ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE
I MONTI PALLIDI

ITALIANO
1948
I MONTI PÀLI

TRIDENTINO
2025
IS MONTES PÀLJES

LADINO
2025



I MONTI PALLIDI
italiano

I MONTI PÀLI
trentino
IS MONTES PÀLJES
ladino

C'era una volta un figlio di re, giovane, bello e valoroso. Il regno di suo padre si trovava fra le Alpi Orientali, ed era ricco di pascoli verdi, di boschi ombrosi, di montagne alte e rocciose. Gli abitanti eran tutti pastori o cacciatori, e vivevano in pace, contenti della loro sorte. In tutto il regno vi era solo un infelice, ed era proprio il figlio del re. Da alcuni anni lo tormentava un gran desiderio, un desiderio stolto, pazzo, irrealizzabile: voleva andare nella Luna. Per trovare il modo di soddisfare questa sua singolare aspirazione, aveva interrogato tutti i sapienti del regno e dei paesi vicini; ma tutti s'eran burlati di lui e nessuno aveva saputo dargli un consiglio. Il principe non sapeva darsene pace ed era sempre triste e di umor nero. I suoi amici cercavano in ogni maniera di distrarlo, di farlo pensare ad altro, ma era tutto inutile: egli non vedeva, non sognava altro che la Luna.

Nelle notti di luna piena il povero principe perdeva del tutto la testa e andava errando fino all'alba per i campi e per i monti, con gli occhi sempre fissi all'adorato pianeta. Il re aveva mandato a chiamare uno dopo l'altro i più famosi medici del mondo, ma nessuno riusciva a comprendere e a guarire quella strana malattia. E il male intanto si faceva sempre più grave: lo sventurato giovane deperiva in modo preoccupante.

Un giorno, durante una caccia, il principe s'allontanò un po' troppo dai compagni e si smarrì in un bosco. Camminò a lungo fra i fitti alberi credendo di tornare verso casa, ma non riuscì a trovare la via; e quando già scendeva la sera, giunse a un altipiani fiorito di rododendri, circondato per tre parti da un gran muraglione di rocce. Il figlio del re decise di passarvi la notte, poiché non poteva più sperare, ormai, di ritrovare la strada e giungere a casa prima che facesse buio. Si stese sull'erba; stanco com'era d'aver camminato tanto, s'addormentò subito, e fece un curioso sogno.

Gli parve d'essere in un prato coperto di fiori a lui sconosciuti e di parlare con una bellissima fanciulla straniera: intorno a loro la campagna era tutta bianca, come fosse coperta di neve. Il principe aveva in mano un mazzo di rododendri, e li offriva alla bella ignota; essa li prese sorridendo, gli domandò notizie del suo paese, e alla fine gli disse di essere la figlia del re della Luna. A queste parole il principe sentì un'immensa gioia e si svegliò. Doveva essere già passata la mezzanotte. La luna era alta nel cielo ed empiva di luce d'argento l'altipiano deserto. Il figlio del re guardò in alto e la sua gioia si mutò in dolore: ripreso dal solito pazzo desiderio, restò a lungo assorto in tristi pensieri.


 «Se potessi incontrarla davvero» diceva fra sé, ripensando alla fanciulla che aveva vista in sogno; e intanto, senza neppure accorgersi di quel che faceva, si chinava a cogliere qualche rododendro. A un tratto gli parve di udire un suono di voci lontane e confuse: si mise ad ascoltare, ma tutto taceva intorno a lui. Ricominciò a coglier fiori, ma il vocio gli giunse di nuovo all'orecchio, più distintamente, e questa volta gli parve che discendesse da una rupe alta e diritta come una torre, la sommità della quale spariva in una nuvola.

- Saranno spiriti della montagna che abitano lassù, - pensò il figlio del re.
Pose la mano sull'impugnatura della spada, si diresse verso la rupe e cominciò ad arrampicarsi su per la parete di roccia. A misura che saliva, le voci si facevano più distinte. Quando fu entrato nella nube che nascondeva la cima della rupe dovette andare avanti a tentoni, nel buio. A un certo punto urtò contro qualcosa di duro: una porta si aprì e il principe si trovò in una piccola stanza illuminata. Due uomini vecchissimi era seduti in un angolo e si alzarono, spaventati, alla vista dello sconosciuto; ma il principe li rassicurò, spiegando che era un cacciatore e che s'era smarrito nel bosco.

Gh’era ‘na òlta on fiol de re, zòvene, bel e valorùs. El regn de so pare se trovava tra le Alpi Orientài, e l’era ricco de prà verdi, de bosc ombròsi, de montàgne àlte e rociose. I abitanti i jera tuti pastòri o caciaidòri, e i vivea in pas, contènti de la so sòrt. In tut el regn ghe n’era domà on disgrazià, e l’era pròpi el fiol del re. Da ‘n po’ de ani lo tormentava on gran desideri, on desideri mat, sconsiderà, che no se podìa avér: el voleva ‘ndar su la Luna. Par trovar el modo de sodisfàr ‘sta so strana voja, l’aveva domandà a tuti i sapiènti del regn e dei paesi vicìni; ma tuti i s’era mes a rider de lù e nissun ghe aveva savù darghe on consej. El prinsipe no se podeva far ‘na ragiòn e l’era sempre trist e col malumòr. I so amis i provéa in ogni maniera a distràrlo, a farghe pensar a ‘n’altra roba, ma l’era tut inútil: lù no vedeva, no sognava ‘n’altra còsa che la Luna.
Ne le nott de luna piena, el pover prinsipe el perdeva del tut la testa, e ‘ndarèa ramingo fin all’alba par i prà e par le montàgne, co’ l’óci sempre fissi su quel pianeta che el stramava. El re l’aveva mandà a ciamar, un dopo l’altro, i medeghi più famósi del mond, ma gnanca ‘n de lór el rìuséa a capir e a guarir ‘sta strana malatìa.
E intànt el mal el se fazeva sempre più grèv: el disgrazià zòvene el consumava via che l’era on spavènt.
Na òlta, durante ‘na cacia, el prinsipe s’allontanò on fià dai so compàgn e se smarì in ‘n bosc. El caminò per on bel pò tra i àlber spèssi, credendo de tornar ‘vers casa, ma no ‘l rìusìa a trovar la via; e quànd che già la siera la vegnìa zó, el rivò a ‘n altipian pien de rododendri in fiòr, scominzià par tre band da ‘na gran muraja de rocc. El fiol del re el decise de fermarse là la not, perché oramài no podéa più speràr de trovar la strada e rivàr a casa prima che l’fasès buio. El se stendò su l’erba; strac com’ l’era da ‘ver caminà tant, el s’adormentò subit, e el fè on sògn stràn.
El ghe parve de èsar in on prà coperto de fiòri che l’aveva mai vist, e de parlar con ‘na fanciùla straniera che l’era ‘na meraviglia. Tuto intorn a lór la campagna l’era bianca, come se la fussa sota la nèf.  El prinsipe l’aveva in man on masseto de rododendri, e ‘l ghe ‘l porgìa a la bela sconossùda; lè la ghe ‘l ciapò sorridendo, la ghe domandò notìzie del so paès, e alla fin la ghe disse che l’era la fiola del re de la Luna. A ‘ste paròle el prinsipe el sentì ‘na gran gòia e ‘l se svegliò. Doveva èsar già passada la mesanòta. La Luna l’era àlta in ciel e la ‘mpìva de luse d’argènt l’altipian desert. El fiol del re el guardò in àlt, e la so gòia la se mudò in dolor:ripreso dal solìto desideri mat, el restò ‘n bel pò col cervèl pìen de pensier tristi.
«Se la podessi incontràr davéro,» el diseva tra sè, pensàndo a la fanciùla che l’avea vist in sògn; e intànt, sensa gnanca accórsese de quel che el fazéa, el se chinava a cójer quàlche rododendro. Tuta ‘na vòlta, ghe parve de sentìr on suon de voci lontane e mescolade: el se ‘mise ad ascòltar, ma tórnò el silènzio tut atórn. El tornò a cójer fiòri, ma el vocìo el ghe riviò ‘n dàl orecio ancora, stavòlta più chiaro, e ghe parve che ‘l vegnès giù da ‘na ròcia àlta e dritta come ‘na tòra, con la cima che sparìa in ‘na nìola.
- Sarà spiriti de la montagna che i stà là su, - el pensò el fiol del re.
El mìse la man su l’elsa de la spada, el se ‘ndò verso la ròcia e el tacò a rampégar su per la pareccia. Più che el salìa, più le voci le se fazeva nitide. Quand che l’entrò dent la nìola che la scondéva la cima de la ròcia, el dovette ‘ndar avanti a tàtoni, nel scùr. A on certo punto el sbatò contro quàlcòsa de duro: ‘na porta la se vertì, e el prinsipe el se trovò dent a ‘na stanzèta ‘llumìnada. Do omeni veci da morir i jera sentài ‘n on canton, e i se alzarò spaventài appena i ‘l vèd dèntar; ma el prinsipe i rassicurò, spiegando che l’era ‘n caciaidòr e che l’s’era smarì nel bosc.

Na olta y jera n fij dl rè, zoven, bël y coragius. Jol regn dl so pêr y jera tra les Ălpis Ostres, y jë jera ric de prats verds, de bösces scures y de monts rouchos y nauts. I paëgn ië jë jë chinëi pastëi u caziö, y i vëvisan en pâs, cuntënt de la lur sorte.
Ma in tot dol regn jë jera slo n unbeiunadë, y chël jë jera proprië l fij dl rè. Dënch agns jë jera torcë da n gran désier—n désier stüpid, mat, impëisibil: jë voleiva jë rivè n tla Lëna. Per chë la soa aspiraziun singulara 'l à fat domandas a tot i savëi dl regn y da paëis vëicin; ma tot i l’an burlëi y n’ij à nishun fat n consei. Jol prince n’sapeiva pusì cos far y jë jera semper trist y da mal umôr. I sú amës të cecaran de tot moë per distrëi lu, per far che 'l pënsa a dautri, ma jë stea tuto inutil: 'l n vei, 'l n sönia dautri n che la Lëna.

Ne jë nots de cheia Lëna, 'l pôver prince jë perdeiva da testa y jë vàdëa fin che jë sira tra prats y monts, cun ies güdis fërs fijśëi sü la luminëda planet. Jol rè 'l à mandé a cëi n avëi i medëi plü famëis dl mund, ma nusciün n’ij à capì né guarì che strana maladë. Intant chel mal jë jera senpre plu grós: 'l prince sventüré jë deperëiva de na manë preocupanta.

Na dì, drë la cacia, 'l prince jë s’avërt trop libar da sú cumpan y 'l jë smarëda ne jë böscesc. Jë caminnëa lungtra fra jë tisël balörs crëden chë 'l ritorna a casa, ma n’ij à troé la strëda; y pën chë calaiva la sira, 'l à rivé a n plateau fiorëi de rododendres, gardé da trei part da un gran mür rochos. Le prince à decidë de një passë la not, per chë n’iva pusì sperë de rivè a ca anzë che cala l’oscurëda. 'L s’ità sü l’êrba; stans dl caminn long, jë pivot jë à dômë subito, y 'l à fei n sogn curios.


Ant i sëmënta dla nêf – i fiórs sconosciü y n’bela drëdzëi straniera jë feiva da compagnia ne chël préc. Jol prince jë teneiva en man n ram dl rododendres y jöfrai ai bela sconoscia; ela j’ij à tagnëi cun n surrëi y jës à domandë per ia soa tere, fin che ela j’à dit che j’era la fia dl rè dla Lëna. A chë paròlas, prince jë sentë n’immëssa gladëza y jë s’è rëvesé. Dejà devë jë sira profunda. La Lëna jera ota y 'l plateau desert jë émpiva de unë lëus argënta. Jol prince à guarda sül cël y soa gladëza jë s’è transformatë in dòlor: ripëi dl solit mat désier, 'l à restë lungtra en trista pensé.



«Se pöde i ner contörnala davëi» al diseva ant së, pensand a la drëdzëi dal sogn; y në quel mument, sensa manché de cos che l’feiva, 'l s’è chiné per ciapè jë rododendres. De sëcrëtt jë scotlë un sunë de vüs lontäns y confus: 'l s’è métë a ascolté, ma intorn era gnëssë. 'L rëci jë fiör, ma ia vüs jë rivëa de new al aurëca, plu distënta, y zudem sël suon jë credea che j’vena da n rupe ota y dreta co na tór; la cima dla quala spariva ne na nuba.

- Forse i é spërts dla montagna che stà sü, -  jugeiva l fij dl rè.
L’à pöst la man sü la manë dla spadelë, s’è aviodë vers la rupe y à cumençë a arrampicar sü la parede rochos-a. A mjëż chë 'l cië, jë vüs i j’iva plu distënta. Quondë jë à intré ne la nuba che cârziva la cima dla rupe, 'l à dovë caminé a tâchi, ne scurëda. Na volte jë à șotë á n costó de dur, na porta jë s’è vertë y 'l prince jë é catë en n stëi picul ledé. Doi umens legëns j’era sëté ne n cantun; tuti e doi i s’à piantés sù, spaventëi da vëda dl sconosciu; ma 'l prince j’os rassëgnëi, spëgand che j’era n caciadëi y ch’j’era smarëdë.

Allora i due vecchi lo accolsero con gentilezza, lo invitarono a sedere e gli parlarono amichevolmente. Il principe domandò chi fossero, e se abitassero sempre lassù.
- Noi siamo abitanti della Luna - risposero i due vecchi. - Abbiamo fatto un lungo viaggio sulla Terra, ma presto torneremo a casa.
Il cuore del principe diede un balzo a queste parole: pallido di commozione e di speranza, raccontò il suo antico e terribile desiderio di andare sulla Luna. I due vecchi risero:
- Ma è facilissimo - gli dissero. - Se volete venire con noi, possiamo partire anche subito.

Il principe, fuori di sé dalla gioia, accettò con entusiasmo, e non trovava parole per esprimere la sua riconoscenza. Intanto la nuvola si era staccata dalla rupe e si sollevava rapidamente, portando i tre uomini verso la Luna. Durante il viaggio, per passare il tempo, il principe descriveva le bellezze del regno di suo padre, e i suoi nuovi amici gli parlarono del loro paese.
- Un abitante della Terra non può restare a lungo sulla Luna, spiegò il più vecchio. Tutto è bianco lassù. Monti e pianure, boschi e città, laghi e fiumi splendono come fossero d'argento, e gli occhi che non vi siano avvezzi fin dalla nascita perdono la vista, se restano esposti per troppo tempo a quella luce abbagliante. D'altra parte, nemmeno un abitante della Luna potrebbe vivere sulla Terra: verrebbe preso da mortale tristezza e in breve tempo la nostalgia per il suo paese bianco e luminoso lo farebbe morire.

Con questi ed altri discorsi i tre viaggiatori passarono piacevolmente il tempo, finché la nuvola si posò sopra un monte della Luna e si fermò: la prima parte del viaggio era finita e ora si doveva proseguire a piedi. I due vecchi dovevano andare a destra e consigliarono il giovane di dirigersi verso sinistra, se voleva trovare la capitale. Il principe si accomiatò dai suoi compagni di viaggio e s'incamminò nella direzione che essi gli avevano indicata. Tutt'intorno la campagna era coperta da un'infinità di fiorellini bianchi, come da uno strato di neve; anche la terra nuda era bianca, e le pareti dei monti, battute dal sole, emanavano una luce chiara, velata.
Dopo breve cammino il principe giunse in vista della capitale: le mura, le torri, le case, i palazzi erano tutti bianchi come neve. Affrettò il passo, finché si trovò davanti a un ostacolo che sbarrava la via: un cancello di metallo lucente, lavorato con arte e ornato con strani disegni. Al di là, si stendeva un bel giardino fiorito. Un giardiniere scorse il forestiero e e gli si avvicinò per domandargli dove avesse trovato i fiori che teneva in mano: erano i rododendri che aveva colti nella notte e che, quasi senza rendersene conto, aveva portato con sé fino ad allora.

- Vengo dalla Terra, - spiegò il principe. - Questi fiori crescono laggiù.
- Volete un consiglio? - disse allora il giardiniere. - Andate al castello, che vedete in fondo al giardino: vi abitano il re della Luna e sua figlia. Alla principessa piacciono moltissimo i fiori belli e rari, e se le portate quel mazzo certamente riceverete un ricco compenso.
Il principe sorrise.
- Volentieri darò i miei fiori alla principessa, ma di compenso non ho bisogno. Anch'io sono figlio di re.
Il giardiniere, stupito, aprì subito il cancello, pregò il principe di entrare nel giardino, e corse più presto che poté verso il castello reale. Pochi minuti dopo tornò, e invitò il principe a seguirlo per andare dal re. Traversarono una serie di sale e gallerie, le cui pareti erano di alabastro bianco, e giunsero in una grande sala piena di luce, dove il re e la principessa accolsero il principe, dandogli cordialmente il benvenuto. Il re era molto vecchio e aveva una gran barba bianca; nella figlia il principe riconobbe con sorpresa la bella fanciulla che aveva vista in sogno la notte. Ella accettò, ringraziando, i rododendri, e domandò al principe se tutti i fiori fossero così sulla Terra; poi gli chiese che gente vi abitasse, quanto fosse grande il regno di suo padre ed altre simili notizie.

Allora i do veci lo acòltarò con gentilezza, lo ‘nvitò a sentàrse e i ghe parlò con amistà. El prinsipe ghe domandò chi che i fusse, e se i stéa sempre là sù.
– Nòialtri semo abitanti de la luna – i risposarò i do veci. – Gavémo fà on viàgio long su la tera, ma da pòco tornerémo a casa.
El cuòr del prinsipe el dè on salt a ‘ste paròle: pàlido per la commossion e la speranza, el contò el so desidéri antìco e terrìbil de ‘ndar su la luna. I do veci i riderò:
– Ma l’è facilìssimo – i ghe disarò. – Se volé vignì con nòialtri, podémo partir anche subit.
El prinsipe, fòra de sè da la gòia, l’accettò tut entusiasta, e no ‘l troàva le paròle par dir la so riconossènza.
Intànt la nìola la s’era stacà da la ròcia e la se levava in ària in gran freta, portando su i tre òmeni verso la luna. Durànt el viàgio, par passar el tempo, el prinsipe el contava le belézze del regn de so pare, e i so novi amis i ghe parlava del sò paès.
– On abitante de la tera no ‘l pol restàr a lung su la luna – spiegò quel più vecio. – Là sù l’è tut bianco. Monti e pianure, bosc e sità, làgh e fiumi i spìndola come se i fusse d’argènt, e i òci che no i gh’è abituài da la nasità i i perd la vista, se i resta massa là a guardàr ‘sta luse che l’abbàglia. Da l’altra banda, gnanca on abitante de la luna el podarìa stàr su la tera: el vegnaria pres da ‘na tristèza mortàla, e in pòco tempo la nostalgia del so paès bianco e pien de luse lo farìa morir.
Con ‘sti e altri discòrs, i tre viagiadóri i passò ben el tempo, fin che la nìola la se posò sora on mont de la luna e la se fermò: la prima part del viàgio l’era finìda, e adèss bisognava ‘ndar avanti a pè. I do veci i dovea ‘ndar a dreta, e i consìgliarò al zòvene de ‘ndàr verso manca, se el voleva trovar la capitèla. El prinsipe el se salutò coi so compàgn de viàgio e el s’incaminò ‘ndòve che i ghe ‘vea dit.
Tuto atórn la campagna l’era coperta da ‘n’infinità de fioreti bianchi, come da ‘na man zó de nèf; anche la tera spòja l’era bianca, e le pareti dei mont, s-ciapade dal sol, le spandèa ‘na luse chiara, Dopo on camin breve el prinsipe el rivò a vèdar la capitèla: le mura, le tòre, le càse, i palàzi i jera tuti bianchi come nèf.
El sbrancò el pas, fin che se trovò drio a on ostàcol che ‘l sbarava la via: on cancell de mètar lucìo, fat con arte e ornà con diségn strani.
Da là drio, se stendèa on bel zardin pien de fiori.
On zardinér el védè el forestièr e ‘l ghe se avicìnò par domandarghe ‘ndo che l’avea ciapà i fiori che l’avea in man: i jera i rododendri che l’avea cólt da la not e che, sensa gnanca accórsese, l’avea portà con sé fin a quel momento.
– Vegno da la tera, – spiegò el prinsipe. – ‘Sti fiori i crèss lagà zo.
– Volete on consejo? – disè alóra el zardinér. – ‘Nda’ al castèl, che vèdet in fondo al zardin: là i stà el re de la luna e la so fiola. A la principessa i piaze massa i fiori bèi e rari, e se ghe porté quel masseto, sigur che ‘rìcevarete on bel compenso.
El prinsipe el sorìse.
– Volentieri darò i mè fiori a la principessa, ma de compenso no go bisogna. Anca mi so fiol de re.
El zardinér, stupìo, vertì subito el cancell, ‘l pregò el prinsipe de ‘ntrar nel zardin, e ‘l corse più svelt che podèa verso el castèl del re. Dopo pochi minùti el tornò indré e ‘l invitò el prinsipe a seguirlo par ‘ndar dal re. Traversarono ‘na sèrie de sale e galarie, che le pareti le jera de alabàster bianco, e rivarono a ‘na sala gròssa piena de luse, dove el re e la principessa i acòltarono el prinsipe, dandoghe de cuòr el benvgnù. El re l’era molto vecio e gàvea ‘na gran barba bianca; nella fiola el prinsipe el reconòse con sorpresa la bela fanciùla che l’avea vist in sògn da la not. Lè la accettò, ringrasiando, i rododendri, e ghe domandò al prinsipe se tuti i fiori i fusse così su la tera; po’ la ghe chiese che zente i stàa lì, quant che l’era gròso el regn de so pare e altre notìzie simili.
Allora chei doi vegj i j’à fat gnudiënc de cordialëza, l’à invità a sedë y i j’à parlë amicabël. Jol prince à domandë cui j’era, y se i stë stë en tl lô.
– N venim da Lëna – i j’an rispostë i doi vegj. – Ai fat n lung viëj te Tèra, ma preist i j’tem torné a ca.
Jë cör dl prince à fat na s’córa a che paròlas: pallid da emozion y speränza, 'l à contë la soa vëcia y terribila aspiraziun da rivë ne la Lëna. I vegj i j’à riden cön rir chël sembiava legën.
– Ma é facilë– i j’an dit. – Se vëdes vegnë cun nön, potën partë desé.
Jol prince, fora da sé dla gladëza, j’à decis cun gran enthousiasmä, y n’dë près de parol pët dë gratitüd.
Intant n nuba jë anà via da la rupe y s’è süllevada léivör, purtand i trei viagiëi vers la Lëna. Durënt la strëta, për sgnëie i moment, 'l prince à descrëi ies belëzas dla tera dla so pôr, y ies gnüi amëi j’an parlë dl ler paëis.
– N’ abitant dla Tèra n pe scude resté lönch sü tla Lëna, – spiegué l plü vegl. – Tot jë é bianch là sü: monts y planisc, bosc y citës, lacs y râs jë splënden co fussen d’argënt, y ies oej che n jë é nösc cun chëla lüç dala nesciënza, jë pe perde la vëida, se jë stë trop lönch espus da chëla lüç aciënda. Dë l’autra part, gnanca n abitant dla Lëna pe vëivé tl Tèra: jë vegniss ciapé da n tristemëint mortëi, y da pôc jë mourriss dala nostalghia dla soa patria biancha y luminëda.


Cun chësti y àutri discors i trei viagiadëi jë à passé cun piaisëi l temp, fin che la nufa jë s’à posëda sön n mont dla Lëna y jë s’à ferma: la prima part dl viagi jë era finëda y ades jë devëa ciaminé a pe. I doi vegj jë devëa andé a dreita, y jë à conseié al zovëgn de andé a manca, se jë voleiva trové la capitala. Jol prins jë s’à dité da doi compagn y jë s’è encaminedé te la direziun che jë l àgn indicé.
Intorn, la campagna jë era cuverta da n infinitëi de fiores bianches, co fussen ne n stradëi de nêf; ancje la tera jë era biancha, y les paredes di monts, batudes dal sul, jë dàven fora na lüç clara, naçulada.
Dë pôc caminé, jol prins jë rivé a vëdé la capitala: i mûrs, les tœres, les cëses, i palaç jë era tot bianch co nêf. Jë s’à smané sël pass, fin che jë s’è caté dant a n obstacol che jë l seréa la via: na portëia de metal lucëi, lavurëda cun arte y ornada cun disëgns strans. Dë l’autra banda jë s’stendëa n bel jardin fioré.
N jardinier jë à vist l foresté y jë s’à aviciné per domandé d’onde jë jë à ciapé chei fiores che jë tevea te man: jë era chei rododendri che jë à colié la notë, y che, sensa rendese cunto, jë à purté cun se fin ades.
– Vëgn da Tèra, – spiegué jol prins. – Chëi fiores jë crësc tlà giò.
– Vë desë n consei? – jë à dit alura l jardinier. – Andé al castel che vëdé al fund dl jardin: là jë sta l re dla Lëna cun soa fiola. A la princessa jë pias molt i fiores bels y rars, y se jë jë purté chël mas jë riceveré sigüra na gratificaziun ricca.
Jol prins jë s’à misa a sorëi.
– Cun plëjer jë dëi chei mës fiores a la princessa, ma de gratificaziun n ài besëgn. Anchë jë sun fij de n re.
L jardinier, stupì, jë à vert sù la portëia, jë à pregé jol prins de entré tl jardin, y jë s’è misa a coré cun tot la forza vers l castel reial. Dë pôc jë é turné, y jë à envidé jol prins a seguilu per andé dal re. Jë à traversé në seria de salles y galeries, cun paredes d’alabastr bianch, y jë à rivé ne na gran sala plena de lüç, onde jë à trové l re y la princessa, che jë à desë bun vinëi cun cordialëza. L re jë era molt vegl y avea na barba biancha granda; y te la fiola, jol prins jë à riconuscü cun sorpresa la bela zovëna che jë à vëst ne sogn la notë. Ela jë à ciapé cun gratitüd chei rododendri, y jë à domandé al prins se tot i fiores tl Tèra jë era chela manera; y pö jë à domandé che gent jë stà sü tl Tèra, cun che mesüra jë jera grand l regn dl so pere, y àutres cosses simëis.

Il principe rispondeva ben volentieri, e soltanto dopo una lunga conversazione prese congedo dal re, che lo invitò a rimanere, suo ospite, al castello. Si può credere che il principe non si facesse troppo pregare, per accettare un invito che lo riempiva di gioia.

I giorni passavano presto, come passano i giorni felici. Il principe faceva lunghe passeggiate; e a poco a poco gli diventava familiare ogni parte di quella Luna che aveva tante volte guardata da lontano con disperato desiderio. «Com'è bella la vita » pensava il fortunato giovane, «che sa realizzare i nostri sogni più assurdi!». Ma che cos'era quel bruciore agli occhi, che spesso lo costringeva a chiuderli non sazi ancora di bellezza?
Un giorno, a pranzo, il re gli domandò:
- Ebbene, amico, vi piace il mio paese?
- Maestà, - rispose con una certa esitazione il principe - i campi della Luna, così bianchi e luminosi, sono certo i più belli che io abbia veduto: ma il loro splendore mi stanca gli occhi, e ho timore che diventerò cieco se non tornerò nel mio paese.
- Oh, non credo, - disse la principessa - anzi, col tempo i vostri occhi si abitueranno, e potrete benissimo restare.
Ma un vecchio potente della corte si permise di contraddirla, e osservò che non era prudente per un abitante della Terra restare a lungo sulla Luna. La principessa non disse più nulla.
Quando il principe s'era smarrito a caccia, i suoi compagni l'avevan cercato dappertutto, sui monti e nei boschi, per molti giorni: e naturalmente non erano riusciti a trovarlo. Non restava loro altro da fare che tornare al castello e raccontare al re quello che era accaduto.
Il re, angosciatissimo, li cacciò tutti via e ordinò loro di non comparire più davanti a lui senza ricondurgli suo figlio. Fece poi bandire per tutto il regno che sarebbe stato generosamente ricompensato chi avesse saputo dar notizia del principe. Ma nessuno lo aveva visto, e già tutti pensavano che fosse morto cadendo in qualche burrone; quando all'improvviso si sparse la voce che il principe era ricomparso e aveva condotto con sé una bellissima sposa, la figlia del re della Luna. Tutti quei bravi montanari, che amavano di cuore i loro sovrani, ne furono felici, e da ogni parte accorsero al castello per vedere la donna venuta dalla Luna.
La principessa si distingueva dalla donne della Terra soltanto perché da lei emanava una luce bianca tanto viva che faceva sparire l'ombra degli alberi, quando ella passeggiava nella campagna. Tutti ammiravano i fiori bianchi che aveva portato con sé, e che nella Luna coprono i campi e i monti, come uno strato di neve. Col volger del tempo questi fiori si diffusero per tutte le Alpi, e vennero chiamati «stelle alpine».
Dal canto suo la principessa non si stancava mai di ammirare i prati ridenti di fiori di ogni colore, i pascoli verdi, i laghi azzurri delle Alpi; e dichiarava di preferire molto la bella varietà della Terra alla bianca monotonia della Luna. Il principe era felice che sua moglie si trovasse così bene nel suo paese, ed era un gran piacere per lui condurla in ogni parte del regno e mostragliene le meraviglie. Così tutti e due vivevano contenti, sicuri ormai di un lieto avvenire.

Ma una sera, tornando a tarda ora dalla caccia, il principe vide la sua sposa che, affacciata alla finestra di una soffitta, guardava la Luna, e sembrava perduta in un sogno. Preoccupato, salì le scale senza far rumore, le si avvicinò in punta di piedi, e ponendole una mano sulla spalla le domandò perché fosse così pensierosa. Ella si voltò confusa, sorrise, e non voleva rispondere: ma alla fine dové confessare che da qualche tempo sentiva una grande nostalgia per il suo paese. Certo le Alpi erano belle e varie, ma le vette fosche dei monti, levate verso il cielo come pugni minacciosi di giganti, davano al paesaggio una nota triste, che a lungo andare le pesava sul cuore come un incubo.

El prinsipe el rispondeva ben volentieri, e dopo ‘na longa ciacara el prese congèdo dal re, che ‘l ghe ‘nvità a restàr, come sò ostè, al castèl. Se pol crèder che el prinsipe no se fèssa tròp pregàr par acettàr ‘n invito che ‘l ghe riempìa el cor de gòia.
I zórni i passava svelt, come i passa i zórni felìzi. El prinsipe el fèa lunghe passegiate; e a poc a poc ogni part de ‘sta luna, che tante volte la gà vardà da lontan con desidéri disperà, la ghe ‘ndarìa a diventàr famigliare. «Com’è bèla la vita» el pensava el zòvene fortunà, «che la fa realizzàr i nostri sogni pì strambi!» Ma che roba l’era ‘sto brusiòr ai òci, che spesso el ‘l costringeva a seràrli anca se no ne gh’era mai abastanza de tanta beléza?
‘Na volta, a pranzàr, el re el ghe domandò:
– Dunque, amìgo, te pias el mè paès?
– Maestà, – el rispose con on po’ de esitasiòn el prinsipe – i prà de la luna, così bianchi e pieni de luse, i è sicur i pì bèi che ‘l gò mai vist; ma ‘l so splendòr el me stanca i òci, e go paura che ‘ndarò cìego se no tornarò al mè paès.
– Oh, no credo, – la disè la principessa – anzi, col témpo i tò òci i se abituarà, e te podarè restàr ben.
Ma on vecio potente de la corte ‘l se permète de contradìrla, e el osservò che no l’era prudent par on abitante de la tera restàr a lungo su la luna. La principessa no la disè pì gnente.

Quand che el prinsipe se gàra smarì a cacia, i so compàgn i lo gavea cercà dapertòt, sui monti e nei bosc, par tanti zórni: e naturalmént no i l’avea mai trovà. No i gavea che tornàr al castèl e contàr al re quel che jera success.
El re, disperàssimo, i cacciò tuti via e i ordinò de no presentàrse mai pì davanti a lù senza portarso drio el so fiol.
Dopo, el fece bandir par tuto el regn che chi che el gavesse dato notìzie del prinsipe el sarìa stà ricompensà generosamente. Ma nissun el l’avea vist, e già tuti i pensava che ‘l fusse mòrt ciapand de còl in qualche burròn; quando ad un tratto se spargè la voce che el prinsipe l’era ricomparì e che ‘l gavea portà con sé ‘na bela sposa, la fiola del re de la luna. Tuti quei bravi montanari, che i amava de cor i so sovrani, i jera contenti, e da ogni banda i corè al castèl par védar la dona che ‘riva da la luna.
La principessa la se distinguéa da le done de la tera domà perché da lé la zampillava ‘na luse bianca tanta viva che la spariva l’ombra dei àlberi, quando la passèa per la campagna. Tuti i amirà i fiori bianchi che la gà portà con sé, e che su la luna i cuprì i prà e i monti come ‘na man zò de nèf. Col passar del témpo ‘sti fiori i se sparpajò per tute le alpi, e i vignè chiamài “stele alpine”.

Da la so banda, la principessa no la se stancava mai de amirà i prà ridenti pieni de fiòri de ogni color, i prà verdi, i laghi azzuri de le alpi; e la diséa che la preferiva massa la bela varietà de la tera a la bianca monotonia de la luna. El prinsipe l’era content che la so mòiera la stèsse ben nel so paès, e ‘l jera ‘n gran piazer par lù portàrla in ogni canto del regn e mostrarghe le so meraviglie. Cusì tuti doi i vivea contenti, sicuri ormai de ‘n bel futuro.
Ma ‘na siera, tornand a tarda ora da cacia, el prinsipe el védè la so sposa che, affasàda a la finestra de ‘na soffita, la vardèa la luna, e la pareva persa in ‘n sogno. Preocupà, el salì le scale sensa far rumòr, el se avicìnò pianin pianin, e mettendole la man sulla spàla la ghe domandò perché la fusse così pensierosa. Lè la se voltò confusa, la sorìse, e no la voleva risponder; ma alla fin la dovè confessàr che da un pò de témpo la sentìa ‘na gran nostalgia par el so paès.
Sicuro le alpi i jera bèi e varià, ma le cime scure dei monti, alzàde verso el ciel come pugni minacciosi de gigante, le dava a la campagna ‘na nota trista, che col tempo le pèsava sul cuòr come ‘n incubo.
Jol prins respundëa cun plëjer, y domëa dëpoi na lënga conversaziun jë s’à ciapé congëd dal re, che jë l à envidé de resté, so ospit, al castel. Se pe crëdé che jol prins n jë s’è fëj tropp pregé, per accepté n’envidé che jë l empëiea de lësc.

I jëurn jë passëa svelt, co i jëurn de legrëza. Jol prins jë fea lënghi spass, y a pôc a pôc jë deveniva cunuschent cun ogni post dla Lëna, che jë l à vëst tantes vëdes da lön cun n desir disperé. «Co é bela la vita», jë pinsé l zovëgn fortuné, «che scia fé realisé i nosc sogns plü mat!» Ma che jë é chël brusé te jë oej, che jë l oblighea dachë al troc a sëré jë oej, che n jë jë era anc de stëuf de belëza?

Na jëurneda, tl pranz, jol re jë domandé:
– A, amëi, jë vë piasa mia patria?
– Majesté, – jë respundé cun na certa esitaziun jol prins – i plans dla Lëna, cussì bianchs y lucëi, jë é sigür jë plü bels che jë à mai vëst: ma chel splendur jë m stanca jë oej, y ài tema de diventé ciech, se n torn n mia patria.
– Oh, n credei, – jë à dit la princessa – anzi, cun l temp jë oej se ardefen, y pe resté benone.
Ma n vegl potent dla cort jë s’è permitü de contradila, y jë à observé che n jë é prudent che n abitant dla Tèra resté trop lönch tla Lëna. La princessa n à dit gnente plü.

Dant che jol prins jë s’era smarì te na cacia, jë compagns l’àgn cërché pertot, söi monts y te jë boscs, per mënch jëurns: y n’àgn gnanca scudü de truvelu. N resté àlter che torné al castel y cunté al re che che l’era sucëdü.
Jol re, angustié, jë l à cazé via dutc, y jë à comandé che n se mostres n plü davëant a lu sensa purilu so fié. Jë à fat bandé per dut l regn che chel che jë savea do una notizia dl prins jë vegniss generosamën recompensé. Ma nissun n l à vëst, y dutc jë pinsëa che jë füs mort ciedü te n burron; fin che da n colp se spargné la vusch che jol prins jë é torné y jë à purtè cun se na sposa bela bela, la fiola dl re dla Lëna. Dutc chei biei montanars, che jë àgn amé cun tot l cor i so sovrains, jë n fu jë bon cor, y da dutc i posc jë àgn cors al castel per vëdé la dona vegnüda da la Lëna.

La princessa jë se distingëa da les dones dla Tèra dome che da ela vegnëa fora na lüç biancha tant viva che jë fazëa svanì l’ombra di arbëi, cura che ela paseé te campagna. Duc jë ammiré chei fiores bianchs che ela à purté cun se, y che tla Lëna jë cuvër la campagna y i monts co n stradëi de nêf. Cun l pasé dl temp chei fiores jë s’àgn spandù par dutc les Dolomites, y jë é vegnü ciamé «steiles alpines».

Da l siei cant la princessa jë se stancëa mai de ammiré i prà rident cun fiores de ogni color, i pastüres verdëi, i lacs blu di Alps; y jë disé che la preferëss ben de plëi la bela varieté dla Tèra a la monotonia biancha dla Lëna. Jol prins jë era contënt che soa mugliera jë se trové cusì ben te siei paesc, y jë éra n gran piaisëi per lù de la purté da ogni banda dl regn y de je mostrè les meraveies. Cussì jë vivea duc doi contëints, sigürs ades de n futur bon.
Ma na sera, torné tardi da la caccia, jol prins jë vëdé soa sposa che, afaceda a na fenëstra tl sotatëit, jë guardé la Lëna, y jë pareva persa te n sogn. Preocupé, jë monté les scaliers sença fe rumur, jë s’à aviciné a pènses, y mettëndole na man sön la spaula jë domandé parchë jë éra cun chël penser grëf. Ela jë s’à volté confusida, jë à sorëi, y n jë voleva respundé: ma a la fin jë à dû confessé che da poc jë senté n gran nostalghia per soa patria. Sigur, les Alps jë éra beles y variëdes, ma les crestes scüres di monts, levëdes vers l ciel co pënches minaciëuses de zëgjants, jë déva al paesag n tón trëst, che cun l temp jë pesé sora l cor co n incubo.

A questa confessione inaspettata il principe si spaventò, e gli tornò in mente l'avvertimento dei due vecchi che l'avevano accompagnato nel suo viaggio aereo; chi è nato e vissuto fra i campi bianchi della Luna non può restare a lungo sulla Terra, senza morire di tristezza, di mancanza di luce. Se la sua sposa dovesse morire!...

In principio sperò di poterla salvare offrendole distrazioni e divertimenti di ogni genere: ma tutto fu inutile. La nostalgia della principessa cresceva ogni giorno e a poco a poco divenne una vera malattia. Seduta alla finestra, ella passava ore ed ore contemplando la Luna proprio come aveva fatto per tanti anni il principe; e si lamentava sempre di essere oppressa dalla vista delle cupe montagne, che gettavano l'ombra in tutte le valli. Ogni giorno peggiorava, e alla fine divenne così debole, così pallida, che si temette per la sua vita. Il principe era disperato e nessuno sapeva dargli consiglio.

Appena il re della Luna seppe che sua figlia era in pericolo di vita, si affrettò a scendere sulla Terra per rivederla; e quando il genero gli ebbe spiegato che la poveretta moriva di nostalgia, non volle sentir ragione e dichiarò che l'avrebbe portata immediatamente con sé sulla Luna. Se il principe voleva venire con loro, egli ne sarebbe stato felicissimo; se voleva restare, tanto peggio per lui: un padre non poteva lasciar morire sua figlia così.

Dal re suo padre, dalla corte, dai sudditi il principe venne pregato e supplicato di rimanere, di rinunziare alla moglie per il bene del regno, di pensare al suo popolo e al trono di cui era l'erede; ma egli non diede ascolto a nessuno e partì per la Luna con la moglie e col suocero.
Tornata nella sua patria, la principessa fece presto a guarire: ma anche più presto il principe si accorse che ci vedeva ogni giorno un po' meno e che, continuando così, in poco tempo sarebbe diventato cieco. Tutti gli consigliarono di partire subito: dapprima non volle acconsentire, ma quando il pericolo divenne imminente dovette arrendersi e tornare sulla Terra.
Da quel momento ogni gioia ebbe fine per lui. La sua antica passione per la Luna rinacque, più forte di prima: questa volta egli si diede addirittura a vivere sui monti, come un selvaggio, e tornava al castello solo quando era luna nuova. Dopo un certo tempo non comparve più affatto fra gli uomini; non scendeva nemmeno fra le valli, e passava i giorni e la notte a camminare nei boschi, ad arrampicarsi su tutte le rupi e tutte le cime dei dintorni, senza trovare in nessun luogo la pace.
Erano già passate alcune settimane da quando il principe aveva visto per l'ultima volta un uomo, quando, una sera, un grosso temporale lo sorprese e lo costrinse a rifugiarsi in una caverna. Appena entrato, si trovò, con sua non piccola sorpresa, in presenza di un curioso omino, alto tre palmi, con una lunga barba, una corona d'oro sulla testa, e un viso triste. Era il re dei Salvani, e, pregato dal principe, consentì a raccontargli le disgrazie sue e del suo popolo.

I Salvani abitavano da tempo immemorabile una bella regione nel lontano Oriente. Ma proprio quando il loro regno era nel massimo splendore, e aveva tanti abitanti quante sono le foglie di una grande foresta, un popolo di guerrieri l'aveva invaso, l'aveva messo a ferro e fuoco e aveva ucciso in terribili battaglie la maggior parte dei Salvani. Il re e i pochi superstiti erano stati costretti a fuggire. Avevano chiesto ospitalità a tutti i popoli vicini; si sarebbero accontentati di un monte, di un bosco, di una palude, di un po' di terra dove poter vivere. Ma nessuno voleva accoglierli.

Finalmente ottennero dal re di un paese lontano la concessione di stabilirsi nel suo territorio, ma in cambio fu loro imposto un così duro lavoro, una schiavitù tanto amara, che molti ne morirono ed altri fuggirono e si sparsero qua e là per monti e boschi.

Il povero re senza regno sospirò, quando ebbe finito di raccontare i suoi guai; fu allora la volta del principe di narrare la sua storia, che non era meno dolorosa. Mentre il giovane parlava, il Nano, invece di mostrarsi commosso, sembrava preso da una grande gioia, e il suo viso si rasserenava; e quando il racconto fu finito, saltò in piedi e gridò, battendo le mani:
- Siamo salvi, siamo salvi!

A ‘sta confessión che ‘l se l’aspettava mia, el prinsipe el s’ispaventò, e ghe tornèt in ment el ricord dei do veci che l’aveva acompagnà nel sò viagio per aria: chi che l’è nassù e l’à vissù fra i prà bianchi de la luna no pol restàr tant sulla tera, senza morir de malinconia, de mancansa de luse.
Se la so sposa la dovesse morir!...
Da ‘n principio el sperava de podérla salvàr tegnendola distrèta, portandola a divertirse in ogni maniera: ma ogni sforzo l’era senza frutto. La nostalgia de la principessa la creséa ogni dì de pì, fin che la diventèt ‘na vera malatìa.
Sèduda a la finestra, lè la passava ore e ore a vardàr la luna, pròpe come l’aveva fàt el prinsipe par ani; e la se lamentava sempre che la vista de le montagne scure, che le butava l’ombra in tute le val, la la sentéa opprimerla. Ogni dì la stava pì mal, e alla fin lè la diventèt cosè debole, cosè pàlida, che se cominciò a temèr par la so vita. El prinsipe l’era disperà e nissun el saveva darghe ‘n cunsìj bon.
Appena che el re de la luna el sepé che la so fiola l’era in pericol de vita, el descendet subit giò sulla tera par rivederla; e quand che el genero el ghe spiegò che la povareta la stava per morir de nostalgia, lù no volse sentì ragion e el dichiarèt che l’avrìa portà via subit con lù, su la luna. Se el prinsipe el voleva vegnér con lori, lù l’avrìa avù ‘n gran piacér; se el preferiva restàr, pezo par lù: on pare no pol lassàr morir la so fiola inscì.
Dal re so pare, da la corte, dai suditi, el prinsipe el vegnét pregà e scongiurà de restàr, de rinunziàr a la so moglie par el ben del regn, de pensàr al so pòpol e al trono che l’era destinà a lù; ma el no gh’è stà verso de farghe cambiàr idea, e lù l’è partì par la luna con la moglie e col sòcaro.
Tornada al so paès, la principessa la guarì prest:
ma ancor pì in pressa el prinsipe el se acorse che ogni dì ghe calava la vista, e che se restava là, l’avrìa ciapà el cieco in poc temp. Tuti i ghe disè de tornar zo subit: prima lù no volse savérne, ma quand che el pericol diventèt gross el dovèt cédèr e tornàr su la tera.
Da che moment lì, ogni gioia la finì par lù. La so vecia passion par la luna la vegnét fora da nòf, pì forte de prima: ‘sta volta el se mete pròpe a vivèr sui monti, come ‘n selvàdego, e el tornava al castèl domà quand che jera luna nòva. Dopo on certo temp el no se fés védar pì tra la zét; no ‘l vigniva gnanca pì zo nei val, e ‘l passava i zórni e le nòte a camìnàr nei bosc, a rampicàrse su ogni roca e ogni cima de ‘nturn, senza mai catàr ‘n posto dòve stàr in pace.

Jera già passà qualch settimana da che el prinsipe l’aveva vist on cristian l’ultima volta, quand che, ‘na siera, on temporal fort el lo ciapèt e el dovèt scapàr a riparàse in ‘na spelonca. Appena dent, el se trovèt, con gran sorpresa, davanti a ‘n omèt curioso, alt tre pài, con na barba longa, ‘na corona d’òr su la testa e ‘n viso tristo. L’era el re dei salvani, e, pregà dal prinsipe, el consentèt de contarghe i so disgrazi e quei del so pòpol.
I salvani i stava, da temp che gnanca se conta, in ‘na bèla regió dal lontan oriente. Ma pròpe quand che el so regn l’era nel momento de pì gran splendòr, e che l’era pien de zét come le foeje de ‘n gran bosc, on pòpol de guerrieri el vegnét a invadèrli, el lo mette a fèro e fogo, e el copèt, in bataglie tremende, la màssima part dei salvani. El re e quei pochi che i jera restài i dovettero scapàr. I gà domandà ospitalità a ogni pòpol de ‘ntorn; i se sarìa contentài anca de on mont, de ‘n bosc, de ‘na palùda, de ‘n tochet de tera dòve podér vivèr. Ma nissun i volse acoglieli.
Alla fin, el re de on paès lontàn el ghe det permès de stàr nel so territòri, ma in cambi ghe impòse on lavor tant dur, ‘na schiavitù cosè amara, che tanti i morì e altri i scapà via, sparpagliàndose un po’ par tuti i monti e i bosc.

El pòro re senza regn el suspirèt, quand che l’aveva finì de contar le so disgrazie; l’è stada allora la volta del prinsipe de dir la so storia, che la jera mia manco dolorosa.
Mentre che el zòvene el parlava, el nano, invése de far pena, el pareva pien de gioia, el so viso el se rischiarava;
e quand che el raconto l’è stà finì, el saltèt in piè e el gridèt, batendo le man:
— Sém salvài! Sém salvài!

A chësta confession inaspetada jol prins jë s spaventé, y jë torné a mën la avertënza di doi vegli che l'àgn acumpagné te siei viage tl ciel; che l che é nasciù y à vivù te i camps bianchs dla Lëna n po n resté longia sü la Téra, sença murì de trëstëza, de mancanzes de lüç. Se soa sposa devesse murì!...
A l’inizi jol prins speré de la pudé salvé cun distractiuns y divertimënc de ogni sort: ma dutc fë inutil. La nostalghia dla princessa crëscëa ogni di, y a poc a poc jë deventé na vera maladia. Sëduda a la fenëstra, ela passea ores y ores a contemplé la Lëna, just che l prins à fat per ani; y jë lamenté sempre che jë éra opresseda dla vista di monts scürei, che jë zitéa l’ombra te dutc les vales. Ogni di jë deventé pi bonëra, y alla fin ela deventé tant debule y tant pêla, che jë se ave paura per soa vita. Jol prins jë éra desperé, y gnanc’un savea dële consei.

Appena jol re dla Lëna jë savea che soa fiola éra en perëi de vita, jë s’affreté a descënde sü la Téra per je véde; y cura che jol gnëur jë l’à spiegé che la povra morëa de nostalghia, jë n vëdde da sentì rasciuns y jë declaré che jë la purterëss da subit cun se sü la Lëna. Se jol prins vëdde venì cun lôr, jë fëss sté molt content; se vëdde resté, tant pegi per lù: n père ne pe n lassé murì soa fiola.

Dal re siei père, da la cort, da siei sudëts, jol prins jë fëst preié y supliché de resté, de rinuncié a soa mugliera per l ben dl regn, de pensé al siei popul y al tronc che l’éra destinedé a ereté; ma lù jë n dë a scoltà a gnanc’un y jë partì sü la Lëna cun soa mugliera y cun so socer.
Turneda te siei patria, la princessa jë guarì da cor; ma ancje plü da cor jol prins jë se n acorgé che jë vëdëa ogni di de manco, y che, cun chël andé, te poc temp l fëssa deventé cëc. Duc jë l’àgn cunsiglié de partì da subit: al inizi n vëdde acconsentì, ma cura che l perëi jë deventé imminent, l duté arëndese y turné sü la Téra.
Da chël moment, ogni gioia jë fë finida per lù. Soa antica passion per la Lëna jë torné, plü forta che mai: chësta vëdë lù jë s dé da vivì sü i monts, co n selvadec, y jë torné al castel dome cura jë éra luna nöia. Dapò en cert temp n jë comparì plü tl mond; jë descëndeva gnanc plü te les vales, y jë passea jëorns y nuits a caminé te bosc, a rampigné sü dutc i creps y dutc i ciëpis dl ditor, sença trové paësc in gnanc’en luech.


Jë éra già passedes setemanes dacë che jol prins jë à vist l’ultima vëdla en om, cura che, ena sera, n gran timp jë l’à surprëso y l’à constrëgnù a rifugié se te na spelonca. Appena entré, jë se trové, cun n ciant de surpresa, davant a n curiôs omin, aut trei pams, cun n barbon long, na crona d’oro sü la testa, y na facia trësta. L’éra jol re di Salvans, y, preié dal prins, l’à consentì a cunté jei disgrazzes sieies y dl siei popul.
 I Salvans jë àgn abitè, da témp inmemurébel, ena bela regiun tl Orient lontan. Ma da just cura che siei regn jë éra al splendur plü alt, y jë à gnü tanti abitanc che jë éra plëi che jë fueies de na gran bosc, n popul de guerrei jë l’à invadù, jë l’à metù a fer y föch y jë à copé, te batalies terribëles, la plü gran part di Salvans. Jol re y i pôcs restés jë àgn dû scapé. Jë àgn domandé ospitalité a duc i popul visin; jë s’arecontentea de na mont, de n bosc, de na palüdëta, de n pô de Téra per podè vivì. Ma gnanc’un jë vëdde acuelì.

A la fin jë àgn utgnù dal re de n paesc lontan la concessiun de stabilì se te siei teritori, ma en cambi jë àgn dû accepté n lavur tant düer, ena schiavitù tant amara, che tanti jë éra murù y autri jë àgn scampè, jë s’àgn sparnì qua y là par monts y boscs.
Jol povar re sença regn jë sospiré, cura che l’à finì de cunté jei guais; fë alóra la vëta dl prins de naré la sieia storia, che n’era gnanc plü legera. Mentre che jol zovëgn jë parlé, jol Nano, invëce de mostrèse cumossù, jë pareva ciapè da n gran gioia, y so vis jë s’illuminé; y cura che jë fë finì dl cunté, l jë salté sü pè y jë sclamé, batëndes les mans:
– Sëma salvés, sëma salvés!

Il principe pensò che il disgraziato avesse perduto la ragione. Ma il Nano aveva la sua idea e la espose subito.

- La principessa è dovuta tornare nella sua patria perché era abituata a vivere in una luce molto più chiara di quella che abbiamo noi sulla Terra, e non poteva sopportare di vedere le oscure montagne terrestri. Ma se anche qui tutti i monti, tutte le rocce fossero bianchi come nella Luna, perché dovrebbe rimpiangere il suo paese nativo? Vivrebbe benissimo anche qui, non vi pare? Ebbene, noi Salvani siamo gente abile e ingegnosa e possiamo prendere l'impegno di rivestir di bianco quante montagne vogliamo. E lo faremo, purché il re vostro padre ci dia il permesso di abitare per sempre nel suo regno senza essere molestati. Così potremo tutti essere contenti. Che ne pensate?

- Bellissimo, se fosse possibile - rispose il principe, un po' incredulo. - Per me sarebbe facile farvi avere il permesso di rimanere qui; ma voi come volete fare per cambiare il colore delle montagne?
Il Nano sorrise con malizia e disse:
- Lasciate fare a noi. Abbiamo fatto cose più difficili.
E non volle dare altre spiegazioni; ma i suoi occhietti intelligenti scintillavano di contentezza. Il principe non esitò più e propose al Nano di andar subito insieme dal re.
Il temporale era cessato, e i due si misero in cammino. Camminarono due giorni interi per luoghi deserti, e alla fine del secondo giorno giunsero al castello. Immensa fu la gioia del vecchio re per il ritorno del figlio; ma le proposte portate da lui e dal suo piccolo compagno lo lasciarono, dapprima, molto incerto. Soprattutto gli sembrava pericoloso accordare a un popolo straniero il permesso di stabilirsi nel suo regno; quando però il re dei Silvani gli ebbe promesso che mai i suoi sudditi sarebbero scesi nelle valli o avrebbero aspirato al possesso di campi o di pascoli, e avrebbero vissuto sempre sui monti e nei boschi, il re e il suo Consiglio diedero il loro consenso. Il trattato fu concluso e le due parti giurarono di osservarlo fedelmente.
Il re dei Nani, felice, partì subito per mettersi alla ricerca del suo popolo disperso e portare la buona novella. Pochi giorni dopo, si videro migliaia di piccoli uomini passare in lunghe file i confini del regno e dirigersi verso le cime dei monti. Quando ebbero scelto le loro abitazioni nei burroni, nelle spaccature delle rocce, dietro le cascate, il piccolo re fece sapere al principe che nella notte i Salvani avrebbero cominciato il lavoro che si erano assunti.

Il principe aveva passato tutti quei giorni incerto fra il dubbio e la speranza, e al momento di veder realizzato il suo desiderio fu preso da una grande diffidenza: gli pareva incredibile che i Nani potessero riuscire.
Si arrampicò sulla vetta di uno dei monti più alti e aspettò con impazienza la sera.
Appena sorta la Luna, arrivarono sul monte sette Silvani, che si disposero in cerchio e cominciarono a fare da ogni parte strani movimenti, come se afferrassero qualcosa di invisibile; le loro manine si agitavano e s'incrociavano nell'aria come le onde di un torrente in piena. Il principe, osservato con meraviglia il loro lavoro, chiese ai Nani cosa stessero facendo:
- Filiamo la luce della luna - gli risposero.

Infatti, dopo non molto tempo, nel mezzo del cerchio formato dai Nani apparve un piccolo gomitolo luminoso, che diffondeva un chiarore tenue e uguale.
I Nani continuarono a lavorare attivamente; un'ora passava dopo l'altra e il gomitolo cresceva, cresceva, finché prese l'aspetto di un grosso involto. Guardandosi attorno da tutte le parti, il principe vide allora che su ogni vetta, per tutto il regno, ardeva un punto luminoso; su ogni vetta i Nani avevano filato i raggi della Luna. Il principe guardava ammirando lo spettacolo fantastico: sembrava che le stelle del cielo fossero discese a posarsi sulle cime delle montagne tenebrose. Già le valli erano piene d'ombra e la Luna illuminava soltanto le vette più alte; quando la sua luce fu del tutto sparita, i Salvani cominciarono la seconda parte del lavoro, svolgendo i grossi gomitoli e tirando i fili lucenti dalla vetta giù per il pendio.

El prinzep el pensò che ‘l disgrazià l’aves perdù la resòn. Ma el Nano el gh’avea la so idea e la spiegò subit.
— La principessa l’è dovuda tornar a cà soia, parchè l’era vezùa a viver in na lüsc ben piò clara de quella che gh’avém nón su la Tèra, e no la podéa soportar de vedar le montagne scure de cà. Ma se anca qua tuti i monti, tuti i sàssi i fussen bianchi come su la Luna, parchè mai la dovrìa sentir nostalgia del so paés? La podarìa viver benissimo anca qua, no ve par? Dunque, nón Salvani sem gent abile e piena de ingègn, e podén tegnar el compromès de rivestir de bianc tante montagne che volé. E lo farem, basta che ‘l re, vo’ pare, el ne dà el permès de restar par semper en ‘sto regn sensa èsser molestài. Cussì podaremo tuti esser contenti. Cosa ne disé?
— Bellissim, se l’è possìbel — el rispò el prinzep, un po’ incerto. — Par mi saria fàcil farve aver el permès de restar qua; ma vó, come che volé far per cambiar el color delle montagne?
El Nano el fe un sorris maliziós e ‘l dis:
— Lassé far a nón. Gavén fà rob piò dificili.
E ‘l volse miga dir de piò; ma i so ocièt intelligenti i sfavillava de sodisfasiòn. El prinzep no esitò piò e el proposò al Nano de ‘ndar subit insema dal re.
El temporal l’era finìo, e i doi i se misa in camìn. I camìnò do dì interi per posti deserti, e a la fin del second dì i rivò al castèl. Immensa l’è stada la gioia del vecio re al vedar tornar el so fiol; ma le proposte che ‘l fiol el ghe portava, insema al so compagno picenìn, le lo lasciò, al inìzio, ben incerto. El ghe paréa massa periculós dar permès a ‘n pòpol forest de stabilirse nel so regn; ma quand che el re dei Salvani el ghe prometè che mai i so sudìti i saria vignùi zò ne le valade, né i avarìa bramà campi o pascoli, e che i avarìa vissù sempar sui mont e ne le busche, alora el re e el so Consìi i ghe dà el consenso. El tratat l’è stà firmà, e tuti do le parti i g’à giurà de tegnarlo fedelment.
El re dei Nani, tut content, el partì subit par ‘ndar a catàr el so pòpol dispers e portar la bona nòva. Pochi dì dopo, se védarìa migliaia de omènc picenìni che i passava in lunghe file i confìn del regn e i se dirigeva vers le cime dei monti.
Quand che i g’à catà le so abitasiònei ne i burròni, ne le spàche dei sàssi, dreo le cascàde, el re picenìn el mandò a dir al prinzep che ‘sta nòta lì i Salvani i avarìa tacà el lavor che i s’era presi.
El prinzep l’era stà tuti quei dì là indecìs, tra el dubi e la speranza, e quanda che l’era ora de vedar se realisava el so desir, el g’à sentìo na gran diffidenza: ghe paréa inverosimel che i Nani i podessen rivar a farlo.
El se rampicò fin su la cima de ‘n mont tra i piò àlti e el stèt là, a spetar impaziente la sira.
Apèna che la Luna la vegnìo fora, i rivarìa su la cima set Salvani, che i se misa a formar un cìrcul e i tacò a far da ogni parte movimenti strani, come se i ciapés qualcosa che no se vedeva; le so manine le se muovéa e le se incrosàva ne l’aria come le onde d’un ruscel in piena. El prinzep, che el stava a guardar con maraveja el so lavor, el ghe domandò ai Nani cosa che i stéa fà:
— Fìlem la lüsc de la Luna — i ghe rispò.
Difàtt, dopo no tanto, nel mézo del cìrcul formà dai Nani el comparìo un gomitòl picenìn che el spandéa na lüsc chiara, calma e regolare.
I Nani i continua a lavorar con gran atensiòn; ‘n’òra la passava dopo l’altra, e quel gomitolo là el cresceva, el cresceva, fin che ‘l tegnì la forma d’un bel involto gros.
El prinzep, che el se voltava a mirar ‘ntorno, el vedé che su ogni cima, in tut el regn, ardéa ‘n punt de lüsc: su ogni cima i Nani i g’avéa filà i raggi de la Luna. El prinzep el guardava incantà quel spettacolo fantastic: ghe paréa che le stele del ciel le fussen calà su le cime dei monti scuri. Le valade le gera zà piene d’ombra, e la Luna la leuminava domà le vette piò alte; quanda che la so lüsc la sparì del tut, i Salvani i tacarìa la seconda parte del lavor, svolgendo i gomitoli grossi e tirando i fil lucenti zò da la cima fin giù pel pendìo.
El prinzep credeiva che l povar omet avëa perdü la rasun. Ma l Omet—che jë era il Rë di Salvànes—avea n’idea propria y la esplicè subit.
— La principessa à gnü da turné a zia patria percé jë era abituéda a na lüsc tant piö clara che chela che òn n g’avëin su la Tèra, y nia podëva suporté che i monts terëstres sie da scürëda. Ma se che magari tut i monts y tutc i ciëps fussën bianchs comë su la Lëna, parchè avëa da disdrá zia patria? Jë pe vëivé piö che ben anca qua, non ve pare? Nus Salvànes sun gentë fëra y agila, y nus püdë promëté de rivestì de bianc duc i monts che vëgn. E nus o farëiem, a cundiziun che il rè vòstr pari nus dé l permëss de resté par sémpre te sò regn sença dë esse molesté. Cussì nus tüt jë sèm cuntëi. Co jei pare?
— Magnific, se füssë da vera possibel — respundè il prinzep, nia tanto crëdul. — Par mie jë füssë fácil dé vë dé l permëss de resté; ma co jë pensëi de cambié el color di monts?
L Omet sorisé cun malëcia y disë:
— Lasa fà a nus. Nus vëgnë da fesse roba plü dificila.
E nia vëul dël dóné piö spiegaziuns; ma i sò yeuxë picëi splënten de cuntëntëza. Il prinzep nia ezité e proponè de runì subit dl Omet per andé insembla dal rè.
El tempural jë l era finì, y i dót se misa a caminé. Jë caminè ducj di sença fermé per luejes desertes, y a la sira dl segund di jë rivad tl castel.
Na immensa gëia jë fë’mal dal vegl rè al torné dl sò fij; ma chei discors porté da lù y da sò picul cumpagn jë l’en fat n po’ incert. Prima de tùt jë’s pariava perigloz de dagné a n popöl stranier il permëss de stabilìs sul sò regn. Ma cura che jël Rë di Salvànes jë à promës che mai i siei sutesantëi jë descendëa te les vales né jë bramëa pastëi o plans, y che i vëgnëa resté sempar sü i monts y te chë boscs, ël rè y sò Cunsëi jë àn dà l cunsëntiment. El pact jë fë firmà y dute l dors parten jë àn giurà de respeté 'l pat.
El Rë di Nani, cun gran contentëza, jë partì subit par circhë l siei popöl dispers y porté la növela biel. Dë pôc di dopu, se vëdën milëia de omëi pitsëi che passëa le file lungies a l contorn dl regn y se dirijea vers jë ciëmes di mont. Cura che jë àgn ciampad i siei lueges sü dëntra i berc, te le crëps dla rocia y sote le cascades, l picul Rë à fë savë al prinzep che la not jë saria tacé 'l lavor che i Salvànes jë àan ciapad su de lë.

El prinzep, chè quei di jë i ere anc incert fra dubi y speranza, a la vëra de vere realisé jë soa aspiraziun jë l’à ciapë n gran diffidenza: 'l jë pareiva incrëdul che chei Nani jë pudëssëi riesc.
L s’è montad sü na ciëma d’un di monts plü auts y l’à spetè la sira cun impazienza.
Appena che la Lëna à sortì, jë àrrivé sü la cëma set Salvànes, che s’è messi en cercl y àn cumencié a fè, da ogni banda, strans movimënc, co che jë stessëi a ciapé quajcò de invisibel; i siei manines jë balëven y s’incroschéven da n’aire, co l’onde d’un rië in pien. El prinzep, cun gran meraveia, jë à domandé ai Nani ce jë stessëi fè:

— Nus filën la lüsc dla Lëna — jë àn respundë.
Dë fat, ne poc di, te meś dl cercl format da chei Nani à aparü na buleta pitica de lüsc, che spandëa n claror tän viel y egal. I Nani àn cuntiné a lavoré cun gran fervor; un’ora saria passida apui l’autra, y la buleta à cumenzé a crëscë, crëscë fintant che jë deventa n bon sac. Guardandëj da tüt i cantons, el prinzep à vëst che sü ogni ciëma, per töt el regn, jë brëava n pont de lüsc; sü ogni ciëma i Nani jë àn filad i raggi dla Lëna. El prinzep, cun gli oejë piei de meraveia, l jë à vëdë n spetatol magic: jë parea che les stëies dl cël jë stein zidé a posé sü les ciëmes di monts scüre. Les vales jë era zacts plaides d'umbra y la Lëna l’illuminesëia dome les ciëmes aulte; cura che la soa lüsc jë éra cumpletamente svanida, i Salvànes àn tacé la seconta part dl lavor: àn svolgé les gross buletes y àn tirad i fils lücenes da la ciëma fin giö per la cërta.

Poi girarono intorno al monte avvolgendolo tutto in una rete di luce, e ne stringevano sempre più le maglie, finché anche le ultime macchie brune disparvero e tutto fu luminosamente bianco.

La mattina seguente gli abitanti delle valli non volevano credere ai loro occhi: i monti, che fino al giorno prima si levavano così foschi verso il cielo, sembravano ora impalliditi e formavano uno strano contrasto con le boscaglie e con le rocce, rimaste oscure, dei paesi vicini. In una notte sola i piccoli Silvani avevano saputo vestire con la chiara luce delle regioni lunari tutte le montagne del regno.
Quando il principe tornò, raggiante di gioia, nel su castello, gli fu condotto un messaggero che portava una triste notizia. Il re della Luna gli faceva annunziare che sua figlia, colpita da gravissima malattia, era in pericolo di vita, e aveva espresso il desiderio di rivedere per l'ultima volta il suo sposo. Il principe partì immediatamente per la Luna, con il messaggero. Appena giunto, si precipitò al castello: e nell'anticamera gli dissero che alla sua diletta rimanevano pochi istanti di vita.

- Tu non devi morire - le disse ardentemente. - Tutte le nostre pene sono finite. Da ora in poi staremo sempre insieme, non ci separeremo mai più. Tu verrai con me sulla Terra: ho preparato per te un mondo tutto bianco, tutto pieno di luce. Oh, vedrai come tutto è diventato bello laggiù! Mai più, mai più tornerà quell'orribile nostalgia. Mai più rimpiangerai il tuo paese. Per te, la luce della Luna ha inondato il mio regno. Per te ogni vetta arde fra le nubi come una fiamma d'argento. E proprio ora dovresti morire? No, non è possibile. Tu devi guarire per vivere con me, per essere felice.
Queste parole, ardenti d'amore e di fede, risvegliarono nella moribonda l'energia già spenta e il desiderio di vivere. Le sue guance smorte si colorirono, le sue labbra si aprirono a un sorriso, le forze che l'avevano abbandonata tornarono poco a poco; e i medici la dichiararono fuori pericolo. L'amore aveva compiuto il miracolo.

Dopo breve tempo il principe poté condurre sulla Terra la principessa risanata. E che lieta sorpresa ebbe ella all'arrivo! Trovava un paese che, con le montagne bianche, con le valli verdi e fiorite, univa la lucente chiarità della Luna alla ricchezza di colori della Terra. Mai più la figlia della Luna fu presa da nostalgia: il regno dei monti pallidi era più bello del suo paese nativo.
Il principe e la sua sposa vissero felici per moltissimi anni. I Nani, che avevano compiuto la grande impresa, vennero tenuti in grande considerazione e rispettati da tutti.

Dopo, i Salvànes girèn attorno al mont e ‘l lo vestièn tut intorn de ‘na reséta de lüsc, e ‘l lo stringìa semper piò, fin che anca le ultime machie scure sparìssen e tut el mont ‘l deventò candìo e lüzent.
La matina dopo, la zént de le valade nia credeva ai sie oci: i mont, che fin al dì prima i stava lì scür e gnèri contro el ciel, paréa adess scolorii, e fàa n contrast stran con le boscaglie e le roccie scure dei paesi a fianch. In na not sola, quei omènc pitici j’era riuscì a vestì dut el regn con la lüsc ciara de la Luna.
Quand che el prinzep l’è tornà al castèl, tot content e cun el cuor pien de gioia, j’è staa portà davanti un messager, che j’à menà n’anunsia trista: el rè de la Luna el fassa saver che la sò fia j’era malada da morì, e la völeva védar el sò spòs per l’ultima òlta. El prinzep l’è partì subit insiem al messager, e apena rivà sü la Luna, l’è entrà a furia al castèl. Drio le porte, i ghe dìsen che a la sò amata ghe restava poc de véver.

— No tu g’ha da murì! — el ghe dis, con el cuor che ghe brüsava — Tote le pene le sòn finite. Da adess inanz starem insema, no ne separarèm piò mai. Tu vegnará con mi su la Tèra: g’ho preparà per ti un mondo tut bianc, tut pien de lüsc. Oh, vedarè, che bel che l’è adess là zò! Mai piò, mai piò la nostalgia te tornerà. Mai piò te sentirè la mancanza del tò paés. Per ti, la lüsc de la Luna l’ha inondà tut el mè regn. Per ti, ogni cima la brüsa tra le nùgole come na flama d’argènt. E proprio adess tu devrest murì? No, no l’è possibel. Tu devi guarir, per stàr con mi, per éssar felìza.
Ste parole, pien de amór e de speranza, j’à sveià en la moribonda l’anima stanca e la voia de véver. Le soe gote le g’ha ciapà color, la bocca la s’è desdudada en un sorris, e le forze le gh’è tornà pian pianin; i dutór i l’à dit che l’era föra pericol. L’amór l’à fat el miracòl.

Dopo no tant temp, el prinzep l’à podù portar giò la principessa, guarida, su la Tèra. E che bella sorpresa che la g’ha avù! La g’ha catà un paés che, con i monti bianchi, le valade verdi e pien de fiori, unìa la ciaridà de la Luna ai color e la vita de la Tèra. Mai piò, mai piò la fia de la Luna la sentì nostalgia: el regn dei monti pallidi l’era piò bel del sò paés nativ.
El prinzep e la sò sposa i à vissù felìz par en sac de ani. I Nani, che i g’ha fat l’impresa granda, i à staa tenùi in gran considerazion e respetà da duti.

Puei jë àn giré a tor dl mont, avolzendul tüc en na rëia de lüsc, y jë àn strëgnü i maglj adësc, fin che jë àn fat sparì anche jë ùltimes macjhes brunes y tüc jë éra splendurëntë bianc.
La matëina dopu i paesans dla vales nun vëleva crede a siei ojes: i monts, che fin al dì prima jë era scuresc y se levëa vers ël cël, jë parea adësc smënts y jë àn fë na strana contrasta cun les boscades y cun les rocies, restades scures, di paësë bën tin. En na notë sola chei pitsëi Salvànes àn savù vestì tutes les montades dl regn cun la clara lüsc dl paëis dla Lëna.
Curë el prinzep jë éra torné, plena de gëia, te sieu castel, jë àn mené n messager cun na növela trista. El rè dla Lëna jë à fat sape che sia fia, cullpida da n grëf mal, jë éra en pericul de vita, y che jë ài volù véder ancor na òlta el sieu spüs. El prinzep jë à partì subit vers la Lëna cun chel messager. Curë jë éra rivé, jë s’é précipité te l castel: y en l’anticamera jë àn dit che a sia cara ghe resta plü pôcs muments de vita.



— Ti nun deves murì — jë à dit cun passion. — Tutes nosaltres penes jë éra finides. Da mo n anzëi jë resterën zëmpre insema, n’andarën mai plü via. Ti vegnëras cun mé te la Tèra: i à preparé për ti n mon tot bianc, tot pien de lüsc. Ohi, vedëra co che l’è daventé biel là giò! Mai plü, mai plü tornëra chela nostaljia terribila. Mai plü rimpiangerëra toa tera. Për ti la lüsc dla Lëna à inundé mie regn. Për ti ogni ciëma l’é ardeva tra le nubes co na flamë d’argent. Y pròpi adësc duressë murì? Na, n’é pa possibel. Ti deves guarì për vivë cun mé, për jë felëc.


Chëstes paròles, ardëntes de amór y de fedë, àn risvejà en la moribonda l’energia zëspenta y l’aspiraziun de vivë. Sia guanches smortes jë àn ciampad color, sia lèbres jë àn sverté cun n sorëi, les fòrzes che jë àn lasséda jë éra turné pue pue; y i dotor jë àn declaré fora de pericul. L’amór à fat el miracol.

Dë puec jë à podü el prinzep purtè la principessa sanada te la Tèra. E che gran sorpresa biela jë à avü a l’arivada! Jë à ciampad n paës che, cun les montades bianches, cun les vales verdes y fiorides, jë n’iera la lucënta clarëza dla Lëna cun la richëza de color dla Tèra. Mai plü la fia dla Lëna jë éra ciampada da nostaljia: el regn di monts palëis jë era plü biel che toa tera nativa.
El prinzep y sia spusa jë àn vivü felëis për tant ani. Chei Nani, che jë àn fat la gran òpra, jë éra tenü in gran stimë y respeté da dütes.





I monti pallidi ci sono ancora e si chiamano Dolomiti. Il regno è finito da lungo tempo, ma i Salvani sono restati e abitano tuttora nelle macchie, nelle caverne, nelle foreste. E insieme con la dolce luce lunare, anche un poco dell'anima nostalgica della principessa della Luna è rimasta fra le cime imbiancate: chi ha passato qualche tempo fra le Dolomiti, da un irresistibile fascino sarà sempre attratto a tornarvi. E i monti pallidi i gh’è ancorancò, e i se ciàma Dolomìti. El regn l’è sparì da tant temp, ma i Salvànes i è restà: i stà ancor ancò ne le busche, te le cave, ne le foreste. E insema con la dolce lüsc lunara, anca na brìsa de l’anima de la principessa de la Luna l’è restada là sü, tra le cime imbiancà. E chi che l’à passà n po’ de temp fra le Dolomìti, da quel incant stràn e fort, el sarà semper ciapà da la voia de tornar. I monts palëis jë éra ancor y i àn nóm Dolomites. El regn jë éra finì da tant temp, ma i Salvànes jë éra resté y jë stëden ëncora te les boscades, te le caves y te les forëstes. Y insema cun la dolza lüsc lunara, anca n pôc de l’anim nostalgica dla principessa dla Lëna jë éra restada tra les ciëmes imbiancades: che à passà chel temp te les Dolomites, da n fascëi irresistible jë serà zëmpre atirà a torné.





RIFERIMENTI E NOTE
___________________________________________
TESTO

Felice Wolff, "I monti pallidi (Lis montes pàlies)", I monti pallidi. Quattordicesima edizione. Traduzione dal tedesco di Clara Ciraolo da Empoli [sic!]. Bologna: Cappelli Editore 1948; pp. 13-27.


TRADUZIONI TRIDENTINA E LADINA
ChatGPT, 25 luglio 2025, traduzioni letterali, riviste da Adalinda Gasparini limitatamente alla completezza e alla fedeltà al dettato originale italiano.
___________________________________________

IMMAGINE Cesare Bentivoglio (1869-1925), Dolomiti (Il fuoco del tramonto);
https://www.facebook.com/photo/?fbid=2508289029251709&set=a.733856576694972; ultimo accesso: 26 luglio 2025.
___________________________________________
NOTE






 



Online dal 26 luglio 2025