IL NARRATORE VIRTUALE
DI CLASSE
|
||||||
ANNO SCOLASTICO 2019-20
ANNO SCOLASTICO 2020-2121 PSICOLOGY NEWS Intervista di Daniela Fabrizi sull'esperienza a Castel Mella nell'a.s. 2020-21 |
||||||
La fiaba è uno scrigno di
legami: fra il mondo visibile e l’invisibile, fra la
dipendenza e l’autonomia. Legami che scandiscono la
crescita, il processo che è al centro del lavoro
educativo, e che ci impegna per tutta la vita. In
ogni classe c'è una narratore collettivo virtuale,
nel senso filosofico di potenziale: con il metodo
della versione collettiva lo abbiamo invitato a
manifestarsi ipotizzando che lo avrebbe fatto a
distanza come in passato si era manifestato in
presenza. Le versioni collettive elencate in
questa pagina dimostrano la validità della nostra
ipotesi. Il testo seguente rielabora
quello della proposta che abbiamo presentato ad
alcune scuole, e che è stata accolta dalle
insegnanti Elisa Buratti e Michela Laezza, classi
quarte della scuola primaria di Castelmella.
Ringraziamo per la preziosa collaborazione le
insegnanti, l'animatore digitale Lara Gregori, e
Cristina Dossi, bibliotecaria di Castelmella. Un
grazie particolare a Marco Dallari, che ci ha
sostenuto col suo apprezzamento, partecipando
inoltre all'incontro del 26 maggio 2020.
|
||||||
Premessa Si propone uno strumento che
incrementa la coesione fra gli alunni,
particolarmente utile ora che non esiste un luogo
per l’incontro fisico. Ogni insegnante sa che la
classe non è la semplice somma dei suoi componenti,
e che la coesione del gruppo è determinante per
l'apprendimento. Lo strumento ha una lunga storia,
che parte dal 1994, e comprende interventi nella
scuola dalle elementari all'Università. Una tendenza di questo periodo di lockdown è quella di rassicurare bambini e adulti rimuovendo l’angoscia inevitabile in una situazione come questa, nuova e minacciosa per il mondo intero. La nostra proposta offre un nutrimento per la mente, nella convinzione che solo attivando le migliori risorse umane si possa fronteggiare il pericolo riducendo paura e sconforto. Introducendo le Fiabe Italiane (1956) Italo Calvino trova che siano un catalogo dei destini umani, in particolare del passaggio dalla condizione infantile a quella adulta, e che raccontino come ‘liberarsi liberando’ sia il metodo – o l’etica – delle fiabe. |
||||||
Il senso della nostra proposta In questo strano tempo, che prelude a un tempo che non sarà facile affrontare, qualunque fiaba è interessante, perché le fiabe parlano sempre di difficoltà estreme, e molto spesso di rischi mortali. Si tratta, nella nostra proposta, di fiabe tradizionali, popolari o letterarie, come quelle contenute nel nostro sito Fabulando. Carta fiabesca della successione. Ci sono fiabe nelle quali i protagonisti, impegnati nel loro compito quasi impossibile, si fermano a parlare con chi domanda loro chi siano, e dove siano diretti: ascoltano le loro richieste, senza chiedere nulla in cambio. Ma nel corso della storia saranno proprio questi incontri imprevisti con un vecchio pellegrino, una mendicante o un piccolo animale, ai quali i protagonisti hanno risposto, offrendo loro un aiuto disinteressato, a fornire a loro volta, più tardi, un aiuto inatteso e determinante per raggiungere la meta finale. Si tratta di un valore etico antico e sempre nuovo, umanissimo, molto lontano dall’ideologia corrente per la quale vale solo chi ha o accumula molti mezzi economici e incrementa la propria visibilità, senza esitare di fronte al rischio di danneggiare gli altri. |
||||||
L’articolazione della proposta Si sono proposti due incontri con ciascuna delle classi che hanno partecipano al progetto, centrati su una fiaba, da realizzare online in modalità sincrona; ogni incontro ha avuto la durata di 30-40 minuti ed è stato condotto da membri di Fairitaly ONLUS.
L’esperienza ci insegna che in
questo modo gli alunni – preferibilmente delle
ultime due classi di scuola primaria e delle prime
due della secondaria di primo grado – scoprono il
valore della presenza di ciascuno di loro. La
partecipazione alla versione collettiva, come a un
coro, non riduce lo spazio del singolo, ma
valorizzando le differenze lo moltiplica attraverso
l’espressione di tutti i compagni, senza sforzo,
quasi mettendo in risonanza il diapason interiore di
ogni membro della classe. |
||||||
Modalità di svolgimento |
||||||
Vedi anche esempi di versioni
collettive dal 1995 al 2012. Per uno strumento di accesso on
line alle fiabe, sia come testi che come guida alla
comprensione di questo genere narrativo, vedi Fabulando.
Carta
fiabesca della successione. Vedi anche, la collana Fiabe antiche e popolari d'Italia, a cura di C. Chellini e A. Gasparini (Santarcagelo di Romagna, Massimo Foschi, dal 2018 a oggi e continua) e, di C. Chellini e A. Gasparini, Lupus in fabula. Le fiabe nella relazione educativa (2017) e Setole e spine. La crescita segreta del maschile e del femminile (2019), per la collana Notti di luna vuota, diretta da Marco Dallari (Trento, Erickson). |
||||||
|
INTERVISTA A PSICOLOGY NEWS SULL'ESPERIENZA DELLA VERSIONE COLLETTIVA A CASTEL MELLA NELL'A.S.2020-21 | ||||||
anno scolastico 2020-21 - Scuola primaria Fabrizio De André - Castel Mella (BS) |
||||||
LA
NASCITA DEGLI DEI DELLE PAROLE DEL MONDO Rinarrazione dalla Teogonia di Esiodo (VII sec. a.C) con foto astronomiche |
05/03/2021 Lettura teatrale dalla Teogonia di Laura Cioni |
VERSIONE
COLLETTIVA ACROSTICI |
15/03/2021 ACROSTICI Gioco oplepiano e restituzione di Daniela Fabrizi |
17/03/2021 VERSIONE COLLETTIVA Elaborazione di C. Chellini, L. Cioni, A. Gasparini Lettura teatrale di Laura Cioni |
V D Insegnante Giuseppina Fisicaro |
|
LA
NASCITA DEGLI DEI DELLE PAROLE DEL MONDO Rinarrazione dalla Teogonia di Esiodo (VII sec. a.C) con foto astronomiche |
05/03/2021 Lettura teatrale dalla Teogonia di Laura Cioni |
VERSIONE COLLETTIVA ACROSTICI |
15/03/2021 ACROSTICI Gioco oplepiano e restituzione di Daniela Fabrizi |
17/03/2021 VERSIONE COLLETTIVA Elaborazione di C. Chellini, L. Cioni, A. Gasparini Lettura teatrale di Laura Cioni |
V B Insegnante Giuseppina Fisicaro |
|
LA
NASCITA DEGLI DEI DELLE PAROLE DEL MONDO Rinarrazione dalla Teogonia di Esiodo (VII sec. a.C) con foto astronomiche |
19/03/2021 Lettura teatrale dalla Teogonia di Laura Cioni |
VERSIONE
COLLETTIVA ACROSTICI |
24/03/2021 VERSIONE COLLETTIVA Elaborazione di C. Chellini, L. Cioni, A. Gasparini Lettura teatrale di Laura Cioni |
26/03/2021 ACROSTICI Gioco oplepiano presentazione e restituzione di Daniela Fabrizi |
IV C Insegnante Valentina Marzullo |
|
LA
NASCITA DEGLI DEI DELLE PAROLE DEL MONDO Rinarrazione dalla Teogonia di Esiodo (VII sec. a.C) con foto astronomiche |
19/03/2021 Lettura teatrale dalla Teogonia di Laura Cioni |
VERSIONE
COLLETTIVA ACROSTICI |
24/03/2021 VERSIONE COLLETTIVA Elaborazione di C. Chellini, L. Cioni, A. Gasparini Lettura teatrale di Laura Cioni |
26/03/2021 ACROSTICI Gioco oplepiano presentazione e restituzione di Daniela Fabrizi |
IV A Insegnante Valentina Marzullo |
|
anno scolastico 2019-2020 - scuola primaria Fabrizio De André, Castel Mella (BS) |
||||||
ROSASPINA Rinarrazione dal testo dei F.lli Grimm (Berlino 1812) e dalle illustrazione di A. Rackham (Londra 1920) |
20/05/2020 Lettura di A. Gasparini |
VERSIONE COLLETTIVA![]() BIOGRAFIA DELLA STORIA "SPINOSA" |
26/05/2020 Lettura di G. Carli e L. Cioni, ospite M. Dallari |
IV A |
||
ROSASPINA c.s. |
20/05/2020 Lettura di A. Gasparini |
VERSIONE COLLETTIVA![]() ROSASPINA OVVERO LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO |
26/05/2020 Lettura di G. Carli e L. Cioni, ospite M. Dallari |
IV C |
||
ROSASPINA c.s. |
20/05/2020 Lettura di A. Gasparini |
VERSIONE COLLETTIVA![]() STORIA DI ROSASPINA DETTA ANCHE ROSPINA |
27/05/2020 Lettura di G. Carli e L. Cioni |
IV E |
||
anno scolastico 2019-2020 - scuola primaria Valdibrana (PT) |
||||||
RE
PORCO Le piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola Venezia 1551-1553 |
27/05/2020 Lettura di G. Carli |
VERSIONE COLLETTIVA![]() IL RE PORCO |
03/06/2020 Lettura di G. Carli |
V |
Primaria Valdibrana | Pistoia |
PREZZEMOLINA Cunto de li cunti di Giambattista Basile, Napoli 1634-1636 |
03/06/2020 Lettura di G. Carli |
VERSIONE COLLETTIVA![]() PREZZEMOLINA |
10/06/2020 Lettura di G. Carli |
V |
Primaria Valdibrana | Pistoia |