ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

LA SORU DI LU CONTI

SICILIANO
1870-1913

LA SORELLA DEL CONTE

TRADUZIONE ITALIANA
2018


Si cunta e s’arriccunta ca cc’era ’na vota un Conti, riccuni quantu lu mari; e stu Conti avίa ’na soru, bedda ca mancu si pò diri, e avίa dicidott’anni, e pri forza di gilusia iddu la tinia sempri sutta chiavi ’ntra un quartinu di lu sò palazzu, tantu ca nudda pirsuna l’avia vistu mai e nuddu la canuscίa. A limitu e muru di lu palazzu di lu Conti, cc'era lu palazzu di lu Riuzzu. Dda bedda giuvina di Cuntissinedda, guardata e ’nchiusa comu ’na cani, nun la potti tèniri cchiui; tant’è si metti di notti, adàciu, adàciu, e spirtusa lu muru di la càmmara, sutta di un quatru bellu granni. Lu pirtusu currispunniu ’ntra lu quartinu di lu Riuzzu, sutta di n’àutru quatru, tantu ca nun si vidia pri nenti. Una notti idda spinci lu quatru tanticchia; vidi nni lu Riuzzu un priziusu lamperi addumatu, e cci dici:
- Lamperi d’oru, lamperi d’argentu,
Chi fa lu tò Riuzzu, dormi e vigghia?
E lu lamperi arrispunniu:
- Trasiti, Signura, - Trasiti sicura,
Lu Riuzzu dormi - ’Un aviti paura.
Nca idda trasίu, e si va a curca allatu di lu Riuzzu. Lu Riuzzu s’arrispigghia, l’abbrazza e la vasa e cci dici:
- Signura, dunni siti, dunni stati?
Di quali statu siti?
Ed idda, facennu ridiri dda vuccuzza d’oru, arrispunniu:
- Riuzzu, chi diciti, chi spijati?
Zittìtivi, e guditi.
Quannu lu Riuzzu s’arrispigghiau, e nun si vitti cchiù a lu latu dda bella Dia, si vesti ’ntra un lampu, e chiama:
- Cunsigghiu! Cunsigghiu!
Veni lu Cunsigghiu, e lu Riuzzu cci cunta lu statu di li cosi:
- Chi cosa hê fari, pri fàrila arristari cu mia?
- Sagra Curuna - cci dici lu Cunsigghiu - quannu vu’ l’abbrazzati, attaccativi li so’ capiddi a lu vrazzu, quantu si si nni voli jìri, v’aviti a rispigghiari pri forza.
Vinni la sira, e la Cuntissina dumanna a lu solitu:
- Lamperi d’oru, lamperi d’argentu,
Chi fa lu tò Riuzzu, dormi o vigghia?
E lu lamperi arrispunniu:
- Trasiti, Signura, trasiti sicura,
Lu Riuzzu dormi ’un aviti paura.
Trasi, e si ’nfila ’ntra lu lettu cu la Riuzzu:
- Signura, dunni siti; dunni stati?
Di quali statu siti?
- Riuzzu, chi diciti, chi spijati?
Zittitivi, e guditi.
Accussì s’addurmisceru, e lu Riuzzu s’avίa attaccata a lu vrazzu li belli capiddi di la Cuntissina. La Cuntissina pigghia ’na fòrficia, si tagghia li capiddi e si nni va. Lu Riuzzu s’arrispigghia:
- Cunsigghiu! Cunsigghiu! La Dia m’ha lassatu li capiddi e spirίu!
Lu Cunsigghiu arrispunni:
- Sagra Curuna, attaccati a lu vostru coddu un capu di la catinedda d’oru ch’havi a lu coddu idda.
Si conta e si racconta che c’era una volta un conte, ricco sfondato, e questo conte aveva una sorella bella, tanto bella che non si può raccontare. Questa sorella aveva diciott’anni e il suo fratello era gelosissimo di lei. Per questo la teneva chiusa a chiave in un quartiere del suo palazzo, cosicché nessuno l’aveva mai vista né conosciuta.
Di là dal muro del palazzo del conte c’era il palazzo del giovane re. A un certo punto la contessina, questa giovane bellissima, guardata e tenuta rinchiusa come un cane a catena, non ce la fece più a star ferma: di notte, piano piano, cominciò a grattare il muro della sua stanza sotto un quadro bello grande. Gratta e gratta, scava e scava, notte dopo notte aprì un pertugio in corrispondenza del quartiere del giovane re, proprio sotto un altro quadro bello grande, cosicché l’apertura rimaneva nascosta di qua e di là. Una notte la contessina scostò un pochino il quadro, e, vedendo una lampada preziosa che illuminava la camera del re, le disse:
- Lampada d’oro, lampada d’argento
Che fa il tuo re, dorme o veglia?
E la lampada le rispose:
- Entrate signora, entrate sicura,
Il mio re dorme, non abbiate paura.
Allora la giovane bella entrò e andò a coricarsi accanto al re.
Il re si svegliò, l’abbracciò, la baciò e le chiese:
- Signora, da dove venite, chi siete,
In quale reame vivete?
E lei ridendo con la sua bocca d’oro, rispose:
- Che dite, giovane re, che mi chiedete?
State zitto, e godete.
Quando il giovane re si svegliò, non vide più quella bellezza senza paragoni accanto a sé: si vestì in un batter d’occhio e chiamò:
- Consiglio! Consiglio!
Convocato, il Consiglio si riunì, il giovane re raccontò lo stato dei fatti, e chiese:
- Che cosa devo fare per farla restare con me?
- Sacra Corona – rispose il Consiglio – quando l’abbracciate, legavi al vostro braccio i suoi capelli, e quando se ne vorrà andare, di certo vi sveglierete.
Venne la sera, e la contessina come al solito interrogò la lampada:
- Lampada d’oro, lampada d’argento
Che fa il tuo re, dorme o veglia?
E la lampada, come al solito:
- Entrate signora, entrate sicura,
Il mio re dorme, non abbiate paura.
Entrò e s’infilò nel letto accanto al re.
- Signora, da dove venite, chi siete,
In quale reame vivete?
- Che dite, giovane re, che mi chiedete?
State zitto, e godete.
Così si addormentarono, e il giovane re si era attaccato al braccio i bei capelli della contessina. La contessina prese un paio di forbici, si tagliò i capelli, e se ne andò.
Appena si svegliò il re convocò il Consiglio:
- Consiglio! Consiglio! Quella divina creatura mi ha lasciato i capelli legati al braccio ed è sparita!
Il Consiglio rispose:
- Sacra Corona, attaccatevi al collo un capo della catenina d’oro che lei porta al collo.

L’appressu notti la Cuntissina affacciau:
- Lamperi d’oru, lamperi d’argentu,
Chi fa lu tò Riuzzu, dormi o vigghia?
E lu lamperi arrispunniu:
- Trasiti, Signura, trasiti sicura,
Lu Riuzzu dormi ’un aviti paura.
Lu Riuzzu, quannu l’appi ’ntra li vrazza, cci spija a lu solitu:
- Signura, dunni siti, dunni stati?
Di quali statu siti?
E idda rispunni a lu solitu:
- Riuzzu, chi diciti, chi spijati?
Zittitivi, e guditi.
Lu Riuzzu si passau ’ntunnu a lu coddu la catinedda d’idda: ma comu s’addurmiscίu, idda tàgghia la catinedda e spirisci. A la matina lu Riuzzu grida:
- Cunsigghiu! Cunsigghiu! - e cci rapporta la cosa.
E lu Cunsigghiu cci dici:
- Sagra Curuna, pigghiàti un vacili chinu d’acqua di zafarana e lu mittiti sutta lu lettu. Com’idda si
leva la cammisa, pigghiàtila e jittaticcilla a moddu ’ntra la zafarana. Accussì, quannu si la metti e si nni va, pri lu locu danni nesci havi a lassari la rastu.
A la notti chi vinni, lu Riuzzu priparau lu vacili cu la zafarana e si iju a curcari. A menzannotti idda dici a lu lamperi:
- Lamperi d’oru, lamperi d’argentu,
Chi fa lu tò Riuzzu, dormi o vigghia?
E lu lamperi arrispunniu:
- Trasiti, Signura, trasiti sicura,
Lu Riuzzu dormi ’un aviti paura.
Lu Riuzzu, quannu la vidi, cci fici la solita dumanna:
- Signura, dunni siti, dunni stati?
Di quali statu siti?
E idda arrispunniu cu la solita manera:
- Riuzzu, chi diciti, chi spijati?
Zittìtivi, e guditi.
Quannu la Riuzzu si misi a runfuliari, idda si susi côta côta pri pàrtiri, e trova la cammisa a moddu a lu vacili cu la zafarana. Senza diri cìu, torci e spremi ben pulita la cammisa, e scappa senza fari rasti.
Di dda sira in poi, lu Riuzzu l’aspittau ammàtula a la sò Dia, e si dava a la dispirazioni. Ma a li novi misi a picu s’arrispigghia una matina, e si trova curcatu a latu un beddu picciriddu ca paria un àncilu. Si vesti ’ntra un fallanti, e grida:
- Cunsigghiu! Cunsigghiu!
Veni lu Cunsigghiu, e lu Rinzzu cci fa vidiri lu picciriddu, dicennu:
- Chistu è mè figghiu. Ma com’hê fari ora pri canusciri cu’ è sò matri?
E lu Cunsigghiu ha rispunnutu:
- Sagra Curuna, finciti ca murίu, lu mittiti ’mmenzu la clésia, e dati ordini chi tutti li fimmini di la citati vinissiru a chianciri: cu’ lu chianci megghiu di tutti, chissà è sò matri.
Nca lu Re accussì fici. Vinianu tutta sorta di fimmini; dicianu:
- Figghiu! Figghiu!
E partianu comu avianu vinutu. Vinni a la fini la Cuntissina, e cu li làrimi tanti misi a pilàrisi tutta e a gridari:
- Oh figghiu! figghiu!
Ca pr’avìriti troppu biddizzi,
Appi tagghiati li me’ brunni trizzi:
Ca pri essiri troppu bedda,
Appi tagghiata la mè catinedda:
Ca pri essiri troppu vana,
Appi misa la cammisa ’ntra zafarana!
Lu Riuzzu, lu Cunsigghiu e tutti misiru a gridari:
- Chista è la matri! Chista è la matri!
Allura veni avanti lu Conti cu la sciabbula sfudarata, e la spinci contra sò soru. Ma lu Riuzzu si metti di ’mmenzu e cci dici:
- Fermati, Conti, virgogna nun è,
Soru di Conti e mugghieri di Re!
Accussi si maritarli ddà stissu.

Iddi arristaru filici e cuntenti,
E nui ccà chi nni munnamu li denti.
 
La notte dopo la contessina scostò i quadri e si affacciò al pertugio:
- Lampada d’oro, lampada d’argento
Che fa il tuo re, dorme o veglia?
E la lampada rispose ancora:
- Entrate signora, entrate sicura,
Il mio re dorme, non abbiate paura.
Il re, quando l’ebbe fra le braccia, le chiese come al solito:
- Signora, da dove venite, chi siete,
In quale reame vivete?
E lei come le altre notti gli rispose:
- Che dite, giovane re, che mi chiedete?
State zitto, e godete.
Il giovane re si mise intorno al collo la sua catenina d’oro, ma appena si addormentò la contessina tagliò la catenina e sparì.
Al mattino il re gridò:
- Consiglio! Consiglio!
E raccontò com’era andata. Il Consiglio gli disse:
- Sacra Corona, prendete un bacile pieno d’acqua di zafferano e mettetelo sotto al letto. Quando lei si leva la camicia, prendetela e immergetela tutta nello zafferano. Così, quando se la metterà per andarsene, lascerà una traccia gialla.
La notte dopo, il re preparò il bacile con lo zafferano e si mise a letto. A mezzanotte la bella contessina chiese alla lampada:
- Lampada d’oro, lampada d’argento
Che fa il tuo re, dorme o veglia?
E la lampada rispose:
- Entrate signora, entrate sicura,
Il mio re dorme, non abbiate paura.
Il re, quando la vide, le fece la solita domanda:
- Signora, da dove venite, chi siete,
In quale reame vivete?
E lei rispose nel suo solito modo:
- Che dite, giovane re, che mi chiedete?
State zitto, e godete.
Quando il re cominciò a russare, lei si alzò piano piano per andarsene e trovò la camicia a bagno nel bacile con lo zafferano. Senza fiatare, prese la camicia, la strizzò forte forte, e scappò senza lasciare impronte.
Da quella sera in poi, il giovane re invano aspettò la sua dea, e si disperò. Ma nove mesi dopo, una mattina, al suo risveglio, si trovò coricato accanto un bambino tanto bello che pareva un angelo.
Si vestì in un batter d’occhio e gridò:
- Consiglio! Consiglio!
Arrivò il Consiglio e il giovane re mostrò a tutti il bambinello, dicendo:
- Questo è mio figlio. Ma ora, come devo fare per scoprire chi è sua madre?
- Sacra Corona, fate finta che sia morto, mettetelo al centro della chiesa, e ordinate che tutte le donne della città vengano a piangere: quella che piange più di tutte, è sua madre.
Così fece il re. Vennero donne da tutte le parti, e dicevano:
- Figlio! Figlio!
Ma come venivano se ne andavano.
Venne alla fine la contessina, e piangendo a dirotto cominciò a strapparsi i capelli e a gridare:
- O figlio, mio figlio!
Che per averti, con tante bellezze,
Mi sono tagliata le brune trecce,
Che per essere troppo bella
Mi sono tagliata la catenella,
Che per essere troppo amata
Di zafferano mi son colorata!
Il giovane re, il Consiglio e tutti i presenti si misero a gridare:
- Questa è la madre! Questa è la madre!   
Allora venne avanti il conte con la sciabola sguainata, puntandola contro la sorella. Ma il giovane re si mise fra loro e gli disse:
- Fermati, conte, vergogna non è,
Sorella di conte e moglie di re!
E così si sposarono quello stesso giorno.

        Mangiarono e bevettero,
        Leccandosi le dita,
        A me nulla mi dettero,
        E la fiaba è finita.


 RIFERIMENTI E NOTE
___________________________________________
TESTO

Giuseppe Pitrè, Fiabe novelle e racconti popolari siciliani. Raccolti e illustrati da Giuseppe Pitrè. Con Discorso preliminare, Grammatica del dialetto e delle parlate siciliane, Saggio di novelline albanesi di Sicilia e Glossario; in: Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, Palermo: L. Pedone–Lauriel, 1870–1913, voll. 25; voll. 4–7; ristampa anastatica, Bologna: Arnaldo Forni Editore 1985, 4 voll.Vol. I, pp. 60-65.
Vedi anche: Fiabe antiche e popolari d'Italia. Sicilia. Testi originali con traduzione a fronte a cura di Adalinda Gasparini e Claudia Chellini. Santarcangelo di Romagna: Foschi Editore 2018; pp. 192-207.


Con Giuseppe Pitrè abbiamo un grande, geniale, infaticabile studioso di tradizioni popolari, il più grande d'Italia, uno dei più grandi d'Europa.
L'opera Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia compilata da Giuseppe Pitré con tre indici speciali (Torino-Palermo: Carlo Clausen 1894; online: http://www.archive.org/stream/bibliografiadell00pitruoft#page/n7/mode/2up; consultato il 23 ottobre 2011) è tutt'ora il migliore e il più ampio  repertorio per le fiabe popolari italiane.
Vedi anche:
http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pitre/; consultato il 23 ottobre 2011.
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Pitr%C3%A8; consultato il 23 ottobre 2011.
Per il Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_etnografico_
siciliano_Giuseppe_Pitr%C3%A8; consultato il 23 ottobre 2011.
___________________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2018.
___________________________________________

IMMAGINE Lampadario Art Déco Tiffany Parrot, vedi online, ultimo accesso 21 ottobre 2025
___________________________________________
NOTE
Una versione salentina Vedi anche, in questo sito, La lampada d'oro, fiaba raccolta nel Salento da Giuseppe Gigli, http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/FD_Puglia_Salento-3_Lampada_d_oro.html.

















 © Adalinda Gasparini
Online dal 21 ottobre 2025