ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

ČIAN BOLFIN E DOÑA KENINA

LADINO
1866 [?]
CHAN VOLPIN E DONNA KANINA

TRADUZIONE ITALIANA
2025
’N  kel an da kela gran nevères ke la levines vegnia žù de dogni vers, ke nešsugn no se fidèa più žir fora per kela monz perkè no i podea passer niò. Zakan l’e vegnù d’aišuda nče n kel an, ke la neif s’insia e i reves vegnia gregn. Ki da Čianačei e Gries no n’ea pèster della feides  e nešsugn no volea žir perke n’era bekes e i peéa massa pek. A forza de domaner l’un e l’auter un tous de Čianačei l’a dit ke el va ben ko la feides, ma ke i kogn insigner un bon bek e ge der tant ke el posse viver e vadagner velk. E kosi i e restè d’accord e pek dis do la lašsa zir la feides.
Kest pester lera proprio valent, ke la feides vegnia dan dì’n di più belles. E la žent l’aea a ker fora de mesura perke lera un bell tous e valent.
Nell’anno di quella grande nevicata, quando le slavine venivano giù da ogni parte, nessuno si azzardava più a uscir fuori per quei monti perché non poteva passare nessuno. Infine quell'anno qualcosa venne in aiuto, quando la neve si scioglieva e i rovesci venivano beffardi. Da Canazei a Gries non c'era un pastore di pecore e nessuno voleva andare perché non c'erano i caproni che guidassero le pecore e perché pagavano troppo poco. A forza di domandare di qua e di là un giovanotto di Canazei disse che il gregge gli andava bene, ma dovevano fornirgli un buon caprone e dargli abbastanza per vivere e guadagnare qualcosa. E così si misero d'accordo e pochi giorni dopo fecero uscire il gregge.
Questo era un pastore proprio bravo, e il gregge di giorno in giorno si faceva più bello. E la gente gli voleva bene di cuore, perché era un giovanotto bello e bravo.
Deske ke lera la usanza i etres egn, ke de messel i pestres sin šia kol pestušum te la Lasties, kosi l’e sen šit ence l paster da kel an. E te sot i Cougoi l se stasea bel e ben. El menèa la feides d ogni dì su per la Lestes, sun Pela de mez e sun Pela de Mičel olà ke la feides šia sot l’erba. El content, podea pusser e varder stroz, ke la feides se moea da sé ’ntorn.
Fra na dì e l’autra, kan ke el vardea cossita stroz e kel šsia mingol fora per ki koi el vedea ke via sass de Pordoi lera na tousa ke metea fora semper roba a sièr. El aea tegnu oservà ke kan ke no n’era fora nia, n curt temp vegnia la pievia. El se pisaa: «Ke mostregnol sara po mai colavia. Fosse ben korious de žir via e me rifèr su per kele creppes a veder ki ke le
». La proà più outes ma no l’era bon de se ’mbater a pede.
Come si usava tutti gli anni per i raccolti e i pascoli, i pastori salivano alla Lasties con il gregge, e così fece anche il pastore di quell’anno. E là sotto ai Cougoi se ne stava bel bello. Portava il gregge ogni giorno su per la  Lasties, verso Pala di Mez e Pala di Mičel, dove le pecore trovavano l’erba. Lui, contento, poteva riposare e guardare da tutte le parti, mentre il gregge si muoveva intorno a lui.
Uno di quei giorni, mentre guardava di qua e di là e si sporgeva per dare un'occhiata, vide che verso il Sasso Pordoi c'era una giovane che stendeva sempre i panni fuori ad asciugare. Si era accorto che quando non c’erano panni stesi dopo poco si metteva a piovere. Si domandò: «Che essere strano sarà quella là. Sarei proprio curioso di andare laggiù e arrampicarmi su per quelle rocce a vedere chi è quella là». Provava e riprovava, ma non riusciva ad arrivarci.
Na dì fra l’autre el ge ruà e l’à vedu apontin olà ke kesta tousa o femena la e sin šita ite per na sfessa de la krepa. Le sit via dò e l’sa striesa ite per sta sfessa e le ruà ite te na bella sala. Kan ke l a vedù l e restà inkantà e a un vers ence sperdù ke l se pisea olà mostegno sare mo mai ruà. Intant ke l’era alò mez gram e mez sperdù ven fora per uš na bella tousa e la ge diš:
- Ke volede po vo kio?
- L e za ntra de temp ke vedee semper ke metaede fora roba a sier e son stat tant korious de vegnir a veder ki ke lè kio.
La dis ela:
- Va ben, va ben ma se Doña Kenina saessa, no se ko ke la ve šissa.
- O per kel no e pò nia paura, anzi la volesse po veder bolantiera, ke se la e tan bella ke vo, dapo men vae bolentiera content.
- Auter ke! Doña Kenina l’e auter più bela ke ge, la diš. Mo fosse proprio korious de la veder dapò.
Sta tousa la e ’ndo sen šita ite per kist uš e n moment do ven fora doña Kenina.
Uno di quei giorni ci arrivò e vide il punto preciso in cui questa ragazza o donna era sparita in una fenditura della roccia. Le andò dietro, si infilò in questa fenditura e arrivò in una bella sala.
Quando la vide rimase incantato e anche un po' smarrito chiedendosi dove mai fosse arrivato. Mentre era là un po' triste e un po' spaurito uscì da una porta una bella ragazza e gli disse:
– E voi che cosa volete?
– È da un po' di tempo che vedo sempre che mettete fuori i panni ad asciugare e sono tanto che ti osservo e ti vedo sempre tendere i panni, e ho avuto una gran voglia di venire a vedere chi c'era quassù.
Dice lei: – Va bene, va bene, ma se Donna Kanina sapesse, non so che cosa vi farebbe.
– Oh, per questo non ho nessuna paura, anzi la vedrei ben volentieri, perché se è così bella come siete voi, volentieri dopo me ne andrei contento.
– Altroché! Donna Kanina è ben più bella di me – dice.
– Allora avrei proprio voglia di vederla.
Questa ragazza se ne andò dalla stessa porta e un momento dopo venne fuori Donna Kanina.
Tè le restà più ke maraveà a veder kossi na bella femena, ke n vita sia nol ne aea mai vedù na più bella. ’N pek i se a vardà e do i scomenzea a se parler. Ella l’al domanà fora de dut. E do ke l ge à kontà ke lera l paster dela feides e ke le ruà per azident ka ite, l a l’à domanà se nol volessa nia ster a pede ella. Perke l era enče un bell tous, ros e biank deske n pom e san deske un pes.
– Ge stasesse ben bolentiera l dis, ma al incontro kogne šir a varder de la feides ke in kaso kan ke les ven su de Pela de Mez a beiver, no les me saute sun ruf o šu per ki forgn e dapo kogne nce vardèr, ke l’egua no me leve i agnie, perke la žent la e bona e valenta, cossita kogne ence ge osserver de mia feides.
- Se te ves ster apede me, no te es brea de te kruziar per la feides ke ge mane fora mia massera e kela les pera dutes sa Čianačei zenza ke in menče una, e la diš ke la les à troèdes zenza pester e ke i les se a pissà ke kesta feides kon esser de Čianačei o Gries kossita i se les rencure ke les no ge vegne menčedes.
- Se son segur de kel dapò stae ben apede vo.
– Ben la diš, dime keke te es inom.
Zenza se piser trop (laea un pikkol čian ke l’era kosita bon de šir do la feides e kist l’aea inom Bolfin.
– El diš: Jo e l’inom
Čian Bolfin. E vo ko aede l’inom? - El diš.
- Ge è inom Doña Kenina.
E dapo la se la ciapà pe la man e la l’a menà te un’autra cambra de la ite ke l’era amò un’tok più bella ke la pruma.
- Ades - la diš - stažzon kiò. E se tu ti es valent, te ares dut ke ke te ves.
E la se utà dintorn e la diš a la massera:
- Va fora e tol kela feides e meneles žu a Čanacei e di ke te es troa sta feides zenza pester.
Ela la fat keke Doña Kenina ge à insegna. Kesta žent i era grames e sperdui. Ke ke ’n sarà vegnù de kist paster, ke lera un tous tant valent. Mo ič i se ha rinkura la feides e del pester nesugn no à più sapù sapia.
Il pastore rimase sopraffatto dalla meraviglia vedendo una donna così bella, perché in vita sua non ne aveva mai vista una più bella. Per un po' si guardarono e poi cominciarono a parlarsi. Lei gli chiese di tutto. E dopo che le ebbe raccontato che era il pastore del gregge e che era arrivato là per caso, lei gli chiese se non avesse voluto restare con lei. Perché era un bel giovane, bianco e rosso come una mela e sano come un pesce.
– Ci starei ben volentieri, – disse, – ma invece devo andare a guardare le pecore, perché se vanno sulla Pela de Mez a bere, non mi saltino su una balza o in un burrone, e poi devo badare che l’acqua non mi porti via gli agnelli, perché la gente è buona e brava, e così io devo badare al mio gregge.
– Se tu vuoi restare con me, non ti devi preoccupare per il gregge, perché io mando la mia serva e lei le porterà tutte a Canazei senza che ne venga a mancare nessuna, e dirà che le ha trovate senza pastore e che ha pensato che questo gregge doveva essere di Canazei o di Gries, e così si è presa cura delle pecore perché a loro non ne venissero a mancare.
– Se sono sicuro di questo, allora sto proprio con voi.
– Bene, – disse lei – dimmi qual è il tuo nome.
Senza pensarci troppo, siccome aveva un piccolo cane che era tanto bravo a star dietro al gregge e si chiamava Volpin, disse:
– Il mio nome è Chan Volpin. E voi, qual è il vostro nome?
– Il mio nome è Donna Kanina.
E allora lei se lo prese per mano e lo portò là dentro, in un’altra stanza che era ancora più bella della prima.
– Ora, – dice, – staremo qua. E se tu sei bravo, avrai tutto quello che vuoi.
Poi si voltò e disse alla serva:
– Va' fuori e prendi quel gregge e portalo giù a Canazei e di' che tu hai trovato questo gregge senza pastore.
Lei fece quel che Donna Kanina le aveva detto. Questa gente era triste e spaurita:
- Che sarà successo a questo pastore, che era un giovanotto tanto bravo?
Il gregge però l'avevano riavuto, e del pastore nessuno ne seppe più nulla. 

Čian Bolfin e doña Kenina i se vivea sori te so palaz. La massera i servia de dut ke ke i durea e el temp passea ke no i saea ko. A Čian Bolfin ge parea ben ke fossa un gran pez ke ’l era lò e el diš ’na uta a doña Kenina:
- Le un bon temp ke son kiò e se ben ke no me menča nia, fosse impò korious de šir na uta a cesa a veder ke ke fes mia žent.
– Mi bon Čian Bolfin se tu te ves te lase ben šir, mo de tia zent ge kree che no te troares più nešsugn. Perke le ža un muje de egn ke ti es kio.
– E ge volesse šir proprio bolintentiera.
– Ben se tu te ves sir, scouta. Kiò te dae kist anel e kan ke te es kest anel apede te, te troares ogni streda ke te ves. Mo rekordete de vegnir indò se nò la te va mel.
Na di a duta bonora la ge a insegna ite na bella tasša de roba e la l’a kompagnà fora sin forinsom šella.
E alò i se toccià la man e i se à dat un buš e le sen sit žu per la Lasties se fora a Čianačei.
Kan ke l’era rua a cesa da kel prum molin e kel va te stua el veid ke l’e dut de autra žent. I ge a domana ke kel vël. Mo el dis ge son kiò de cesa. Kiš à skomenzà a grigner a sentir ke un forestier ke nesugn nol kognosea vel esser kiò de cesa. Le šit su per la villa a domaner l’un e l’auter ma nesugn no ge saea dir de kela žent ke el’ domana dò. Zakan la troà sul cianton de Bertol doi vejes che se rekordea zeke, ke ki egn i kontea ke le šit un pester perdù. Mo ke de kela gent e parentella i e ža morč fora duč. Kan ke l’à sentù kossi l è šit dal kurat a preer kel vardasse dò tel liber del bateisum. E apontin la troà ke l’era notà ite ke kest tous le žit perdù da un gran pez inka.
Kan ke la vedù, ke no la più parenč, ne amiš e ke ’l se troa soul deske un pel ten pra, el se pissà:  «Per me le mieč ke min vae indò a pede Doña Kenina, ke per me no le più nia».
Chan Volpin e Donna Kanina vivevano felici nel palazzo. La domestica li serviva in tutto e per tutto, e il tempo passava senza che se ne accorgessero. A Chan Volpin pareva di essere là da tanto tempo e disse una volta a Donna Kanina :
– È tanto tempo che sono qui e anche se non mi manca niente, avrei un po' voglia di andare per una volta a vedere che cosa fa la mia gente.
– Mio caro Chan Volpin, se tu vuoi ti lascio andare, certo, ma della tua gente credo che non troverai più nessuno. Perché è da un mucchio di anni che sei qua.
– Ma io ci andrei proprio volentieri.
– Bene, se tu vuoi andare, ascolta. Io ti dò questo anello, e finché tu avrai questo anello con te, troverai tutte le strade che vorrai. Ma ricordati di tornare indietro, sennò ti capiterà qualcosa di brutto.
Un giorno di primo mattino lei gli preparò una bella bisaccia piena di provviste e lo accompagnò giù giù fino al Sella. E allora si strinsero la mano e si diedero un bacio e lui se ne andò giù per la Lasties verso Canazei. 
Quando fu arrivato alla casa di quel primo mulino e stalla vide che era tutta gente sconosciuta. Gli domandarono che cosa voleva.
– Ma, – lui disse, – io sono di questa casa.
Quelli si misero a ridere sentendo che un forestiero che nessuno conosceva pretendeva di essere della famiglia. Chan Volpin andò per la città a chiedere a questo e a quello ma nessuno gli sapeva dir nulla della gente che cercava. Ma ecco che trovò sul Canton di Bertol due vecchi che si ricordavano qualcosa, che tanti anni prima si raccontava di un pastore che si era perduto. Ma la gente del suo tempo e i suoi parenti erano ormai morti di sicuro. Quando sentì questo, andò dal curato a pregarlo che guardasse nel libro dei battesimi. E così trovò che tutti questi c'erano scritti ed erano morti tanto tempo prima.
Quando vide bene che non aveva più parenti, né amici, e che si trovava solo come un palo in mezzo a un prato, si disse:
«Per me è meglio che me ne vada da Donna Kanina , perché per me non c'è più nessuno».
Lera giusta el meis de Aost, ke la žent sia za mont a seèr e le sen šit su ence el kon kiš. Kan ke je ruè sa Mortič i a kiamà alo da l’ost e l’era tropa žent lo; omegn e fenč e touse. Ki parlea de na sort e ki de l’autra, ki del temp e ki del lurèr. Kandenò sauta fora un e l’diš:
- Kelun el ke à la più bella femena do nos etres?
Un el diš la più bella femena lè la mia e l’auter la mia la è po più bella. E kosì un do l’auter ogni un volea aèr la più bella. Kes Čian Bolfin ke l’era te’n piz te to desk el se grignèa a sentir ke kis volea aer cosi de bela femenes. El dis:
- La più bella femena de duč e po ampo ge.
Un l diš:
- Ge no kree nia, mo meton pen a do trei pazeides de vin, ge vel ence toleres apede no de mo vin.
Era proprio il mese di agosto, quando tutti andavano a sedere sui monti e andò a sedersi anche lui con loro. Quando arrivò sul Mortič chiamò il taverniere e c’era tanta gente, uomini e ragazzi e ragazze. Chi parlava di una cosa e chi di un'altra, chi del tempo e chi del lavoro. Quand'ecco che uno salta su e dice:
– Chi ha la donna più bella fra tutti noi?
Uno dice:
– La donna più bella è la mia.
E l'altro:
– Invece è mia la più bella.
E così uno dopo l’altro ognuno diceva che la più bella era la sua. Chan Volpin che da un po' di tempo se ne stava al suo tavolo se la rideva a sentire che questi pretendevano di avere donne talmente belle. Dice:
– La donna più bella di tutte ce l'ho proprio io.
Uno gli dice:
– Non ci credo, ma mettiamo pegno: due o tre misure di vino, vado a casa a prendere il mio vino.
Kis skomenza a meter pen e a maner a tor la femenes. Sora un pek les à skomenza a vegnir e l’era proprio de bella femenes belles e torones. Čian Bolfin le sit de fora el se à tout fora l’anel del deit e el l’à tirà do la strada su e l diš:
- Va di ke Doña Kenina vegne subit.
Un pek dò zakei aur l’uš e ven ite la massera e la va via apede Čian Bolfin e la ge deš l’anell e la diš:
- Doña Kenina a dit ke vegnide subito a cesa.
E l diš:
- La voi veder kio, per ke aon metu pen.
Kan ke duč, ki ke l’era alò i e restè colla bocia averta e d’ognun a kognù dir ke kesta l e la più bella. Čian Bolfin el diš:
- Kesta l’e demò la massera ma ko vedede la femena dapò podede po parler de bel.
Duta kela femenes ke l’era alò les zakea dala ira perke dogni una aessa volù esser la più bella e ke so om aessa avent el pen.
Un moment do se aur l’uš e ven ite Doña Kenina. N la outa prest ge restea fora a duč l fià a veder la beleza de sta femena. Mo ela no a parla mia e la è šita via apede Čian Bolfin e la diš:
- Kosì te feš tu.
E te kela la la čiapa per la man e la ge a tout l’anel fora del deit e fora da uš fora.

Tutti cominciano a mettere pegno e mandano a prendere le donne. Dopo poco cominciano ad arrivare ed erano proprio donne delle donne belle e prosperose. Chan Volpin è venuto fuori, si è levato l’anello dal dito, l'ha tirato sulla strada e ha detto:
– Va’ a dire a Donna Kanina che venga subito.
Poco dopo qualcuno apre la porta ed entra la serva, va da Chan Volpin, gli dà l’anello e dice:
Donna Kanina ha detto che dovete tornare subito a casa.
E lui dice:
– La voglio vedere qua, perché ho fatto una scommessa.
Allora tutti quelli che erano là erano restati a bocca aperta e tutti dovettero dire che questa era la più bella.
Chan Volpin disse:
– Questa è solamente la sua serva, per parlare parlare di bellezza aspettate di vedere la signora.
Tutte quelle donne che erano là si rodevano di rabbia perché ciascuna di loro avrebbe voluto essere la più bella, e che il suo uomo vincesse la scommessa.
Un attimo dopo si aprì la porta ed entrò Donna Kanina .
Allora tutti rimasero tutti senza fiato ad ammirare la bellezza di questa donna. Ma lei senza dire una parola andò da Chan Volpin e gli disse:
– Questo hai fatto..
Gli prese la mano, gli sfilò l'anello dal dito e uscendo dalla porta scomparve.

Čian Bolfin laea ben avent el pen ma no l’aea più l’anel e nol troea più la streda. Le šit de fora e la varda d’intorn e le resta dut gram e sperdù e zenza dir nia a nešsugn le pontà su per Pecedač deske un čian bagnà. E su e sù per kest bosk in su e in via e in kà zenza saèr olà ke el rua e l’era gram perke l’era skur. Kandenò zakan le rua apede de gren pecei el sent ke de sot inlegia un kogol le zakei ke perla. El se tira apede kis e l veit ke i è de trei ke dombra soldi a pede fek.
El diš:
- Bona sera.
Kandenò se dreza su ùn de kis:
- Ke veste po tu kiò?
- Oh - el dis.
- Speta ke fažon subito.
Dapò el diš:
- Ke volede po fer ko me, ke son un pere kos soul ke va fora per un bosk zenza saer ola ke l’rua.
I l’a domana fora de olà ke el ven e olà ke ’l va. Ma el ge dašea rispostes ke no l’ sa nia da olà ke el ven e olà ke ’l va. El volessa demò čiaper lurier apede valgugn per poder se vadagner velk. Kiš i a vedu ke le un bel tous gran e gross e i se pissea fra de ič:
- Kest magari podessane aer.
Un el dis:
- Tu te kognes saèr ke nos sion trei leres, e ki ke rua sota nošsa mans la no ge va ben.
Dapo el diš:
- La pel sir ko ke la vel: più ke morir da fam no è nience a sir intorn kiš bos.
Un el dis:
- Se te ves te pes ben ster apede nos mò velk outa hon trop da lurèr e trop da rischier.
– Kel me é listess. De lurer son bon e paura no n’e. Mo fosse kosì famà, volesse ve preer velk da magner.
Un le šit e doi trei veres de là la portà un sak e el diš:
- Kiò te es cern e ardel e pan e ega de vita. Beif e magna e dapò se parlaròn.
La varda olà ke le mingol de post skonet per se senter šu.  E kan ke la verdà l’era inlengia un burt mantel. El diš:
- Ke berdon e l po kiò? No me tire po massa da vešin, ke me čiape su poies.
– Auter ke berdon kel alo, - dis un de kiš leres. - Kel l è un mantel ke la na grandissima virtù. Ko un se feš la ite e ke l’ diš: Ui alo o ui alò te un moment le te kel post kel vel. E el sgola un tok più svelt ke l’egua.
– O kest nò nol kree, ke kon un tel berdon se n podesse fer na tela.
– Ben se no te krees te proares kan ke le kis dis ke ven.
E i se a tan parla ke i l’à laša se fer ite a proer se le bon de se uzer. Ma i dis ke el vae demò mingol soul per aria e ke no’l stae po a šir dalenč.
– Po, nà nà - el diš, - e olà volede po ke vae ge. Ge son kontent de star apede vo etres.
Kes Čian Bolfin se fes ite te kest mantel e scomenza a šir in sù e scomenza a se uzer e el sia saldo più aut e più aut. In la uta kiš leres à ben skomenza a krider:
- Gei su, gei su.
Ma el se pissea:
- Ge ve la è fatta a vo etres musač vardame dò.
E kanke le stat tan aut, ke kiš no l vedea più el diš:
- Ùi fin sas de Pordoj.
E kest Mantel sauta n via e ten moment le stat fin al Sass de Pordoj.
Krepea giusta l’elba ke skomenzea a veder mingol stroz e el se peissa:
- Ades de ke vers me auze ?
E el va via e via per kest sass. Kandenò el rua apede na čenta ke šia per mezza la kreppa e le sit in via e n via e zakan le rua apede un pikkol uš. El va ite per kest uš e rua te na cesa da fek, ke l’era na femena ko na fana sora fek.
El dis:
- Bondi a vo.
Kesta auză su el cef e la ge verda e la dis:
- Mi pere tous olà este mai ruà.
- Perke pò no košì?
- Te kognes saer ke kio le la cesa del Vent e kan ke kel ven ki ke rua kiò va duc in ruina.
- O ge per kel no e mingol de paura. E ve pree lašame ster te un piz e dašeme velk da magner, ke me kontente ko ke mai e kanke ven el vent prearè ben ke nol me bute žu per sta kreppa.
Ma la dis:
- Se no te es paura te pes ben rester, ma sarà ben difficile ke el te tole, perkè l vel esser soul kio intorn.
In tant le vegnù da sera e le sit fora forin l’uš e l vardea via per l’ Sass de Salei e giusta ke fioria sorege e l’era dut tanto Dio cet.
Kandenò scouta mingol e ’l sent bugolar e in lauta la diš ella
- Šampetene pur da ite ve, ke ko ’l rua, se ti es de aria sun ki bušes e le šin šampa da ite te n piz de do un armer.
Kandeno el ven keš vent con tant i gren tomulč ke l parea ke la krepes tremassa. Ven ite da uš ite da un piz n lauter e el diš:
- Ki este po kio?
- Po - la diš - no l’e nia.
E el diš:
- E jo è sentu da pez ke le zeke kio, voi veder ki ke lè.
Keš Čian Bolfin el stasea inculà te sò mantel te do l’armer e’l se pisea:
- Se te me ves scarer fora. A ben ke son mieč de sgoler ke tu.
Kandenò el rua apede:
- Keš fešte po tu kio? - el diš.
- Po - el diš - a kierir lurier, se me volassade urè, ge stasesse bolantiera apede vo.
- Mo - el diš - es bel dir tu ster apede me. A ster apede me un kogn esser bon de sgoler e amò mior de lurer.
- Ge son bon de fer un e l auter ke ke le, e ge ge la’ndesfide a duč.
- Ben dapo volon proer doman son vin Pecedač a deresèr do trei pecei a ki da Gries ke i à semper na bega.
Kan ke le stat indoman bonora i se a partì e via. Čian Bolfin s’a fat te so mantel e la dit: «ui fin Pecedač» e te un moment le stat lo. Demo ke l disea sula ponta e ui sa bas e kosì el sia da un pecel a l’auter ke el polver sutea. Candenò el sent bugoler. Vegnia enče el vent.
Kan ke le rua el diš:
- Ma per amor de Dio ke este fat kio. Laša pur ve ke se no à po tant de bestiemer da ki da Gries ke le nosa ruina.
E la vardà un pek stroz a veder kis pecei duč n krouš e reversè un sora l auter e l diš:
- Tu ti es auter mior e più svelto ke ge a fer kis lurier. Ben sin šon.
Čian Bolfin la dit
«ui a cesa» e le stat sobito alò. Kan ke stat da sera l dis:
- Adess kognon pusser doi o trei dis, perkè è indò un gran lurier da fer.
– Ke fossa po kest? - la domana Čian Bolfin.
A l dis:
- Doña Kenina a da šir in kurt te let e dapo kogne šir a ge skoar fora el palaz perkè l’e demò ella e la massera soules e les no scoa mai, in dut l’ān.
– Apò lašame pur vegnir kon vo, ke volesse kosi ence ge sir alò.
– Ela me a rakomana tant de no ge dir a nesugn kan ke vae a scoer da ella e ke vegne soul.
Čian Bolfin la tant prea e fat e dit finamai ke el’ vent la dit ke el lo laša šir kon el.
- Mo - el diš - rekordete ke te staes te do de me e de aer gran reguardo ke no te ge ruines e te ge reverses velk.
Ki doi dis el vent a pusa del dut, ma Čian Bolfin inveze el fasea menes de šir de fora e dapo kon so mantel lera ora kio ora la lo fora per kis spič. Ke el kerdea de kogner veder ola ke lè la sfessa te la crepa per sir ite da Doña Kenina. Ma no le mai stat bon de veder nia, perke ge mencea l’anel.
Kan ke le stat el terz dì ke i se à metù per streda i se à partì e i e šič. Apena ke i e ruè apede la sfessa kes Vent a skomenzà a bugoler e les e vegnudes subit fora a ge orir.
El dis:
- Ades orime duč i uses e duta la fenestres e armeres, perkè ciape da cef e vae do e do.
La massera la in ultima stata verteeda.
Kes vent scomenza a soffier e bugoler e da una cambra a l’autra e daperdù olache l era passà no restea più mingol de polver. Čian Bolfin se a fat ite polito te so mantel ke ne
šugn no l’aesse podù kognošer e l’ saldi in do e olà ke va ’l vent el sia ence el alò saldi.
Perfin amai ke le rua te l’ultima sala ke la era dut a lušo e Doña Kenina te let. Kan ke la vedu ko ke la è e ke la nol era più da scoer le sin sit te sot letiera per no aer più brea de se lasser veder e el se à inculà laite zenza se mever.
El vent le sin šit fora e a cesa e kan ke le rua nol veid più Čian Bolfin.
– El me l’a mpò fata kest berikin, ma me la podee ben pisser ke no la va kosita. Magari perde enče el post da Doña Kenina de šir a scoer, ades, ke l’era mi mior post ke aee.
Čian Bolfin te sott letiera ge saea l’temp leng e el se pissea ko ke el podessa dormir. El sa fat ite bel pian tel mantel el diš: «ui me ndromenzer», e l’à skomenzà a dormir.
Ko tan de temp ke l’a dormi el no saea instes.
Kan ke el se desedà el verda fora da nascous fora de sot lettiera fat te anter al mantel e el veit ke la massera šia ite e fora saldi de sbalz a ge porter ora kest ora kel auter a Doña Kenina. E sora un pek la sentù ke zakei vaa. L’era el pikol de Doña Kenina ke sa desedà. El kandenò ven la massera kon un gran piat de bella fortaes e la ge les porta a Doña Kenina ke la na tout fora per gen der al pikkol, Doña Kenina do ke ella e el pikkol i sen à magnà teis, la se a senta žu e la dit:
- Verda kotanta bela fortaes ke e amò kio, se ge podesse demò der una a Čian Bolfin. Per esser son ben stata kativa perke ke el me à disubidì na uta soula ge tor l’anell. Ko tan bel me saesse mai a mi e encě a Čian Bolfin adeš ke l’aesse tant un bel pikkol e pere le el e podassane goder e se devertir kio. O mi karo Čian Bolfin olà sareste mai.
Čian Bolfin te so lettiera la aea sentù dut e no lera bon de dormir e sentia ke la fam ge battea e kandeno krepa fora e el diš:
- O mia kara Doña Kenina ge fosse ben kio se te me volesses der na fortaa dassegn.
Doña Kenina da la kontentezza la se à senta sù te let.
- Ma olà este Čian Bolfin.
- Po son kio te sot lettiera.
- Po gei pur fora lassete vedèr in ben.
Kes Čian Bolfin le vegnù fora e el ge a toka la man a Doña Kenina e i a scomenza a se bosser e bracer ke l’era bel un spetakol. Do i se a kontà un e l’auter ko ke la ge è sita fra kis tempes e i a fat contrat de rester insema e no se spartir più.
Doña Kenina ge à dat l’anell da nef e l’à lašsa ke el fae el patron de cesa aut e bas. Čian Bolfin se godea mez mondo el sia ite e fora da sia seles e žia a spas kan e olà ke el volea. Na outa fra lautra le indo ruà apede Micel ola ke l’era i pestres de la feides de Čianačei e Gries e a kiš el ge l’a kontada duta la storia ko ke la ge è sita. E do da inlaouta nesugn no là più sentu dir nia de Čian Bolfin.
Se le po semper stat a cesa o se le sen šit e se kela sfessa de sass de Pordoj la e amò o no de kel no se ge. 

Chan Volpin aveva sicuramente vinto la scommessa, ma non aveva più l’anello e non trovava più  la strada. Uscì fuori, si guardò intorno e rimase tutto triste e smarrito: senza dir nulla si avviò sul Pecedač come un can bagnato. E su e su per quei boschi, e via di qua e di là senza sapere qual era la strada, ed era triste perché si faceva scuro. Alla fine, accanto alla ruota di un grande mulino senti che di sotto c'era un rumore: qualcuno stava parlando. Si avvicina e vede che ci sono tre uomini che contano soldi accanto al fuoco.
Dice:
- Buona sera.
Allora si alza in piedi uno di loro:

– Cosa vuoi da noi?
– Oh – disse.
– Aspetta che ora ti sistemiamo.
Allora lui disse:
– Che volete fare con me, che sono uno tutto solo che gira per il bosco senza sapere qual è la sua strada?
Gli domandarono da dove veniva e dove era diretto. Ma lui rispose che non sapeva da dove veniva né dove andava. Avrebbe anche voluto cominciare a lavorare da qualcuno per potersi guadagnare qualcosa. Questi videro che era un bel giovane grande e grosso e si dissero:
– Questo sarebbe meglio averlo con noi.
Uno dice:
– Devi sapere che noi siamo tre ladri, e a chi ci capita fra le mani non va tanto bene.
Allora lui disse:
– Sia la pelle di chi me la vuole prendere!
Peggio che morir di fame non mi può capitare in  questo bosco.

Uno gli dice:
– Se vuoi puoi stare bene con noi ma qualche volta c'è troppo da lavorare e troppo da rischiare.
– Per me è lo stesso. So lavorare e paura non ne ho. Ma sarei così affamato che vi pregherei di darmi qualcosa da mangiare.
Uno uscì, andò due o tre volte di là e portò un sacco e disse:
– Eccoti carne e lardo e pane e acquavite. Mangia e bevi e poi parliamo.
Lui guardò se c’era da qualche parte un posticino per mettersi a sedere. E quando lo guardò vide che c’era un brutto mantello.
Dice:
– Che straccio è quello? Se mi ci avvicino prendo le pulci.
– Altro che straccio quello! – dice uno di questi ladri. – Quello è un mantello che ha una grandissima virtù. Quando uno se lo mette e dice "di qua e di là", in un momento è nel posto che vuole. E vola più veloce dell’aquila.
– Questo poi non lo credo, che con uno straccio come quello si possa fare una tela tanto preziosa!
– Bene, se non ci credi ti farò provare che quello che dico succede.
E ne parlano tanto che gli lasciano provare se era capace di usarlo. Ma gli dissero che non andasse troppo su per aria e che non si allontanasse tanto.
– Ma no, ma no, – dice lui, – e dove volete mai che vada? Io sono contento di stare con voi.
Quando Chan Volpin si fu avvolto nel mantello cominciò a andare su e cominciò a sentirsi sicuro e andò più in alto e più in alto. Allora i ladri cominciarono a gridare:
– Vieni giù! vieni giù!
Ma lui pensava: 
– Ve l’ho fatta, brutti ceffi, guardatemi ora!
E quando fu tanto in alto che quelli non lo vedevano più, disse:
– Via fino al Sasso di Pordoi!
E questo mantello fece un balzo nell'aria e in un momento arrivò al Sasso di Pordoi.

Stava albeggiando tanto che si cominciava un po' a vedere tutto intorno e si chiese:
– E ora da che parte salgo?
E andò via e via per queste rocce. Ed ecco che arrivò a un sentiero che entrava in un un crepaccio, lo prese, e via e via e finalmente arrivò a una porticina. Entrò da questa porta e arrivò in una cucina, dove c'era una donna con una pentola sul fuoco.
Lui disse:
– Buongiorno a voi.
Lei alzò la testa e lo guardò e disse:
– Mio povero giovane, dove mai sei arrivato.
– Perché mai?
– Devi sapere che questa è la casa del Vento e quando quello arriva tutto va in rovina.
– Oh! se è per questo io non ho paura. E vi prego di lasciarmi restare un po’ e di darmi qualche cosa da mangiare, che mi farete contento come non mai e quando poi verrà il Vento, saprò ben pregarlo di non buttarmi di sotto in questo crepaccio.
– Mah, – dice lei, – se non hai paura puoi anche restare, ma sarà molto difficile che il padrone ti prenda, perché da queste parti vuole esserci solo lui.
Intanto si era fatta sera ed era uscito, e dalla porta guardava verso il Sasso di Salei proprio quando fioriva il sorgo e tutto era tanto calmo come Dio voule.
Ma ecco che ascoltò un po' e sentì urlare e la donna disse:
– Dai, nasconditi qua dentro, perché quando arriva, l'aria soffia da tutte le fessure, nasconditi qua dentro in un angolo dietro un armadio.
Ed ecco che venne questo Vento con un tumulto così grande che sembrava che la rupe tremasse. Entrò dalla porta, corse da tutte le parti e disse:
– E ora chi c'è qua?
– Non c'è nessuno, – dice lei.
– E io ho sentito che qui c’è proprio qualcuno, voglio vedere chi è, – dice lui.
Chan Volpin stava fermo fermo dietro l’armadio avvolto nel suo mantello e pensava:
- Se tu vuoi cacciami fuori. Ma certo è io volo meglio di te.

Finalmente il Vento gli è accanto:
– Che ci fai tu qua? – dice.
– Cerco lavoro, – dice – se voleste prendermi, mi piacerebbe stare con voi.
– Ma, – dice – è una parola stare con me. Per stare con me bisogna saper volare e saper ancora meglio lavorare.
– Sono capace di fare questo e quello, e io vi sfido in tutte e due le cose.
– Bene, allora domani sentiamo se il vino è buono, a Pecedač a diradare due o tre abeti per quelli di Gries che hanno sempre una bega.
All’indomani di buon ora uscirono e via! Chan Volpin si avvolse nel suo mantello e disse:
– Di là! al Pecedač! – e in un momento era già là.
Diceva solo "via sulla cima e via in basso" e così andava da un albero all’altro e la polvere si alzava. D'un tratto sentì soffiare: stava arrivando anche il Vento.
Appena arrivato disse:
– Per amor di Dio, che hai fatto qua? Ora lascia stare, sennò ci manderanno tanti accidenti da Gries da mandarci in rovina.
Si guardò un po' intorno e vide questi pini tutti accatastati in croce uno sull'altro e disse:
– Tu sei davvero più bravo e più veloce di me a fare questo lavoro. Bene bene.
Chan Volpin disse:
– Via a casa! – e ci arrivò subito.
Quando fu sera il Vento gli disse:
– Adesso dobbiamo riposare per due o tre giorni, perché c'è un gran lavoro da fare.
– E che lavoro sarebbe? – gli domandò Chan Volpin.
Donna Kanina, – rispose, – fra poco deve andare a letto e io devo andare a scoparle tutto il palazzo perché da tanto tempo non ci sono che lei e la serva da sole e non scopano mai durante l’anno.
– Allora lasciatemi venire con voi, che vorrei proprio venirci anch’io.
– Mi ha tanto raccomandato che non dica niente a nessuno quando vado a scopare da lei e che ci vada da solo.
Chan Volpin tanto pregò e tanto fece e tanto disse che alla fine il Vento disse che l'avrebbe lasciato venire con sé.
– Però, – disse – ricordati di stare dietro a me e di avere gran riguardo perchè non le rovini o le faccia cadere qualcosa.
In quei due giorni il Vento non fece altro che riposare, ma invece Chan Volpin usciva sempre fuori e poi avvolto nel suo mantello andava ora di qua ora di là in giro per questi picchi. Perché lui credeva di poter vedere dov’era la fenditura nella roccia per entrare da Donna Kanina. Ma non fu mai buono a vedere nulla, perché gli mancava l’anello.
Quando fu il terzo giorno si misero per via e partirono e andarono. Appena arrivarono alla fessura il Vento cominciò a mugolare e loro vennero subito ad aprirgli.
Il Vento allora disse:
– Ora apritemi tutte le porte, tutte le finestre e tutti gli armadi, perché piglio da una parte e vado dappertutto.
La serva fu avvertita per ultima.
Il Vento cominciò a soffiare e mugolare da una sala all’altra, e dappertutto dopo che era passato non restava nemmeno un granello di polvere. Chan Volpin restava ben avvolto nel suo mantello perchè nessuno lo riconoscesse e saltava di qua e di là dove andava il Vento e là dove il Vento saltava fuori usciva anche lui.
Finalmente arrivò nell’ultima sala che era molto lussuosa, dove Donna Kanina era a letto. Quando vide che era lei e che non doveva più cercarla si infilò sotto al letto per non preoccuparsi più di non farsi vedere e si rannicchiò senza più muoversi.
Il Vento uscì e tornò a casa, e quando arrivò vide che non c’era più Chan Volpin.
– Me l’ha poi fatta questo birichino, ma dovevo saperlo che così non andava bene. Magari ora perderò anche il posto di scopatore del palazzo di Donna Kanina, che era il lavoro migliore che avessi.
Chan Volpin sotto il letto aspettava da tanto tempo, e pensò che poteva mettersi a dormire. Si avvolse lentamente nel suo mantello e disse:
– Ora dormo. – E si addormentò.
Quanto tempo dormì, non lo sapeva nemmeno lui.
Quando si svegliò guardò fuori di nascosto da sotto il letto avvolto nel mantello e vide che la serva era uscita fuori e per le scale portava ora una cosa ora un’altra a Donna Kanina. E dopo un po’ sentì qualcuno che vagiva. Era il bambino di Donna Kanina che si era svegliato. Allora venne la serva con un gran piatto di belle frittelle e le portò a Donna Kanina che ne prese per darle al piccolino, Donna Kenina dopo che lei e il bambino ne ebbero mangiate a sazietà, si mise a giacere e disse:
– Guarda quante belle frittelle che ci sono ancora, se ora potessi darne una a Chan Volpin! Cattiva la sono stata davvero a levargli l’anello per una volta sola che mi ha disobbedito. Come sarebbe bello per me e anche per Chan Volpin ora che avrebbe un bambino tanto bello e si potrebbe godercela e divertirci. O mio caro Chan Volpin, dove mai sarai?
Chan Volpin sotto il letto aveva sentito tutto e non riusciva a dormire e sentiva i morsi della fame e finalmente saltò fuori e disse:
– O mia cara Donna Kanina, sarei proprio qua se tu volessi darmi una frittella.
Donna Kanina dalla contentezza si mise a sedere sul letto.
– Ma dove sei Chan Volpin?
– Sono proprio qui sotto al letto.
– Allora vieni fuori e lasciati ben vedere!
Appena Chan Volpin venne fuori andò a toccare la mano a Donna Kanina e cominciarono a baciarsi e abbracciarsi che era uno spettacolo meraviglioso. Poi si raccontarono l’una all’altro cosa era capitato in questo tempo e fecero e  il patto di restare insieme e non lasciarsi mai più.
Donna Kanina gli ridiede l’anello e gli lasciò fare il padrone di casa da cima a fondo. Chan Volpin se  la godeva un mondo e andava a spasso quanto e  come voleva. Una di quelle volte gli capitò di arrivare a Micel dov’erano i pastori delle greggi di Canazei e di Gries, e a loro raccontò tutta la storia com'era andata.  E dopo quella volta nessuno sentì più parlare di Chan Volpin.
Se poi sia rimasto sempre a casa o sia uscito e se quella fenditura del Sass Pordoi ci sia ancora o no, questo non si sa.





___________________________________________
TESTO

Hugo De Rossi Di San Giuliana, Märchen und Sagen aus dem Fassatale, I Teil Innsbruck; manoscritto in lingua tedesca custodito nella Biblioteca del Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck (data probabile 1904-1910)
Hugo De Rossi di San Giuliana, Märchen und Sagen aus dem Fassatale, I Teil, I Parte.  Nuova edizione a cura di Ulrike Kindl; Innsbruck 1912;
Fiabe e leggende della Val di Fassa; tr. it. di Amalia Zacchia, San Giovanni, Vigo di Fassa/Vich: Istitut Cultural Ladin “majson di fašegn”1984, pp. 38–46.

Nel quaderno custodito a Innsbruck, di cui sopra, a proposito della fiaba di Čian Bolfin Hugo de Rossi annota: "Čanbolfin fu però già scritto da don Brunel [sacerdote, 1826-1892], nel 1866, e il manoscritto fu donato al Dantone" [Franz Dantone di Gries].


TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2010.
Non abbiamo trovato una traduzione italiana di questa versione della fiaba, la presente risale al 2003, e l'abbiamo rivista servendoci di ChatGPT in data 19 luglio 2025.
Si ringrazia chi voglia segnalare errori o dare indicazioni per migliorare la nostra traduzione.
___________________________________________

IMMAGINE Da Charles Robinson, The Snow Queen (1913);
https://just4fairytales.blogspot.com/2013/04/charles-robinson.html; ultimo accesso 19 luglio 2025
___________________________________________
NOTE



La storia di Can Volpin ripete il lai di Lanvan, non pastore ma cavaliere, dimenticato dal re e quindi ridotto in miseria, che viene invitato da una meravigliosa dama servita da ancelle meno belle di lei ma più belle di qualunque donna. Può stare con lei ovunque, purché non la nomini mai. Ma quando la regina - qui il lai si discosta lievemente come struttura dalla storia ladina - tenta di sedurre Lanvan che rifiuta sdegnosamente, offendendo la sua bellezza, Lanvan è oggetto della sua persecuzione. La donna potente, come Fedra, tenta di distruggere chi l'ha umiliata non cedendo alla sua offerta e, quindi, al suo fascino. Il re mette sotto accusa Lanval, che sarebbe perduto se non comparissero prima due coppie di ancelle che incantano tutta la corte con la loro bellezza, poi la bellissima amante di Lanval, che dopo averlo scagionato, se ne va, senza che nemmeno lo stesso re possa trattenerla. Ma Lanval è salito su un blocco di marmo scuro che si trova fuori dalla reggia:
[...]
Lanval esteit muntez desus.
Quant la pucele ist fors a l'us,
Sur le parafrei, detriers li,
De plain eslais Lanval sailli!
Od li s'en vait en Avalun,
Ceo nus recuntent li Bretun,
En un isle ki mut es beaus.
La fu raviz li dameiseaus!
Nuls hum n'en oï plus parler
Ne jeo n'en sai avant cunter.

[...]
Lanval c'era salito sopra.
Quando la fanciulla uscì fuori,
sul palafreno, dietro di lei,
balzò con tutto il suo slancio Lanval!
Con lei se ne ava ad Avalon,
Così ci raccontano i Bretoni,
in un'isola bellissima.
Là fu rapito il giovane!
Nessuno sentì più parlare di lui
né io saprei raccontarvi altro.

(Maria di Francia, Lais. A cura di Giovanna Angeli, 2017, vv. 637-646; pp. 204-207)
Allo stesso modo Can Volpin lascia il mondo comune a tutti per trasferirsi definitivamente da Donna Kanina . Il motivo del bambino nato dal loro incontro non è coerente con l'algido e perfetto ultramondo, che ricorda la dimora celeste nella quale vengono assunti i semidei come Eracle alla loro morte.
Il motivo è estremamente interessante per capire la relazione fra il mondo perfetto - paradiso? Avalon? Eden? - e il mondo umano.
Čian Bolfin con l'anello costringe Doña Kenina a mostrarsi.  Il valente pastore nella comunità umana vanta la sua prodezza, e per farlo deve costringere Doña Kenina ad apparire in mezzo agli umani. Così la perde temporaneamente.
Un motivo analogo compare spesso nelle favole contemporanee, ovvero in film realistico-sentimentali: il protagonista maschile scommette con gli amici che riuscirà a conquistare la protagonista femminile, della quale poi si innamora. Quando lei scopre di essere stata oggetto di una scommessa lo abbandona indignata: questo mette lui in  una posizione di perdita da superare, come Čian Bolfin.

Quando uno se lo mette e dice "di qua e di là", in un momento è nel posto che vuole. E vola molto più veloce dell’aquila.
Il mantello che permette di spostarsi come senza peso, tanto che Can Volpin potrà gareggiare col Vento, libera il soggetto dai limiti del corpo, come il copricapo del dio greco degli Inferi, Ade, l'aidos kyné, indossato da Perseo. Nella definizione di Esiodo esso "contiene le tenebre lugubri della notte" ("Scudo", 226). "Esso avvolge come una nube tenebrosa tutta la testa, la maschera, rendendo chi lo porta invisibile a tutti gli sguardi, alla pari di un morto" (Jean-Pierre Vernant, La morte negli occhi, p. 56; vedi Bibliografia).

[E] hanno fatto il patto di restare insieme e non lasciarsi mai più. Il finale di questa favola coincide con quello di Avatar: Jake Sully rinuncia per sempre alla Terra. Privi di ogni legittimazione nel loro mondo originario Can Volpin e l'eroe di Avatar si trasferiscono in un superiore reame nel quale inizialmente sono inferiori alla futura regina, mentre successivamente attraverso la loro ricerca e il loro eroismo la conquistano.
È appena il caso di osservare che questo comporta la definitiva uscita dal mondo umano, o, meglio, dal suo ordine spaziale e/o temporale. Come non si sa se Can Volpin possa essere tornato fra gli esseri umani, così non si sa se James Cameron, autore anche del copione del film, preveda un nuovo film in cui Jake Sully possa tornare sulla Terra. 





 © Adalinda Gasparini
Online dal 12 gennaio 2003
Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2019