolo, si mise a seguire le sue tracce, e, portato via da un prato un cavallo che stava pascolando l'erba, si mise a correre nella stessa direzione di Cecio. E avendo visto sulla via il garzone di un romito, smontò da cavallo e porgendogli i suoi vestiti, che erano tutti guarniti d'oro, si fece dare il saio e la corda che portava, e mettendoselo addosso si cinse con quella fune che cingeva le anime col laccio d'Amore, e si rimise a cavalcare spronando il cavallo, tanto che in poco tempo raggiunse Cecio, e gli disse: - Ben trovato, gentiluomo mio! E Cecio le rispose: - Ben venuto, fraticello mio! da dove venite? e dove andate? E Renza rispose: Vengo da dove sgorga
sempre il pianto
di una donna che dice: - O bianco viso, chi ha potuto levarti dal mio fianco? Avendo sentito queste parole, Cecio, credendolo un ragazzo, gli disse: - O bel giovane mio, quanto mi è cara la tua compagnia! e allora fammi un piacere, e prendimi la luce degli occhi ma non allontanarti mai dal mio fianco e di volta in volta ripetimi questi versi, che mi sfiorano proprio il cuore! Cosi, sventolandosi nel calore del cammino col ventaglio delle chiacchiere, arrivarono a Vigna Larga, dove scoprirono che la regina, avendo trovato moglie a Cecio, con questo stratagemma lo aveva mandato a chiamare, e la fidanzata era già lì pronta ad aspettarlo. Appena arrivato, Cecio pregò la mamma di tenere in casa e di trattare come fosse stato suo fratello questo ragazzo che lo aveva accompagnato, e la madre, acconsentendo, lo fece stare sempre accanto a lui anche a mangiare a tavola con la sposa. Pensate com'era ridotto il cuore di Renza e che rospi le toccava ingoiare! ma nonostante tutto, tornava via via a recitare i versi che a Cecio piacevano tanto. Ma, quando si sparecchiarono le tavole e gli sposi si infilarono in uno stanzino per parlare a quattr'occhi, Renza, avendo finalmente modo di stare da sola e sfogare la disperazione del suo cuore, entrò in un orto che era allo stesso piano della sala, e, infilandosi sotto a un gelso, cominciò a lamentarsi così: - Oimè, crudele Cecio, queste sono le mille grazie per il bene che ti voglio? Questa è la mancia per l'amore che ti mostro? Ecco, ho piantato mio padre, abbandonato la casa, calpestato l'onore, e mi son data in balìa a un cane bastardo per vedermi sbarrata la strada, la porta sbattuta in faccia, e alzato il ponte, quando credevo di avere la signoria di questa bella fortezza! per vedermi scritta agli atti della tua ingratitudine, quando pensavo di stare sul palmo di mano della tua grazia! per vedermi condannata come un bambino a lettere e testamento mentre immaginavo di giocare con te ad anello mio bell'anello| ne ho seminate di speranze, e ora raccolgo accidenti! ne ho lanciate di esche di desiderio, e ora tiro a riva ciottoli d'ingratitudine! ne ho fatti di castelli in aria, per finire a terra di schianto! ecco lo scambio che mi tocca in cambio! eccomi resa la pariglia! ecco la bella somma che mi tocca! ecco il pagamento che ne ricavo! Ho calato il secchio nel pozzo delle voglie amorose e m'è restato il manico in mano; ho steso il bucato dei miei progetti e mi ci è piovuto a ciel sereno; ho messo al fuoco del desiderio la pentola dei pensieri e mi ci è cascata la fuliggine delle disgrazie! ma chi poteva credere, o voltagabbana, che la tua fede d'oro risultasse di ottone? che la botte delle promesse calasse alla feccia? che il pane appena sfornato sapesse di muffa? bel carattere di uomo in gamba, belle dimostrazioni di uomo d'onore, belle espressioni da figlio di re! prendermi in giro, infinocchiarmi, impapocchiarmi, farmi larga la cappa per darmi corto il giubbone, promettermi mari e monti per schiaffarmi in un fosso, farmi un viso luminoso perché mi ritrovassi il cuore buio! o promesse di vento, o parole di crusca, o giuramento di milza fritta! eccomi detto gatto prima che fosse nel sacco; ecco che son lontana mille miglia quando credevo di essere arrivata alla dimora della felicità! è proprio vero che parole di sera il vento se le mena! quando pensavo che io e questo crudele fossimo pappa e ciccia siamo cane e gatto, dove credevo che si fosse culo e camicia con questo cane bastardo, ecco che siamo come biscia e rospo, perché non potrò mai sopportare che un'altra, con una scopa di buona fortuna, mi faccia perdere la primiera delle mie speranze che mi era toccata di mano; non potrò sopportare che mi si dia scacco matto! come hai cominciato male, Renza, va' a fidarti, va' a farti ingravidare di parole dagli uomini! uomini senza fede e senza legge, disgraziata chi ci si confonde, miserabile chi ci si attacca, sventurata chi si distende sul comodo letto che ti sanno fare! ma non preoccuparti: tu sai che chi fa il male, il male aspetti, sai che alla banca del Cielo non ci sono impiegati disonesti, che rimescolano le carte! e quando meno te lo aspetti, toccherà anche a te, che hai barato con chi ti ha dato se stessa a credito per ricevere in pagamento una cattiva azione! ma come non mi accorgo che sto dicendo le mie ragioni al vento, sospiro inutilmente, e perdo tempo a lamentarmi da sola? lui stasera salda il conto con la sposa e rompe il velo e io faccio i conti con la Morte e pago il debito alla natura; lui starà in un letto bianco e odoroso di bucato, io dentro un'oscura bara, che puzza di ammazzato, lui giocherà con la sposa e io con la Morte, infilandomi uno stecco appuntito in mezzo alle costole per arrivare in fondo alla vita! Dopo queste e altre parole di dolore e di rabbia, Renza, tornata l'ora di muovere i denti, fu chiamata a tavola, dove i gratinati e gli spezzati le sembrarono arsenico e cianuro, avendo in mente ben altro che masticare, e avendo nello stomaco tutt'altro che l'appetito per riempirlo, tanto che Cecio, vedendola così abbattuta e pensierosa, le disse: - Per quale motivo non fai onore a questi piatti? che hai? che pensi? come ti senti? - Non mi sento per niente bene - rispose Renza - e non so se è vertigine o indigestione. - Fai bene a saltare un pasto - replicò Cecio, - perché la dieta è il miglior tabacco per qualsiasi male; ma se hai bisogno del medico, mandiamo a chiamare un dottore di orina, che solo a guardare, senza toccare il polso, capisce le malattie della gente. - Non è un male da ricette - rispose Renza - perché nessuno sa che cos'ha la pentola, tranne il cucchiaio. - Va' fuori a prendere un po' d'aria - disse Cecio. E Renza: - Più vedo, e più mi si schianta il cuore. Così, a forza di parlare, finì il pranzo e venne l'ora di andare a letto. E Cecio, per risentire ancora la canzone di Renza, volle che si coricasse su un lettuccio nella stessa camera in cui si sarebbe coricato con la sposa, e di tanto in tanto lo chiamava perché recitasse ancora quelle parole, che erano pugnalate nel cuore di Renza e martellamento alle tempie della sposa, tanto che si trattenne e si trattenne e alla fine sbottò, dicendo: - Mi avete rotto il culo con questo bianco viso! che musica tetra è questa? dura da tanto che sembra un attacco di diarrea, e diamoci un taglio, mondo boia! che avete preso una fissazione a ripetere sempre la stessa cosa? io pensavo di coricarmi con te per sentire musica di strumento, non lamento di voce, e guarda come l'hai presa sul serio a toccare sempre lo stesso tasto! per piacere, basta, e tu chetati, che puzzi d'aglio, e lasciaci un po' in pace! - Sta' zitta, moglie mia! - rispose Cecio - che ora spezziamo il filo del discorso! E dicendo queste parole le diede un bacio tanto forte che si sentì lo schiocco lontano un miglio, tanto che il rumore delle loro labbra fu nel petto di Renza un tuono, che le provocò un dolore tale che tutti gli spiriti corsero a soccorrere il cuore, facendo così, che il soverchio ruppe il coperchio, perché tale e tanto fu il concorso del sangue che, soffocandola, le fece stendere i piedi. Cecio, appena ebbe fatto quattro moine alla sposa, chiamò sottovoce Renza, che le ripetesse quelle parole che gli piacevano tanto, ma non sentendosi rispondere come voleva, la pregò di nuovo che gli desse quella piccola soddisfazione, ma, vedendo che non diceva nemmeno una parola, alzandosi piano piano la toccò per un braccio, e non rispondendo nemmeno così le mise una mano sul viso e sentendo il naso freddo freddo si accorse che il fuoco del calore naturale di quel corpo si era spento. Tremando sbigottito fece portare le candele, e, scoprendole il corpo, riconobbe Renza da un bel neo che aveva in mezzo al petto, e gridando forte cominciò a dire: - Che vedi, disgraziato Cecio? che t'è successo, sventurato? che spettacolo hai davanti agli occhi? che rovina ti piomba sulle giunture? o mio fiore, chi t'ha colto? o mia luce, chi ti ha spenta? o pentola dei gusti d'Amore, come ti sei rovesciata? chi ti ha mandato in rovina, bella casa delle mie gioie? chi ti ha strappato, lasciapassare dei miei piaceri? chi ti ha mandato a fondo, bella nave dei divertimenti di questo cuore? o bene mio, che quando si sono chiusi questi begli occhi è fallita la bottega delle bellezze, hanno sospeso gli affari delle Grazie, e Amore è andato a buttarsi dal ponte, e quando la bella anima è partita si è perso il seme delle belle, si è guastata la stampa delle vezzose, e non si trova più la bussola per il mare delle dolcezze amorose! oh, danno senza riparo, oh, strazio senza paragone, oh rovina senza misura! hai di che vantarti, mamma mia, hai fatto un bell'affare a forzarmi, perché io perdessi questo bel tesoro! che farò, disgraziato, mancante ogni piacere, al netto di ogni consolazione, ripulito di ogni gioia, derubato della soddisfazione, spogliato dello spasso, al verde della contentezza! non credere, vita mia, che io voglia restare senza di te a dar retta al mondo, perché io voglio venirti dietro e metterti assedio dovunque tu vada, e a dispetto delle grinfie della Morte ci congiungeremo insieme, e, se ti avevo presa a compagna di ufficio nel mio letto, sarò il tuo socio nella sepoltura, e un unico epitaffio racconterà la disgrazia di entrambi! Dicendo queste parole prese in mano un chiodo e si fece una cura di sconforto sotto il capezzolo sinistro, attraverso la quale sgorgò rapida la vita, lasciando ghiaccia marmata la sposa, che, appena riuscì a sciogliere la lingua e a far uscire la voce, chiamò la regina. Quella accorse al frastuono con tutta la corte, e, vedendo la disgrazia capitata al figlio e a Renza, e, sentita la causa di questo macello, non si lasciò un solo ciuffo di capelli in zucca, e, dibattendosi come un pesce fuor d'acqua, chiamò crudeli le stelle che avevano fatto piovere sulla sua casa tante disgrazie e maledisse la triste vecchiaia che l'aveva salvata per precipitarle addosso solo rovine. E dopo tanti strilli, sbattimenti, strappi e strapazzi, li fece seppellire in un'unica fossa sulla quale fece scrivere tutta l'amara storia delle loro disgrazie. Proprio in quel tempo stava arrivando il re padre di Renza, il quale, andando pel mondo in cerca della figlia fuggita, aveva incontrato il garzone del romito, che stava vendendo le vesti di lei e le aveva detto quello che era successo, e di come fosse andata dietro al principe di Vigna Larga. E arrivò proprio quando, avendo la morte mietuto i loro anni, volevano seppellirli, e vedendola e riconoscendola e piangendola e sospirandola, bestemmiò l'osso di zampa che aveva condito la minestra della sua rovina, l'osso che aveva trovato nella camera della figlia e riconoscendolo come lo strumento di questo caso crudele, aveva verificato con questo delitto, in generale, anzi in particolare, il triste presagio di quei saltimbanchi, che avevano detto che doveva morire per l'osso di una zampa, perché si vedeva chiaramente che |
![]() |
___________________________________________ | |
TESTO |
Giovan Battista
Basile (Napoli, 1634–1636), Lo cunto de li cunti.
© Biblioteca Italiana 2003; Giornata terza,
Trattenemiento terzo de la iornata terza. http://www.scribd.com/doc/57701904/5/TERZA-IORNATA-DE-LI-TRATTENEMIENTE-DE-LI-PECCERILLE; consultato il 19 novembre 2011. |
___________________________________________ |
|
TRADUZIONE |
©Adalinda Gasparini,
2010. |
___________________________________________ |
|
IMMAGINE 1 |
Girolamo morto accanto a Salvestra,
Salvestra muore in chiesa sul cadavere di Girolamo https://www.foliamagazine.it/la-novella-della-buonanotte-girolamo-e-salvestra-sfortunati-e-stecchiti/ |
IMMAGINE 2 |
©2010 Mike Logsdon -
Illustrator. Fonte: http://antoniajo.blogspot.com/2010/08/artist-series-michael-logsdon.html; consultato il 7 ottobre 2018. |
___________________________________________ | |
NOTA |
|
Se la disgrazia vuol
venire entra dalle fessure della porta |
Pensiamo alla
fiaba come a una via d'uscita da sognare
raccontando, da raccontare sognando. Perché se è dalla fantasticheria che si origina la conoscenza, come scrive René Thom, è nel racconto che si prepara l'azione trasformativa. Trovarsi nel mondo delle fiabe significa giocare col tempo, perché con gli attanti attraversiamo secoli e millenni, in ogni direzione, con viaggi che non sono più o meno significativi per la loro lunghezza, e giocare con lo spazio, non senza confini, ma per confini che è bello attraversare, con un passaporto che senza burocrazia si trova a un certo punto pieno di timbri di culture che non si dispongono in qualsivoglia gerarchia a seconda della loro estensione: piccoli insiemi come la comunità catalana di Alghero o vasti come il mondo islamico delle Mille e una notte. Per illustrare cosa significa viaggiare nelle favole ricorriamo a un racconto metafora, che si trova nella favola di Aladino e della lampada meravigliosa. A un certo punto ci si trova con Aladino nel sotterraneo dove l'ha fatto scendere il mago maghrebino, per imprigionarlo appena gli avrà portato la lampada meravigliosa: splendida metafora della sapienza come forma di potere, che non si cura dello splendore delle gemme che pendono come frutti illuminando di ogni colore i giardini sotterranei, come le più belle vetrate arabe. C'è un soggetto del potere, il mago, e c'è un soggetto del desiderio, Aladino. Il secondo è debole, giovanissimo, e senza il primo non si metterebbe neanche in movimento. Senza disattendere le istruzioni, Aladino si riempie le tasche e la veste di quei frutti meravigliosi sol odopo aver preso la lampada, ma così non può soddisfare il mago che lo aspetta accanto alla botola del sotterraneo, aperto da lui stesso magicamente e sapientemente: Aladino non può porgere al mago la lampada, perché l'ha in seno sotto a tanti frutti multicolori. Qui si realizza un fortunato fraintendimento: il potente mago di fronte al ritardo di Aladino pensa che voglia tenere per sé la lampada, mentre il giovane Aladino non può pensare che il mago voglia imprigionarlo nel sotterraneo. Di fronte alla sua esitazione il mago crede che Aladino voglia come lui impadronirsi del talismano, e considerando fallito il suo piano, richiude la botola imprigionandolo, perché muoia. Aladino insisteva per uscire perché, pur volendo dare la lampada al mago, non poteva farlo prima di aver tirato fuori le gemme che la coprivano. Così nel sotterraneo delle fiabe mille ricchezze affascinano e fanno sostare: nessuna di queste può essere presa, pena la morte - l'insignificanza della ricerca -, prima di aver trovato, in fondo e al culmine del cammino segreto, la lampada, d'aspetto vile come la pietra filosofale. Ma al ritorno, quando si è in possesso del nucleo pregnante delle fiabe, del loro cuore, si possono cogliere i frutti dagli alberi delle gemme. Il piacere della varietà impedisce un percorso lineare, ma, paradossalmente, è così che si rimane in possesso del cuore del sotterraneo, della lampada magica. Il mago che non si lascia distrarre dalla bellezza e dai colori per avere la lampada sola, il cui genio potrà poi procurare tutti i tesori desiderati, la perde. Il viaggio nel sotterraneo delle fiabe non è esente da rischi, come ogni esplorazione della realtà psichica, dove nulla e nessuno è ciò che sembra, ma allo stesso tempo è proprio ciò che sembra, come le figure del sogno, che sono immensamente pregnanti e allo stesso tempo sono da prendere per il loro valore letterale, come in un rebus. Un'altro personaggio di fiaba che ricordiamo per significare la complessità del lavoro è la principessa degli enigmi, erede dell'antica sfinge, che impone ai suoi pretendenti di risolverli o morire. Fa perdere loro la testa per mano del boia: l'esecutore delle sentenze, alter ego del padre di Turandot, re o imperatore, castra i possibili sposi della figlia essendo legato incestuosamente a lei. Testa come pene, castrazione quindi. Ma non è forse vero che la testa, che il boia tronca con la scure, i pretendenti l'hanno già persa quando hanno visto il ritratto di Turandot, la cui bellezza è irressitibile? Di una donna seducente si dice proprio questo, che fa perdere la testa. Se poi si pensa che una seduttrice del mito, Medusa dalla bella chioma, irresistibile prima che Athena le convertisse i capelli in serpenti e rendesse pietrificante il suo sguardo, subisce il taglio della testa da Perseo, che non perde la testa perché ne guarda solo l'immagine riflessa nello specchio o nello scudo di Athena, e in questo modo può farla perdere a lei, liberando gli esseri umani sia dal suo potere di seduzione che di pietrificazione... ci fermiamo, perché di questo si parla e si parlerà a proposito di Turandot, che fa perdere la testa nei due sensi di Medusa, le cui acconciature per l'opera lirica ricordano la chioma anguicrinita dell'antica gorgona, e perché volevamo solo mostrare quali e quanti sentieri e vie maestre si possono aprire nel mondo delle favole. Che noi prendiamo nell'accezione antica, che univa con questo nome tutte le storie non vere, intendendo verità come ciò che un'autorità normativa attesta come vero: tutti i miti quindi e tutte le novelle e i racconti tranne le storie della religione cristiana, tranne la storia considerata vera e fondante dal potere politico vigente, tranne le verità scientifiche. L'ateo sposta nel campo delle favole quel che per il credente è oggetto di fede, e all'interno della chiesa stessa culti e storie, veri nel medioevo, vengono destituiti, come il culto dei vermi che partecipavano dei corpi in dissoluzione dei santi. Anche nella scienza accade lo stesso processo: appartiene alle favole quel che scienziati del Seicento affermavano di aver visto coi loro occhi grazie ai primi microscopi, e cioè l'homunculus nello sperma umano, che dal grembo femminile avrebbe tratto calore e nutrimento. L'esistenza della razza ariana, o, in scala ridotta, della razza padana, sono verità per coloro che aderiscono a un certo partito politico, favola per gli altri, come la storia di Romolo e Remo figli del bellicoso dio Marte e della vestale - vergine avrebbe dovuto essere - Rea Silvia e allattati da una lupa, come le storie delle sante martiri i cui corpi scuri e rigidi sono ancora venerati nelle loro teche di vetro, cattoliche e ortodosse. Favola è tutto ciò che non è considerato vero, tutto ciò che un'autorità discriminante, il soggetto stesso o la chiesa o lo stato o l'accademia, più o meno estesi nel tempo e nello spazio, definisce non vero. Lo psicoanalista attraversa ogni giorno, e in modi sempre diversi, aree regolate da queste categorie di vero e falso. Il paziente che ha deliri paranoici considera ad esempio assolutamente vero che il colpo di clakson dato da un automobilista sconosciuto passando sotto casa sua, lungo una via trafficata, lo avverta del fatto che nel suo ambiente di lavoro sanno di certi suoi trascorsi, e col colpo di clacson gli dicono un po' minacciosamente di stare in guardia. Il lavoro consiste nell'accettare che il paziente percepisca la verità di questo delirio per portarlo piano piano a investire la sua prudenza dove ne ha bisogno, a comprendere la sua angoscia di colpa perché possa mitigare la violenza con la quale talora esplode contro sé e contro gli altri. Pensare alla follia, umanissima e paradossale, significa parteciparvi in qualche modo, e lo stesso Freud volgeva lo sguardo, come Perseo con Medusa, per occuparsene da par suo attraverso un'immagine riflessa, le Denkwürdigkeiten eines Nervenkranken di Daniel Paul Schreber. Se poi pensiamo alle fobie, così frequenti, osserviamo che il soggetto cerca di tenersi lontani da un contenuto perturbante, legandolo, per fare uno degli esempi più comuni, a un animale che è presente nel suo ambiente, perché quel che è massimamente temuto è massimamente amato, come la donna che fa perdere la testa, perché la misura del desiderio non esiste anche se il potere esige che tutto sia sottomesso alla sua legge. Favole quindi come cose vere e non vere, via via migranti fra le opposte categorie. O ancora: favole come esche di falsità che permettono, come le costruzioni in analisi, di prendere carpe di verità. Freud esalta la splendida metafora che trae da uno dei suoi testi testi prediletti, Amleto. Comprendere il significato della metafora, e di Costruzioni in analisi, quasi commento e amplificazione della citazione stessa, non è facile (http://www.sciacchitano.it/Psicanalisti/Freud/costruzioni%20critiche.pdf; ultimo accesso, 27 novembre 2011). Ma anche se avessimo ben compreso, sorgerebbero altre domande. A quale fine si vuole trarre la carpa dall'acqua? La frase è pronunciata da Polonio per mettere in scacco Amleto: che significa questo scacco del soggetto evocato dal contesto della frase? È per un'esperienza di decentramento dell'Io, che renda possibile una trasformazione? Le intenzioni di Polonio verso Amleto non sono benevole, né quelle del pescatore verso il pesce che vuol trarre dall'acqua con la sua esca. Non sarà qualcosa di simile al prosciugamento dello Zuiderzee? Ma le favole non si possono esaurire, essendo sconfinate come il desiderio del quale raccontano le vicende: per quante esche si preparino, anche di buona qualità, non si inciderà sulla natura dell'insieme nel quale vivono, che consideriamo analogo alla realtà psichica. Si può, se si deve, si può o si vuole, viaggiare, pellegrini più che turisti, verso un santuario dal quale si spera un'indulgenza plenaria, sia Gerusalemme o Roma o Santiago di Compostela, sia il labirinto univiario pavimentale delle chiese, che i fedeli percorrevano mettendo un piede davanti all'altro, verso una croce al centro, e dalla croce verso l'uscita. Perdersi e trovarsi sono due lati della stessa vicenda, implicati l'uno dall'altro eppure escludentisi, da vivere, da sentire, da pensare, da ricercare. Tutto questo è possibile lungo un cammino, come in un lavoro d'analisi, nel quale ci si perde per trovarsi e ci si trova per perdersi. Così le storie degli amanti che si uniscono solo nella morte raccontano di come il potere che applica la legge non perdoni al desiderio che la ignora, e ignorandola denuncia la sua miseria, perché è impotente di fronte a Eros, come i poeti e gli innamorati sanno da sempre. Questo desiderio senza limiti viene regolarmente punito con la morte: la legge trionfa, permettendo il canto che celebra l'amore solo quando, essendo gli amanti sottoterra, l'ordine è ripristinato. E racconta anche come gli amanti, se sono fedeli al loro desiderio, non curandosi della morte, ottengano un canto che attraversa i secoli, come la Canzone della grasta nella novella di Lisabetta da Messina: lasciano le loro spoglie in balia del potere mentre la memoria della loro storia, alata, sfugge alle mani della legge giustiziera. E poi c'è il finale felice delle fiabe, che dura un batter d'occhio anche se si dilata in musiche e balli, e si realizza all'interno dell'orizzonte umano. Gli amanti delle fiabe articolano il loro desiderio con la legge, al fine di unirsi, per unirsi alla fine e ascendere al trono, per regnare in pace e prosperità. Un batter d'occhio, poi la pagina bianca si chiude sul lieto fine, come il monumento funebre sulle tombe comuni degli amanti infelici. L'unione, la soluzione del conflitto, somiglia all'araba fenice che si rigenera dalle sue ceneri, inesistente e immortale. Si possono fornire mappe di viaggio, o resoconti di sogni, si può pensare a nuove geometrie che aiutino a comprenderne le forme, una mappa che viene dal piacere di viaggiare, offerta a chi condivide questo piacere, e agevolmente comprende che si parla di cose molto serie, tanto serie che il gioco è necessario per procedere come per arretrare, per sospendere e pensare. |
Piantò i confini su questa bella terra come segni del possedimento amoroso. | Le metafore tratte dal
linguaggio giuridico formano il discorso di Cecio, a
partire dai complimenti che indirizza a Renza vedendola
alla finestra; paradossalmente, perché è fuori dalla
legge che Cecio prende Renza. Questo segna la storia di
tutti gli amanti ai quali il lieto fine è interdetto. La
fiaba tratta di un'esogamia eterosessuale difficile da
raggiungere e quasi impossibile da mantenere, finito
l'innamoramento, raccontando a quali condizioni si può
evitare che la legge, l'ordine paterno, distruggano i
soggetti stessi. |
Deh, chi me t’ha levato da lo canto? | Renza non sa far altro
che recitare sempre questi versi struggenti, Cecio non
sa far altro che amarli e desiderare di ascoltarli
sempre, fissati nel rimpianto del bene perduto tanto da
non rifuggire la morte, anzi desiderandola. È il
carattere struggente dell'invocazione poetica a
delineare un ponte lungo tre secoli con le parole di Lisabetta
da Messina che chiedeva, morendo, chi le
aveva furato la grasta. I versi sono forse di Basile, e
forse una canzone intera non esiste, forse era l'incipit
di un'aria scritta per la sorella Adriana, celebre
cantante lirica, la stessa che volle pubblicare, dopo la
morte di lui, il suo, e nostro Lo cunto de li cunti overo lo trattenìmiento
de li peccerille (1634-1636). Dare testimonianza non è salvare dalla morte, ma è, come le pietre paleolitiche innalzate sui sepolcri, affermare con una parola che è anche gesto, e azione, l'esistenza di qualcosa che non è stato compreso, che è volato via, o scomparso. Il rimpianto ne ricorda la presenza, come i versi struggenti di questa fiaba anomala, che porremo come anello di congiunzione fra le novelle dolorose come Lisabetta da Messina e le fiabe che hanno il lieto fine. C'è una torre, come in Prezzemolina, c'è una maledizione, come in Sole, Luna e Talia, c'è un oblio della sposa, come in Re porco, ma gli ingredienti non bastano. La fiaba merita un'analisi più approfondita, ma possiamo già osservare che per i due soggetti manca il dono, manca la relazione con la figura materna, o suocera o rivale, e la prova per vivere è accennata, con quei versi, ma non è sufficiente: Cecio non riconosce, non scopre Renza, e Renza non riesce a svegliare Cecio dal suo oblio. Eppure sono vicinissimi, e quei versi costituiscono un legame: qualcosa di più, per sognare un lieto fine, del canto della grasta, qualcosa di meno di ...Sette verghe di ferro ho logorate | Per appoggiarmi nel fatale andare: | Sette fiasche di lacrime ho colmate, | Sette lunghi anni, di lacrime amare: | Tu dormi a le mie grida disperate, | E il gallo canta, e non ti vuoi svegliare. (Cit. in Re porco) Ma non si intendano il meno e il più come su un podio olimpico, bensì come espressioni diverse, egualmente umane, del desiderio degli amanti: gli infelici precedono quelli felici nel tempo, perché loro è il sogno che dopo secoli si trasforma nelle nozze regali delle fiabe. Del resto la pagina bianca chiude la loro storia sulle nozze come il sepolcro chiude quella degli amanti uniti nella morte. |
Spiriti vitali, Basile rinarra
Boccaccio |
Coricossi adunque il giovane accanto a
lei senza toccarla: e raccolto in un pensiere il lungo
amor portatole e la perduta speranza, diliberò di più
non vivere; e ristretti in sé gli spiriti, senza alcun
motto fare, chiuse le pugna, allato a lei si morì. E dopo alquanto spazio la giovane maravigliandosi della sua contenenza, temendo non il marito si svegliasse, cominciò a dire: "Deh, Girolamo ..." (Decameron, IV, 5) In questo come in altri passaggi, Basile dovevaaver in mente Boccaccio, probabilmente proprio questa novella. |