|
Ina vota u jera ïn re ch’l’heiva da andè a ra uera e l’ha arcmandà a so mujé che fintant che chilla a steiva fora a ’n duveiss nenta surtì fora dar palase ; pirché u jera ïn atir re ch’ u r’ heiva ausija e chilla l’heiva pau ch’ u ra rubeiss. Primma d’andè via ist re u crumpa ïn papagal e u ’l porta a su mujè e poi l’ è andà via. Ist re che l’aureiva rubè culla riginnha u girava turn ar palase. L’ ha vist ina vgeta ch’ r’ era ina strija, a i ha dicc: – « mi asò csa t’ hai e asun bunnha a fète uarì e fète parlè cun culla dona che ti it’ vai a sirchè, basta che ti ti m’ daghe ïn argall. » E chille: – « mi at’ dagg cull chi t’ voi; uarda ca si ’n t’ fai nent mi at’ mass. » Ista donna a ra matin a s’ vistiss ben e ra va ar palase d’ista riginnha e ra diss ch’ ra vò parlè a ra riginnha. E r’ ha dicc: « mi asun so lalla e asun avnija a anvideira ch’ i fa ir nousse d’me fija. » Chirra squase squasi a j andava, ma ir papagal ai ha dicc ch’ a ’n j stega nenta andè ch’ u capitrà mâ ; – « ch’ am’ daga ment a mi, a parl pr’ u so ben. » | C'era
una
volta un re che doveva andare alla guerra, ma c'era
anche un'altro re al quale piaceva tanto la regina, e
il re aveva paura che gliela rubasse. Così il re
raccomandò alla sposa di non lasciare mai il palazzo
finché lui era lontano, poi, prima di lasciarla,
comprò un pappagallo, glielo diede, e partì. Il re che voleva
prendere la regina per sé girava intorno al palazzo.
Lo vide una vecchietta che era una strega, e gli
disse:
– Io so cosa ti manca, e ti potrei guarire,
se solo tu mi regalassi qualcosa.
E lui:– Io ti darò tutto quello che vuoi, ma bada che se non mantieni tua promessa io ti uccido. Il giorno dopo questa vecchia si vestì come si deve e andò a palazzo, chiese di parlare con la regina e le disse: – Sono la tua nonnina, e sono venuta a invitarti alle nozze di mia figlia. La regina stava
per accettare l'invito, ma il pappagallo le disse
che non era proprio il caso che ci andasse, che le
sarebbe successo qualcosa di brutto:
– Da' retta a me, regina, che io parlo per il tuo
bene. |
E
u i n’ ha dicc tante che chirra r’ ha dicc ch’ u i
fa mà ra testa che pir culla matin an’ j pò nenta
andè. Ir papagal anlura u i ha dicc: – « an
pagament mi at’ cuintrò ina listoria bela tant: –
Dis che ina volta ïn re l’heiva ina fija sula,
sensa né fradei né surele, e chirra pr’ avei
cheichadin dra so età da fè ir cumedie a s’ è faja
fè ina buata granda cme chirra, d’ ir midem mur,
titt cme chirra. Dapartitt anda ch’ r’ andava r’
aureiva ra so buata adrera e guai a chi ch’ u i ra
tuccava! U ven ch’ i feivo ina vota ina cacia e
chirra asse r’ è ausija andè cun sò pare ant i
bousc, e quandi ch’ i sun stai là a j’ è avnì
tanci nimis e i han massà so pare e rubà ra fija,
e i r’ han purtaja aluntan e poi i r’ han lassaja
andè. Chirra an savinda andà ch’ r’ andava r’ è
andaja a ina curt d’ina riginnha e a s’ è bitaja a
sirvì e r’ ha fà tantu ben che so patrunnha r’
aureiva pì ben a chirra ch’ a titte ir serve ch’
r’ heiva danprimma. Lur atre anrabiaje han dicc
antra lur: –
« ista mata r’ è tropp favurija; fummra an pò case
cun cheica maciaverica.»
|
E tanto fece e tanto
disse che la regina le mandò a dire che aveva mal di
testa e che per quel giorno non poteva uscire. Allora il pappagallo le disse: – Per ricompensa
ora ti racconterò una storia meravigliosa. Si dice
che c'era una volta un re che aveva una sola figlia,
senza un fratello, senza una sorella, e lei per
avere qualcuno con cui giocare si era fatta fare una
bambola uguale identica a lei, col suo stesso viso,
della stessa altezza. Ovunque andasse portava con sé
la sua bambola, e guai a chi gliela toccava!
Ecco che una
volta il re andò a caccia, e la principessa volle
andarci anche lei, ma quando furono nel bosco i
nemici li assalirono, uccisero il re e fecero
prigioniera la figlia. La portarono con sé
lontano e poi l'abbandonarono.
La poverina non
sapeva dove andare e cammina cammina giunse alla
corte di una regina ed entrò al suo servizio. Era
tanto brava che la regina la prese a benvolere, e
preferiva lei a tutte quelle che la servivano da
tanto tempo. Queste cameriere erano arrabbiate, e si
dissero:
|
E i han dicc: – « o bela fija, ra nostra
patrunnha a v’ vo’ prope ben e a v’ cunfida titt, ma a
’n v’ ha ancura dicc ina cosa che nuiatre a summa, e
r’ è che r’ heiva ïn fiò e u jè mort. » Chirra
nucentement r’ ha dicc a culla siura: – « l’è vei ch’
r’ heiva ïn bel fiò e u jè mort ? » – Dinda parecc,
culla siura u jè avnì mà ; e u jera pennha ra testa a
chi ch’ u i numinava so fiò, ma pirché ch’ r’ era ina
dona a r’ ha faja bitè ant ina parzun suttatera ; ma
r’ ha dicc ai servitur che s’a ’n aureiva nenta mangè
’ambsugnava ch’ ra tiresso sì. Ista mata ant culla
parzun a ’n feiva che pianse e a ’n aureiva nenta
mangè, e l’ è avnì nocc. A meza nocc ra sent a drubì
ra stansia, e ra vegg sinqu’ homme, quatir mago e ïn
bell zuvnott alijà, ch’ l’ era ir fiò du re, che
fintant che lur i steivo là i ’l sliavo e poi a trei
bott i ’l turnavo a lijè. Cull fiò l’ha dicc a culla:
– « dì da csi a me mamma ch’ ra manda zi dudes hom cun
ïn pà d’ ferr ; chè mi asun viv e ti it’ purrai
salvème. » – A ra matin i sirvitui i van a ciamè ista
siura e a dije che cula fija a n’ aureiva nent mangè.
A r’ ha faja tirè sì e ista mata a j’ ja dicc cull ch’
u j’heiva dicc cull zuvnott ant ra parzun. Chirra a r’
ha turna mandaja zì cun i home, e a ra meza nocc ist
mago e cui dudes home cun ir pà d’ fer i han fà
bataja, e cui mago i sun stai massai, e i sun turnai
sì ir fiò du re e culla fija che chille u r’ aureiva
spusèra, ma chirra a n’ ha ausì atir che di dnei e ïn
vistì da om. »
An mentre che ir papagal u diva ist parole u
sent a pstichè ra porta da culla vegia ; pirché cull
zuvnott u i heiva dicc che s’a ’n fa nenta avnì
culla mujè d’ cull re, chille u ra massa. Dunca r’ è
avnija a ciamèra ch’ r’andeiss, ch’ a n’ i feiss
nenta ist tort : ma ir papagal u diva dlung : – «
Staje nenta andè, staje nenta andè, dije ch’ it’ hai
mà a ra testa. » E chirra a i a fa dì dai servitur
c’ a ’n pò nenta andè. Anlura ir papagal l’ ha turna
cuntinuà ra listoria: « Culla mata
vistija da om r’ è andaja via da cull statt e va che
ti va, r’ è rivaja a ina sittà andanna ch’u jera ïn
fiò du re marave, e ansin medich an manere ninnhe u
l’heiva pussì fè uarì. Chille u va e u dis ch’i ’l
lasseisso stè ina nocc cun cull marave e poi
l’aureiva savì dì s’ u i peiva uarì. A ra meza nocc
ist fiò du re u stravniava cme ïn danà e poi u s’
chietava anvers a ra matin. Ista dona au schir r’ è
andaija sutta au lecc e r’ ha vist ch’ u j’era in’
atrapaura ch’ r’ andava zì ant ina stansia.
Chirra r’ è andaja zì, r’ a vist ïn curidur e
anfund d’ir curidur ïn lim. Chirra r’ è andaja là e
r’ ha vist ina vegia ch’ ra feiva buje ant ina
caudrinnha ir cor d’ir fiò du re, cull ch’ l’era
marave ant cull lecc ; pirchè ch’ l’heiva fà masè so
fiò. Ista dona r’ ha dicc che chirra asse r’ era
cuntra a cull baloss e che bsugnava fèle murì. E i
han cumbinà d’ andè ans’ u lidman ans’ ir calè d’ l’
ura a fè ïna mrendetta e poi fè murì ir fiò du re.
Ans’ u lidman u leva sì ir pare d’ cull fiò e u dis
cm’ era andaja ar marave ? E ir medic : – « ben, ma
aj’ ha bsogn dui amurun d’ vin, ïn cun ra dromia,
l’atir sensa, dir pan e dra cumpanà. » – A ra seira
va da ista dona, a i ha dà da beive e poi quandi ch’
re staja andrumija a i ha tajà ir col, r’ ha pijà ir
cor d’ ir fiò du re, a i l’ ha dà da mangè ar marave
e l’ è uarì. A ra matin u re so pare, titt cuntent e
titt alegr, l’ ha dicc : – « aj’ heiva amprumetì me
fiò per spus a chi ch’ l’ feiva uarì, si l’ era ina
dona, e si l’era ïn om ra mità d’ ir me statt ;
dunqua vui istarei qui e isarei patrun cme mi du
statt. » – Ma ir medic u n’ a nenta ausì steje e l’è
turna andà via. »
Anlura ir
papagal l’ ha dicc a culla riginnha : – « i turno a
pstichè. » Chirra r’ ha mandà i sirvitur a vegghe :
e r’ era culla vegia ch’ r’aureiva che ra riginnha
r’andeiss a culla festa. Ir papagal u dis : – « an’
staje nenta andè, ch’ u t’ fa murì; faje dì ch’ i n’
t’ pôi nenta andè. » E chirra csì r’ ha fà. Cull
zuvnott anlura u i ha dicc a culla vegia : – « si
st’ atra vota i n’ t’ fai nenta avnì culla dona,
venme manc pì a vegghe, che mi t’ taj ir coll e sta
ben atenta ! » – Ir papagal l’ ha poi continuà ra
listoria e l’ ha dicc che cull medich l’ è turna
andà ant in’ atra sittà e u j’ era ïn fiò du re
austrijà e u ’n peiva nent parlè. Chille l’a dicc
ch’ l’ è medich e che l’ aureiva stè ina nocc a
sentì cma ch’ r’ andava. E l’ ha vist ch’ a meza
nocc l’ avniva zì da ra fnestra du bell done ch’jero
strije. E avninda là i j’alvavo d’an bucca ina
prejetta e anlura u parlava.# A ra matin i andavo
via e ji bitavo culla prejetta an bucca e chille u
’n parlava pì. So pare a ra matin ra dicc ar
medich:–« cme ch’ra va? » e chille i ha dicc ch’ ra
cminsipiava andè ben, ma che bsugnava stè ancura ina
nocc. A l’atra nocc ecco i turno ir strije, i levo
ra preja e i ra betto ans u lecc. Cull ch’ l’ era
asutt tira, tira, u ra faje case e poi u r’ha piaja.
Vers a ra matin, a cull’ura fisa, cull strije i
heivo da andè via e ra preja i n’ r’ han pì pussìa
truè. A ra matin anlura, andanda ant ra stansia ir
pare d’ cull fiò, chille u i ha dà bundì e l’era
bela che uarì. I l’aureivo tene a ra so curt cull
medich, ma chille u n’ j è aussì stè turna andà
pr’ir mund. »
Mentr ch’ir
papagal u diva ist parole qui, i turno a santì a
pstichè ra porta da culla dona vegia ch’ ra pariva u
diau e r’aureiva per ticc i cunt ch’ r’ andeiss. E
ir papagal u diva dlung: – « no, vaje nent, vaje
nent. » Culla vegia avghinda che proppe a n’ j
andava nent a j a dicc ch’ a i daga dui dî soi cavej
; ma ir papagal a ra fin u i a dicc ch’a i deiss dui
cavej d’ siass e chirra a i ha dai#. Culla vegia
andanda a cà r’ ha anstrijà cui cavej ; e cull
siass, anpartindse da chille, l’ è andà a cà d’ cull
zuvnott e u l’ a massà mes, pirchè u i sautava ans
ra testa, ans’ir man, dapartitt. R’ è avnija culla
vegia pir vegghe se ra dona r’ era avnija e cull
zuvnot r’ ha massaja e csì re finija. Cull medich
antant l’era andà ant i n’ atra sittà anda ch’ u
j’èra ïn fiò du re ch’ l’ heiva mà, e u
guardava dlung ant ïn armaire. Chirra r’ è
andaja là e l’ ha dicc ch’ l’ era ïn medich e ch’ l’
aureiva fè uarì ir marave. A meza nocc ist fiò du re
u leva sì e u va a drubì cull armaire. Ista fija a
jera adreira a vegghe cma ch’ ra va, e drubinda
l’armaire r’a vist ra so buata ch’ r’ heiva dlung
sircà dapartitt e a n’heiva mai ausì marièse pir
chirra. Appennha ch’ r’ ha vist ra so buata, chirra
r’ ha dicc: – « oh! ra mè buata! » e ir fiò du re: «
oh! ra mè spusa! » E anlura chirra a s’ è svistija
da om e a s’ è spusaia cun ir fiò du re, pirché
chille l’era anamurà d’ chirra senza vegra, pensanda
che se ra buata r’ era bela, ra patrunnha ra duviva
eise ancur pì bela ; e chirra ra sircava ra so
buata, si d’ no an’ s’ mariava nent. »
Adinda ist
parole qui, i sento pastichè ra porta e ir papagal u
dis a coula riginnha: – « l’ è so marì. » Chirra ra
va a vegghe, e ra veggh so mari ch’ u i dis: – «
brava ra me spousa ch’ in’ t’ ei nent surtija da cà
! e ir papagal ? » – Ra va a vegghe ir papagal e u
n’ jera pì, u jera un bel zuvnott. Chirra r’ è
armasa ambrojaja ; ma so marì u i ha dicc:– « ist l’
era ïn zuvnott che mi ajò bità an cà pir vegghe ra
fidiltà dir done. » – A n’ è pì lunga a n’ è pì
streccia, chi ch’ u na vò angura, ch’u j na betta.
|
– Questa
ragazza è troppo favorita; dobbiamo trovare uno
stratagemma per sistemarla come merita.
Così le dissero: – O bella fanciulla, la nostra padrona ti vuole molto bene e ti racconta tutto, ma non ti ha ancora detto una cosa che noi sappiamo: aveva un unico figlio, ed è morto. Allora lei senza malizia disse alla sua signora: – È vero che avevi un figlio bello che è morto? Allora la regina ebbe un malore, e c'era la pena di morte per chi nominava suo figlio davanti a lei, ma siccome era una donna la fece gettare in una prigione sotterranea. Disse poi ai servitori che se non avesse toccato cibo avrebbero dovuto farla risalire. La ragazza in prigione non fece altro che piangere e quando venne la notte non aveva mangiato nulla. A mezzanotte sentì che la porta si apriva, e vide entrare nella stanza cinque uomini: quattro maghi e un bel giovane tutto legato, che era il figlio del re. Lo slegarono e lo lasciarono così fino a che restarono nella stanza, poi, quando rintoccarono le tre, lo legarono di nuovo. Il principe disse alla fanciulla: – Devi dire a mia madre che mi mandi giù dodici uomini armati di sbarre di ferro, dille che sono vivo e che tu puoi salvarmi. Al mattino i servitori andarono a chiamare la regina e le dissero che la giovane non aveva toccato cibo. Lei allora ordinò che la portassero su e lei le disse quello che aveva detto quel giovanotto nella prigione. Allora la regina la rimandò nel sotterraneo con i dodici uomini, che a mezzanotte si scontrarono con i maghi e li ammazzarono con le sbarre di ferro, poi risalirono con il principe e con la fanciulla, e lui la voleva sposare, ma lei non volle accettare altro che una borsa d'oro e un vestito da uomo. Mentre il
pappagallo diceva queste parole si sentì bussare
alla porta, ed era quella vecchia; perché il giovane
re le aveva detto che l'ammazzava se non faceva in
modo che capitasse qualcosa fra lui e la moglie del
re. Ma il pappagallo le disse ancora:
– Non ci devi andare, non ci devi andare, dille che ti fa male la testa. Allora lei mandò i servitori a dirle che non poteva proprio accettare l'invito, e il pappagallo continuò a raccontarle la storia: – Quella ragazza vestita da uomo lasciò quel reame e cammina cammina arrivò inuna città dove il figlio del re era malato, e non c'era più un medico che sapesse qualcosa di utile per farlo guarire. Lei andò a palazzo vestita da medico e disse che se la lasciavano per una notte col malato, al mattino avrebbe detto se poteva guarirlo. A mezzanotte il principe cominciò a stralunare gli occhi come un'anima dannata, e si calmò solo verso il mattino. Nel buio lei si infilò sotto il letto e vide che c’era una botola, dalla quale si scendeva in una stanza, scese e di là vide un corridoio e in fondo al corridoio c'era un lume. Andò in fondo al corridoio e vide una vecchia che faceva bollire in un pentolino il cuore del principe che era a letto malato, perché il principe aveva condannato a morte il figlio della vecchia. Disse alla vecchia che anche lei era nemica di quel birbante e che bisognava farlo morire, così si misero d'accordo che l'indomani, al calar della sera, si sarebbero incontrate per fare una merenda e poi avrebbero ucciso il figlio del re. L'indomani il re
padre si alzò e le chiese come andava col principe
malato.
Il giovane re disse allora alla vecchia: E il medico rispose: – Bene, ma ho bisogno di due fiaschi di vino, uno con l’oppio e l'altro senza, di pane e di companatico. A sera andò da quella vecchia, le diede da bere e quando fu ben addormentata le tagliò il collo, le prese il cuore del principe, lo fece mangiare al malato e lo guarì. Al mattino il re padre, felice e contento, disse: – Avevo promesso mio figlio in sposo a chi l'avesse guarito, se fosse stata una donna, e la metà del mio regno, se fosse stato un uomo: voi quindi resterete qua e sarete insieme a me il padrone dello stato. Ma il medico non volle restare e si rimise in cammino. Allora il pappagallo disse alla regina: – Sono tornati a bussare. Lei mandò i servitori a vedere, ed era la vecchia che voleva far uscire la regina per andare a quella festa. Il pappagallo le disse: – Non ci devi andare, perché ti farebbe morire, mandale a dire che non puoi andarci. E la regina fece così. – Se la prossima
volta non farai in modo che capiti qualcosa con la
regina, non venirmi più davanti, perché ti taglio il
collo, bada bene!
Il pappagallo poi continuò la storia e raccontò che la ragazza era arrivata in un’altra città dove il figlio del re era stregato e non poteva più parlare. Lei si presentò come medico e disse che voleva restare una notte col malato per capire di che si trattava. E vide che a mezzanotte entrarono dalla finestra due belle donne che erano streghe, appena arrivate gli levarono dalla bocca una pietruzza e il principe si mise a parlare. Al mattino prima di andarsene gli rimisero la pietruzza in bocca e lui non parlò più. La mattina seguente il re padre chiese al medico: – Come va? E lei gli disse che il principe stava guarendo, ma doveva passare un'altra notte. La notte tornarono le streghe, gli tolsero la pietruzza dalla bocca e la buttarono sul letto. Lei era nascosta sotto il letto, e allora tirò pian piano le coperte finché fece cadere la pietruzza e la prese. Quando stava per tornare il giorno le streghe dovettero andarsene senza essere riuscite a trovare la pietruzza. E la mattina dopo, quando il re entrò nella stanza, il principe gli diede il buongiorno ed era perfettamente guarito. Il re e il principe avrebbero voluto che il medico restasse a corte con loro, ma lui si rimise in cammino per il mondo. Mentre il pappagallo diceva queste parole, sentirono ancora bussare alla porta quella vecchia indiavolata e in tutti i modi voleva che la regina andasse con lei. E il pappagallo diceva sempre: – Non andare,
non devi assolutamente andare.
Quella vecchia, vedendo che non c'era modo di convincere la regina a uscire, le chiese di darle due dei suoi capelli, ma il pappagallo invece le fece dare alla vecchia due fili del setaccio. La vecchia tornò a casa e fece un incantesimo sui capelli, così il setaccio partì dal palazzo reale, raggiunse il giovane re e quasi lo ammazzò saltandogli sulla testa, sulle mani, colpendolo dappertutto. Quando venne la vecchia a vedere se la regina era arrivata, il giovane re l'ammazzò e non se ne sentì più parlare. E intanto il medico era arrivato in un’altra città dove il figlio del re stava male, e non faceva altro che guardare in un armadio. Allora lei si presentò come medico e disse che avrebbe guarito il principe malato. A mezzanotte il principe si alzò e andò ad aprire il suo armadio. Mentre la giovane era dietro di lui per capire come andava questa faccenda, nell'armadio aperto vide la sua bambola che da tanto tempo cercava per il mondo e non avendola trovata non aveva mai voluto sposarsi. Appena vide la sua bambola lei disse: – Oh! la mia bambola! E il figlio del re: – Oh! la mia sposa! Allora lei si tolse gli abiti da uomo e si
sposò col figlio del re, che si
era innamorato di lei prima ancora di vederla,
perché aveva pensato che se la bambola era bella,
la sua padrona doveva essere ancora più bella,
mentre lei cercava la sua bambola e non voleva
sposarsi.
Mentre diceva queste parole, si sentì che
bussavano alla porta, e il pappagallo disse alla
regina: – È il tuo sposo. Lei andò a vedere ed era il suo re, che le disse: – Sei stata brava, sposa mia, a non uscire mai dal palazzo reale! e il pappagallo? Lei andò dal
pappagallo e non lo trovò più, perché al suo posto
c'era un bel giovane. Lei rimase confusa, ma il re
le disse:
– Questo era un giovane che io ho fatto venire per vedere la fedeltà delle donne. Non è più lunga,
non è più stretta
chi ne vuole ancora ce la metta. |
__________________________________________ |
|
VEDI ANCHE |
IN FABULANDO.
CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE, La
bambola perduta, e-book, liberamente
accessibile. |
__________________________________________ | |
TESTO |
Domenico Comparetti, Novelline popolari italiane. Pubblicate ed illustrate da Domenico Comparetti, volume primo. Ermanno Loesher, Roma – Torino – Firenze, 1875. Ristampa anastatica Forni Editore, Bologna 1968. Pp. 7–12. |
TRADUZIONE |
©
Adalinda Gasparini 2003 |
__________________________________________ |
|
IMMAGINE | Sue
Porter for Tales
of a Parrot; in: Idries Shah, World Tales. The
Extraordinary Coincidence of Stories Told in
All Times, in All Places; U.K.:
Harcourt Brace Jovanovich, Octagon Press, 1979;
pp. 410. Fonte: http://eye-candy-for-bibliophiles.blogspot.com/2008/08/art-fairy-folk-tales-illustration.html; ultimo accesso: 16/09/2018. |
__________________________________________ | |
NOTE |
|
Disse poi ai
servitori che se non avesse toccato cibo avrebbero
dovuto farla risalire. |
Se la principessa non tocca cibo nella prigione sotterranea, potrà risalire: come nella storia di Demetra e Kore. Kore/Proserpina potrà tornare sulla terra dalla madre solo se non avrà toccato cibo durante la sua permanenza nel regno dei morti. Che si tratti di un ambito ultramondano nella fiaba è evidente, anche perché viene detto che il figlio della regina era morto. |
Si era innamorato di lei prima ancora di
vederla, perché aveva pensato che se la bambola era
bella, la sua padrona doveva essere ancora più bella |
Kalaf si innamora
perdutamente vedendo il ritratto di Turandot, come in
molte fiabe ci si innamora vedendo la semplice immagine.
Non solo, ci si innamora immaginando una sposa
dall'incarnato rosso e bianco, per associazione con la
ricotta macchiata di sangue, come accade nella fiaba
calabrese "La
ricotta janca". La fissazione dell'attante, in questo caso il principe, a un'immagine, rimanda a Narciso, e nella fiaba il distacco dall'immagine avviene quando la fonte stessa dell'immagine si presenta, con una bellezza viva. La principessa della storia, orfana e senza fratelli, non può sposarsi finché non ritrova la propria immagine, la buata, la bambola che aveva costruito per aver qualcuno con cui giocare. Nella ricerca della bambola si traveste, e quasi si trasforma, in uomo, nel medico che incontra immagini maschili incantate, stregate, in sotterranei che rimandano agli inferi. La sua capacità di curare viene dalla sua capacità di scendere nei sotterranei senza mangiare e senza bere, vale a dire nella sua capacità di entrarvi mantenendo la capacità di tornare a pieno titolo in superficie. |
Questo era un giovane
che io ho fatto venire per vedere la fedeltà delle
donne. |
Al tema della fedeltà, o
dell'infedeltà, della donna è dedicata la storia cornice
delle Mille e una
notte, e per rendere possibile l'unione
Shahrazad racconta storie al sultano come il pappagallo
nel Panchatantra, raccolta indoiranica anteriore alla
raccolta araba. Come il Panchatantra si sia trasferito
nella storia piemontese, raccolta da un narratore
popolare, è questione impossibile da risolvere, che in
ogni caso mostra come le vie dei motivi narrativi siano,
letteralmente, infinite. Si può notare che la spiegazione finale fornita dalla fiaba non spiega la metamorfosi del pappagallo né riguardo all'incantesimo negativo né riguardo al suo scioglimento: il giovane sarebbe stato punito per essersi trovato nella posizione del re rivale, cercando di rubare la moglie di un altro. Per riavere la sua forma umana avrebbe quindi dovuto far conservare una regina fedele al suo re lontano. |