HOME PAGE
PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOSITOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL
ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

LAMOR DEI TRE NARANZI
1925

Gh' era na volta ’n zovem che zügheva ala bala con do compagni, e ’ntel dar en colp, l’à bütà la bala drento ’nde na scüdela de lat süla finestra de na stria, che la s’à ’nrabiada, e la g’à dit che no ’l poderà sposarse se no ’l troverà l’amor dei tre naranzi.
Alora el zovem el va da ’n vecio stròlech, che steva ’nten bosch, per dimandarghe ’ndo l’era sto amor dei tre naranzi; ma l’altro el g’à respondest che no ’l se recordeva pü, e che ’l nes a dimandarghe a n’altro stròlech pü vecio. El va da quel’altro, che no ’l saveva gnent nanca elo, e ’l l’à mandà da na stria, drento ’n mez al bosch. Ela, ale tante, la g’à ’nsegnà el palaz endó che ’l doveva nar, e po la g’à dit che ’l se recordessa ben de torse dre ’n poca de sonza da ónzer i cadenazzi seradi da ani e ani, dei bei tochi de carne per i cagni, en maz de soghe per le done che tireva sü l’aqua dal poz cole drezze, e alquante spazzadore per quele che spazzeva le scale coi cavei; e che pena sü ’n zima ale scale, el nessa drent en la prima camera, e che lí, dre a ’n fornel, l’averia trovà na scatola con dent i tre naranzi.
El zoven el fa quel che g’à dit la stria, e po ’l va, el va, e l’ariva al palaz: l’onze i cadenazzi, e ’l portom el se spalanca de colp ; ghe salta ’ncontra do tre cagnazzi, ma elo ’l ghe büta lí la carne, e i lo lassa passar ; el fa tàser le done dàndoghe le soghe e le spazzadore, el va sü per le scale, el trova l’üs avert, el salta ’n la camera, e ’l brinca la scatola drio al fornel. Ma en quela càpita le strie, che le era le padrone del palaz, e le l’ voleva ciapar, e elo via come ’l vent, e zo per le scale cola so scatola ’n mam. Alora le strie le s’è messe a zigar: « Done, cagni, ciapelo ; porta, sèrete!! ». Ma le done, che ’l gaveva dat le spazzadore e le soghe, i cagni, che i aveva magnà la carne, e la porta, che ’l g’aveva dat l’ont, i l’à lassà passar senza farghe gnent.
El zovem alora tüt content l’è tornà dai do stròleghi a contarghe come la gh’era nada, e anca dala stria de prima, e ela la g’à racomandà de no daverzer la scatola, se no ’l gaves pam e vim. Ma l’era tant corios che quan l’è stà en pez lontam el l’à daverta, e, golos come l’era, l’à volest magnar en naranz ; ma l’aveva apena scominzià a mondarlo che è saltà fora na pütela, bela come ’l sol, e la ghe dis: « Pam e vim, senò mi moro! ». Pam e vim no ghe n’era, e la pütela l’à cognest morir.
En poch dopo el rote n’altro naranz, e ghe toca l’istessa storia. Alora sí l’à capí quel che g’aveva dit la stria, e ’nnanzi de pelar el terz l’è nà ’nte na casa de na dona, endó gh’era pam e vim fin che ’l ne voleva.

Cera una volta un giovane che giocava a palla con due compagni, e nel colpire la palla la buttò nella scodella di latte che era sulla finestra di una strega, che si arrabbiò e gli disse:
– Che tu non possa sposarti finché non troverai l’amor dei tre aranci.
Allora il giovane andò da un vecchio strologo, che stava in un bosco, per domandargli  dove fosse questo amor dei tre aranci, ma quello gli rispose che non se lo ricordava più, e che andasse a domandarlo a un’altro strologo più vecchio di lui. Il giovane andò da quest’altro strologo, ma non sapeva nulla nemmeno lui, e lo mandò da una strega nel cuore del bosco. Lei finalmente gli insegnò come arrivare al palazzo che cercava, poi gli disse che non doveva dimenticare di portare un po’ di sugna per ungere i catenacci che da anni erano serrati, dei bei pezzi di carne per i cani, un mazzo di corde per le donne che tiravano su l’acqua del pozzo con le trecce e alcune scope per quelle che spazzavano le scale con i capelli. E gli disse che appena fosse salito in cima alle scale doveva entrare nella prima stanza, e proprio lì, dietro a un fornello, avrebbe trovato una scatola che conteneva i tre aranci.
Il giovane fece tutto quello che gli aveva detto la strega, e arrivò al palazzo: unse i catenacci, e di colpo il portone si spalancò; gli saltarono addosso tre cagnacci, ma lui gli buttò la carne e lo lasciarono passare; fece tacere le donne dando loro le corde e le scope, salì per le scale, trovò la porta aperta, balzò nella stanza, e prese la scatola dietro al fornello. Ma in quello stesso istante arrivarono le streghe che erano le padrone del palazzo, e lo volevano acchiappare, ma lui corse via come il vento, giù per le scale con la sua scatola in mano. Allora le streghe si misero a gridare:
– Donne, cani, acchiappatelo! porta, serrati!
Ma le donne, alle quali aveva dato le scope e le corde, i cani, che avevano mangiato la carne, e la porta, che era stata unta da lui, lo lasciarono passare senza fargli nulla.
Allora il giovane tutto contento tornò dai due strologhi ai quali raccontò per filo e per segno com’era andata, e poi dalla strega di prima, che gli raccomandò di non aprire la scatola finché non avesse avuto pane e vino. Ma lui era tanto curioso che quando fu lontano l’aprì, e siccome era molto goloso volle mangiare un arancio. Aveva appena cominciato a sbucciarlo quando ne venne fuori una fanciulla, bella come il sole, che gli disse:
– Pane e vino o morirò!
Non c’erano né pane né vino, e alla fanciulla toccò morire.
Dopo un po’ tagliò un’altro arancio, e si ripetè la stessa storia. A quel punto capì le parole della strega, e prima di sbucciare il terzo frutto andò a casa di una donna dove c’erano pane e vino a volontà.



El rote, pü corios che mai, l’ültim dei tre naranzi : salta for na pütela ancor pü bela de le altre doi, e la ghe dis anca ela : « Pam e vim, senò mi moro! ».
Pam e vim el ghe n’à dat, la pütela no l’èi morta, e ’l zovem l’à pensà ben de sposarla.
Ma entan che ’l neva ’n zità a crompar i ori da ferar la sposa, quela dona, che l’era na stria cativa, l’à volest farghela, perché la voleva che quel zovem el sposas la so fiola. La ciama lí l’altra pütela e la ghe dis: « Vei chí, ché te peteno e po te vesto dale feste ». Ma endel petenarla la g’à ’mpiantà aposta n’ücia endela testa ; la pütela l’èi deventada na colomba, e for da la finestra.
Più curioso che mai, tagliò l’ultimo arancio che gli restava: ne uscì fuori una fanciulla ancora più bella delle altre due, e anche lei gli disse:
– Pane e vino o morirò!
Pane e vino le diede, la fanciulla non morì, e il giovane pensò bene di sposarla.
Ma mentre andava in città a comprare i gioielli per adornare la sposa, quella donna, che era una strega cattiva, gliela volle fare grossa, perché voleva che quel giovane sposasse sua figlia. Chiamò l'altra fanciulla e le disse:
– Vieni qua, che ti pettino, e poi ti vesto per la festa. Ma nel pettinarla le piantò di proposito un ago nella testa: la fanciulla si trasformò in colomba e volò via dalla finestra.
Alora la stria l’à fat sü en chichera la so fiola e po, gnent fü gnent sia, l’à mes sü ’l rost per el disnar.
Entant è tornà el spos, che l’à ben vist che la pütela l’era pü brüta de prima, ma l’à credest d’esserse falà e no ’l g’à pensà pü. Ma tüt
enten moment, càpita süla finestra dela cosina na colomba, e la dis: « Rosto, te podessi brüsarte, che la fiola dela stria non la podessa magnarte ». El zovem alora che, come ò dit prima, l’era za en poch ensospetí, el ciapa la colomba, e ’ndel carezzarla el ghe trova n’ücia empiantada ’ntela testa : el ghe la cava e, corpo de Baco, salta fora de nof  la sposa, che la g’à contà tüt.
E alora el spos tüt enrabià l’à fat brüsar le do strie, e ’l s’à sposà la so pütela. E i a fat nozze composte, sorzi peladi, gati scortegadi ; e mi, ch’era soto ala taola a pestare el pever, no i me n’à dat nanca ’n goz da bever.

Slonga la foja, scorta la via, conté la vossa, ché mi ò contà la mia.
Allora la strega mise in ghingheri sua figlia, e poi, come se niente fosse, mise al fuoco l'arrosto per il pranzo.
Intanto tornò lo sposo, e vide bene che la fanciulla era più brutta di quando l’aveva lasciata, ma credette di essersi sbagliato e non cipensò più. Ma d’un tratto una colomba si posò sulla finestra della cucina, e disse:
– Arrosto, che ti possa bruciare, così la figlia della strega non ti potrà mangiare.
Il giovane allora, che, come ho detto prima, era un po’ insospettito, prese la colomba, e mentre la carezzava le trovò un ago conficcato nel capino: glielo tolse e, corpo di Bacco, saltò fuori per la seconda volta la sposa, che gli raccontò tutto per filo e per segno. Allora lo sposo tutto arrabbiato fece bruciare le due streghe, e sposò la sua fidanzata.
E fecero nozze arrangiate, topi pelati e gatti scorticati, e a me, che ero sotto alla tavola a pestare il pepe, non m’han dato nemmeno un goccio da bere.

Lunga la foglia, corta la via, contate la vostra che ho contato la mia.




___________________________________________
TESTO

L'amor dei tre naranzi (Nel parlare di Trento), in Angelico Prati, Folclore trentino. Classici di folk–lore a cura di Giovanni B. Bronzini. Cattedra di Storia delle Tradizioni Popolari. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Bari; Milano: Trevisini, 1925; ristampa anastatica. Bologna: Arnaldo Forni Editore, 1976. Pp. 69–71.


TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2010.


AUTORE
Angelico Prati (1863-1960) scriveva di se stesso:

"Ancor giovanetto fui preso dall'amore per le cose scientifiche e mi detti a coltivare alcune scienze, storia naturale, geografica, etnografia, geologia, sinché cominciarono a interessarmi molto i dialetti e sentii manifestarsi in me l'attitudine a etimologizzare: degli etimi mi si presentavano spesso alla mente, soprattutto durante le mie camminate, etimi che sottoponevo prima o poi alla mia critica.
Fu così che principiai a occuparmi di etimologia e di altri argomenti linguistici, e continuai a occuparmene sia pure con intervalli anche di anni, in cui mi interessavo di altri argomenti, e sia pure con l'amore dei primi tempi. Molto giovamento ricavai per i miei studi dalla conoscenza delle cose di campagna, essendovi nato e vissuto a lungo, e poi a più riprese, in campagna, anche prendendo parte ai lavori campestri; dalle osservazioni e dalla conoscenza delle cose naturali, degli animali, delle piante; dall'interessamento per svariati mestieri e per le altre materie di studio, tra le quali le credenze e i costumi. Mi tenni a contatto con la parlata dei contadini, dei popolani, immedesimandomi nei loro concetti, nelle loro espressioni..
Dopo di aver fatto le prime quattro classi del ginnasio, la quarta ripetuta più volte, passai e compii gli studi nella scuola commerciale di Trento. Non feci studi superiori ...Fui solo per due mesi, nel gennaio e nel febbraio del 1911, come uditore, alle lezioni di grammatica storica italiana di Karl von Ettamyer, all'Università di Friburgo, col profitto di vedere quanto il modo di considerare le cose linguistiche di lui fosse differente dal mio.
Nel 1924 ottenni l'insegnamento libero di dialettologia italiana, ma insegnai solo dal novembre del 1950 al 1954, svolgendo un corso di lezioni nell'Università di Pisa".
Naturalmente questa pagina non è che l'espressione del suo sentimento schivo di qualunque notorietà. E tuttavia il suo nome era conosciuto come di un esperto nelle maggiori università europee ed americane, come lo testimoniano i numerosi messaggi pervenuti alla famiglia in occasione della sua scomparsa.
Ultimamente risiedeva a Velletri, dove aveva acquistato una casetta, nella quale trascorreva il tempo nei suoi studi preferiti. Sentendosi però venir meno le forze volle tornare nella sua terra natale. Durante il viaggio però morì, il 31 gennaio 1960. Le sue spoglie giacciono nella tomba di famiglia nel piccolo cimitero del villaggio.

Testo tratto da: http://familia.prati.com.br/FamiliaPrati/ilustres/AngelicoPrati/AngelicoPrati_italiano.htm, consultato il 16 maggio 2011.
___________________________________________

IMMAGINE
Edouard G. McCandlish, Illustrator, in Edouard Renée Faboulaye, Laboulaye's fairy book, New York: Harper Contributing Library 1920 (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/c/c9/Laboulaye%27s/commons_fairy_book_%281920%29_%2814753183565%29.jpg) Ultimo accesso 14.12.2022




© Adalinda Gasparini
Posted 10/01/2003
Last updated: 14/12/2022