Era na vota
no gran signore, ch'essendole nata na figlia
chiammata Italia fece venire li sacciente e 'nevine
de lo regno suio a direle la ventura. Li quale,
dapo' varie consiglie, concrusero ca passava gran
pericolo pe na resta de lino: pe la quale cosa fece
na proibizione che dintro la casa soia non ce
trasesse né lino né cannavo o autra cosa semele, pe
sfoire sto male scuntro.
Ma, essenno Italia grannecella e stanno a la fenestra, vedde passare na vecchia che filava; e, perché n'aveva visto mai conocchia né fuso e piacennole assai chello rocioliare che faceva, le venne tanta curiositate che la fece saglire 'ncoppa, e, pigliato la rocca 'mano, commenzaie a stennere lo filo, ma pe desgrazia, trasutole na resta de lino dintro l'ogna, cadette morta 'n terra. La quale cosa visto la vecchia ancora zompa pe le scale a bascio. E lo nigro patre, 'ntiso la desgrazia soccessa, dapo' avere pagate co varrile de lagreme sto cato d'asprinio, la pose, dintro a lo medesimo palazzo che steva 'n campagna, seduta a na seggia de velluto, sotta a no bardacchino de 'mbroccato, e, chiuso le porte, abbannonaie pe sempre chillo palazzo, causa de tanto danno suio, pe scordarese 'n tutto e pe tutto la memoria de sta desgrazia. Ma ienno fra certo tiempo no re a caccia e, scappatole, no farcone volaie dintro na fenestra de chella casa né tornanno a rechiammo, fece tozzolare la porta, credenno che 'nce abbitasse gente. Ma, dapo' tozzolato no buono piezzo, lo re, fatto venire na scala de vennegnatore, voze de perzona scaliare sta casa e vedere che cosa nce fosse dintro e, sagliuto 'ncoppa e trasuto pe tutto, restaie na mummia non trovannoce perzona vivente. All'utemo arrivaie a la cammara dove steva Italia comme 'ncantata, che vista da lo re, credennose che dormesse, la chiammaie; ma, non revenenno pe quanto facesse e gridasse e pigliato de caudo de chelle bellezze, portatola de pesole a no lietto ne couze li frutte d'ammore e, lassatola corcata, se ne tornaie a lo regno suio, dove non se allecordaie pe no piezzo de chesto che l'era socciesso. La quale, dapo' nove mise, scarricaie na cocchia de criature, uno mascolo e l'autra femmena, che vedive dui vranchiglie de gioie, li quale covernate da doi fate che comparzero a chillo palazzo, le posero a le zizze de la mamma. Li quale, na vota, volenno zucare né trovanno lo capetiello, l'afferraro lo dito e tanto zucaro che ne tiraro l'aresta, pe la quale cosa parze che se scetasse da no gran suonno e, vistose chelle gioie a canto, le dette zizza e le tenne care quanto la vita. E mentre non sapeva che l'era accascato trovannose sola sola dintro a chillo palazzo, e co dui figlie a iato, e vedennose portare quarche refrisco de magnare senza vedere la perzona, lo re, allecordato de Italia, pigliato accasione de ire a caccia venne a vederela e, trovatola scetata e co dui cucchepinte de bellezza, appe no gusto da stordire. E, ditto a Italia chi era e comm'era passato lo fatto, fecero n'amecizia e na lega granne e se stette na mano de iuorne cod essa, e, lecenziatose co prommessa de tornare e portarenella, iette a lo regno suio, nomenanno a tutt'ore Italia e li figlie, tale che se manciava aveva Italia 'mocca e Sole e Luna , che cossì dette nomme a li figlie, si se corcava chiammava l'uno e l'autro. La mogliere de lo re, che de la tardanza a la caccia de lo marito aveva pigliato quarche sospetto, co sso chiammare de Italia, Luna e Sole l'era pigliato autro caudo che de sole e perzò, chiammatose lo secretario le decette: «Siente cca, figlio mio: tu stai fra Sciglia e Scariglia, fra lo stantaro e la porta, tra la mazza agghionta e la grata. Si tu me dici di chi sta 'nammorato maritemo io te faccio ricco e si tu me nascunne sto fatto io non te faccio trovare né muorto né vivo». Lo compare, da na parte scommuoppeto de la paura, dall'autra scannato da lo 'nteresse, ch'è na pezza all'uocchie de l'onore, n'appannatora de la iostizia, na sferracavallo de la fede, le disse de lo pane pane e de lo vino vino, pe la quale cosa la regina mannaie lo stisso secretario 'nome de lo re a Italia, ca voleva vedere li figlie. La quale co n'allegrezza granne mannatole, chillo core de Medea commannaie a lo cuoco che l'avesse scannate e fattone deverse menestrelle e saporielle, pe farele magnare a lo nigro marito. Lo cuoco, ch'era teneriello de permone, visto sti dui belle pumme d'oro n'avette compassione e, datole a la mogliere soia che li nasconnesse, apparecchiaie dui crapette 'n cento fogge. E venuto lo re, la regina co no gusto granne fece venire le vivanne e, mentre lo re mangiava co no gusto granne dicenno «Oh comme è buono chesto, pre vita de Lanfusa! oh comm'è bravo chest'autro, pe l'arma de vavomo!», essa sempre deceva: «Magna, ca de lo tuo mange!». Lo re doi o tre vote non mese arecchie a sto taluorno, all'utemo, sentuto ca continuava la museca, respose: «Saccio ca magno lo mio, perché non ce hai portato niente a sta casa!» e, auzatose co collera, se ne iette a na villa poco lontano a sfocare la collera. Ma fra sto miezo, non sazia la regina de quanto aveva fatto, chiammato de nuovo lo secretario mannaie a chiammare Italia co scusa ca lo re l'aspettava, la quale a la stessa pedata se ne venne desiderosa de trovare la luce soia, non sapenno ca l'aspettava lo fuoco. Ma, arrivata 'nanze la regina, essa, co na facce de Nerone tutta 'nviperata, le disse: «Singhe la benvenuta, madamma Troccola! tu sì chella fina pezza, chella mal'erva che te gaude maritemo? tu sì chella cana perra che me fave stare co tanta sbotamiente de chiocca? và ca sì benuta a lo purgaturo, dove te scontarraggio lo danno che m'haie fatto!». Italia, sentenno chesto, commenzaie a scusarese ca non era corpa soia e ca lo marito aveva pigliato possessione de lo terretorio suio quanno essa era addobbiata. Ma la regina, non volenno 'ntennere scuse, fece allommare dintro a lo stisso cortiglio de lo palazzo no gran focarone e commannaie che 'nce l'avessero schiaffata 'miezo. Italia, che vedde le cose male arrivate, 'ngenocchiatase 'nante ad essa la pregaie c'a lo manco le desse tanto tiempo che se spogliasse li vestite c'aveva 'n cuollo. La regina, non tanto pe meserecordia de la negra giovane quanto pe avanzare chille abete racamate d'oro e de perne, disse: «Spogliate, ca me contento». E Italia commenzata a spogliarese, ogne piezzo de vestito che se levava iettava no strillo: tanto che, avennose levato la robba, la gonnella e lo ieppone, comme fu a lo levarese de lo sottaniello, iettato l'utemo strillo, tanno la strascinavano a fare cennerale pe lo scaudatiello de le brache de Caronte, quanno corze lo re e, trovato sto spettacolo, voze sapere tutto lo fatto, e, demannato de li figlie, sentette da la stessa mogliere, che le renfacciava lo tredemiento recevuto, comme 'nce l'aveva fatto cannariare. La quale cosa sentuto lo nigro re, datose 'm preda de la desperazione, commenzaie a dicere: «Adonca so' stato io medesemo lupo menaro de le pecorelle meie! ohimè, e pecché le vene meie non canoscettero le fontane de lo stisso sango? ah, torca renegata e che canetudene cosa è stata la toia? và ca tu ne iarraie pe le torza e non mannarraggio ssa facce de tiranno a lo Culiseo pe penetenzia!». E, cossì decenno, ordenaie che fosse iettata a lo stisso fuoco allommato pe Italia e 'nziemme cod essa lo secretario che fu maniglia de sto ammaro iuoco e tessetore de sta marvasa tramma; e, volenno fare lo medesemo de lo cuoco che se pensava c'avesse adacciariato li figli, isso iettatose a li piede de lo re le disse: «Veramente, segnore, non ce vorria autra chiazza morta pe lo servizio che t'aggio fatto che na carcara de vrase, non ce vorria autro aiuto de costa che no palo dereto, non 'nce vorria autro trattenimiento che stennerire e arronchiare dintro a lo fuoco, non 'nce vorria autro vantaggio ch'essere mescate le cennere de no cuoco co chelle de na regina! ma non è chesta la gran merzè che aspetto d'averete sarvato le figlie a despietto de chillo fele de cane, che le voleva accidere pe tornare a lo cuorpo tuio chello ch'era parte de lo stisso cuorpo». Lo re, che sentette ste parole, restaie fora de se stisso e le pareva de 'nzonnarese, né poteva credere chello che sentevano l'aurecchie soie; po', votatose a lo cuoco, le disse: «Si è lo vero che m'haie sarvate li figlie singhe puro securo ca te levarraggio da votare li spite e te mettarraggio a la cocina de sto pietto a votare comme te piace le voglie meie, dannote premmio tale che te chiammarraie felice a lo munno!». Fra tanto che lo re deceva ste parole, la mogliere de lo cuoco, che vedde lo besuogno de lo marito, portai la Luna e lo Sole 'nanze lo patre, lo quale iocanno a lo tre co la mogliere e li figlie faceva moleniello de vase mo coll'uno e mo coll'autro; e, dato no gruosso veveraggio a lo cuoco e fattolo gentelommo de la cammara soia, se pigliaie Italia pe mogliere, la quale gaudette longa vita co lo marito e co li figlie, canoscenno a tutte botte ca a chi ventura tene quanno dorme perzì chiove lo
bene.
|
Ma un giorno, quando era ormai grandicella ed era alla finestra, Italia vide passare una vecchia che filava, e siccome non aveva mai visto una conocchia né un fuso le sembrò bellissimo quel piccolo strumento che roteava e piroettava fra le dita della vecchia. Le venne un desiderio di provare tanto forte fece salire la vecchia su da lei, e, presa la rocca in mano, cominciò a tendere il filo, ma una lisca di lino disgraziatamente le si infilò sotto l'unghia e lei cadde a terra morta. La vecchia vedendo questa scena prese le scale e se la diede a gambe. Quando il suo povero padre venne a sapere della disgrazia, dopo aver versato tante calde lacrime che fu inondato di tristezza, accomodò la bellissima Italia seduta su una poltrona di velluto, sotto un baldacchino di broccato, in quel medesimo palazzo che era in mezzo alla campagna, poi serrò tutte le porte e abbandonò per sempre la dimora in cui aveva troppo sofferto, per dimenticare il dolore e perdere anche la memoria di quel crudele destino. Ma dopo un certo tempo un re stava cacciando, e gli sfuggì il falcone che volò da una finestra nel palazzo e non tornò al suo richiamo. Allora il re bussò più volte al portone, credendo che ci abitasse qualcuno, e poi si fece portare una scala da vendemmiatore per entrare nel palazzo a vedere cosa c'era. Arrivato di sopra, dopo aver girato per tutte le stanze, era stupefatto perché non aveva incontrato anima viva, e alla fine entro nella camera in cui si trovava Italia come incantata e come il re la vide, credendo che dormisse, la chiamò, ma lei non si svegliava per quando la chiamasse e la scuotesse, e siccome si accese per la sua bellezza la prese fra le braccia e la portò su un letto dove colse il frutto del suo amore. Poi la lasciò distesa sul letto e se ne tornò nel suo regno, dove per un bel po' di tempo non ripensò a quello che gli era successo. E lei dopo nove mesi partorì una coppia di gemelli, un maschio e una femmina che erano due splendidi gioielli, che furono accuditi da due fate apparse nel palazzo, e attaccarono i bambini al seno della mamma. Una volta che i bambini volevano poppare ma non trovavano il capezzolo, le presero il dito e succhiarono tanto che tirarono fuori la lisca di lino. Per Italia fu come svegliarsi da un lungo sonno, e vedendosi accanto quelle belle gioie diede loro il suo seno e li amò come la sua stessa vita. Mentre lei non sapeva che cosa le era successo, trovandosi sola sola in quel palazzo, con due figli accanto, vedendosi portare cose buone da mangiare senza mai vedere nessuno, il re si ricordò di Italia, e alla prima occasione andò a caccia per vederla. Avendola trovata sveglia con due bambolotti così belli, ne fu così felice che stava per svenire per la gioia. E dopo aver raccontato a Italia com'erano andate le cose, fecero amicizia e alleanza grande, e passarono insieme qualche giorno. Poi, dopo averla salutata con la promessa di tornare a prenderla, andò nel suo regno, dove nominava di continuo Italia e i figli, al punto che mentre mangiava aveva sulle labbra Italia, Sole e Luna, così aveva chiamato i bambini, e se si addormentava chiamava l'uno e l'altro. La moglie del re, che si era insospettita vedendo che era tornato in ritardo dalla caccia, sentendo tutto questo chiamare Italia, Sole e Luna, si accese di gelosia. Allora chiamò il segretario e gli disse: – Sentimi bene, caro mio, ora tu sei fra Scilla e Cariddi, fra l'incudine e il martello, fra la porta e lo stipite. Se mi dici di chi si è innamorato mio marito ti faccio diventare ricco e se me lo nascondi non ti faccio più ritrovare né vivo né morto. Il servitore, terrorizzato da una parte e avido di ricchezza dall'altra, messo da parte l'onore, incappucciata la giustizia e cancellata la lealtà, le disse tutto quello che voleva sapere. La regina mandò da Italia il segretario, che si presentò dicendo che il re le chiedeva di mandargli i figli perché voleva vederli. Lei tutta contenta glieli mandò, e quel cuore di Medea diede ordini al cuoco perché li scannasse e ne facesse paste e intingoli, da servire al povero marito. Il cuoco, che era di cuore tenero, vedendo quei due bei bambolotti ne ebbe compassione, e dopo averli affidati a sua moglie perché li nascondesse, preparò due capretti in cento modi diversi. Quando arrivò il re, la regina molto soddisfatta fece servire in tavola, e il re mangiava di gusto dicendo: – Oh, perbacco, com'è buono questo! mamma mia, quest'altra cosa è veramente squisita! E lei ogni volta gli ripeteva: – Mangia, mangia, è tutta roba tua! In principio il re non ci fece caso, ma poi, siccome sentiva sempre questa cantilena, le rispose: – Lo so bene che quel che mangio è roba mia, perché tu non hai portato nulla in questo palazzo! E alzatosi da tavola andò in una sua villa in campagna per farsi passare la rabbia. Ma alla regina ancora non bastava quello che aveva fatto, e richiamato il segretario lo mandò a chiamare Italia con la scusa che il re la aspettava. Italia partì subito, tutta desiderosa di rivedere la luce dei suoi occhi, non sapendo che era c'era il fuoco ad aspettarla. Ma appena arrivò al cospetto della regina, lei con la faccia da Nerone tutta inviperita le disse: – Benvenuta madama Tummistufi! Tu sei quella allora la smorfiosa che ha abbindolato il re, la cagna che si gode mio marito! È da te, signora porcella che ha passato tante notti mentre io mi rigiravo nel letto? Ora sei arrivata in purgatorio, e ti farò pagare tutto quello che mi hai fatto! Allora Italia prese a chiedere scusa dicendo che non era colpa sua e che suo marito aveva preso possesso del suo territorio mentre lei dormiva. Ma la regina, che non voleva sentire scuse, fece accendere in quel cortile del palazzo un grande fuoco, e ordinò che ce la buttassero dentro. Vedendo che le cose si mettevano male, Italia si inginocchiò ai piedi della regina e la pregò di darle almeno il tempo di togliersi le vesti che indossava. La regina, non per compassione per la povera giovane, ma perché non bruciassero le sue vesti ricamate d'oro e di perle, disse – E va bene, spogliati. Italia cominciò a spogliarsi, e ad ogni capo di vestiario che si levava lanciava un urlo: così, quando si era già levata il mantello, la gonna e il giacchetto, quando si stava levando la sottoveste, lanciato l'ultimo strillo, mentre la prendevano e la trascinavano dove sarebbe diventata la brace per la caldaia dell'inferno, accorse il re. Vedendo quello spettacolo, volle sapere cos'era successo, e quando domandò dei suoi figli, la moglie stessa, rinfacciandogli il suo tradimento, gli disse che glieli aveva fatti mangiare. Sentito questo il povero re, in preda alla disperazione, cominciò a dire: – Io sono stato il lupo mannaro dei miei agnellini! Ahimè, com'è possibile che le mie vene non abbiano riconosciuto il loro stesso sangue? Ah, turca rinnegata, che crimine feroce hai fatto? ma non avrai tempo di espiare la tua colpa, non ti manderò a Gerusalemme per fare penitenza! Ordinò che la regina fosse gettata nello stesso fuoco che aveva acceso per Italia, insieme al segretario che le aveva dato mano a tessere questa trama scellerata, e voleva farci gettare anche il cuoco che credeva avesse cucinato i suoi bambini. Ma questo si buttò ai piedi del re e gli disse: – Veramente, signore, sarebbe proprio la giusta ricompensa per il servizio che ti ho reso ridurmi a un mucchio di braci, il posto che mi spetta sarebbe proprio quello di essere legato a un bastone in fiamme, la cerimonia che merito è proprio quella di annerire e sfrigolare nel fuoco, avrei una giusta promozione se le mie ceneri fossero mescolate con quelle di una regina! no, non è questo il premio che mi tocca per averti salvato i figli a dispetto di quel cuore disumano, che voleva ucciderli perché tornasse in corpo a te la carne della tua carne. Quando il re sentì questo discorso, rimase strasecolato e non poteva credere alle sue orecchie, e rivolgendosi al cuoco gli disse: – Se è vero che mi hai salvato i bambini, puoi essere certo che ti farò smettere di girare gli spiedi e ti metterò alla cucina del mio petto perché tu faccia girare il mio cuore come ti pare, dandoti un premio tale che sarai l’uomo più felice del mondo! Mentre il re parlava, la moglie del cuoco, vedendo cosa capitava a suo marito, portò Sole e Luna dal padre, e il re girava come una trottola per abbracciare Italia e i figli, in un vortice di baci. Dopo aver assegnato una ricca rendita al cuoco, che nominò primo gentiluomo di corte, sposò Italia, che poté godere di una lunga vita col marito e i figli, riconoscendo che come si è sempre saputo se la fortuna viene scende
dal
cielo anche dormendo il bene.
|
![]() |
___________________________________________ | |||
ALTRE VERSIONI |
In questo sito: Sole, Luna e Talia
(versione adattata per bambini) In Fabulando. Carta fiabesca della Successione: Sole, Luna e Italia. |
||
___________________________________________ | |||
TESTO |
Giovan Battista Basile (Napoli, 1634–1636), Lo cunto de li cunti.; Sole, Luna e Italia, Trattenemiento quinto de la iornata quinta. Fonte: http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_6/t133.pdf; ultimo accesso: 4 ottobre 2018 | ||
___________________________________________ | |||
TRADUZIONE |
©
Adalinda Gasparini Vedi anche, in questo sito, la versione per bambini di Sole, Luna e Talia, (Adalinda Gasparini, Le prime fiabe del mondo, Firenze 1996) |
||
___________________________________________ |
|||
FABULANDO CARTA FIABESCA DELLASUCCESSIONE |
Vedi, accedendo alla Carta fiabesca di Sole,
Luna e Italia, l'e-book di questa fiaba e
altre note relative. |
||
___________________________________________ | |||
IMMAGINE | Edmund Dulac's Fairy-Book. Fairy Tales of the
Allied Nations. New York: George H. Doran
Company, 1916. http://www.archive.org/stream/edmunddulacsfair00dularich#page/n0/mode/2up; consultato il 4 ottobre 2018 |
||
___________________________________________ | |||
NOTE |
|||
[E] pigliato la rocca 'mano, commenzaie a stennere lo filo, ma pe desgrazia, trasutole na resta de lino dintro l'ogna, cadette morta 'n terra. | Si può
considerare Italia l'antenata della Bella Addormentata,
in una dinamica di separazione dalla quale il materno
assente all'inizio – i lavori femminili, materni, sono
interdetti dal padre – emerge come illimitatamente
persecutorio nella seconda parte. L'eufemizzazione
iniziata quando le fiabe sono state considerate storie
per bambini rende inaccettabile una bella addormentata
che prende, per quanto non colpevole, il posto della
moglie legittima. Inoltre l'idealizzazione della
maternità, più ancora che del matrimonio, come evento
capitale e risolutivo nella vita della donna rende ancor
più inaccettabile che Italia continui a dormire dopo la
visita del re cacciatore e dopo il parto, ad
allattamento iniziato. Si tratta invece di una verità
profonda sulla separazione della donna, su come il suo
ingresso nella condizione adulta possa non avvenire
anche se la donna apparentemente ha attraversato il
matrimonio e la maternità. Accettando questa fiaba, si
scopre che possono essere i figli con la loro forza
vitale a far tornare alla vita la protagonista, che
continua a dormire anche partorendo. Per altre notizie su antecedenti mitici e leggendari nordici, vedi anche: http://it.wikipedia.org/wiki/La_bella_addormentata_(fiaba), ultimo accesso: 4 ottobre 2018 |
||
|
|||
Mangia, mangia, è tutta roba tua! |
|
||
Mangia, mangia! |
Vedi anche Boccaccio,
Decameron, IV, 9. Nella novella il marito tradito
uccide in un agguato il suo miglior amico avendo
scoperto che con lui lo tradiva la moglie, e
avendogliene estratto e fatto cucinare il cuore, lo fa
mangiare alla moglie. Che saputo quel che ha nel suo
corpo, non volendo che altro si aggiunga a un cuore
tanto nobile, si getta dalla finestra e muore. Il giustiziere parte temendo una vendetta, e i due amanti vengon osepolti insieme nella chiesa del castello della donna, e sulla tomba viene scritta la lor ostoria. Il racconto vince la convenzione, anche se questo non basta per vivere. Il linguaggio è al di sopra della legge,ie il linguaggio costruisce e tramanda le storie, al di là delle intenzioni dei detentori del potere e delle convenzioni. |