Alzabbe l'ècchie o
cìele,
E vedìbbe nu
galle,
Cudde jève S.
Giorge,
Se n' ève partute
sènza male penzìre.
A cchjò na
zetella per la vì:
- "Addò và,
zitèlla mìe? " -
- "Voche alla
morte co me manne Ddì" -
- "Assèttete nu
picche, zetèlla mie,
Quande se vedì
tutte bagnate
De le lagreme de
la zetèlla amate,
Nge decì: - "cè
cos'è, zetèlla mie?" -
- "Jè pu serpènde
ca m' av' a mangià." -
- "Non avènne
pavure, fide in Dì,
Ca m' av' ajetà
pe chédde ca fasche." -
Subete S. Giorge
s'alzò in groppe,
E o serpènde nge
ammenò na botte.
U serpènde alla
cote s' attercegghiò,
E subete all'
èrte s' alzò.
Ma chembarisce nu
iàngele do cièle:
- "Ferme, S.
Giorge, e sande cavaliere.
Ca iòsce n agghia
vénge cusse sande punde;
La vettòrie sop'
o demonie av' a jèsse la mìe. " -
Allora S. Giorge
cu chertidde mmane,
La cape o
serpènde, svèlte, nge tagghjò.
|
Alzò
gli occhi al cielo,
e vide un gallo,
lui, san Giorgio, andava,
era partito senza cattivi pensieri.
Incontrò una fanciulla per la via:
- Dove vai fanciulla mia?
- Vado alla morte come mi manda Dio.
- Siediti un poco, fanciulla mia,
Quando si vide tutto bagnato
delle lacrime della fanciulla amata,
le disse: - Che cos'hai fanciulla mia?
- È per il serpente che mi deve mangiar.
- Non averne paura, confida in Dio,
che mi aiuterà per quello che faccio.
Subito san Giorgio montò in groppa
e il serpente gli diede una botta.
Il serpente la coda attorcigliò,
e subito si rizzò.
Ma apparve un angelo dal cielo:
- Fermo, san Giorgio, santo cavaliere,
che oggi devo venire con questa lama santa,
vittoria sul demonio dev'essere la mia.
Allora san Giorgio impugnato il coltello,
il capo al serpente svelto tagliò.
|