HOME PAGE
FAVOLE PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOSITOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL
ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

LI SETTE PALOMMIELLE 

Era ’na vota, a lo paiese d’Arzano ’na bona femmena, la quale ogne anno scarrecava ’no figlio mascolo, tanto che erano arrivate a sette, che vedive ’na scerenga de lo dio Pane a sette canne una chiù granne de l’autra. Li quale, avenno mutato le primme arecchie, dissero a Iannetella la mamma, ch’era n’auta vota prena: « Sacce, mamma mia, ca si tu dopo tante figlie mascole non fai na’ femmena, nui simmo propio resolute de lassare ’sta casa e ire pe ’sso munno comm’a li figlie de le merole, spierte e demierte ».
La mamma, che sentette ’sto male annunzio, pregava lo cielo che avesse spogliato li figlie de ’sto desiderio e levata essa de perdere sette gioie comme erano li figlie; et essendo oramai l’ora de lo partoro, li figlie dissero a Iannetella: « Nui ce retirammo ’ncoppa a chella tempa, o ripa, che ce ’sta facce–fronte: si fai mascolo miette ’no calamaro e na’ penna ’ncoppa a la finestra ; e si fai femmena miettece ’na cocchiara e ’na conocchia, perché se vedarimmo signale de femmena ’nce ne venimmo a la casa a spennere sto riesto de la vita sotto l’ascelle toie, ma si vedimmo signale de mascolo scordatenne de nui, ca ’nce puoi mettere nome penna! ».
Partute li figlie, voze lo cielo che Iannetella facesse na’ bella figliaccara e, ditto a la mammana che ne desse signo a li frate, fu cossì storduta e stontara che ’nce mese lo calamaro e la penna, la quale cosa visto li sette fratielle se mesero la via fra le gamme, e tanto camminaro che arrivattero dapo’ tre anne de cammino a ’no vosco, dove l’arvole a suono de ’na shiommara che faceva contrapunte pe coppa le prete facevano  ’na  ’mpertecata, drinto a lo quale ’nc’era la casa de ’n’uorco, a lo quale essenno state cacciate l’uocchie dormenno da  ’na  femmena era cossì nemico de sto siesso che quante ne poteva avere tante se ne manciava.
Arrivate ’sti giuvene a la casa dell’uorco, stracque de lo viaggio, allancate da la famme, le fecero ’ntennere si pe compassione le voleva dare quarche muorzo de pane; a li quale respose l’uorco che l’averria dato da vivere si lo volevano servire, ca non averriano avuto autro da fare che guidarelo ’no iuorno ped uno, comm’a cacciottiello. Sentuto chesto li giovane le parze de trovare la mamma e lo patre e, accordatose, se restaro a lo servizio dell’uorco, lo quale ’mparatose li nomme loro a mente mo chiamava Giangrazio, mo Cecchitiello, mo Pascale, mo Nuccio, mo Pone, mo Pezillo e mo Carcavecchia, che cossì avevano nomme li fratielle; e consignatole ’no vascio de la casa soia, le manteneva tanto che potevano passare la vita.
Ma fra tanto tiempo essenno cresciuta la sore, e sentenno ca sette fratielle suoie pe scordamiento de la mammana s’erano date a camminare pe lo munno e non se ne sapeva chiù nova, le venne crapiccio de irele cercanno e tanto fece e tanto disse a la mamma, che scervellata da tante prieghe suoie, vestutala da pellegrina le dette lecenzia.
La quale, camminato e camminato, demannanno sempre de parte ’m parte chi avesse visto sette fratielle, tanto corze paiese c’a  ’na  taverna n’appe nova, e, fattose ’mezzare la strata de chillo vosco,  ’na  matina, quanno lo Sole co lo temperino de li ragge rade li scacamarrune fatte da la Notte sopra la carta de lo cielo, se trovatte a chillo luoco, dove co gusto granne fu recanosciuta da li frate: e mardissero chillo calamaro e chella penna che scrisse fauzariamente tante malanne loro; e fattole mille carizze, l’avvertèro a stare retirata drinto a chella cammara, che non la vedesse l’uorco; ed otra a chesto, che de qualesevoglia cosa che le venesse da magnare ’n mano ne desse la parte a  ’na  gatta che steva drinto a chella cammara, autramente l’averria fatto quarche dammaggio. Cianna, che cossì se chiammava la sore, screvette ’sti consiglie a lo quatierno de lo core, ed ogne cosa c’aveva faceva da buon compagno co la gatta, secanno sempre iusto, decenno chesto a me, chesto a te, chesto a la figlia de lo re, dannocenne la parte per fi’ a ’no fenucchio.
Ora soccesse ch’essenno iute li frate a caccia pe servizio dell’uorco, le lassaro ’no panariello de cicere, che le cocinasse; la quale scegliennole ’nce trovaie per desgrazia ’n’antrita, che fu la preta de lo scannalo de la quiete soia, pocca ’mboccatasella senza darene la meza parte a la gatta chella, pe despietto, correnno a lo focolare, pisciaie lo fuoco, tanto che se stotaie. Cianna, che vedde chesto, non sapenno comme se fare scette da chelle cammare contra lo commannamiento de li frate e, trasuto drinto l’appartamiento dell’uorco, cercaie ’no poco de fuoco.
L’uorco, che sentette la voce de  ’na  femmena, disse: « Ben venga lo mastro! Aspetta ’no poco, ca hai trovato chello che vai cercanno! », e cossì ditto pigliaie  ’na  preta de Genova e ontala d’uoglio commenzaie ad affilare le sanne. Cianna, che vedde lo carro male abbiato, dato de mano a ’no tezzone corse a la cammara soia e pontellaie la porta, non lassanno de schiaffarence dereto varre, segge, scanne de lietto, casciolelle, prete e quanto ’nc’era drinto a la cammara.
L’uorco comm’ebbe dato lo filo a li diente corze a la cammara, e trovannola chiusa, commenzaie a darence cuorpe de cauce pe la scassare: a lo quale rommore venettero arrevanno li sette frate, e trovanno ’sto streverio e sentennose ’mproverare dall’uorco de tradeture, ca la cammara loro era fatto lo Beneviento de le nemiche soie, Giangrazio, ch’era lo chiù granne, ed aveva chiù sinno de l’autre, visto lo negozio male parato disse all’uorco: « Nui non sapimmo niente de sto fatto : e porria essere che ’sta mardetta femmena fosse trasuta a ’sta cammara pe desgrazia, mentre nui simmo state a la caccia. Ma, pocca s’è fortificata da dereto, viene co mico, ca te porto pe ’no luoco dove le darimmo adduosso senza che se ne possa defennere ». Cossì, pigliato l’uorco pe la mano lo carriaie dov’era ’no fuosso futo futo, e datole  ’na  spenta lo fecero derrupare a bascio, e pigliato  ’na  pala che trovaro ’n terra, lo coperzero de terreno, e fatto aprire la sore le ’ntronaro bone l’arecchie de l’arrore c’aveva fatto e de lo pericolo a lo quale s’era posta,  decennole che pe l’abbenire stesse chiù ’n cellevriello, e che se guardasse de cogliere erva ’ntuorno a chillo luoco dov’era atterrato l’uorco, ca sarriano tornate tutte sette palommielle.
« Lo cielo me ne guarde – respose Cianna – ch’io ve facesse sto danno! ». E cossì, puostose ’m possessione de la robba de l’uorco e ’mpatronutose de tutta la casa stevano allegramente aspettanno che passasse la ’nvernata, e quanno lo Sole desse pe ’nferta alla Terra de la possessione pigliata a la casa de lo Tauro  ’na  gonnella verde regamata de shiure se potessero mettere ’n viaggio pe tornare a la casa loro.
Occorze che trovannose li frate a fare legna a la montagna per repararese da lo friddo che cresceva de iuorno ’n iuorno, arrivaie a chillo vosco ’no povero pellegrino, lo quale avenno fatto l’abbaia a ’no gatto maimone che stava sopra a  ’na  pigna l’aveva tirato ’no frutto de chillo arvolo ’ncoppa la catarozza, che ’nc’era fatto ’no vruognolo accossì spotestato che lo scuro gridava comm’arma dannata. Cianna, sciuta a lo rommore, pietosa de lo male suio couze subeto  ’na  cimma de rosamarina da  ’na  troffa ch’era nasciuta ’ncoppa lo fuosso dell’uorco, e co pane mazzecato e sale le fece ’no ’nchiastro, e datole da fare collazione ne lo mannaie ; e mentre apparecchiava tavola aspettanno li frate, eccote vedde venire sette palommielle, li quale le dissero: « O che meglio te fossero cioncate le mano, o causa de tutto lo male nuostro, ’nanze che cogliere chella mardetta rosamarina, che ’nce fa ire pe la marina! E c’hai magnato cellevriello de gatta, o sore mia, che te hai fatto scire da mente l’aviso nuostro?
Eccoce deventate aucielle, soggette a le granfe de niglie, de sproviere e d’asture, eccoce fatte compagne de acquarule, de capofusche, de cardille, de cestarelle, de cardole, de coccovaie, de cole, de ciaole, de codeianche, de zenzelle, de capune sarvateche, de crastole, de covarelle, de gallinelle, de galline arcere, de lecore, de golane, de froncille, de reille, de parrelle, de paglioneche, de capotortielle, de terragnole, de shiurole, de pappamosche, de paposce, de scellavattole, de semmozzarielle, de sperciasiepe, de rossielle, de monacelle, de marzarole, de morette, de paperchie, de lugane e de turzelupiche!
Hai fatto la bella prova! Mo simmo tornate a lo paiese nuostro pe vederece aparate rezze e poste viscate! Pe sanare la capo de ’no pellegrino hai rotto la capo a sette frate, che non c’è remmedio a lo male nuostro si non truove la mamma de lo Tiempo, che te ’mpare la strata a cacciarence d’affanno ».
Cianna, comm’a quagliapelata de l’arrore c’aveva fatto, cercaie perdonanza a li frate, e s’offerze de ’ntorniare tanto lo munno fi’ che trovasse la casa de ’sta vecchia; e pregannole a stare sempre a la casa, azzò ’no le soccedesse quarche desgrazia, fi’ tanto ch’essa tornava, commenzaie a camminare senza stracquarese maie, che si be’ marciava a pede lo desiderio d’aiutare li frate le serveva de mula de percaccio, co la quale faceva tre miglia ad ora.
E arrivata a ’no lito, dove lo maro co la sparmata dell’onne zollava li scuoglie che non volevano responnere a lo latino che le deva a fare, vedde  ’na  grossa valena, la quale le disse: « Bella giovane mia, che vai facenno? ». Ed essa : « Vao cercanno la casa de la mamma de lo Tiempo ». « Sai che vuoi fare? – leprecaie la valena – và sempre deritto per ’sta marina, e lo primmo shiummo che truove, tira capo ad auto, che troverai chi te mostrarà lo cammino ; ma famme ’no piacere : comme truove ’sta bona vecchia cercale grazia da parte mia che me trove quarche remmedio che io pozza camminare secura senza morrare tante vote a scuoglio, e dare tante vote a l’arena ». « Lassa fare a sto fusto », disse Cianna, e rengraziatola de la via che l’aveva mostrata commenzaie a trottare pe chella chiaia, e dapo’ luongo viaggio arrivato a chillo shiummo, che comm’a commissario de fiscale sborzava monete d’argiento a la banca de lo maro, pigliaie lo cammino ad auto, e arrivato a  ’na  bella campagna, dove lo prato faceva la scigna de lo cielo a mostrare stellato de shiure lo manto verde, trovaie ’no sorece lo quale le disse: « Dove vai cossì sola, bella femmena? ». Ed essa: « Cerco la mamma de lo Tiempo ». « Troppo hai da cammenare – sogghionse lo sorece – ma non te perdere d’armo, ogne cosa ha capo :  cammina puro verzo chelle montagne, che comme a signure libere de ’sti campe se fanno dare lo titolo d’autezza, ca sempre averrai meglio nova de chello che cirche. Ma famme ’no piacere : comme sì ’arrivata a la casa che desidere, fatte a dicere da ’sta bona vecchiarella che remmedio porriamo trovare per levarece da la tirannia de le gatte, e po’ commanname ca m’accatte pe schiavo ». Cianna promettuto de farele sto piacere s’abbiaie verzo chelle montagne, le quale si be’ parettero vecine non s’arrivaro maie ; puro comme meglio potte arrivatace se sedette stracqua ’ncoppa a  ’na  preta, dove vedde ’n’asserceto de formiche che carriavano  ’na  gran monezione de grano; una de le quale, votatose a Cianna, le disse: « Chi si’, e dove vaie? ». E Cianna, ch’era cortese co tutte, le disse: « I so’  ’na  sfortonata giovane, che pe cosa che m’importa cerco la casa de la mamma de lo Tiempo ». « Cammina chiù ’nanze – respose la formica – c’a lo sboccare de chelle montagne a  ’na  gran largura te ne sarrà dato nova ; ma fanne ’no gran piacere, vide de scauzare ’ssa vecchia, che porriamo fare nui autre formiche pe campare quarche tiempo, che me pare  ’na  gran pazzia de le cose terrene a fare tanto acchitto e provisione de mazzecatorio pe  ’na  vita cossì corta, che comme a cannela de ’ncantatore a la meglio offerta de l’anne se stuta ». « Quietate – disse Cianna – ca te voglio rennere la cortesia che m’hai fatta » ; e passato chelle montagne se vedde a ’no bello chiano pe lo quale camminato ’no piezzo trovaie ’no grann’arvolo de cierca, testimonio de l’antichetà, confiette de chella zita ch’era contenta e boccune che dace lo tiempo a ’sto siecolo ammaro de le docezze perdute ; lo quale formanno lavra de scorze e lengua de lo medullo deccette a Cianna: « Dove, dove cossì affannata, figliola mia? viene sotto all’ombre meie e reposate! ». Ed essa decennole a gran merzè se scusaie ca ieva de pressa a trovare la mamma de lo Tiempo. La quale cosa sentuto la cerqua le disse: « Tu ne sì poco lontano, ca non camminarraie ’n’autra iornata che vedarraie sopra  ’na  montagna  ’na  casa, dove trovarrai chelle che cirche ; ma s’hai tu tanta cortesia quanto hai bellezza, procura sapere che porria fare pe recuperare lo ’nore perduto : pocca da pasto d’uommene granne so’ fatta civo de puorce ». « Lassa lo pensiero a Cianna – essa respose –, ca vederraggio de te servire ».
E cossì ditto partette, e camminanno senza reposare maie arrivatte a li piede de  ’na  montagna sconceca–iuoco, la quale ieva co la capo a dare fastidio a le nugole, dove trovaie ’no vecchiariello che pe stracquezza de camminare s’era corcato ’n miezo a certo fieno, lo quale, vedenno Cianna, la canoscette subeto ch’era chella che l’aveva medecato lo vruognolo ; e ’ntiso chello che ieva cercanno la giovane le decette ch’isso portava lo cienzo a lo Tiempo dell’affitto de la terra c’avea semmenato e che lo Tiempo era ’no tiranno che s’aveva usurpato tutte le cose de lo munno, e voleva tributo da tutte, e particolaremente da uommene de l’età soia. E perché aveva recevuto beneficio da la mano de Cianna ’nce lo voleva rennere a ciento duppie, co darela quarche buono avvertimiento circa la venuta soia a chesta montagna, dove le despiaceva de non poterela accompagnare pocca l’età soia, connennata chiù priesto a scennere ch’a saglire, l’astregneva a restarese alle faude de chelle montagne pe saudare li cunte co li scrivane de lo Tiempo, che so’ li travaglie li disguste e le ’nfermità de la vita, e pagare lo debeto de la natura. E perzò le decette: « Ora siente buono, bella figlia mia senza peccato : agge da sapere qualemente cosa ’ncoppa la cimma de chella montagna trovarrai ’no scassone de casa, che non s’allecorda quanno fu fravecata: le mura songo sesete, le pedamente fracete, le porte carolate, li mobele stantive e ’nsomma ogni cosa conzomata e destrutta : da ccà vide colonne rotte, da llà statue spezzate, non essennoce autro sano che ’n’arma sopra la porta quartiata, dove ’nce vedarrai ’no serpe che se mozeca la coda, ’no ciervo, ’no cuorvo e  ’na  fenice. Comme si’ trasuta drinto, vedarrai pe terra lime sorde, serre, fauce e potature e ciento e ciento caudarelle di cennere, co li nomme scritte come arvarelle de speziale, dove se leggeno: Corinto, Sagunto, Cartagene, Troia e mille autre città iute all’acito, le quale conserva pe memoria de le ’mprese soie. Ora, comme sì vicino a ’sta casa nascunnete da parte fi’ ch’esce lo Tiempo ; e sciuto trasettenne drinto; là trovarrai  ’na  vecchia vecchia, che co la varva tocca la terra e co lo scartiello arriva a lo cielo; li capille comm’a coda de cavallo liardo li copreno li tallune, la facce pare ’no collaro a lattochiglia, co le crespe teseche pe la posema dell’anne, la quale ’sta seduta sopra ’n’alluorgio ’mpizzato a ’no muro e, perché le parpetole so’ cossì granne che l’ammarrano l’uocchie, non te porrà vedere. Tu comme sì trasuta leva subeto li contrapise dall’alluorgio, e po’ chiammato la vecchia pregala a darete sfazione de chello che desidere, la quale darrà subeto  ’na  voce a lo figlio, che venga a magnarete; ma perché l’alluorgio che tene sotta la mamma le mancano lo contrapise, isso ’no porrà camminare e cossì sarrà costretta a darete chello che vuoie. Ma non credere a nesciuno ioramiento che te faccia, se non iura pe l’ascelle de lo figlio ; allora dalle credeto, e fà chello che te dice, ca sarrai contenta ». Cossì decenno restaie lo poveriello desfatto, comm’a cuorpo muorto de lisoncuorpo quando vede la luce de l’aiero. Cianna, pigliato chelle cenere e mescatoce ’no mesoriello de lagreme, le fece ’no fuosso e l’atterraie, pregannole da lo cielo quiete e repuoso; e sagliuta la montagna, che le fece pigliare l’appietto, aspettaie che scesse lo Tiempo, lo quale era ’no viecchio co  ’na  varva longa longa, portava ’no mantiello viecchio viecchio, lo quale era tutto chino de cartelle cosute co li nomme de chisto e de chillo ; aveva l’ascelle granne, e correva cossì veloce che lo perdette subeto de vista. E trasuto a la casa de la mamma, appe a sorreiere de vedere chillo nigro scuorso ; e dato subeto de mano a li contrapise, disse a la vecchia chiello che desiderava ; la quale iettanno ’no strillo chiammaie lo figlio, ma Cianna le disse: « Puoi tozzare la capo a sse mura, ca non vedarrai cierto figlieto mentre io tengo sti contrapise! ». E la vecchia, vedennose troncate li passe, commenzaie a losengarela, decennole: « Lassale ire, bene mio, ’no ’mpedire la corzeta a figliemo, cosa che n’ha fatto ancora nesciuno ommo vivente a lo munno! lassale ire, si Dio te guarde, ca io te ’mprometto pe l’acquaforte de figliemo, co la quale rode ogne cosa, ca non te farraggio male! ». « ’Nce pierde lo tiempo – respose Cianna – meglio vuoi dicere si vuoi che le lassa! ». « Te iuro pe chille diente che rosecano tutte le cose mortale, ca te farraggio a sapere quanto desidere! ». « Non ne fai spagliocca – leprecaie Cianna – ca saccio ca tu me gabbe! ». E la vecchia: « Ora susso! io te iuro pe chelle ascelle che volano pe tutto, ca io te voglio fare chiù piacere de chello che te ’magene! » ; e Cianna lassato li contrapise vasaie la mano a la vecchia, la quale senteva de muffa e feteva de liento, che vedenno la bona crianza de ’sta giovane, le disse : « Nascunnete dereto a chella porta, che venuto che sarrà lo Tiempo, me farraggio dicere chello che vuoi sapere. E comme isso torna a scire, perché no steva mai fermo a ’no luoco, tu puoi sbignare : ma non te fare a sentire, ca isso è cossì cannarone che non perdona manco a li figlie, e quanno tutto autro manca se magna isso stisso, e po’ torna a sguigliare ».
E fatto Cianna quanto le disse la vecchia, ecco arrivare lo Tiempo, lo quale priesto priesto, auto e lieggio rosecato quanto le venne pe mano, pe fi’ a le caucerogna de le mura, mentre voleva partire la mamma le disse tutto chello che aveva sentuto da Cianna, pregannolo pe lo latto che l’aveva dato a responnere cosa pe cosa a quanto le domannava ; e lo figlio dapo’ mille preghere, le respose : « A l’arvolo se pò responnere che non pò essere mai caro a la gente, mentre tene atterrate tesore sotto a le radeche ; a lo sorece, che mai saranno secure da le gatte, si ’no l’attaccano  ’na  campanella a la gamma pe sentirelo quanno vene ; a la formica, che camparanno ciento anne si se ponno spesare de volare, che quanno la formica vo’ morire mette l’ascelle ; a la valena, che faccia bona cera e se tenga pe ammico lo sorece marino, che le serverrà sempre pe guida che non iarrà mai traverza ; ed a li palommielle, che quanno faranno lo nido sopra la colonna de la recchezza tornaranno a l’essere de ’mprimma ». Ditto chesto lo Tiempo commenzaie a correre la solita posta, e Cianna licenziatose da la vecchia, se ne scese de la montagna a bascio, a lo stisso tiempo che ’nc’erano arrivate li sette palommielle secotanno le pedate de la sore. Li quale, stracque da tanto volare, iezero tutte a posarese sopra le corna de ’no voie ch’era muorto, che non tanto priesto ’nce appero puosto li piede che tornaro belle giuvane comme primma ; e maravigliate de ’sto fatto, sentettero la resposta de lo Tiempo, e compresero che lo cuorno, comme simmolo de la capra, fosse la colonna de la ricchezza azzennata da lo Tiempo, e fatto  ’na  granne preiezza co la sore, s’abbiattero pe lo stisso cammino c’aveva fatto Cianna. E trovato l’arvolo de cerca, e referutole chello c’aveva ’ntiso da lo Tiempo, l’arvolo le pregaie a levarele lo tresoro de sotta, mentre era causa che la gliantra soia aveva scapetato de repotazione ; e li sette fratielle trovato  ’na  zappa ’miezo a ’n’uorto scavattero tanto, si’ che trovaro ’no gruosso ziro de moneta d’oro, la quale ne fecero otto parte fra loro e la sore, pe potereselle portare commodamente. Ma essenno stracque da lo viaggio e da lo piso, se mesero a dormire a canto a  ’na  sepala, dove arrivato  ’na  mano de malantrine, e visto dormire sti negrecate co le capo ’ncoppa le mappate de li tornise, legatole de mano e de pede a certe arvole se pigliaro li frisole, e le lassaro facenno lo trivolo non sulo de lo bene che a pena trovato l’era scappato da le mano, ma de la vita loro, che senza speranza d’aiuto stevano a riseco o de morire ciesse de la famme o de fare che cessasse la famme a quarche animale sarvateco. E mentre se gualiavano de la negrecata sciorte loro, venne arrivanno lo sorece, che sentuto la risposta de lo Tiempo, pe buono miereto de lo servizio rosecaie le fonecelle con che stevano legate e le dette libertà. Ma camminate n’autro buono piezzo, trovaro pe la strata la formica, la quale, ’ntiso lo consiglio de lo Tiempo, addemannaie a Cianna che cosa avesse che steva accossì moscia e de colore gialluoteco; e, dittole la desgrazia passata e lo corrivo fattole da li latre, la formica respose: « Zitto, ca me vene pe taglio de dareve lo cagno de lo piacere c’aggio recevuto ! Ora sacciate ca mentre portava ’no carreco de grano sottoterra aggio visto ’no luoco dove ’sti cane assassine ’ncaforchiano li furte loro, perché hanno fatto sotta  ’na  fraveca vecchia certe caracuoncole dove stipano tutte le cose arrobbate ; e mo che so’ iute pe quarch’autro arravuoglio io ve ’nce voglio accompagnare e ’mezzareve lo luoco, azzò pozzate recoperare lo vuostro ». Accossì ditto pigliaie la strata verzo certe case scarropate, e mostraie a li sette frate ’no voccaglio de fuosso, addove calato drinto Giangrazio comme chiù anemuso dell’autre trovaie tutte li denare che l’erano state levate, e pigliatoselle se posero a camminare verzo la marina ; dove trovata la valena, le decettero lo buono parere datole da lo Tiempo, lo quale è patre de li consiglie ; e mentre stavano trascorrenno de lo viaggio loro e de quanto l’era socciesso, ecco veddero spontare li alivente armate a rasulo, ch’erano venute pe la pista de le pedate loro : la quale cosa vista dissero: « Ohimè, chesta è la vota che non ce resta sporchia de nui negrecate, perché mo se ne veneno li mariuole armata mano, e ’nce levarranno lo cuoiero ! ». « Non dubetare – respose la valena – ca so’ bona a cacciareve da lo fuoco pe ve rennere la pareglia de lo buono ammore che m’avite mostrate! E però sagliteme ’ncoppa la schena ca ve portarraggio subeto a luoco securo ». Li scure, che se veddero li nemmice a le spalle e l’acqua ’n canna, sagliettero sopra la valena, la quale allargannose da li scuoglie le portaie a vista de Napole, dove non se confidanno de sbarcare sti giuvene ped essere lo mare seccagno, disse: « Dove volete che ve lasse, pe ’sta costa d’Amarfe? ». E Giangrazio respose: « Vì se ne potimmo fare de manco, bello pesce mio, perché a nesciuno luoco scenno contento, perché a Massa se dice, saluta e passa, a Sorriento, strigne li diente, a Vico, porta pane co tico, a Castiello a Mare, né ammice né compare ». E la valena pe darele gusto votaie carena a la vota de lo Scuoglio de lo Sale, a dove le lassaie, che a la prima varca de pescature che passaie se fecero mettere ’n terra, e tornate a lo paiese loro sane, belle e ricche, conzolanno la mamma e lo patre gaudettero, pe la bontà de Cianna felice vita, la quale fece  ’na  fede autenteca a lo mutto antico:

sempre che puoi, fa bene e scordatenne.

C’era una volta nel paese di Arzano una buona donna, che tutti gli anni scodellava un figlio maschio, ed erano già sette, che se si mettevano in fila sembravano le canne del flauto di Pan.  Quando anche il bambino più piccolo arrivò a versarsi il vino, la madre rimase di nuovo incinta, e i figli le dissero:
– Devi sapere, cara mamma, che se dopo tanti maschi  non fai una femmina, noi lasceremo questa casa e ce ne andremo in giro per il mondo, soli come figli di nessuno. Così abbiamo deciso.
Avendo sentito questo brutto annuncio, la mamma pregava il Cielo che levasse questa idea dalla testa dei figli e non la privasse dei suoi sette gioielli.
Quando venne il tempo del parto, i figli dissero:
– Noi ora ci ritiriamo tutti su quella collina che sta di fronte alla tua casa: se fai un maschio metti sulla finestra una penna e un calamaio, se fai una femmina mettici un cucchiaio e una  conocchia. Se vedremo i segni della femmina torneremo a casa e resteremo per sempre qui con te, ma se invece vedremo i segni del maschio dimenticati di noi, perché non ci faremo vedere mai più.
Dopo che i figli si furono allontanati, il Cielo volle che la donna facesse una bella femminuccia, e così disse alla levatrice di darne il segno ai fratelli, ma quella era tanto distratta e rintronata che mise sul davanzale della finestra una penna e un calamaio. Appena videro i segni del maschio i sette fratelli si misero per via, e cammina cammina dopo tre anni arrivarono in un bosco dove gli alberi, al ritmo del fiume che suonava il contrappunto sulle pietre, intrecciavano i rami nella danza Imperticata, e ombreggiavano la casa di un orco. A questo orco, mentre era addormentato, una donna gli aveva rubato gli occhi, e da allora aveva dichiarato guerra a tutte le femmine: appena glie capitavano a tiro se le mangiava.
I fratelli, stanchi e indeboliti per il lungo cammino e per la fame, gli chiesero la carità di un pezzo di pane. L’orco rispose che gli avrebbe dato il pane e tutto quanto serviva per vivere, se volevano entrare al suo servizio, e non avrebbero avuto altro impegno che guidarlo un giorno ciascuno, portandolo qua e là come un cagnolino. Sentendo questa proposta i sette fratelli pensarono di aver trovato nellorco un babbo e una mamma, e dopo essersi accordati restarono al suo servizio, e lorco, che aveva imparato i loro nomi, chiamava ora Giangrazio e ora Cecchitiello, ora Pascale e ora Nuccio, ora Pone, ora Pezillo e ora Carcavecchia, dando loro di che vivere.
Era ormai passato tanto tempo e la loro sorella, che era cresciuta, avendo sentito dire che i suoi sette fratelli per una distrazione della levatrice erano andati in giro per il mondo e non se ne era saputo più nulla, sentì un desiderio irresistibile di andarli a cercare. Tanto disse e tanto fece che la mamma, rimbambita da tutte le sue preghiere, la vestì da pellegrina e la lasciò partire.
E lei, cammina e cammina, domandando sempre a tutti quelli che incontrava se avevano visto sette fratelli,  viaggiò in tanti paesi che alla fine in una locanda le diedero notizie. E così una mattina questa sorella, che si era fatta insegnare la strada per arrivare in quel bosco, quando il Sole col temperino dei raggi rade gli scarabocchi che la Notte ha lasciato sulla carta del cielo, arrivò proprio alla casa dellorco, dove i fratelli nel riconoscerla sentirono un’immensa allegria, e maledissero quel calamaio e quella penna falsari che avevano prescritto loro tanti malanni. Dopo averle fatto mille carezze le raccomandarono di restare sempre chiusa in una certa camera, perché l’orco non la vedesse. Poi le dissero che quando le capitava fra le mani qualcosa da mangiare, anche una cosa da nulla, prima di mettersela in bocca doveva dividerla con la gatta che viveva in quella stanza, altrimenti le avrebbe causato un danno.
Cianna, così si chiamava la sorella, scrisse questi consigli sul quaderno del suo cuore, e divideva con la gatta tutto quello che aveva, fosse anche un rametto di finocchio selvatico. Lo tagliava proprio a metà, e diceva:

questo a me
questo a te
questo alla figlia del re

Un giorno che i fratelli erano andati a caccia per conto dell’orco, le avevano lasciato un panierino di ceci da cuocere. Ma fra i ceci che cerneva trovò disgraziatamene una nocciola, che fu la pietra dello scandalo della sua serenità, perché se la mise in bocca dimenticando di darne metà alla gatta: che per dispetto corse al focolare, pisciò sul fuoco e lo spense. Di fronte a questo fatto Cianna non seppe fare altro che uscire dalla camera, andare diretta nell’appartamento dell’orco e chiedere un po’ di fuoco.
Appena sentì la voce di una femmina, l’orco disse:
– Ma che bella visita oggi! Vieni, vieni da me, che ti dò subito quel che cerchi!
Mentre diceva queste parole prese una pietra di Genova, la unse d’olio e cominciò ad affilarsi le zanne. Cianna, vedendo la piega che la faccenda stava prendendo, afferrò un tizzone e corse in camera sua, puntellando la porta con ceppi e seggiole, comodini e casse, con pietre e con tutto quello che aveva a portata di mano.
Quando ebbe finito di affilarsi i denti, l’orco corse verso la camera, e trovandola chiusa cominciò a prenderla a calci per sfondarla. I sette fratelli a questo fracasso arrivarono di corsa e videro il disastro, con l’orco che gridava che loro erano traditori, perché la camera che avevano avuto per servirlo era ormai l’albergo delle sue nemiche mortali. Giangrazio, che era il maggiore, e anche il più sveglio, vista la mala parata disse all’orco:
– Guarda che noi siamo all'oscuro di tutta questa storia, può darsi che questa femmina maledetta sia entrata in camera nostra per un caso disgraziato, mentre noi eravamo a caccia. Senti, siccome si è barricata dentro nella camera, tu vieni con me, che ti porto in un posto da dove possiamo saltarle addosso senza che si possa difendere.
E allora, preso l’orco per mano, Giangrazio lo portò sull’orlo di un fosso fondo fondo, e i fratelli con una spinta lo buttarono di sotto. Poi presero una pala che trovarono lì vicino e lo coprirono di terra.
Appena ebbero sotterrato lorco andarono a farsi aprire dalla sorella, e dopo averla esortata ad aprire bene le orecchie gliene dissero di tutti i colori perché in futuro stesse più attenta, e capisse che non doveva ripetere il terribile errore che aveva fatto con tanta leggerezza, per non finire di nuovo in un pericolo mortale come quello che aveva corso. Le raccomandarono infine di ricordare sempre che sul fosso dove era stato sotterrato l’orco e tutto intorno non doveva mai cogliere nemmeno un filo d’erba, perché se lo avesse fatto loro si sarebbero trasformati in sette piccioncini.
– Il Cielo mi protegga – disse Cianna – che io non sia mai per voi causa di tanto male!
Siccome con la morte dell'orco erano diventati padroni di tutti i suoi beni, si trasferirono nella casa, nella quale, prima di per mettersi in viaggio verso il loro paese di Arzano, aspettavano allegramente che il Sole offrisse alla Terra una gonnella verde ricamata di fiori, per pagarle l'affitto quando entrava nella Casa del Toro.
Una volta che i fratelli erano andati sulla montagna a fare legna, per ripararsi dal freddo che aumentava giorno dopo giorno, arrivò nel bosco un povero pellegrino, che malauguratamente aveva svegliato un gatto mammone che se la dormiva su un pino, e il gatto mammone gli aveva tirato una pigna colpendolo in mezzo alla fronte, e gli aveva fatto venire un bernoccolo tanto grosso che il povero pellegrino piangeva e gridava come un’anima dannata.
Commossa dai suoi lamenti Cianna andò a cogliere una bella ciocca di rosmarino da una pianta che cresceva sulla fossa dell’orco, la pestò con pane masticato e sale e gli mise questo impiastro sulla fronte. E prima di rimandarlo per la suastrada, gli diede anche da mangiare.
Ma mentre apparecchiava la tavola per i fratelli, vide venire sette piccioncini, che le dissero:

– Quanto sarebbe stato meglio che ti fossero cascate le mani, a te che sei la causa di tutte le nostre disgrazie, prima che tu cogliessi quella ciocca di rosmarino, che ci ha fatto volare sulla marina! Che hai mangiato sorella, cervello di gatta, per scordare quel che ti avevamo detto?

Eccoci trasformati in uccellini
prede di astori, di nibbi e sparvieri,
compagni di culbianchi e capinere,
di averle, tarabusi e cardellini,

di torcicolli e di merli acquaioli,
di pigliamosche, balie e gallinelle
di tuffetti e di gheppi e monacelle
di germani reali e marzaiole,

di aironi rossi, lugheri e civette,
di allodole, di regoli e cornacchie
di gazze, di verdoni e lucherini,

e cinciallegre, upupe e morette,
di ballerine, scriccioli e beccacce,
e averle cinerine e verzellini,

di picchi e tottaville e di luì.

Hai fatto il tuo capolavoro! Ora possiamo tornare ad Arzano, per finire nelle reti e nelle panie dei cacciatori! Per curare il bernoccolo di un pellegrino hai distrutto il corpo dei tuoi sette fratelli, e questo è un incantesimo impossibile da sciogliere, a meno che tu non trovi la mamma del Tempo e impari da lei come farci uscire da questa tragedia.
Cianna si sentiva come una quaglia spennata per quel che aveva fatto, e chiese perdono ai fratelli, giurando che avrebbe cercato questa vecchia per tutto il mondo. E raccomandandosi che restassero chiusi in casa fino al suo ritorno, per non incappare in altre disgrazie, si mise per via, e per quanto camminasse senza mai fermarsi non si sentiva mai stanca, perché anche andando a piedi il desiderio di salvare i suoi fratelli la faceva viaggiare a tre miglia all’ora, come se avesse cavalcato con la mula di percaccio.
Quando arrivò a una spiaggia, dove il mare con le onde batteva gli scogli che non volevano imparare il latino come voleva lui, vide  una grande balena, che le domandò:
– Mia bella giovane mia, che fai?
Cianna rispose:
– Sto cercando la casa della mamma del Tempo.
– Vuoi sapere come fare? – le disse la balena – Va’ sempre a diritto lungo questa marina, e al primo fiume che trovi risali il suo corso, finché troverai qualcuno che ti indicherà la strada. Ma ti prego, quando incontrerai quella buona vecchia chiedile per piacere da parte mia se mi insegna un rimedio per nuotare tranquilla,  senza sbattere sugli scogli finendo di continuo arenata sulla spiaggia.
   – Ci penso io –  disse Cianna –  e dopo averla ringraziata per le sue indicazioni si mise a camminare di buon passo su quella spiaggia, e dopo aver tanto camminato arrivò al fiume che versava l’argento delle sue acque in mare come un agente del fisco alla banca centrale, e cominciò a risalire il suo corso. Quando arrivò in una bella campagna, dove il prato faceva a gara col cielo nella mostra delle stelle fiorite sul suo manto verde, incontrò un topo che le chiese:
– Dove vai sola sola, bella fanciulla?
Cianna rispose:
– Cerco la mamma del Tempo.
– Quanta strada ti toccherà fare! – disse allora il topo – Ma non ti scoraggiare, tutto prima o poi ha una fine, tu cammina verso quelle montagne, che si sono procurate il titolo di altezze dominando questi campi, e avrai indicazioni sempre più utili per proseguire il tuo viaggio. Ma fammi un piacere: quando sarai arrivata a questa casa che stai cercando, fatti dire da quella buona vecchietta se noi topi possiamo trovare un rimedio per liberarci dalla tirannia del gatto, e poi chiedimi quello che vuoi, perché sarò per te un fedele servitore.
Cianna, dopo aver promesso che avrebbe esaudito il suo desiderio, si incamminò verso le montagne, che sembravano vicine, ma non le raggiungeva mai. In qualche modo alla fine ci arrivò e si sedette stanca morta su una pietra, dove vide un esercito di formiche che trasportavano un gran carico di grano. Una di loro si rivolse a Cianna e le chiese: 
– Chi sei? E dove vai?
E Cianna, che era sempre gentile, le rispose:
– Sono una sfortunata fanciulla, e per una cosa che mi sta tanto a cuore sto cercando la casa della mamma del Tempo.
– Cammina ancora, – disse la formica – e quando le montagne si aprono ti troverai in una vasta pianura dove avrai altre indicazioni. Ma fammi un gran piacere, vedi se ti riesce sapere da questa vecchia se noi formiche possiamo fare qualcosa per vivere un po’ di più, perché mi pare una grande pazzia della Natura farci accumulare tante provviste di roba da mangiare per una vita così corta, che si spenge proprio quando si potrebbe vivere bene, come una candela al primo soffio di vento.
– Sta’ tranquilla, – disse Cianna – che non mancherò di restituirti la cortesia che mi hai fatto.
E quando andò oltre le montagne si trovò in una bella pianura, e dopo aver molto camminato trovò una grande quercia, testimone dell’antichità, nutrimento prezioso di quella felice amica, dolce confetto perduto, di cui il tempo ha privato questo secolo amaro. La quercia, formando labbra di scorza e lingua di midollo, disse a Cianna:
– Dove vai, dove vai con tanto affanno, figlia mia? Vieni a ripsoare qui alla mia ombra!
Ma Cianna, dopo averla garbatamente ringraziata, le chiese scusa se non poteva fermarsi, spiegando che aveva urgenza di trovare la mamma del Tempo. Allora la quercia le disse:
– Non ti manca tanto, quando avrai camminato meno di una giornata vedrai una montagna, e sulla montagna una casa, e in quella casa si trova proprio la vecchia che tu vai cercando. Ma se la tua cortesia è pari alla tua bellezza, cerca di sapere cosa potrei fare per recuperare l’onore perduto, perché da corona per grandi  uomini sono diventata cibo per porci.
– Ci penso io – rispose Cianna – farò tutto il possibile per farti contenta.
Con queste parole ripartì, e camminando senza mai fermarsi arrivò ai piedi di unerta montagna, la cui cima solleticava le nuvole, dove trovò un vecchietto che si era buttato su un mucchio di fieno perché era troppo stanco per proseguire il cammino. Lui, vedendo Cianna, la riconobbe subito, perché era proprio il pellegrino al quale aveva medicato il bernoccolo, e dopo aver saputo cosa stava cercando, le disse che lui era venuto là a pagare il suo debito al Tempo, che è un tiranno, si impadronisce di tutte le cose del mondo, e da tutti riscuote una tassa, specialmente dagli uomini vecchi. Siccome Cianna gli aveva fatto del bene, lui voleva renderglielo moltiplicato per cento, dandole dei consigli preziosi per salire sulla montagna, dove gli dispiaceva non poterla accompagnare, perché la sua età, rendendolo più adatto a scendere che a salire, lo obbligava a fermarsi alla falde di quella montagna dove avrebbe fatto i conti con i segretari del tempo, che sono le delusioni, i dispiaceri e le malattie della vita, e avrebbe pagato una volta per tutte il suo debito con la Natura.
E poi le disse:
– Stammi bene a sentire, figlia mia bella e innocente: devi proprio sapere che sulla cima di quella montagna troverai un rudere di casa, nessuno può sapere quando fu costruita, ha le mura marce, le fondamenta fradice, le porte tarlate, i mobili ammuffiti, e tutto, ma proprio tutto, è consumato e cadente: da una parte vedrai colonne rotte, dall’altra statue spezzate, perché non c'è nulla di integro, a parte uno stemma scolpito sul portone, dove vedi un serpente che si morde la coda, un cervo, un corvo e una fenice. Appena sarai entrata vedrai per terra lime sorde, seghe, falci e cesoie, e cento e cento piccoli recipienti di cenere, sui quali sono scritti i nomi come sui vasi degli speziali, dove leggi Corinto, Sagunto, Cartagine, Troia e mille altri nomi di città andate a male, vasi che il Tempo conserva in ricordo delle sue imprese. Ma appena arriverai vicino alla casa nasconditi da qualche parte finché non esce il Tempo, e appena sarà uscito infilati dentro: ci troverai  una vecchia talmente vecchia che tocca terra con la barba e con la gobba arriva al cielo; i capelli le coprono i talloni come la coda del cavallo storno, la faccia sembra un collare pieghettato con le crespe irrigidite dall’amido degli anni. La vecchia sta sempre seduta su un orologio attaccato al muro, e  siccome ha le palpebre tanto grandi che le chiudono gli occhi, non ti potrà vedere. Quando sarai entrata leverai subito i contrappesi dell’orologio, poi potrai chiamare la vecchia e pregarla di soddisfare i tuoi desideri. Lei allora darà subito una voce a suo figlio perché venga a mangiarti, ma siccome all’orologio sul quale è seduta mancano i contrappesi, il Tempo non potrà muoversi, e così la costringerai a dirti tutto quello che le chiederai. Ma non credere a nessuno dei suoi giuramenti, finché non giurerà sulle ali di suo figlio: solo allora prestale fede, fa’ quello che ti dice, e ne sarai contenta.
Il povero pellegrino non fece in tempo a dire queste ultime parole che si dissolse come un corpo in una cripta quando è esposto all’aria e alla luce. Cianna prese le sue ceneri e le impastò con un misurino di lacrime, poi scavò una buca e le sotterrò, pregando il Cielo di concedere pace e riposo. Poi salì sulla montagna, che le fece venire il fiatone, e aspettò che uscisse il Tempo, che era un vecchio con una barba lunga lunga, e un vecchissimo mantello sul quale erano appuntati da ogni parte dei cartellini col nome di questo e di quello, e aveva grandi ali e una tale velocità nella corsa che Cianna lo perse subito di vista.  Entrata nella casa di sua madre, rabbrividì alla vista di quella brutta vecchiaccia, ma afferrò subito i contrappesi dell'orologio, e disse alla vecchia quello che desiderava. Quella fece un urlo e chiamò il figlio, ma Cianna le disse:
– Puoi anche battere il capo su questo muro, ma tuo figlio, finché avrò questi contrappesi in mano, non lo rivedi!
La vecchia, vedendo che non poteva farci nulla, cominciò a lusingare Cianna, dicendole:
– Lasciali andare, tesoro mio, non fermare la corsa di mio figlio, cosa che finora nessun uomo al mondo ha mai fatto! Lasciali andare, che Dio ti benedica, e io ti prometto, per l’acquaforte di mio figlio, con la quale corrode ogni cosa, che non ti farò nulla di male.
– Stai perdendo tempo, – le rispose Cianna – devi dire ben altro se vuoi che li lasci andare!
– Ti giuro per quei denti che rodono tutte le cose mortali, che ti farò sapere tutto quelli che desideri.
– Non mi fai né caldo né freddo – disse Cianna – perché lo so che tu mi prendi in giro!
E la vecchia:
– E sia! Ti giuro per quelle ali che volano in ogni dove che ti voglio accontentare anche di più di quanto puoi immaginare!
Allora Cianna lasciò i contrappesi e avvicinatasi alla vecchia le baciò la mano, che puzzava di rancido e sapeva di muffa. La vecchia, apprezzando i modi garbati della giovane, le disse:
– Nasconditi dietro a quella porta, che appena sarà venuto il Tempo mi farò dire quello che vuoi sapere. E quando uscirà di nuovo, perché non sta mai fermo in un posto, puoi svignartela: ma non farti sentire, perché lui è così goloso che non risparmia nemmeno i suoi figli, e quando non resta più nulla divora se stesso, e poi torna a germogliare.
Appena Cianna ebbe fatto come le aveva detto la vecchia, ecco che il Tempo fece il suo ingresso, presto presto, alto e lieve, rosicò tutto quello che trovava, perfino la calce sui muri, e poi voleva ripartire, ma la mamma gli disse tutto quello che le aveva chiesto Cianna, pregandolo di rispondere a tutte le sue domande in nome del latte che gli aveva dato. Dopo mille preghiere il figlio rispose a sua madre:
– Si può rispondere all’albero che non potrà mai essere caro alle genti, finché terrà un tesoro sotto le sue radici; al topo che non saranno mai al sicuro dal gatto, finché non gli attaccheranno un campanello alla gamba per sentire quando viene; alla formica che camperanno cent’anni, se riusciranno a non volare, perché quando la formica vuol morire mette le ali; alla balena che sia gentile e coltivi  lamicizia col pesce pilota, che sarà sempre la sua guida e non la manderà mai ad arenarsi; e ai piccioncini, che ritroveranno la loro forma umana quando faranno il nido sulla colonna dell’abbondanza.
Così disse il Tempo, e subito riprese la sua solita corsa, mentre Cianna, preso commiato dalla vecchia, discese dalla montagna, e appena fu in piano vide arrivare i sette piccioncini che avevano seguito le sue tracce. Siccome erano stanchi per aver volato tanto, andarono tutti a posarsi sulle corna di un bue morto: bastò che vi poggiassero le zampette che si ritrasformarono in giovani belli come erano sempre stati. Pieni di meraviglia, ascoltarono la risposta del Tempo, e capirono che il corno, come il corno della capra nutrice di Giove, era la cornucopia, ovvero la colonna dell’abbondanza. Fecero tante feste alla sorella, e tutti felici si rimisero in cammino, per fare in senso inverso tutto il viaggio di Cianna.
Quando trovarono la quercia e le riferirono la risposta del Tempo, l’albero li pregò di toglierle di sotto il tesoro a causa del quale la ghianda aveva perso la reputazione. I sette fratelli, presa una zappa che trovarono in un orto, scavarono tanto finché non trovarono un grosso orcio pieno di monete d’oro, che divisero in otto parti fra loro e la sorella, per portarle comodamente. 
Quando furono stanchi per il viaggio e per il peso del tesoro, si misero a riposare accanto a una siepe, e mentre dormivano passò una banda di ladri, che vedendo i poveri giovani col capo su otto sacchetti di monete d’oro, li legarono mani e piedi a degli alberi e se ne andarono con il tesoro. I poveri giovani si disperavano, non solo per la ricchezza, che avevano perso poco dopo averla trovata, ma per la loro stessa vita, perché, senza speranza di ricevere aiuto, sarebbero morti di fame, oppure avrebbero sfamato qualche animale feroce. Mentre si lamentavano della loro maledetta sfortuna, arrivò il topo, che dopo aver sentito la risposta del Tempo, volle ricompensarli del servizio che gli avevano reso rosicando tutte le funi che li legavano e restituendo loro la libertà.
Si rimisero in cammino e per via trovarono la formica, che, dopo aver sentito il consiglio del Tempo chiese a Cianna perché fosse così pallida e avvilita. Quando la fanciulla le ebbe raccontato le loro disgrazie e il brutto tiro dei malandrini, la formica disse:
– Zitti! si dà il caso che mi capiti la possibilità di rendervi il favore che mi avete fatto! Dovete sapere che mentre portavo sottoterra un carico di grano ho visto il posto dove questi assassini rimpiattano quel che vanno rubando, perché sotto a un vecchio fabbricato hanno scavato delle gallerie, dove accumulano tutta la refurtiva. Siccome ora sono in giro per una delle loro imprese, vi accompagnerò laggiù e vi farò vedere la tana, così potrete recuperare quello che è vostro.
Detto fatto la formica prese la strada verso certe case diroccate e mostrò ai sette fratelli la bocca di un sotterraneo, dove Giangrazio, che era più coraggioso degli altri, si calò e trovò tutte le monete d'oro. Le ripresero e si rimisero in cammino verso la marina, dove trovarono la balena e le riferirono le buone parole del Tempo, che è padre dei buoni consigli. Mentre stavano raccontando del loro viaggio e di tutto quello che era successo, ecco che videro spuntare i briganti armati fino ai denti, che seguivano le loro tracce. Allora dissero:
– Ahimè, poveri noi! Questa è la volta che di noi si perderà anche il ricordo, perché stanno arrivando i malandrini armati fino ai denti, e ci spelleranno vivi!
– Non dovete credere – disse la balena – che io non sia capace di salvarvi anche dal fuoco per ricompensarvi di tutto l’affetto che mi avete dimostrato! Suvvia,  montatemi in groppa, che vi porterò subito al sicuro.
I poveretti, che avevano i nemici dietro e l’acqua davanti, salirono sulla balena, che prendendo il  largo dagli scogli li portò davanti a Napoli, dove però non poteva sbarcarli perché il mare era troppo basso, e disse:
– Dove volete che vi lasci, lungo questa costiera Amalfitana?
E Giangrazio rispose:
– Vedi se ne possiamo fare a meno, mio bel pesce, perché a Massa si dice saluta e passa, a Sorrento stringi i denti, a Vico porta il pane con tico, a Castellammare né amico né compare.
Allora la balena per farli contenti invertì la rotta e si diresse verso Scoglio del Sale, dove lasciò i sette fratelli e la sorella, che più tardi si fecero dare un passaggio dalla prima barca di pescatori che passava. E così, tornati tutti insieme al loro paese, sani e salvi, belli e ricchi, furono la consolazione della madre e del padre, e felici si godettero la vita, grazie alla bontà di Cianna, che dimostrava quanto sia vero quellantico proverbio:

sempre fa’ il bene quando puoi, e scordalo.


E mentre apparecchiava tavola aspettanno li frate,
eccote vedde venire sette palommielle
...

___________________________________________
TESTO

Giambattista Basile (Napoli, 1634–1636), Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille. Le muse napolitane e Le lettere. A cura di Mario Petrini. Roma–Bari: Gius. Laterza & Figli [Scrittori d'Italia], 1976. Pp. 52–58; http://www.bibliotecaitaliana.it/; consultato il 28 febbraio 2011.
___________________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2010.
Vedi anche, in questo sito, I sette piccioncini, versione per bambini (Adalinda Gasparini, Le prime fiabe del mondo, Firenze 1996)
___________________________________________

IMMAGINE Warwick Goble (http://en.wikipedia.org/wiki/Warwick_Goble); ultimo accesso: 5 ottobre 2018.
Basile, Giambattista. Stories from the Pentamerone. E. F. Strange, editor. Warwick Goble, illustrator. London: Macmillan & Co. 1911 .
Fonte: http://goble.artpassions.net/; ultimo accesso: 5 ottobre 2018.
___________________________________________
NOTA
I predatori e i compagni dei sette piccioncini

IMMAGINE

TABELLA
La lamentazione dei sette piccioncini è un elenco barocco che abbiamo reso nella versione italiana con un sonetto caudato, composto con tutti i nomi degli uccelli citati, cambiandone l'ordine per esigenze metriche e rime. Giambattista Basile potrebbe aver tratto i nomi da un repertorio alfabetico dell'avifauna, visto che ben dodici nomi - dal quinto al sedicesimo - iniziano con la lettera C, con la sola eccezione di zenzelle (ballerine bianche).
Vedi l'immagine
Vedi la tabella, nella quale si confrontano l'elenco originale e diverse traduzioni italiane e inglesi.
___________________________________________
FABULANDO
CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE

Vedi questa fiaba in formato e-book e altre note relative accedendo all Carta della fiaba de I sette piccioncini.




I PREDATORI E I COMPAGNI DEI SETTE PICCIONCINI - SEGUONO I LINK PER LE LORO VOCI E LE LORO FOTO
THE PREDATORS AND COMPANIONS OF THE SEVEN LITTLE PIGEONS - SEE LINKS BELOW FOR THEIR VOICES AND PHOTOS




immagine e voce
Cunto de li cunti
italiano
inglese
nome scientifico
  1.
niglie
nibbio
kite
Milvus milvus
  2.
sproviere
sparviere
sparrowhawk
Accipiter nisus
  3.
asture
astore
serpent eagle
Astur
  4.
acquarule
merlo acquaiolo
diper
Ciclus cinclus
  5.
capofusche
capinera
blackcap
Sylva atricapilla
  6.
cardille
cardellino
goldfinch
Cardualis cardualis
  7.
cestarelle
gheppio
kestrel
Falco tinniculus
  8.
cardole
verzellino
serin
Serinus serinus
  9.
coccovaie
civetta
owl
Athene noctua
10.
cole
gazza
megpie
Garrulus glandarus
11.
ciaola
cornacchia
crow
Corvus corone
12.
codeianche
culbianco
wheatear
Oenanthe oenanthe
13.
zenzelle
ballerina bianca
white wagtail
Motacilla alba
14.
capune sarvateche
tarabuso
bittern
 Botaurus stellaris
15.
crastole
averla
red backed shriche
Lanius collurio
16.
covarelle
tottaville
woodlark
Lullula arborea
17.
gallinelle
gallinelle
water hen
Fulica atra
18.
galline arcere
beccacce
woodcock Scolopax rusticola
19
lecore
lucherini
siskin Chrysomitris spinus
20
golane luì wood warbler Phylloscopus sybilatrix
21
froncille fringuelli chaffinche Fringilla coelebs
22.
reille regoli goldcrest Regolus regolus
23.
parrelle cinciallegre lesser grey shrike Parus major
24.
paglioneche averle cinerine wryneck Lanius minor
25
capotortielle torcicolli great tit Jynx torquilla
26
terragnole allodola
lark Alauda
27
shiurole
verdoni
greenfinche Carduelis cloris
28

pappamosche pigliamosche
flycatcher
Muscicapa striata
29
paposce upupa hoopoe Upupa epop
30.
scellavattole balia dal collare collared hoopoe Ficedula albicollis
31.
semmozzarielle tuffetto little grebe Tachybaptus ruficollis
32.
sperciasiepe scricciolo wren Troglodytes troglodytes
33.
rossielle airone rosso purple heron Ardea purpurea
34.
monacelle monachella black-eared Oenanthe hispanica
35.
marzarole
marzaiola
garganeis
Anas querquedula
36
moretta
moretta
tufted duck
Aytya fuligula
37.
paperchia
germano reale
wild duck
Anas platyrhynchos
38.
lugane
lucherino
aberdevine
Spinus xantogaster
39.
turzulupiche
picchio
woodpecker
Picus picus



TABELLA DEI PREDATORI E DEI COMPAGNI DEI SETTE PICCIONCINI
ELENCATI NELL'ORDINE IN CUI SONO NOMINATI NELL'ORIGINALE
(click sui nomi italiani degli uccelli per vederne una foto e sentire il loro verso on line - click sui nomi dei traduttori per il riferimento bibliografico)
(click on the name of the translators to see a bibliographical reference, click on the Italian name of the birds to see a photo and listen to a call)


BASILE A. GASPARINI
2015
A. GASPARINI
2015
A. GASPARINI
2015
1925
1986
R. GUARINI
1994
2013
1847
1893
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
 39

 
niglie
sproviere
asture
acquarule
capofusche
cardille
cestarelle
cardole
coccovaie
cole
ciaole
codeianche
zenzelle
capune.sarvateche
crastole
covarelle
gallinelle
galline arcere
lecore
golane
froncille
reille
parrelle
paglioneche
capotortielle
terragnole
shiurole
pappamosche
paposce
scellavattole
semmozzarielle
sperciasiepe
rossielle
monacelle
marzarole
morette
paperchie
lugane
turzulupiche
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
nibbi
sparvieri
astori
merli acquaioli
capinere
cardellini
gheppi
verzellini
civette
gazze
cornacchie
culbianchi
ballerine bianche
tarabusi
averle
tottaville
gallinelle
beccacce
lucherini
luì
fringuelli
regoli
cinciallegre
averle cinerine
torcicolli
allodole
verdoni
pigliamosche
upupe
balie dal collare
tuffetti
scriccioli
aironi rossi
monachella
marzaiole
morette
germani reali (?)
lucherini
picchi
kites
sparrowhawks
serpent eagles
dippers
blackcaps
goldfinches
kestrels
serins
owls
magpies
crows
wheatears
white wagtails
bitterns
red-backed.shrikes
wood larks
water-hens
woodcocks
siskins
wood warblers
chaffinches
goldcrests
great tits
lesser grey shrikes
wrynecks
larks
greenfinches
flycatchers
hoopoes
collared flycatchers
little grebes
wrens
purple herons
black-eared
garganeys
tufted ducks
wild ducks
aberdevines
woodpeckers
Milvus milvus
Accipiter nisus
Astur
Ciclus cinclus
Sylva atricapilla
Cardualis cardualis
Falco tinniculus
Serinus serinus
Athene noctua
Garrulus glandarus
Corvus corone
Oenanthe oenanthe
Motacilla alba
Botaurus stellaris
Lanius collurio
Lullula arborea
Fulica atra
Scolopax rusticola
Chrysomitris spinus
Phylloscopus sybilatrix
Fringilla coelebs
Regolus regolus
Parus major
Lanius minor
Jynx torquilla
Alauda
Carduelis cloris
Muscicapa striata
Upupa epops
Ficedula albicollis
Tachybaptus ruficollis
Troglodytes troglodytes
Ardea purpurea
Oenanthe hispanica
Anas querquedula
Aythya fuligula
Anas platyrhynchos
Spinus xantogaster
Picus picus
nibbi
sparvieri
astori
meropi
capinere
cardellini
strigi
gufi
piche
gazze
-
colbianchi
fanelli
tarabusi
verle
allodole
sciabiche
beccacce
lucherini
-
fringuelli
regoli
cinciallegre
capirossi
collitorti
-
-
strisciaioli
-
balie
tuffetti
forasiepi
ranucchiaie
ballerine
marzaiole
-
-
-
bubbole
nibbi
sparvieri
astori
gruccioni
capinere
cardellini
strigi
cardelline

civette
gazze
cornacchie
culbianchi
fanelli
tarabusi
averle
allodole
gallinelle d'acqua
beccacce
lucherini
luì
fringuelli
regoli
cinciallegre
averle
torcicolli
allodole
verdoni
mangiamosche
upupe
pigliamosche
tuffetti
forasiepi
ranucchiaie
ballerine
marzaiole
morette
paperche
lugari
picchi
nibbi
sparvieri
falchi
gruccioni
capinere
cardilli
strigi
cardelline
civette
chiurli
cornacchie
culbianchi
cincie
galli cedroni
averle
allodole
gallinelle
beccacce
lucherini
rigogoli
fringuelli
reattini
cinciallegre
passerotti
torcicolli
calandrelle
verdoni
pappamosche
upupe
cutrettole
tuffetti
forasiepi
aironi
monacelle
marzaioli
morette
papere
tordi
merli
nibbi
sparvieri
astori
gruccioni
capinere
cardellini
gheppi
verzellini
civette
gazze
cornacchie
culbianchi
fanelli
tarabusi
averle
tottaville
gallinelle
beccacce
lucherini
rigogoli
fringuelli
regoli
cinciallegre
ghierle
torcicolli
allodole
verdoni
cutrettole
upupe
pigliamosche
tuffetti
forasiepi
aironi rossi
ballerine.bianche
marzaiole
morette
oche selvatiche
lugari
picchi

kites
hawks
-
-
-
goldfinches
-
-
owls
magpies
-
-
wagtails
-
-
-
water-hens
woodcocks
-
-
chaffinches
-
-
-
-
larks
greenfinches
flycatchers
-
-
ducks
-
-
-
ducks
-
-
-
woodpeckers

eagles
hawks
vultures
-
-
gold-finches
-
-
screech-owls
magpies

crows
-
-
-
-
larks
-
wild cocks
-
-
chaffinches

-
-
-
-
-
-
fly-catchers

-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
bull-finches
seagulles
white-tails
wild fowls
sparrows
swallows
turtle-doves
robins
blackhoods
red-breasts
blackbirds
nightingales
thrushes









Online dal 17 settembre 2015
Ultima revisione 27 giugno 2021