Gh' era na volta ’n
zovem che zügheva ala bala con do compagni,
e ’ntel dar en colp, l’à bütà la bala drento ’nde na
scüdela de lat süla finestra de na stria, che la s’à
’nrabiada, e la g’à dit che no ’l poderà sposarse se
no ’l troverà l’amor dei tre naranzi.
Alora el zovem el va da ’n vecio stròlech, che steva
’nten bosch, per dimandarghe ’ndo l’era sto amor dei
tre naranzi; ma l’altro el g’à respondest che no ’l
se recordeva pü, e che ’l nes a dimandarghe a
n’altro stròlech pü vecio. El va da quel’altro, che
no ’l saveva gnent nanca elo, e ’l l’à mandà da na
stria, drento ’n mez al bosch. Ela, ale tante, la
g’à ’nsegnà el palaz endó che ’l doveva nar, e po la
g’à dit che ’l se recordessa ben de torse dre ’n
poca de sonza da ónzer i cadenazzi seradi da ani e
ani, dei bei tochi de carne per i cagni, en maz de
soghe per le done che tireva sü l’aqua dal poz cole
drezze, e alquante spazzadore per quele che spazzeva
le scale coi cavei; e che pena sü ’n zima ale scale,
el nessa drent en la prima camera, e che lí, dre a
’n fornel, l’averia trovà na scatola con dent i tre
naranzi.
El zoven el fa quel che g’à dit la stria, e po ’l
va, el va, e l’ariva al palaz: l’onze i cadenazzi, e
’l portom el se spalanca de colp ; ghe salta
’ncontra do tre cagnazzi, ma elo ’l ghe büta lí la
carne, e i lo lassa passar ; el fa tàser le done
dàndoghe le soghe e le spazzadore, el va sü per le
scale, el trova l’üs avert, el salta ’n la camera, e
’l brinca la scatola drio al fornel. Ma en quela
càpita le strie, che le era le padrone del palaz, e
le l’ voleva ciapar, e elo via come ’l vent, e zo
per le scale cola so scatola ’n mam. Alora le strie
le s’è messe a zigar: « Done, cagni, ciapelo ;
porta, sèrete!! ». Ma le done, che ’l gaveva dat le
spazzadore e le soghe, i cagni, che i aveva magnà la
carne, e la porta, che ’l g’aveva dat l’ont, i l’à
lassà passar senza farghe gnent.
El zovem alora tüt content l’è tornà dai do
stròleghi a contarghe come la gh’era nada, e anca
dala stria de prima, e ela la g’à racomandà de no
daverzer la scatola, se no ’l gaves pam e vim. Ma
l’era tant corios che quan l’è stà en pez lontam el
l’à daverta, e, golos come l’era, l’à volest magnar
en naranz ; ma l’aveva apena scominzià a mondarlo
che è saltà fora na pütela, bela come ’l sol, e la
ghe dis: « Pam e vim, senò mi moro! ». Pam e vim no
ghe n’era, e la pütela l’à cognest morir.
En poch dopo el rote n’altro naranz, e ghe toca
l’istessa storia. Alora sí l’à capí quel che g’aveva
dit la stria, e ’nnanzi de pelar el terz l’è nà ’nte
na casa de na dona, endó gh’era pam e vim fin che ’l
ne voleva. |
C’era una volta un
giovane che giocava a palla con due
compagni, e nel colpire la palla la buttò nella
scodella di latte che era sulla finestra di una
strega, che si arrabbiò e gli disse:
– Che tu non possa sposarti finché non troverai
l’amor dei tre aranci.
Allora il giovane andò da un vecchio strologo,
che stava in un bosco, per domandargli dove
fosse questo amor dei tre aranci, ma quello gli
rispose che non se lo ricordava più, e che andasse
a domandarlo a un’altro strologo più vecchio di
lui. Il giovane andò da quest’altro strologo, ma
non sapeva nulla nemmeno lui, e lo mandò da una
strega nel cuore del bosco. Lei finalmente gli
insegnò come arrivare al palazzo che cercava, poi
gli disse che non doveva dimenticare di portare un
po’ di sugna per ungere i catenacci che da anni
erano serrati, dei bei pezzi di carne per i cani,
un mazzo di corde per le donne che tiravano su
l’acqua del pozzo con le trecce e
alcune scope per quelle che spazzavano le scale
con i capelli. E gli disse che appena fosse salito
in cima alle scale doveva entrare nella prima
stanza, e proprio lì, dietro a un fornello,
avrebbe trovato una scatola che conteneva i tre
aranci.
Il giovane fece tutto quello che gli aveva
detto la strega, e arrivò al palazzo: unse i
catenacci, e di colpo il portone si spalancò; gli
saltarono addosso tre cagnacci, ma lui gli buttò
la carne e lo lasciarono passare; fece tacere le
donne dando loro le corde e le scope, salì per le
scale, trovò la porta aperta, balzò nella stanza,
e prese la scatola dietro al fornello. Ma in
quello stesso istante arrivarono le streghe che
erano le padrone del palazzo, e lo volevano
acchiappare, ma lui corse via come il vento, giù
per le scale con la sua scatola in mano. Allora le
streghe si misero a gridare:
– Donne, cani, acchiappatelo! porta, serrati!
Ma le donne, alle quali aveva dato le scope e
le corde, i cani, che avevano mangiato la carne, e
la porta, che era stata unta da lui, lo lasciarono
passare senza fargli nulla.
Allora il giovane tutto contento tornò dai due
strologhi ai quali raccontò per filo e per segno
com’era andata, e poi dalla strega di prima, che
gli raccomandò di non aprire la scatola finché non
avesse avuto pane e vino. Ma lui era tanto curioso
che quando fu lontano l’aprì, e siccome era molto
goloso volle mangiare un arancio. Aveva appena
cominciato a sbucciarlo quando ne venne fuori una
fanciulla, bella come il sole, che gli disse:
– Pane e vino o morirò!
Non c’erano né pane né vino, e alla fanciulla
toccò morire.
Dopo un po’ tagliò un’altro arancio, e si ripetè
la stessa storia. A quel punto capì le parole
della strega, e prima di sbucciare il terzo frutto
andò a casa di una donna dove c’erano pane e vino
a volontà.
|
El rote, pü
corios che mai, l’ültim dei tre naranzi :
salta for na pütela ancor pü bela de le
altre doi, e la ghe dis anca ela : « Pam e
vim, senò mi moro! ».
Pam e vim el ghe n’à dat, la pütela
no l’èi morta, e ’l zovem l’à pensà ben de
sposarla.
Ma entan che ’l neva ’n zità a
crompar i ori da ferar la sposa, quela dona,
che l’era na stria cativa, l’à volest
farghela, perché la voleva che quel zovem el
sposas la so fiola. La ciama lí l’altra
pütela e la ghe dis: « Vei chí, ché te
peteno e po te vesto dale feste ». Ma endel
petenarla la g’à ’mpiantà aposta n’ücia
endela testa ; la pütela l’èi deventada na
colomba, e for da la finestra.
|
 |
Più curioso
che mai, tagliò l’ultimo arancio che gli
restava: ne uscì fuori una fanciulla ancora
più bella delle altre due, e anche lei gli
disse:
– Pane e vino o morirò!
Pane e vino le diede, la fanciulla
non morì, e il giovane pensò bene di
sposarla.
Ma mentre andava in città a
comprare i gioielli per adornare la sposa,
quella donna, che era una strega cattiva,
gliela volle fare grossa, perché voleva che
quel giovane sposasse sua figlia. Chiamò
l'altra fanciulla e le disse:
– Vieni qua, che ti pettino, e poi ti
vesto per la festa. Ma nel pettinarla le
infilò
Ma pettinandola le piantò di proposito un
ago nella testa: la fanciulla si trasformò
in colomba e via dalla finestra.
|
|
Alora la stria l’à fat sü en
chichera la so fiola e po, gnent fü gnent sia, l’à
mes sü ’l rost per el disnar.
Entant è tornà el spos, che l’à ben vist che la
pütela l’era pü brüta de prima, ma l’à credest
d’esserse falà e no ’l g’à pensà pü. Ma tüt
enten moment, càpita süla finestra dela cosina na
colomba, e la dis: « Rosto, te podessi brüsarte, che
la fiola dela stria non la podessa magnarte ». El
zovem alora che, come ò dit prima, l’era za en poch
ensospetí, el ciapa la colomba, e ’ndel carezzarla
el ghe trova n’ücia empiantada ’ntela testa : el ghe
la cava e, corpo de Baco, salta fora de nof la
sposa, che la g’à contà tüt.
E alora el spos tüt enrabià l’à fat brüsar le do
strie, e ’l s’à sposà la so pütela. E i a fat nozze
composte, sorzi peladi, gati scortegadi ; e mi,
ch’era soto ala taola a pestare el pever, no i me
n’à dat nanca ’n goz da bever.
Slonga la foja, scorta la via, conté la vossa, ché
mi ò contà la mia. |
Allora la strega mise in ghingheri
sua figlia, e poi, come se niente fosse, mise al
fuoco l'arrosto per il pranzo.
Intanto tornò lo sposo, e vide bene che la
fanciulla era più brutta di quando l’aveva lasciata,
ma credette di essersi sbagliato e non cipensò più.
Ma d’un tratto una colomba si posò sulla finestra
della cucina, e disse:
– Arrosto, che ti possa bruciare, così la figlia
della strega non ti potrà mangiare.
Il giovane allora, che, come ho detto prima, era
un po’ insospettito, prese la colomba, e mentre la
carezzava le trovò un ago conficcato nel capino:
glielo tolse e, corpo di Bacco, saltò fuori per la
seconda volta la sposa, che gli raccontò tutto per
filo e per segno. Allora lo sposo tutto arrabbiato
fece bruciare le due streghe, e sposò la sua
fidanzata.
E fecero nozze arrangiate, topi pelati e gatti
scorticati, e a me, che ero sotto alla tavola a
pestare il pepe, non m’han dato nemmeno un goccio da
bere.
Lunga la foglia, corta la via, contate la vostra
che ho contato la mia. |