ADALINDA GASPARINI                PSICOANALISI E FAVOLE



IL FIGLIUOL PRODIGO IN QUATTRO VERSIONI FRIULANE


PARABOLA
 DEL FIGLIOL PRODIGO

PARABOLA
DEL FIO PRODIGO
PARABOLA
DEL FIUL PRODIGH
PARABULA
DEL FI PRODIGH
PARABULA
DEL FI PRODIGH

Vangelo secondo Luca
Versione triestina
s.d.
Versione muglisana
1840 c.a.
Versione tergestina
1841
Versione Concordiese
di Lestans (Sequals) PD s.d.
11
Disse ancora: «Un uomo aveva due figli.
Un omo el ga avu' do fioi.
Un om cha doi fiuoi.
Un òmis l'hau bù dò fiòi.
Un om al veva doi fis.
12
Il più giovane dei due disse al padre: «Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta». Ed egli divise tra loro le sue sostanze.
El più giovine de lori ga dito un giorno a su pare: «Caro pare vojo che me dè la parte de eredità che me toca, e cussi' el pare ga sparti' la parte dei fioi in do'».
Il plui picciul dis: Pare, vegni in za, vuoi la mia part de chiampi e de chiasi, e lui dis te darai quel che te vien
El fi plùi zòuem um di el ghàu dit a sòu pare: missiòr pare uòi che me dèi la mèja part de l'eredità che me uèm: e sòu pare hàu sparti la roba in dòi, e 'l ghàu dà la sòua part che ghe tocheua.
Il pi zovin al dîs al pari: Pari dami la part dal patrimoni ca mi speta. Il pari al divît tra di Iôr la roba.
13
Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto.
Pochi giorni dopo el fio più giovine ga ingrumà la sua roba e el xè andà via in un paese assai lontan, dove che l 'se ga magnà tuto el suo con le donazze.
Dopo de puoi di a la ingrumà la roba, e a xe zu via, no se sa dola, e là a la magna tutt'el so per no aver giùdizi.
Chel fi plui zouem, dopò poch dì l'hau ingrumàda la sòua roba, e 'l xe zù uia intùm pajès lontàm, lontàm, e inlò l'hau magna dut el sòu colis femenis chiatiuis. Dopo pôs dîs il fi pi zovin, cjapadas su la sôs robas, al partis par un paîs lontan e lì al à strassat dut chel c'al veva, vivint da barabba.
14
Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno.
Dopo che l 'ga consumà tuto, xe capitada una grandissima carestia in quel paese: alora lu el ga comincià ad acorzerse che nol gaveva più gnente, e gnanca un bocon de pan de meter in boca.
Quant'che e la consuma tutt'el so; xe vegnù la chiarestia grand in quel louc, e non aveva gnent de magnar.
Dopò che l'hau consumà dut el soù (sic) malamént xe uignùda in chel pajès una granda caristia, e lu che 'l jera deuentà um pouer stracom, i. 
Quanc'al veva spindut, in chel paîs a è capitada una granda miseria e lui al si è cjatât prest sensa nuia.
15
Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci.
Pensando al mal che 'l ga fato, el se ga deciso de andar de un benestante perché lo ciolessi al suo servizio, e quel sior lo ga mandà nela sua vila a pascolar i porchi.
E dopo la miseria la fat zier a servir da un siour de quel louc; e per so chiastik a la mettù a pascular i curin.
el xe zù da um siòr, aciò che'l ghe dàis nàlch de fa per bruscàsse um toch de pam; chel siòr l'hau bù compassiom, e l'hau manda intòla sòua mandria a pascola i tempora. Alora al è sût sor paron che lu a mandat a passòn cui pursis.
16
Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla.
 Lu el jera fini ' in tanta miseria che 'l desiderava de impignirse la panza cole ghiande che magnava i porchi e no jera nissun che ghe ne dassi.
E là a bremava de implirse la panza de quella glanda che magneva i curin: e nissun no ghe dava nient.
La fàm che lo tormenteua ghe fièua brama de impignisse la panza de chèlis jàndis che magnèuem i temporai, e nissùm ghe ne deva. Al varès mangjât encja las carobulas dai pursis, ma nissun a i las deva.
17
Allora ritornò in sé e disse: «Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame!
Alora el ga comincià fra de lu a dir: «Quanti servi in casa de mio pare i ga del pan che ghe vanza, e mi qua in 'sto paese miserabile moro de fame!
A sa revist del mal che al ha fat, e a la dit tra de lui, pensanti che a chiasa sova i famei ghe magnava in abondanzia, e che lui crepava dalla fam.
In chela uolta l'hau scomencà pensaghe su; e l'hau dìt: quanti famèi in chiàsa de mio pare che gham del pam plui del sòu bisògn, e mi chilò me muar de fam!
Alora al à rifletût: Duciu chei ch'a lavorin in cjasa cun gno pari e an pan avonda e io invessi a patìs la fan.
18
Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te;
Vojo partir de qua, vojo andar da mio pare e ghe dirò: pare mio go pecà contro el ciel e contro de vu ',
Allora a sa da curajo e a la dit tra de lui: vuoi turnar da mio Pare a chiasa sova, e quant che sarai là dirai: Pare, hai fallà cui Iddio e anca contra de vous.
Mi uèi zì uia de ca, e zierài da mei pare, e ghe dirai: Missiòr pare hai pecà contra el Siòr Idio, e contra de uòi: Mi jevarai e i sarai da gno pari e i disarai: Pari io i ai pecjât cun-tra Diu e cunrta di te, 
19
non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati».
e per questo mi no son più degno de esser ciamà vostro fio, ve prego de tegnirme almeno come un dei vostri servi».
No mert de gesser nanca clama vuestro fiul: chiuleme almanc, e dieme da magnar come ai famei.
mi no soi plui degn d'èsse uestro fi, uè prèi de mèteme a serui coi uestri famèi.
no pos pi clamamì ciò fi. Tratimi come un dai ciei garsôns.
20
Si alzò e tornò da suo padre. Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò
E difati el xe subito parti ' de là, el xe andà de su pare. Quando ch ' el jera ancora lontan,su pare lo ga conossu ', e avendoghe fato compassion, el ghe xe andà incontro , el se ga butà al colo, el ghe ga da tanti basi.
A sa chiòlt su e a xe andà de so Pare. E luntan strada so Pare la vist che a ziva da lui; e vedientolo, a sa mot a compassion, e a xe zu contra de lui, e cu a xe sta erient a la chiapà a brazzacuol, e a la scuminsà a bazarlo.
In chèla uòlta el se ghau leva su, e 'l xe zù adritura da sou pare: quand che l'jera aimò lontàm, e che sou pare l'hau uidù, el se ghau mossù a misericordia e prest el ghe xe zù incontra, e 'l se gha butà sul col, e l'hàu bussa.
Al partis e al si invia da siô pari. Il pari a lu ti viodût da lontan e ingropât al i je lât incuntri e lu à bussât,
21
Il figlio gli disse: «Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio».
E su fio ghe ga dito: «Pare mio go pecà contro el ciel e contro de vu ' , mi no son più degno de esser ciamà vostro fio».
Allora stò mamo spluntì del pentiment gha dit: Pare, hai fallà cui Iddio e con vous, no mert de gesser nanca clama vostro fìul.
In chela uòlta ghàu dìt chel sou fi: missiòr pare hai pecà contra el Sior Idio, e contra de uòi, mi no soi plui degn che me chiamèi uestro fi:

22
Ma il padre disse ai servi: «Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l'anello al dito e i sandali ai piedi.
Alora su pare ga dito ai sui servi: «Presto portè qua el più bel vestito, vestilo e meteghe anche l 'anel al dedo e le scarpe ai pie,
El Pare allora inves dé rimpruverarlo a la manda chior el viestiment plui biel che a gaveìiva, è a ga dit meteghe in dei un aniel, e in pei le schiarpi.
e sòu pare ghàu dit ai soui famèi: portei ca prest el plui biel abit, uestilo, e meteghe in tola soua mam l'ànul, e lis schiàrpis in tòi sòui pei,
dopo al dîs ai servidors: Prest, puartait uchì il vistit pi biel e vistilu, i metîs l'anel taI dêt e i sandui tai peis.

23
Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa,
e portè qua un vedel grasso, e mazzelo, perchè volemo magnar, e star alegramente;
E zie in stalla, e chiodé el pliù biel vidiel, e mazzolo che vuoi che magnemo, e stiemo allegramente.
menei cà um uedèl grass, e copèlo che lo magnarèm, e farèm alegrìa,
Copait il vigjel pi gras e fasin fiesta 
24
perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato». E cominciarono a far festa.
mentre sto fio che 'l jera morto el xe tornà vivo, el jera perso, el xe sta trovà». Dopo i se ga messo a magnar alegramente.
Perché de lui credeva che a fous mourt, e inves a xe viu, e gera perdù e lo von chiatà; e ades i ha principià magnar.
percè chest mei fi el jera muart e l'hau torna uiu, el se jera piardù, e l'hauèm trouà; e dopò i xem zudi a magnà alegramènt.
parcè che gno fi, c'al era muart, al è tornât a vivi, al era pierdût e al è tornât a cjatà. E an tacât a fâ fiesta.
25
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze;
Su fradel più grande el jera in campagna, quando che el xe tornà e che el se avicinava ala casa, sentindo i soni e i canti che i fazzeva in casa,
Ma el frade plui vecchio che gera a foura in chiamp, che a ziva a chiasa, cu a gera azzient, a la sintù sugnar, e chiantar.
El fi plui uèch el jera intòla mandria. Quand' che l'hau tornà, e che jera rent la chiasa l'hau sentì che soneuem, e chianteuem alegramènt,
Il fi pi veciu al era tai cjamps. Tornant a cjasa, al à sintut la musica e il baI;
26
chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo.
el ga ciamà un dei servitori e el ghe ga domandà cossa che jera quela roba,
A la clama un dei suoi om, e a ga dumandà cose xe in chiasa. l'hau chiamà um famei e ‘l ghau domandà percè che feuem tanta alegrìa;
al à clamât un fa-mei e ai à domandât se c'al era sussedût. 
27
Quello gli rispose: «Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo».
e lu ga risposto: «Xe tornà vostro fradel, e vostro pare el ga fato mazzar un bel vedel grasso, perché el ga visto su fio che xe tornà san e salvo».
El om ga respondù, xe vignù vuestro frade, e vuestro Pare ha fat cupar el plui biel vediel che gera in stala, perché el xe turnà san a chiasa.
e chel famei ghau dit: xe uignù [forma corretta da altra] uestro fradel, e uestro siòr pare l'hau fat copà um uedel grass, perce che l'hau torna sam e salf.
Il famei ai à rispundût: al è tornat cjo fradi e cjo pari al à fat copà il vigjel pi gras par vilu tornat a vé san e salf.
28
Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo.
A sentir tuto questo, el se ga stzzi ', e nol ga voludo entrar. Su pare ch 'el se ga inacorto el xe vignù fora e el ga comincià a pregarlo che l 'entrassi in casa
Allora a lui ghe xe saltà la rabia; e a no deva zier nianchia a chiasa. Ma el Pare ghe sa accourt, xe vignù foura lui, e a la pregà. Sientènd sta roba l'hau chiapà una fùfa malignaza, e noi uoleva zi drent in chiasa. Quand che sou pare l'hau sientù cussi el xe zù fora da chest fi plui uièch e lo prejèua ch'el uigniss drent.
Il fi al si è rabiât e nol voleva entrà. Alora il pari al è vignût for e tu ti preât di entrà in cjasa.
29
Ma egli rispose a suo padre: «Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici.
e lu rispondendo a su pare ga dito: «Vardè xe tanti ani che mi ve servo e no go mai trasgredi ' i vostri comandi, e no me gavè mai dà un cavreto per magnarlo con i mii amici,
El fiul ga respondù. Dopo taint agn che lavor assai, e mai vai desubedi no su-nei sta mai bon de darme un chiaveret che zis a magnar coi miei amis.
In chela volta el ghau respòst a sou pare: uarèi missiòr pare, xem tant agn che uè fac el famèi, e uè ghai sèmpre ubidì, e mai che me ues dà um caurèt per fa un alegria coi mei amici;
Ma lui al ti rispundût: io i ri servìs da tanciu agns e no ai mai di-subidit un ciò ordin e tu no tu mi as mai dat un cavret par fà fie-sta cui gnei amigos.
30
Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso».
ma dopo che xe tornà questo vostro fio, ch 'el ga consumà tuto el suo cole donazze, gavè subito fato mazzar un vedel grasso». Ma ben ades che xe vegnù vuestro fìul, dopo che a la magna tut el so culle femini de-stù-mont ghevi fat mazzar el plui biel vidiel che gavon. e aimò che xe tornà chel schiauèca col de uestro fi, che l'hau magna dut el sòu còlis uàchis, ghauèi fat copà um uedèl grass;
Ma ades che chistu cjò fi c'al a strassât las tos sostansas cun las putanas, tu tu i as copat un vigjel gras.
31
Gli rispose il padre: «Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo;
Su pare ga risposto: «Fio mio, ti te xe sempre con mi, e tuta la mia roba xe tua.
E lui ghe respont al fiul; ti son sta sempre azzient de mi, e quel che xe mio xe anca to: ma sòu pare ghàu respost: caro fi ti som sempre com mi, e dut chel che xe mèi xe anchia tòu,
Alora gi rispunt il pari: Tu fi, ru sos simpri cun me e dut se c'al è gno al è ancja ciò;
32
ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato».
Bisognava pur far una festa e star alegramente, perchè sto tuo fradel el jera morto, el xe tornà vivo, el jera perso, el xe stà trovà».
Bognèva per legrezza far quel che hai fat, e far fiesta, perché to frade gera muort, e xe torna viu, e gera perdù e lo von chiatà. scugnéva donca fa una granda fiesta, e stà alegrament, percè chest tou fradel ch'el jera muart l'hau torna uiu; e'l jèra piardù, e 'l se trouest.
ma coventava fa fiesta parsé che chistu ciò fradì al era muart, al è tornât a vivi, al era pierdût e al è tornât a cjatà.

C.E.I.
Versione redatta dagli iscritti al corso di “Lingua e letteratura friulana”; s.d.
La versione muglisana, a p. 576,  è datata fra il 1842 e il 1843 da Carlo Salvioni, che indica l'autore del manoscritto: Martino  Pulgher. era stato delegato comunale di Muggia dal 1846 al 1848, Podestà dal 1849 al 1850, rappresentante comunale dal 1850 al 1863. Pulgher era uno dei pochi uomini colti di Murgia.
Giuseppe Mainati, Vicario Corale Curato della Cattedrale di S. Giusto in Trieste. La versione tergestina, a pag. 573, è datata al 1841 da Carlo Salvioni, che indica l'Autore del manoscritto. Versione redatta dagli iscritti al corso di “Lingua e letteratura friulana”; s.d.

https://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Lc15%2C11-32
ultimo accesso: 18/06/2023
https://m.dialettando.com/poesie-racconti/detail/?id=81;
ultimo accesso: 17/06/2023

https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_muglisano
ultimo accesso: 18/06/2023
https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_tergestino;
ultimo accesso: 8 febbraio 2023
https://m.dialettando.com/poesie-racconti/detail/?id=83
ultimo accesso: 17/06/2023





___________________________________________
Panorama deI dialetti del Friuli Venezia Giulia
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Dialetti del Friuli-Venezia_Giulia

Bisiacco (dialetto della lingua veneta)

Friulano carnico (dialetto della lingua friulana)

Friulano centro-orientale (dialetto della lingua friulana)

Friulano occidentale o concordiese (dialetto della lingua friulana)
in questa pagina: Il figliol prodigo

Friulano orientale, sonziaco o goriziano (varianti della lingua friulana)

Gradese (dialetto della lingua veneta)

Po nasen, Barsko o dell'Alta Val Torre (dialetto dello sloveno)

Pordenonese (variante della lingua veneta)

Resiano (variante della lingua slovena)
in questo sito: La duaicessa

Muglisano (dialetto romanzo, estinto)
in questa pagina: Il figliol prodigo

Tergestino (dialetto romanzo, estinto)
in questa pagina: Il figliol prodigo
 
Triestino (dialetto veneto)
in questa pagina: Il figliol prodigo

Veneto udinese (dialetto di transizione tra friulano e veneto)

Istrioto, lingua romanza dell'Istria meridionale
in questo sito: La Conzazenera
___________________________________________

IMMAGINE Illustration by Albrecht Dürer, Il figliuol prodigo, 1495-1496, wikipedia, accessibile con un click sull'immagine stessa. Ultimo accesso: 17/06/2023.


Online dal 18/06/2023






Pagina online dal: 26/09/18
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2021