![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
HOME PAGE |
FAVOLE |
PUBBLICAZIONI |
INCONTRI | BIBLIOSITOGRAFIA | SCUOLA |
CV |
E-MAIL |
|
|
Ancora, ancora, ancora... | La psicoanalisi come scienza lenta. 2 | Per
non morire Piccolo festival di casi lirici |
Leggere
e rileggere il Decameron in tempi di pandemia, guerra e crisi climatica |
La
parità è una favola? |
Brano finale del Fairinfo di Fabulando (2015), Ancora, ancora, ancora... che, per suggerimento di Marco Dallari, è diventato il capitolo finale del libro Lupus in fabula. Le fiabe nella relazione educativa, nella collana da lui diretta Notti di luna vuota (C. Chellini e A. Gasparini, Erickson 2017) | Questo
testo riprende e rielabora La psicoanalisi o la scienza lenta,
inedito che si trova fra i materiali on line relativi al
Piccolo Festival dei Casi di Freud, in
occasione del primo incontro del ciclo Freud a teatro. I casi di Freud.
(20 novembre 2020) Storie intorno all'Uomo dei lupi in cura dagli psicoanalisti (11 dicembre 2020) Storie intorno al Presidente Schreber: Il libro dove tutto si scrivee. (12 marzo 2021) |
![]() |
![]() |
Corso di formazione sulle fiabe di Fairitaly ONLUS
con Fenysia,
Scuola di linguaggi della cultura, condotto da
A. Gasparini, C. Chellini e L. Cioni.
Il corso si è svolto online, su piattaforma Zoom, dal 28 settembre al 16 novembre 2022, il mercoledì, in 7 lezioni di 2 ore Grazie ai e alle partecipanti, per l'attenzione e il calore. |
fiaba favola mito psicoanalisi psicanalisi
adalinda gasparini scuola versione collettiva fiabe favole
miti sitografia e-mail curriculum vitae favole antiche
dialettali alloglotte letteratura interpretazione
narratologia narrazioni storytelling fiabe popolari
tradizionali simboli simbolo Freud Jung Lacan Klein |