HOME PAGE
FAVOLE PUBBLICAZIONI
INCONTRI BIBLIOSITOGRAFIA SCUOLA
CV
E-MAIL



GIAMBATTISTA BASILE

NENNILLO E NENNELLA

DAL CUNTO DE LI CUNTI
V, 8


  ADALINDA  GASPARINI       PSICOANALISI E FAVOLE
NENNILLO E NENNELLA

NAPOLETANO LETTERARIO
1636

NINI E NINA

TRADUZIONE ITALIANA
2021


Era na vota no patre chiammato Iannuccio che aveva dui figlie, Nennillo e Nennella, a li quale voleva bene quanto a le bisole soie: ma avenno la morte co la limma sorda de lo tiempo rotte le ferriate de la presonia de l'arma de la mogliere, se pigliaie na brutta scerpia, ch'era na canesca mardetta, che non cossì priesto appe misso lo pede a la casa de lo marito che commenzaie ad essere cavallo de na stalla, e a dicere:
- Che so' venuta a spedocchiare li figlie d'autro? Chesto me mancava mò de pigliareme sto 'mpaccio e vedereme 'ntuorno ste regnole! Oh che 'nanze me fosse rotta la noce de lo cuollo che venire a sto 'nfierno pe male magnare e peo dormire pe lo fastidio de sti cracace! Chesta n'è vita da soffrire: so' venuta pe mogliere, non pe vaiassa, besogna pigliarence spediente e trovare recapeto pe ste pitteme, o me truovo recapeto pe me stessa, è meglio na vota arrossire che ciento palledire: mò 'mparentammo pe sempre, che so' resoluta propio de vederene lo costrutto o rompere 'ntutto e pe tutto. Lo nigro marito, avenno puosto no poco d'affrezzione a sta femmena, le disse:
- Senza collera, mogliere mia, ca lo zuccaro vale caro, ca craie matino 'nanze che canta lo gallo te levarraggio sto trivolo pe tenerete contenta.
E cossì la matina appriesso, 'nanze che l'Arva spannesse la coperta de Spagna rossa pe scotolare li pulece a la fenestra d'oriente, isso pigliatose li figlie uno pe mano co no buono panaro de cose da magnare 'nfilato a lo vraccio, le portaie a no vosco, dove n'esserzeto de chiuppe e de faie tenevano assediate l'ombre, a lo quale luoco arrivato, disse Iannuccio:
- Nennille mieie, stateve ccà drinto, manciate e bevite allegramente, e comme ve manca niente vedite sta lista de cennere che vao semmenanno: chesta sarrà lo filo che cacciannove da laberinto ve portarrà a piede fitto a la casa vostra.
E datole no vaso ped uno se ne tornaie chiagnenno a la casa.
Ma comme tutte l'anemale zitate da li sbirre de la Notte pagano lo cienzo a la Natura de lo necessario arrepuoso, li nennille, o fosse la paura de stare a chillo luoco ieremo, dove l'acque de no shiummo che mazziava le prete 'mpertinente che se le paravano 'nante li piede, averria fatto sorreiere no Rodomonte, s'abbiaro chiano chiano pe chella stratella de cennere, ed er
a già mezanotte quanno adasillo adasillo arrivaro a la casa, dove Pasciozza la matrea non fece cosa de femmena ma de furia 'nfernale, auzanno li strille a lo cielo sbattenno mano e piede, e sbruffanno comm'a cavallo adombrato, decenno:
- Che bella cosa è chesta? Da dove so' sguigliate sti zaccare, e sti peccenache? È possibele che non ce sia argiento vivo da scrastarele da sta casa? È possibile, che nce le buoglie tenere pe crepantiglia de sto core? Va' levamitte mò propio da 'nante l'uocchie ca non voglio aspettare né museca de galle né trivole de galline! Si no, te puoie spizzolare li diente ch'io dorma co tico, e crai matino me ne la sfilo a la casa de li pariente mieie, ca tu non me mierete, e puro t'aggio portato tanta belle mobele a sta casa, pe vederele cacate da lo fieto de li cule d'autro né aggio dato accosì bona dote ped essere schiava a li figlie che non so' mieie.
Lo sfortunato Iannuzzo che vedde la varca male abbiata e la cosa pigliare troppo de caudo, a lo stisso momento se pigliaie li peccerille e tornato a lo vosco dove, dato n'autro panariello de coselle da manciare a li figlie, le disse:
- Vui vedete, bene mio, quanto ve tene 'nsavuorrio chella cane de moglierema, venuta a la casa mia pe roina vostra e pe chiuovo de sto core, perzò statevenne a sto vosco dove l'arvole chiù pietuse ve faranno pennata contra lo Sole, dove lo shiummo chiù caritativo ve darrà de vevere senza tuosseco, e la terra chiù cortese ve darrà saccune d'erva senza pericolo. E quanno ve mancarrà lo mazzeco io ve faccio sta viarella de vrenna deritta deritta, pe la quale ve ne porrite venire a cercare soccurso.
E cossì ditto votaie la facce dall'autra  parte pe non se fare a vedere chiagnere e levare d'armo li povere zaccarielle, li quali pocca s'appero manciato la robba de lo panariello vozero tornare a la casa, ma perché n'aseno figlio de la mala fortuna s'avea 'norcato la vrenna sparpogliata pe terra, sgarraro la strata tanto che iettero na mano de iuorne spierte pe drinto lo vosco, pascennose de gliantre e castagne che trovaro cadute 'nterra.
Ma perché lo cielo tene sempre la mano soia 'ncoppa li 'nociente, venne pe ventura no prencepe a caccia drinto a chillo vosco, e Nennillo sentenno l'abbaiatorio de li cane appe tanta paura, che se schiaffaie drinto a n'arvolo che trovaie 'ncafotato, e Nennella deze tanto a correre, che sciuta da lo vosco se trovaie a na marina, addove essenno smontate cierte corzare a fare legna ne la zeppoliaro, e lo capo loro se la portaie a la casa, dove la mogliere essennole morta de frisco na figliola se la pigliaie pe figlia.
Ma tornammo a Nennillo, che 'ncaforchiatose drinto a chella scorza d'arvolo, era 'ntorniato da cane che facevano no alluccare da stordire, tanto che facenno vedere lo prencepe che cosa fosse, e trovato sto bello figliulo che non seppe dire chi fosse lo patre e la mamma tanto era peccerillo, lo fece mettere 'ncoppa na sarma de no cacciatore, e portatosillo a lo palazzo riale lo fece crescere co granne delegenza e 'mezzare vertoluso, e fra l'autre cose lo fece 'mparare de scarco, tanto che non passaro tre o quattr'anne che deventaie cossì bravo de l'arte soia che sparteva a capillo. Fra chisto tiempo essennose scopierto ca lo corzaro che teneva Nennella era latro de maro, lo vozero pigliare presone, ma isso, che aveva ammice li scrivane e le teneva abboccate, se la solaie co tutta la casa, e fuorze fu iostizia de lo cielo che chi avea fatto le 'mbroglie a maro a maro ne pagasse la pena. E però 'marcatose 'ncoppa na varca sottile, comme fu 'miezo maro venne tale refosa de viento e tale zirria d'onne che se revotaie la varca, e fecero tutte lo papariello. Schitto Nennella, che n'avea corpa ne li latrocinie suoie comme avea la mogliere e li figlie, scappaie sto riseco, pocca se trovaie a sto medesemo tiempo 'ntuorno la varca no gran pesce fatato, lo quale aprenno no gran sfonnerio de cannarone se la gliottette. Ma quanno la figliola se credette d'avere scomputo li iuorne, tanno trovaie cosa da strasecolare drinto lo ventre de sto pesce, ca 'nc'erano campagne bellisseme, giardine de spanto, na casa de signore co tutte commodetà, dove stette da prencepessa. Da lo quale pesce fu portata de pizzo e de pesole a no scuoglio, dove essenno la maggiore afa de la state e la chiù granne carcarella, era venuto lo prencepe a pigliare frisco: e mentre s'apparecchiava no banchetto terribele, Nennillo s'era puosto a no gaifo de lo palazzo 'ncoppa sto scuoglio ad affilare cierte cortielle delettannose assai de l'affizio suio pe farese 'nore. Lo quale visto da Nennella pe lo cannarone de lo pesce, sparaie na voce 'ncupo:

- Frate, mio frate, li cortielle
so' ammolate,
le tavole apparecchiate,
ed a me la vita 'ncresce,
senza te drinto a sto pesce.
Nennillo la primma vota non mese mente a sta voce, ma lo prencepe che steva a n'autra loggia, votatose a sto lamiento, vedde lo pesce e sentette n'autra vota le stesse parole, pe la quale cosa restaie fora de se stisso de lo stopore: e mannato na mano de serveture a vedere si co quarche muodo potessero gabbare lo pesce a tirarelo 'nterra, finalemente sentenno leprecare sempre chello medesemo frate mio frate mio, demannaie ad uno ped uno a tutte le gente soie chi avesse quarche sore sperduta. E responnenno Nennillo, ca se ieva allecordanno comme no 'nsuonno, che quanno isso lo trovaie a lo vosco aveva na sore che non ne seppe chiù nova, lo prencepe disse, che s'accostasse a lo pesce e vedesse che cosa fosse: fuorze sta ventura era stipata ad isso.
C’era una volta un padre che si chiamava Iannuccio, e aveva due figli, Nini e Nina, ai quali voleva bene quanto alla luce dei suoi occhi, ma siccome la morte con la lima sorda del tempo aveva mandato in rovina la casa della dell’anima di sua moglie, si risposò con una brutta strega, un maledetto pescecane. Questa non aveva ancora messo piede nella casa del marito che cominciò a spadroneggiare, dicendo:
- Sono forse venuta a spidocchiare i figli degli altri? Non mi mancava altro, che prendermi questo impiccio e vedermi fra i piedi due piagnucoloni! Meglio che mi si fosse rotto l’osso del collo, prima di venire in questo inferno a mangiar male, e dormire peggio, con la scocciatura che mi danno questi due marmocchi! Non si può sopportare una vita come questa, io sono venuta qui a fare la moglie, non la serva! Bisogna metterci una pezza, e trovare una sistemazione per questi rompiscatole, o io cambio indirizzo. Meglio una volta arrossire che cento impallidire, ora voglio sistemare questa parentela, perché sono proprio decisa a vedere se mi sono sistemata o mi sono rovinata.
Il povero marito, siccome si era piuttosto affezionato a questa donna, le disse:
- Non ti arrabbiare, moglie mia, non perdere la dolcezza: domani mattina prima che canti il gallo, per farti contenta ti libererò da questo impiccio.
E così, la mattina dopo, prima che l’alba sciorinasse la coperta di Spagna rossa per scuotere le pulci alla finestra d’Oriente, lui prese i suoi figli uno per mano, con un buon paniere di cose da mangiare infilato al braccio, e li portò in un bosco, dove un esercito di pioppi e di faggi stringeva d’assedio le ombre, e appena arrivato Iannuccio disse:
- Bambini miei, restate qui al riparo, mangiate e bevete allegramente, e quando vi mancherà qualcosa guardate questa riga di cenere che ho seminato io: questa sarà il filo che guidandovi come in un labirinto vi porterà diretti a casa.
E dopo averli baciati entrambi tornò piangendo a casa sua.
Ma quando tutti gli animali zittiti dalli sbirri della notte pagano alla natura la tassa del riposo naturale, i bambini, forse per la paura di stare in quel luogo solitario, dove le acque di un fiume, che batteva le pietre impertinenti che gli intralciavano il cammino, avrebbe fatto venire la pelle d’oca a un Rodomonte, si avviarono pian pianino lungo quella stradicciola di cenere, ed era già mezzanotte quando passo dopo passo arrivarono a casa. Allora la matrigna Pasqualotta fece cose non da donna, ma da furia dell’inferno, urlando tanto forte che la sentirono in cielo, e, battendo i piedi, tirando pugni in aria, sbuffando come un cavallo imbizzarrito, diceva:
- Che bella trovata è questa? Da dove sono spuntati questi nani pidocchiosi? Possibile che non ci sia argento vivo per scrostarli da questa casa? Possibile che tu ce li voglia tenere per farmi avvizzire il cuore? Va’, levameli una buona volta da davanti agli occhi, perché non aspetterò né canti di galli né lamenti di galline, sennò, hai voglia di lucidarti i denti, sperando che venga a letto con te, domani mattina vado di corsa alla casa dei miei parenti, perché tu non mi meriti! E dire che ho portato tanti bei mobili in questa casa, per vederli rovinare dal puzzo di culi estranei, e non ho portato una dote così ricca per essere schiava di figli che non sono miei.
Il disgraziato Iannuccio, vedendo che la cosa prendeva una brutta piega e che rischiava di diventare senza rimedio, prese subito i bambini e tornato nel bosco, diede loro un panierino con qualcosina da mangiare e disse:
- Voi vedete, miei amati piccini, quanto siete insopportabili per quel cane di mia moglie, venuta in casa per la vostra rovina e per cavarmi il sangue, e allora è meglio che restiate in questo bosco, dove gli alberi, più compassionevoli di lei, vi proteggeranno dai raggi del sole, dove il fiume, più generoso, vi darà da bere senza veleno, e la terra più gentile vi offrirà senza pericolo sacchi d'erba, e quando vi mancherà da mangiare, guardate, per voi ho fatto un viottolo di crusca diritto diritto, lungo il quale potrete venire a chiedere aiuto.
Dette queste parole si girò dall’altra parte per non far vedere che piangeva, per non spaventare quelle povere creature. Che, dopo aver mangiato le cose del panierino, volevano tornare a casa, ma siccome un asino figlio della loro sfortuna si era pappato la crusca sparsa per terra, sbagliarono strada, tanto che vagarono per giorni nel bosco, nutrendosi di ghiande e castagne che  trovarono per terra.
Ma siccome il cielo tiene sempre la sua mano sul capo degli innocenti, capitò per caso un principe a caccia in quel bosco, e Nini, sentendo abbaiare i cani, ebbe tanta paura che si infilò in un albero che cavo, mentre Nina si mise a correre così veloce che, uscita dal bosco, si trovò in riva al mare. In quel momento dei corsari che erano scesi a terra per far legna la presero, e il loro capo la portò a casa sua, dove la moglie, essendole morta da poco una bambina, la tenne come figlia sua.
Ma tornando a Nini, che si era infilato in quell'albero cavo, era circondato dai cani, che facevano una canizza tanto assordante che il principe ordinò di andare a vedere contro cosa abbaiavano. E trovato questo bel bambino, che da quanto era piccolo non sapeva dire chi fossero il suo babbo e la sua mamma, lo sistemò sulla sella di un cacciatore e perché lo portasse al palazzo reale.
Lo fece allevare con grande cura, perché crescesse con tutte le virtù, e fra le altre cose gli fece imparare l’arte dello scalco, tanto che in capo a qualche anno diventò così bravo che divideva e distribuiva le carni a regola d’arte.

In questi tempi si scoprì che il corsaro che aveva rapito Nina era un ladro del mare, volevano arrestarlo e metterlo in prigione, ma lui, che aveva amici in tribunale, e li pagava bene, se la batté con tutta la famiglia.
Fu forse giustizia del cielo, che chi aveva fatto il delinquente sul mare, sul mare ne pagasse il fio: siccome aveva preso il mare con una piccola barca, quando fu in alto mare si alzò un vento tanto forte, e delle onde così alte, che la barca si rovesciò, e andarono tutti a fare l’ultimo bagno della vita.

Solo Nina, che non aveva colpa dei misfatti del corsaro, come invece ne avevano sua moglie e i suoi figli, scampò da questo pericolo, perché si trovava in quel momento intorno alla barca un gran pesce fatato, che spalancando la bocca enorme se la inghiottì.
Ma mentre la giovane pensava di esser giunta alla fine dei suoi giorni, trovò tante cose da strasecolare: nella pancia di questo pesce c’erano campagne bellissime, giardini incantevoli e una casa da signori con tutte le comodità, dove stette da principessa. Il pesce la portò di peso vicino a uno scoglio, dove, essendo estate, e dell’estate i giorni più afosi e roventi, era venuto il principe a prendere il fresco, e mentre si preparava un formidabile banchetto, Nini si era messo in una loggia del palazzo ad affilare alcuni dei suoi coltelli, perché il suo ufficio gli piaceva molto e voleva farsi onore. In quel momento Nina lo vide dalla gola del pesce e mandò una voce dolente:

Fratello, mio fratello,
la coltella tua è affilata
e la tavola apparecchiata,
ma la vita mi rincresce
senza te chiusa nel pesce.
Nini la prima volta non fece caso a questa voce, ma il principe, che era in un’altra loggia, voltatosi al lamento, vide il pesce, e sentì ripetere le stesse parole: rimase fuori di sé per la meraviglia, e mandò alcuni servitori a vedere se trovavano un modo per ingannare il pesce e tirarlo a terra. Ma siccome continuava a sentire ripetere sempre quella medesima canzone fratello, mio fratello, chiese ad uno ad uno a tutta la sua gente chi avesse una sorella smarrita. E siccome Nini, come in sogno, cominciò a ricordare che quando lo avevano trovato nel bosco era con una sorella, della quale non aveva saputo più nulla, il principe gli disse di avvicinarsi al pesce, e di vedere che cosa fosse, che forse quel caso straordinario riguardava proprio lui.

E Nennillo accostatose a lo pesce, chillo cacciato la capo 'ncoppa a lo scuoglio, ed aprenno sei parme de canna, ne scette Nennella cossì bella che parze no 'ntermedio a punto de na ninfa pe 'ncanto de quarche mago sciuta da chillo animale, e demannato lo re comme passava sto fatto, le ieze azzennanno quarche parte de li travaglie loro e de l'odio de la matreia, ma non se sapevano allecordare de lo nomme de lo patre né de la casa loro. Pe la quale cosa lo re fece iettare no banno: che chi avesse perduto dui figlie chiammate Nennillo e Nennella drinto a no vosco fosse venuto a lo palazzo riale, ca n'averria avuto bona nova.
Iannuzzo, che ne steva sempre co lo core nigro e sconzolato, credenno che fossero state manciate da lupo, corze co n'allegrezza granne a trovare lo prencepe, decenno ch'isso avea perduto sti figlie. E contato la storia comme fosse stato sforzato de portarele a lo vosco, lo prencepe le fece na bona 'nfroata, chiammannolo vervecone da poco, lo quale s'aveva fatto mettere lo cauce 'n canna da na femmenella, reddocennose a mannare sperte doie gioie comm'erano li figlie suoie.
Ma dapò che l'appe rotta la capo co ste parole, nce mese lo 'nchiastro de la consolazione facennole vedere li figlie, che non se saziaie pe na mez'ora d'abbracciare e basare, e lo prencepe fattole levare lo capo purpo da cuollo lo fece vestire da gentelommo, e fatto chiammare la mogliere de Iannuzzo le fece vedere chelle doi puche d'oro, decennole che meritarria chi le facesse male e le mettesse a pericolo de morte, ed essa respose:
- Io pe me la mettarria drinto na votte chiusa, e la vrociolarria pe na montagna.
- Va' ca ll'haie! - disse lo prencepe - la crapa ha votato le corna contro se stessa, ora susso: pocca t'hai fatta la settenza, tu la paga, avenno portato tant'odio a sti belle figliastre.
E cossì dette ordene che se secotasse la settenzia data da essa stessa, e trovato no gentelommo ricco ricco vassallo suio, le dette Nennella pe mogliere, e la figlia de n'autro semmele a lo frate, dannole 'ntrate vastante da campare loro e lo patre, che n'appero abbesuogno de nesciuno a lo munno, e la matreia 'nfasciata da na votte sfasciaie la vita gridanno sempre pe lo mafaro mentre appe spireto:
trica malanno, e guaie a chi l'aspetta,
po' ne vene una bona, e paga tutte.
E Nini si accostò al pesce, che poggiando il capo sullo scoglio aprì un metro e mezzo di bocca, per lasciare uscire Nina, così bella che parve lo spettacolo di un intermezzo nel quale una ninfa grazie a qualche mago venisse fuori da un animale come quello. Il re domandò come era successo questo fenomeno, e gli fu raccontato qualcosa delle loro tribolazioni, e dell’odio della matrigna, ma siccome non riuscivano a ricordare né il nome del padre, né di dove venivano, il re fece gettare un bando: chi avesse perduto in un bosco due figli chiamati Nini e Nina, poteva venire al palazzo reale, che avrebbe avuto buone notizie. Iannuccio, che aveva la tristezza in cuore e non si poteva consolare perché credeva che i figli fossero stati divorati dai lupi, corse con tanta allegria a trovare il principe, dicendo che lui aveva perduto quei figli. E quando ebbe raccontato la storia, di come era stato spinto a portarli nel bosco, il principe gli fece una bella lavata di testa, chiamandolo vigliacco pecorone, che si era fatto mettere i piedi in capo da una donnetta, arrivando ad abbandonare privi di aiuto due gioielli come i suoi figli. Ma dopo avergli fatto male con queste parole, gli somministrò l’impiastro della consolazione, facendogli vedere i figli che il padre  abbracciò e baciò per mezz’ora, e ancora non gli bastava. Il principe a quel punto gli fece sfilare dal capo il sanrocchino, ordinò che fosse vestito da gentiluomo, e mandata a chiamare la moglie di Iannuccio le fece vedere quei due virgulti d’oro, dicendole:
- Che meriterebbe chi facesse del male a questi due giovani mettendo a rischio la loro vita?
- Io per me lo metterei ben chiuso in una botte, e la rotolerei giù da una montagna.
- Brava, ti sia concesso! – disse il principe - la capra ha rivolto le corna contro se stessa, suvvia, siccome hai pronunciato la sentenza, sarà subito eseguita, perché hai perseguitato con tanto odio i tuoi bei figliastri!
E così diede ordine che fosse dato corso alla sentenza alla quale lei stessa si era condannata. Poi trovò un gentiluomo ricco ricco fra i suoi vassalli e gli diede in sposa Nina, e al fratello diede la figlia di un gentiluomo pari all’altro, assegnando a entrambi entrate che bastavano a mantenere loro e il padre, tanto che non avessero mai più bisogno dell’aiuto di nessuno, mentre fasciata da una botte si sfasciò la vita la matrigna, che finché ebbe fiato gridò con la bocca dal foro stappato:

tarda il castigo, ma guai a chi tocca,
un giorno arriva e la fa pagar tutta.


_________________________________
TESTO

Lo cunto de li cunti overo lo tratteniemento de peccerille de Gian Alesio Abattutis. Iornata quinta,  Trattenemiento ottavo. In Napoli, per Camillo Cavallo, 1645. Internet Archive: https://archive.org/details/bub_gb_2eXbhDvrVjMC/mode/2up; ultimo accesso 26 marzo 2024 .
_________________________________
TRADUZIONE
Adalinda Gasparini, in CAMPANIA, Fiabe antiche e popolari d'Italia, testi originali e traduzioni a fronte a cura di Claudia Chellini e Adalinda Gasparini. Foschi Editore: Santarcangelo di Romagna 2021, https://www.fairitaly.eu/joomla/fiabe-antiche-e-popolari-d-italia#Campania.

https://libreriatuttoscuola.it/store/campania-fiabe-antiche-e-popolari-d-apos-ita/9788833201207/179676/P.html
_________________________________
IMMAGINE
https://www.facebook.com/NewberryLibrary/photos/a.10155519274412790/10158910173982790/?type=3 (da George Cruickshank); ultimo accesso: 26 marzo 2024
_________________________________

NOTE
Hänsel e Gretel
Questo cunto di Basile può considerarsi la versione più antica pervenutaci della fiaba di Hänsel e Gretel, che conosciamo nella versione dei Fratelli Grimm.
Per questa vedi anche l'e-book di Fabulando: https://www.fairitaly.eu/joomla/Fabulando/Hansel-gretel/mobile/index.html.
La strega della versione dei Grimm tenta di incorporare ovvero reinfetare i due fratellini, come il grande pesce della versione di Basile incorpora Nennella, che in questo modo scompare dalla memoria di Nennillo. Al motivo di una figura materna, di solito matrigna, che invece della crescita dei bambini vuole la loro sparizione, corrisponde in entrambe le versioni prima il bosco, figura del materno non coltivato dall'uomo. Le creature minacciose e potenzialmente mortali, reinfetanti come la strega e la balena, vengono sconfitte grazie all'alleanza di fratello e sorella: nella versione dei Grimm è Gretel che spinge nel forno la strega - catturata quindi dal suo stesso forno, quello nel quale voleva cuocere Hänsel. Nella versione di Basile la reinfetazione è operata dal grande pesce. Questo motivo molto diffuso si trova nella fiaba abruzzese di Fiore e Gambodifiore,  (http://www.alaaddin.it/_TESORO_FIABE/FD_Abruzzi_Fiore_e_Cambedefiore.html)  
Il motivo della crescita ostacolata e minacciata dalla madre/matrigna, seguito dall'abbandono nel bosco ad opera del padre, e la temporanea prigionia/reinfetazione nella casa della strega cannibale o del pesce - che in storie come Fiore e Gambodifiore si chiama sirena del mare - meriterebbe un'attenta analisi. Nella fiaba dei Grimm i tentativi del fratello - sassolini e briciole a indicare il cammino - sono utili ma non sufficienti, ma solo quando il fratellino sarà minacciato di morte la sorellina troverà il modo di far morire la strega e salvare il fratellino e insieme a lui liberarsi. Il ritorno a casa implica la scomparsa della madre/matrigna, che è un doppio della strega.
Nelle fiabe dove un pesce reinfeta la sorella, come accade a Fiore e a Nennella, l'attante femminile giovane non può agire, ma può nutrire le oche del re, che magicamente parlano e cantano fino a far agire il re, figura maschile potente, che alleandosi col fratello Gambodifiore opera la liberazione di Fiore con il conseguente lieto fine. Nella fiaba di Basile manca questa attività della sorella, legata alla capacità di nutrire di Fiore come alla capacità di assistere la madre/strega nelle faccende di casa e nella cucina di Gretel, che altrimenti non avrebbe modo di infornare la strega. Non ci sono oche cantanti, ma la stessa attante femminile canta l'appello/filastrocca rivolto al fratello immemore, e anche qui interviene il re a rafforzare la funzione maschile che alleandosi col fratello esperto di affilati coltelli porta alla liberazione di Nennella. In tutti i casi senza l'alleanza fra gli attanti maschile e femminile il lieto fine sarebbe impossibile. Concludendo questa breve nota osserviamo che si può sfuggire alla morte decretata dal rifiuto materno - eliminare i figli anziché crescerli - solo se i discendenti maschili e femminili si attivano: né l'attante femminile da sola, né da solo l'attante maschile, mettono fine alla reinfetazione e i giovani belli e cresciuti possono sposarsi con un lieto fine prezioso. Com'è sempre prezioso e tutt'altro che scontato il lieto fine delle fiabe, che a volte sembrano anticipare le più raffinate scoperte di Freud e discendenti, altre volte offrire una favolosa conferma, altre ancora ci indicano - segnando più che insegnando! - nodi e scioglimenti ancora da comprendere e teorizzare.
Molti casi osservati in analisi si potrebbero associare a questo tema: la donna che ha dovuto staccarsi precocemente da una madre invidiosa, o comunque carente nel favorire la crescita dei figli, cerca nel partner l'aiuto che le è indispensabile per completare la crescita interrotta nel suo allontanamento precoce dalla madre. Difficilmente l'operazione riesce, ma il tentativo è giusto. Difficilmente dall'altra parte si trova un esperto di coltelli o un guardiano di oche al quale si associato a un re coronato, difficilmente dalla parte della donna arriva a chi può sentirlo, dopo tante volte nelle quali non è ascoltato, un canto che è un appello, una richiesta d'aiuto.
      
FABULANDO
CARTA FIABESCA DELLA SUCCESSIONE

Vedi anche, in Fabulando, la Carta della fiaba di Fiore e Gambodifiore (https://www.fairitaly.eu/joomla/Fabulando/Fiore-gambodifiore/Fiore-gambodifiore-IT.html) dalla quale si accede ad altre informazioni e all'e-book della fiaba.















pagina online dal 24 marzo 2024
ultimo aggiornamento 24 aprile 2024