ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE


MO FINÌ L TONTO
1894

’Nc’era ’na volta ’l tonto, che la su’ mamma je disse: – Fijo mio, va ta ’l mulino a macinà ’sto sacch’ i grano.
E, com’avem ditto lu’ era tonto, e la su’ mamma ’n ce se fidava che lu’ ariportasse tutta la farina; che lìa eva temenza che ’l mulinaro ’l buggiarasse ta lu’, ch’era tonto; e perché lu’ s’aricordasse je disse lìa: – Bada che de diece n’arvenghin nove.
Volìa di’ ’n p’ la moltura e tutto ’l resto.
E lu’, volem di’ ’l tonto, ’ncol su’ sacc’ allorca, sen gìa p’ la strada e, manco a stancasse ’n momento, arpitìa: – Che de diece n’arvenghin nove.
Perch’ete da sape’ che lu’ ’n se fidava del cervello.
E camìna, camìna, èccheve che ’l tonto capìta posso ’n campo, ’ndù’ che se sommentava ’l grano: e lu’ sempre daje a di’: – Che de diece n’arvenghin nove.
E l’arpitìa tanto pe’ n’n ascordasse che daje, Che de diece n’arvenghin nove, sentì qui’ contadini, che credetton che lu’ c’esse ’nguidia, e je mandasse ta loro la caristia; e ’l massacronno ’n ch’i bastoni; e lu’, porellino, manc’ arfiatava da le botte, e je disse ta loro:
– Com’ho da di’ donca?
E quilli j’ arispòsono che lu’ eva da di’:
– Che de uno fussin cento.
Volevan di’ che ’gn ’acin de grano s’aridoppiasse de tanto.
E ’l por tonto ariprende la strada, e arpetìa:
– Che de uno fussin cento.
Èccheve ’nto ’n paese je capita ’n morto de pesta che ’l gìeno a sutterrà: e quilli del mortorio quan sentìnno che ’l tonto dicìa:
– Che de uno fussin cento, – se l’ebbon per male ’n bel po’, ’mo si lu’, porellino, javesse fatto ’no scongiurio ta tutti; e se fermonno ’nc’ la bara; e ’n po’ ’nchi fogolotti, ’n po’ ’nchi bastoni ne facettono ’n massagro de lu’, che ma’ di mi’ giorni.
E lu’ s’era misso a piagne, che ’n capiva gnente de quille botte che j’evon date; e quilli je disson che lu’ era ’no scrianzato, e ch’eva da di’:
– Di’ l’abbia ’n gloria, Di’ l’abbia ’n gloria.
Volem di’ ’l morto: e lu’, ’l tonto, p’ la strada del mulino sen giva arpetendo ’gni momento:
– Di’ l’abbia ’n gloria, Di’ l’abbia ’n gloria.
Èccheve he passa p’ na piazza de ’n paese, du’ che s’ammazzava ’na maiala: e sta bestia ciangottava, ché la scannàveno: e lu’ porellino, ’l tonto, dicìa sempre:
– Di’ l’abbia ’n gloria, Di’ l’abbia ’n gloria.
I norgini e j’altri del paese se creson d’èsse cojonati, e ’l fermonno ta lu’, e je disson che di’ n se mentòva quan se tratta d’ le bestie, che ’n c’òn l’anima ’ ’mo gristiani; e ’nc le mazzarelle giù botte ta ’l por tonto, chè scontasse la bastigna.# Quan lu’ se riabbe ’na mulica, j’adimandò ta i norgini e ta tutti quil ch’eva da di’ ’n cagno de «Di’ l’abbia ’n gloria». E quilli j’arispòsono che lu’ eva da di’:
– Làssala gi’ ch’è ’na majala.
E ’l por tonto ’ncomincia a caminà ’n prescia, che je s’era fatto tardi per ’rivà ta ’l mulino, e ’gni momento p ’r aricordasse, arpitia:
– Làssala gi’ ch’è ’na maiala.
E, porellino, èccheve che le capita ’nt ’na patuja de sposi, che se n’argìan da la ghiesa a fa’ ’l pranzo, e c’erno i parenti ’nco d’ le du parti: e pu’ c’evono ’l violino, ’l ciembolo e tutte le legrìe del mondo; e ’nto ’l passà d’ lo sposo, lu’, volem di’ ’l tonto, aripete forte, sempre p’r aricordasse:
– Làssala gi’ ch’è ’na maiala.
Adess’ sì che tutt’ i parenti de lìa, volem dì’ d’ la sposa, ’l pijòn pe ’l cotozzo, e ’l bujòn pe’ ’n fosso, ch’eran certa gente scojonata ’n bel po’, e se l’eron creso ’n insulto. Quan lu’ arviense for del fosso piagnìa ’mo ’na cannella, e je disse ta quilli.
 – Diceteme, cocchini; com’ho da dì’ donca? E quilli j’arispòsono che lu’ eva da dì’:
– Tutte fussin como quilla; – volem dì ’mo la sposa.
E lu’ camìna, camìna; e arpitìa ’gni momento:
–  Tutte fussin como quilla.
Quann’èccheve che ’riva ’nto ’n paese, du’ che c’era ’na casa che se brugiava.
E lì ’nco l’arbastonno ta ’l por tonto che dicìa: «Tutte fussin como quilla», che loro s’evon creso che lu’ dicisse d’ la casa che se brugiava, e facesse ’l malocchio ta l’altre case: n’somma lu’ porellino ’n sapìa più ta chi arcomandasse; e quilli je disson che lu’ eva da dì:
– Che Di’ lo smorzi, che Di’ lo smorzi – volem di’ ta ’ foco.
’L por tontarello, massagrato p’ le botte che j’evon date, tanto p’ r aricordasse arpitìa ’gni passo e ’gni momento:
– Che Di’ lo smorzi, che Di’ lo smorzi.
Quann’èccheve che tutt’a ’n botto se sbatte ’nto ’na casa, ’ndu che c’era la buttega de ’n fabbro, ch’era maestro de manescalco ’nco’.
’Sto porellino picchiarava de ’nanz ’i ’giorno p’ r apiccià il foco, che c’eva armedià ’n chierchio ta ’na carrettella, volem di’ ’mo si fussi stata ’na romagnola, e de prescia, chè ’l giorno posso c’era l’ mercato, e ’n fattore l’arvolìa la carrettella, e che fussi arcomidata per bene. Ma ta ’l maestro la lena ’n je s’appicciava, ch’era fràida, ch’eva piovuto; e ’l maestro daje ’n col soffietto, e la lena sfumigava, ma ’l foco ’n venìa ’gnun mò: e lu’daje ta soffià e bastignà ’mò ’no sbatizzato, che Di’ ce salvi da tutti quanti semo. E ’n quil che ’l tonto passava de lìe, èccheve che ’l foco s’appiccia; e lu’, volem di’ ’l tonto, ’n s’aristellìa de di’:
– Che Di’ lo smorzi; –
E ’l fabbro che ’l sentì dì tisto, sfuriato ’mo ’n toro con quattro bastigne de core j’appiccica ’na martellata ’nt’ la zucca ta ’l por tonto, chè lu’ morì, porellino, e addì la mamma che ’nco’ lo spetta a riportà la farina dal mulino.
Cera una volta il tonto, e la mamma gli disse:
– Figliolo mio, va’ al mulino a macinare questo sacco di grano.
Ma siccome era tonto, come si racconta, la sua mamma non credeva che le avrebbe riportato tutta la farina. Aveva paura che il mugnaio lo avrebbe imbrogliato, perché il poverino era duro di comprendonio; così, perché se ne ricordasse, gli disse:
– Bada che dieci non diventino nove.
Lei voleva dire della macinatura della farina e così via. 
Lui, il povero tonto, cammina cammina, col suo sacco sulle spalle, e non faceva altro che ripetere:
– Che dieci non diventino nove! Che dieci non diventino nove! Che dieci non diventino nove!
Perché bisogna sapere che nemmeno lui si fidava del suo comprendonio.
Cammina, cammina, il tonto capitò in un campo, dove i contadini erano intenti alla semina del grano, senza smettere di dire:
– Che dieci non diventino nove!
Lo ripeteva perché non gli passasse di mente, ma quando quei contadini lo sentirono dire “che dieci non diventino nove”, credettero che fosse un invidioso che augurava la carestia, e lo massacrarono di botte. Poverino, lui che dalle botte non riusciva quasi a rifiatare, domandò:
– Ma allora, cosa devo dire?
I seminatori allora gli risposero:
– Che uno diventi cento – perché ogni seme si moltiplicasse in cento chicchi di grano.
Il povero tonto, si rimise in cammino, e lungo la via non faceva altro che ripetere:
– Che uno diventi cento! Che uno diventi cento! Che uno diventi cento!
Arrivò in un paese dove qualcuno era morto da poco e c’era il funerale. Quando quelli che seguivano il corteo lo sentirono dire: “che uno diventi cento”, fermarono il corteo e armati di candelabri o di bastoni gliele diedero di santa ragione.
Lui piangeva e piangeva, e non capiva perché gli avessero dato tante botte: loro gli dissero che era uno screanzato, s’era messo a piangere, ché non capiva niente di quelle botte che gli avevano dato; e quelli gli dissero che lui era uno screanzato, perché invece avrebbe dovuto dire:
– Dio l’abbia in gloria.
Intendevano il morto, e allora il tonto, camminando verso il mulino, ripeteva senza mai fermarsi:
– Dio l’abbia in gloria! Dio l’abbia in gloria! Dio l’abbia in gloria!
A un certo punto arrivò nella piazza di un paese, dove i norcini ammazzavano una maiala: la bestia strillava mentre la scannavano e il povero tonto continuava a dire:
– Dio l’abbia in gloria!
I norcini e la gente che era con loro credettero che ce l’avesse con loro, e lo fecero fermare: Dio, gli dissero, non si nomina per le bestie, che non hanno l’anima come i cristiani, e poi diedero di mano ai randelli e giù botte al povero tonto, per punirlo della bestemmia.
Quando si riprese dallo svenimento, domandò ai norcini e a tutti che cosa doveva dire invece che “Dio l’abbia in gloria”. E quelli gli risposero che lui doveva dire:
– Lasciala perdere, tanto è una maiala.
Il povero tonto si rimise in cammino, e affrettava il passo, perché si stava facendo tardi per arrivare in tempo al mulino, e per ricordare cosa doveva dire ripeteva continuamente:
– Lasciala perdere, tanto è una maiala! Lasciala perdere, tanto è una maiala! Lasciala perdere, tanto è una maiala!
Povero tonto, capitò in un corteo nuziale, che usciva dalla chiesa per andare alla festa di nozze, con i parenti dello sposo e della sposa, col violino e il cembalo e tutta l’allegria che si può immaginare. Proprio mentre passava lo sposo il tonto, per non dimenticarsi cosa doveva dire, ripetè a voce alta:
– Lasciala perdere, tanto è una maiala.
Allora sì che tutti i parenti della sposa si infuriarono, lo presero  per la collottola e lo scaraventarono in un fosso, perché era gente con la quale c’era poco da scherzare, e le parole del tonto erano un insulto. Quando lui uscì fuori dal fosso piangeva a vite tagliata e fra i singhiozzi domandò anche a loro:
– O brava gente, allora ditemelo voi: come devo dire?
I parenti della sposa allora gli risposero:
– Fossero tutte come quella.
Si rimise in cammino dicendo senza fermarsi:
– Fossero tutte come quella! Fossero tutte come quella! Fossero tutte come quella!
Arrivò in un paese dove c’era una casa che bruciava, e anche stavolta lo bastonarono perché sentendo che diceva “fossero tutte come quella” credettero che intendesse la casa in fiamme, e che gettasse il malocchio a tutte le case del paese. Il povero tonto non sapeva più a chi raccomandarsi, e loro gli insegnarono che doveva dire:
– Che Dio lo spenga.
Il povero tonto, tutto pesto per le tante botte prese lungo la via, per non dimenticarsene ripeteva ad ogni passo:
– Che Dio lo spenga! Che Dio lo spenga! Che Dio lo spenga!
D’un tratto si trovò di fronte all’officina di un maniscalco, dove il mastro fabbro da prima dell’alba si affannava ad accendere il fuoco, perché doveva riparare una carrettella, una romagnola, e aveva furia, perché quel giorno c’era il mercato, e il fattore veniva a riprendere la carrettella, e la voleva ben aggiustata. Il mastro fabbro non riusciva AD accendere la legna, perché era piovuto ed era fradicia; e ci dava dentro col soffietto, ma la legna fumigava, e il fuoco non ne voleva sapere di accendersi. Mentre si spolmonava a soffiare bestemmiava come uno sbattezzato, che Dio ci perdoni. Proprio in quel momento gli passò davanti il povero tonto che continuava sempre a ripetere:
– Che Dio lo spenga! Che Dio lo spenga! Che Dio lo spenga!
Quando il fabbro lo sentì, infuriato come un toro, tirò quattro bestemmie di cuore e gli tirò una martellata sulla zucca. Il povero tonto ci restò secco, e la mamma è ancora là ad aspettare che torni dal mulino con la farina.


Lui, il povero tonto, cammina cammina, col suo sacco sulle spalle...

___________________________________________
TESTO

Angelo De Gubernatis, Rivista delle tradizioni popolari italiane. Direttore Angelo De Gubernatis, Roma 1893–1895. 2 voll. Anno I, 1 Aprile 1894, fascicolo V, p. 353–356.

___________________________________________
TRADUZIONE
© Adalinda Gasparini 2010.

___________________________________________
IMMAGINE Bruegel, Pietr il giovane, Il ladro di nidi; da https://www.akg-images.co.uk/CS.aspx?VP3=SearchResult&ITEMID=2UMDHUQQX548&LANGSWI=1&LANG=French; ultimo accesso: 01/10/18; immagine modificata da A.G.

___________________________________________

NOTE

Il povero tonto ci restò secco... Ai bambini piacciono queste storie del tonto già dai primi anni delle elementari, perché ascoltandole si rendono conto della loro competenza metaforica. Ascoltando fiabe come Giovannin senza paura di Calvino godono del fatto che questo personaggio assolutamente impavido - diversamente da loro - pur avendo conquistato un castello con molte ricchezze muore vedendo la sua ombra, o vedendosi il didietro, dopo essere stato così incauto da farsi tagliare la testa.


Fabulando. Carta fiabesca della successione Vedi questa fiaba anche in formato e-book con altre note.





 © Adalinda Gasparini
online dal 10 gennaio 2003
ultima revisione 29 giugno 2021