ADALINDA GASPARINI              PSICOANALISI E FAVOLE

FIABE ITALIANE ANTICHE, REGIONALI E ALLOGLOTTE

FIORERIMARE

LUCANO
1875
FIOREDIMARE

TRADUZIONE ITALIANA
2010


Na vota rici ca jera nu frate e na sora; si casav’ u frate e fece sette figli masculi; si maritav’ a sora e fece sette figlie femmine. U frate, cumforma passava sotto a casa za sora ricia: – “ Cu ssaluta, sora mi, cu sette figlie femmine! ” – E nu juorno ca passavi e li resse accusì, a sora si nci pigliavi tanta collira ca nu mputette tinè u chianto. Si ritira a casa a prima figlia, e truvava a mamma chiangenno: – “ Cci hai, mamma mi, ca tu chiagni? ” – A mamma risse perchè chiagnea. – “ E tutto chissi jè? ” risse a figlia “ e nu ’mporta, mamma mi; id cu sette figli masculi e ssignuria cu sette figlie femmine am’ a virè chi cchiù ha da fa furtuna. I mi voglio mette a camminà p’ u munno c’ u primo figlio suo, e pò quanno ni turnammo am’ a virè chi cchiù ha da purtà furtuna a ra casa sua.” – Cummi mpatti u juorno chesta giovinedda, ca jera veramente na billissima figliola, jedda e u primo figlio ru ziano, tutti rui vistuti ra uomini si posero a camminà pi ssu munno. Ma nu jerno manco arrivato luntano a ru paisi loro, ca u cunsuprino si stracquavi e si nni voze vutà ’nnireto. – “ Addu ca vuò sci, ca vai tu, cunsuprina mi, ca i nun ci vegno ” – risse id: e si ni vutavi a casa cu na mana nnanzi e n’ ata dreto, cummi jera partuto. A cunsuprina mo si messe a camminà, jedda sola sola, e si ni scivi a palazzo reale. ’Nnnanzi u purtone nc’ acchiavi li gguardie: – “ Assatimi intrà, pi carità ” – risse jedda, accusì bistuta cummi jera ra pilligrineddo. Na guardia c’avia cchiù bon core risse a l’ ati: – “ Assatu intrà; ogni puviriddo ri Dio ha da campà. ” – E li guardie a fecero trasì. Iedda, senza ri si mette suggizione, si nni scivi ’nnanzi u rre: – “ Maistà, grazia; i so nu povri pilligrineddi, facitimi fatià. ” – “ Sì, sì, figlio mio, risse u rre; cci arti vuò fà? vuò fà lu strigliacavallo, o vuò fa lu gallinaro? ” – “ Voglio fà lu strigliacavallo. ” – E u rre li facivi fà u strigliacavallo ri lu principino. Vinimuncinne mo: u strigliacavallo cchiù steva e cchiù si facìa bella; u principino li vulia tantu bene, tanto ca s’u tinìa a mangià a’ tavula sua. E u principino nun si putìa renne propio capace ca lu strigliacavallo avia jesse ommino. Nu juorno si ni scivi a ra mamma, ca jera a rigina, e li ricivi: – “ Mamma mia lu strigliacavallo je accusì bello ca mi faci murire: i nu lu ccrero ca chiddo jè ommino; chiddo ha da jesse femmina; e i mi la spusaria, ca i li voglio tantu bene, ca i ni moro, mamma mia. ” – A rigina li scappavi u chianto ca vette u figlio accussì affritti, e si chiamavi ’n cammira u strigliacavallo. Chisto scivi e a rigina u accarizzavi e li ricivi: – “ Figlio mio, tu sî accusì bello e nu può jesse ommino; ricili a me, si se’ femmina, ca mu figlio te vò tanto bene e si tu se femmina chiddo ti spusa. ” – E chidda, tosta, nigavi e nigavi, e ricìa: – “ I so ommino. ” – Scivi u principe a ddumannà a mamma: – “ Cci t’ha ditto? ” – Ha ditto ca jè ommino; ma tu sa cci buò fa? portalo int’u giardino, viri si si jonna a lu arofilo jè ommino, si si jonna a rosa jè femmina. ” – Chiddo subito t’a purtavi ’nt’u giardino, e jedda subito se jonnavi u arofilo. U principino scivi a chiange a dda mamma, e nun ci forne parole c’u puterno pirsuadè ca chiddo putìa jesse ommino. Risse a mamma: – “ Figlio mio, sciati a mare a bagnà ’nsieme e accussì o a fforza o a bbona voglia, s’ ha da scuprisce. ” – U principino chiama subito: Fiorerimare, Fiorerimare! (c’accussì u chiamava u strigliacavallo) aggiusta rui cavalli, uno pi mme, e n’ ato pi tte, ca cramattino am’ a partì e am’ a sci a piglià bagni ri mare, e bboglio a tte pi cumpagnia.” –
A puviriedda capivi addu avia sci a firnisci a facenna. U mattino aggiusta rui cavaddi uno pi jedda e n’ ato p’ u principino, e parterno. A sera alluggierno a na lucanna e u principino chiamavi: “ Fiorerimare a ddu hai puosto li chiavi ri li bbaugli? ” – “ O mannaggia!.... cci aggio fatto! ” risposi chidda, “ li chiavi i mi dd’ aggio scurdati a lu palazzo! ” – (Ma li chiavi li ttinia jedda) – “ E cummi facciu mo? ” risse u principino. “ Fiorerimare mi’ avraj’ a turnà a casa a piglià li chiavi; vaje stanotte, i t’aspetto quà. ” –

A puviriedda capivi addu avia sci a firnisci a facenna. U mattino aggiusta rui cavaddi uno pi jedda e n’ ato p’ u principino, e parterno. A sera alluggierno a na lucanna e u principino chiamavi: “ Fiorerimare a ddu hai puosto li chiavi ri li bbaugli? ” – “ O mannaggia!.... cci aggio fatto! ” risposi chidda, “ li chiavi i mi dd’ aggio scurdati a lu palazzo! ” – (Ma li chiavi li ttinia jedda) – “ E cummi facciu mo? ” risse u principino. “ Fiorerimare mi’ avraj’ a turnà a casa a piglià li chiavi; vaje stanotte, i t’aspetto quà. ” – Fiorerimare nu s’u fece rice roie vote; si parte e torna a palazzo. Vaia a dda  rigina e rice: – “ U principino m’ ha fatto turnà, ca vole na somma ri ranaro, ca ha bbisto ca se n’ ha portato picca.” – E accussì ra rigina li spapulavi nu bello bauglio ri ranaro e chidda si ni scivi cuntenta a ccasa suva ; e partenno, mbaccia u portone r’ u palazzo riale scrivivi accussì:

Si dice che c’erano una volta un fratello e una sorella: il fratello prese moglie ed ebbe sette figli maschi, si sposò la sorella ed ebbe sette figlie femmine. Ogni volta che si trovava a passare sotto le finestre della sorella, il fratello diceva: 
– Tanti saluti a te, sorella mia, con le tue sette figlie femmine!
Un giorno lui era passato ripetendole la stessa filastrocca, e aveva fatto venire alla sorella una rabbia tale che non aveva potuto fare a meno di piangere. La figlia maggiore tornò a casa e trovando la mamma in lacrime le
chiese:
– Che hai madre mia, perché piangi?
La mamma le raccontò perché piangeva.
– Tutto qua? – disse la figlia  – e che vuoi che sia, madre mia? lui con sette figli maschi e tu con sette figlie femmine! nulla: si starà a vedere chi farà più fortuna. Voglio andare a girare il mondo col suo figlio maggiore, e quando torneremo si starà a vedere chi porta più fortuna alla sua casa.
E così un giorno questa fanciulla, che era una bellissima ragazza, e il primogenito dello zio, entrambi vestiti con abiti maschili, si misero in cammino. Ma quando si erano allontanati appena appena dal loro paese il cugino
si stancò, e volle tornare indietro.
– Dove volevi andare, cugina mia, vacci tu, perché io non ci vengo – disse lui, com’era partito tornò a casa, con una mano davanti e una di dietro.
La cugina sola continuò a camminare sola sola, e arrivò al palazzo del re. Davanti al portone incontrò le guardie:
– Lasciatemi entrare, per carità – disse lei, vestita da pellegrino.
Una guardia, che era più di buon cuore delle altre, disse:
– Lasciatelo entrare, tutti i poverelli di Dio devono campare.
E così le guardie la fecero entrare. Lei, senza vergognarsi, andò dal re:
–  Maestà, fatemi grazia, sono un povero pellegrino, fatemi lavorare.
– Sì, sì, figlio mio, – disse il re, – che mestiere vuoi fare? vuoi fare lo strigliacavallo o vuoi fare il gallinaro?
– Voglio fare lo strigliacavallo.
E il re gli fece fare lo strigliacavallo del principino. Ora, bisogna sapere che questa fanciulla più strigliava i
cavalli e più diventava bella, e il principino le voleva tanto bene che la teneva sempre a mangiare alla sua tavola. E poi il principino non riusciva a convincersi che lo strigliacavallo potesse essere un uomo. Un giorno andò da sua madre, la regina, e le disse:
– Madre mia, lo strigliacavallo è tanto bello che mi fa morire; io non posso credere che quello sia maschio: deve essere una femmina, e io la vorrei sposare, perché, madre mia, io l
’amo da morire.
Alla regina scoppiò in pianto vedendo che suo figlio era così perdutamente innamorato, e così chiamò lo strigliacavallo nella sua stanza. Lui venne e la regina gli fece una carezza, e gli disse:
– Ragazzo mio, tu hai una bellezza tale che non puoi essere un maschio, confidati con me, dimmelo se sei una femmina, perché mio figlio ti ama tanto e se sei femmina ti sposa.
Ma quella, ostinata, negava e negava, dicendo:
– Sono un maschio.
Tornò il principe e chiese a sua madre:
– Che ti ha detto?
– Dice che è maschio, ma sai cosa puoi fare? portalo in giardino e osservalo attentamente: se coglie un garofano è un maschio, se coglie una rosa è una femmina.
Il principe si portò lo stalliere in giardino, e lei colse subito un garofano. Il principino andò a piangere da sua madre, ma non c
erano parole che potessero convincerlo che quello fosse un maschio. Allora la madre gli disse:
– Figlio mio, andate insieme a fare i bagni di mare, e così per forza o per amore si dovrà scoprire.
Subito il principino chiamò:
– Fioredimare, Fioredimare! – così si chiamava lo strigliacavalli – prepara due cavalli, uno per me e l’altro per te, perché domattina dobbiamo partire per andare a fare i bagni di mare, e io voglio te per compagnia.
La poverina capì dove voleva andare a parare il principino. Al mattino preparò due cavalli, uno per sé e un altro per il principino, e partirono. La sera alloggiarono in una locanda e il principino la chiamò:
– Fioredimare, dove hai messo le chiavi dei bauli?
– O perbacco! che ho fatto! – rispose lei – ho dimenticato le chiavi a palazzo! – e invece le chiavi lei ce le aveva.
– E ora come faccio? – disse il principino – Fioredimare, dovrai tornare a casa a prendere le chiavi; va’ stanotte, io ti aspetto qui.
La poverina capì dove voleva andare a parare il principino. Al mattino preparò due cavalli, uno per sé e un altro per il principino, e partirono. La sera alloggiarono in una locanda e il principino la chiamò:
– Fioredimare, dove hai messo le chiavi dei bauli?
– O perbacco! che ho fatto! – rispose lei – ho dimenticato le chiavi a palazzo! – e invece le chiavi lei ce le aveva.
– E ora come faccio? – disse il principino – Fioredimare, dovrai tornare a casa a prendere le chiavi; va’ stanotte, io ti aspetto qui.
Fioredimare non se lo fece dire due volte, partì e tornò a palazzo. Andò dalla regina e disse:
– Il principino mi ha fatto tornare, perché si è accorto di aver preso pochi denari e gli ci vuole una bella somma.
La regina le consegnò una cassa piena di denaro e Fioredimare la prese e se ne tornò a casa sua.
Ma prima di partire scrisse così sul portone del palazzo reale:

I mi chiamavo Fiorerimare
Vergine nci vinni e vergine mi ni varo.

U principino virenno ca chiddo nu turnava, si nni vôta ’nnireto a u palazzo pi bbirè cci jera succiesso. Arrivato mbaccia u portone vette a scrizione e si rette na botta ’mpronte e givi a dda mamma tutto affritto: – “ E cci ti ricìa i ca Fiorerimare jera femmina e nu jera ommino! E mmo addu l’aggio a sci a truvà! ” – E pinsavi, pinsavi, cumm’ avia a fà. E li venne ’ncapo e ricivi a ra mamma: – “ Fammi fa cunocchie r’ oro e fusi r’ argiento, e li varo vinnenno pi ssi paisi. Ci sa ca jedda, sintennomi grirà, nun s’affaccia pi s’accattà aucuna cunocchia o aucuno fuso! ” – E accussì fece e si vistivi malamente e scia vennenno pi li paisi. Arriva a nu paiso e sott’ a nu gran palazzo grirava: – “ Ci vole cunocchie r’oro, ci vole fusi r’ argiento!” – A na luggiata ri chiddo palazzo s’arranzavi na billissima figliola e u chiamavo: – "Cunnucchiaro, cunnucchiaro, sagli ’ncoppa, sagli ’ncoppa.” – A chedda voce u principino si sintivi na botta a u core. E veramente jera Fiorerimare ca si nn’ era turnata a casa e s’avia fatto ’nu gran palazzo e stava vistuta a ra femmina, cumma na gran signora, jedda e li suore e a mamma. U principino saglivi ’ncoppa: – “ Quanto ni vuò ri ssi cunnocchie e ri ssi fusi? ” – E id rispuose: – “ Signorina mia, i nu li benno pi rinaro, ma li ccangio pi no vaso. ” –
  “ Scrianzato! i nu mm’ aggio vuluto fà vasà manca a ru figlio r’ u rre, ca pi mene ni scia ’mpaccia, e mo m’aggi’ a fà vasà a ra te! ” –
U principino si nni vôta ’nnireto a palazzo si veste a ra principino e sopa a chidd’ abbiti belli si nci mittivi chiddi a ra cunnucchiaro. Scivi n’ata vôta a benne cunnocchie e fusi sotto u palazzo ri Fiorerimare e griravi: – “ Ci vole cunnocchie r’oro, ci vole fusi r’argiento! ” – Fiorerimare s’affacciavi a luggiata e u chiamavi: – “ Quanto t’aggi’ a ra pi ssi cunnocchie e pi ssi fusi? ” – E chiddo: – “ Signurina mia, i nu li benno pi rinaro, ma li cangio pi nu vaso. ”  – “ Scrianzato! i nu mm’aggio vuluto fà vasà manca a ru figlio r’ u rre ca pi mme ni scia ’mpaccia e mo m’ aggi a fà vasà a ra te! ” – “ E si nu bbuò vasà a me, vasa u figlio r’ u rre ” – rispunnivi chiddo. Si leva l’abbito a ra cunnucchiaro e quedda virennilo accusì bistuto a ra principino, subito u cunuscivo e si li scittavi a li pieri e li circavi pirdunu cu li llagrimi a l’uocchi, ca si criria ca u principino a vulia fa accire. “ Unn’avi paura, ” risse u principino, “ ca i non so bbinuto ca ti voglio fa male, ma pi ti fa bbene ” – e s’abbrazzerno cu tanta alegria ca li ririeni l’uocchi a tutti dui. Po u principe s’a spusavi e s’a purtavi cu gioia e festa a palazzo. E jedda rette na billissima rote a l’ate sei sore ch’avia, e
s’ a tinivi a palazzo ’nsiemi cu jedda. E da tanni ’nananti minerni tutti quanti na vita filice e cuntenta. U ziano po cu tutti li setti figli masculi, ca jerno cchiù sfindizzi, ri iddo murerno tutti quanti prucchiusi e virminusi.

Io mi chiamavo Fioredimare
vergine venni e vergine posso andare.
Il principino, vedendo che quello non veniva, se ne ritornò al palazzo per vedere che era successo.
Arrivato davanti al portone lesse la scritta, si diede una botta in testa e corse disperato dalla madre
– Te lo avevo detto che Fioredimare era una femmina e non un maschio! E ora dove la vado a cercare?
E pensava, pensava a come potesse fare. Finalmente ebbe un’idea, e disse alla madre:
– Fammi fare conocchie d’oro e fusi d’argento, che andrò a venderli per questi paesi. Chissà che
Fioredimare, sentendomi gridare, non si affacci per comprare qualche conocchia o qualche fuso!
Detto fatto, si vestì come un povero ambulante e andò in giro a offrire fusi e conocchie.
Arrivò in un paese e si mise a gridare sotto a un grande palazzo:
– Conocchie d’oro chi le vuole, fusi d’argento chi li vuole!

Da una loggia di quel palazzo si affacciò un bellissima giovane e lo chiamò:
– O conocchiaro! conocchiaro, vieni su, su!
A quella voce il principino sentì un colpo al cuore. Era davvero Fioredimare che tornata a casa sua aveva fatto costruire questo palazzo, dove viveva vestita da femmina, come una gran signora, insieme alla madre e le sue sorelle. Il principe salì lassù.
– Quanto vuoi per queste conocchie e per questi fusi? 
Lui rispose:
– Signorina mia, non li vendo per denaro, ma li scambio per un bacio.
– Screanzato! io non mi sono voluta far baciare nemmeno dal figlio del re, che impazziva per me, e ora mi faccio baciare da te!

Il principino ritornò a palazzo, si mise gli abiti regali, sopra ai quali indossò quelli da conocchiaro. Poi andò per la seconda volta a vendere conocchie e fusi sotto il palazzo di Fioredimare, gridando:
– Conocchie d’oro chi le vuole, fusi d’argento chi li vuole!
Fioredimare si affacciò alla loggia e lo chiamò :
– Quanto ti devo dare per queste conocchie e per questi fusi?
E lui:
– Signorina mia, non li vendo per denaro, ma li scambio per un bacio.
– Screanzato! non ho voluto farmi baciare nemmeno dal figlio del re che impazziva per me, e ora mi faccio baciare da te!
– E se non vuoi baciare me, bacia il figlio del re! – rispose lui. Si levò le vesti da conocchiaro e lei, appena lo vide vestito da principe lo riconobbe e si gettò ai suoi piedi chiedendogli perdono con le lacrime agli occhi, perché credeva che il principe volesse condannarla a morte.
– Non aver paura, – disse il principino – perché sono venuto qui non per farti male, ma per farti bene – e si abbracciarono tanto felici che a tutti e due ridevano gli occhi.
Poi il principe la sposò e se la portò a palazzo in allegria con tanti festeggiamenti. Fioredimare fece una bella dote alle sue sei sorelle, portò la mamma con sé a palazzo, e da allora vissero tutti felici e contenti.
Lo zio e i suoi sette figli maschi, che erano tutti degli scansafatiche, morirono pidocchiosi e verminosi.





 RIFERIMENTI E NOTE
___________________________________________

TESTO


Novelline popolari italiane pubblicate ed illustrate da Domenico Comparetti. Volume primo, "Canti e racconti del popolo italiano" pubblicati per cura di Domenico Comparetti e Alessandro D’Ancona. Roma – Torino – Firenze: Ermanno Loescher, 1875. XXI, pp. 89–93.

Domenico Comparetti (1835–1927), nato a Trastevere in una famiglia del ceto medio, mostrò fin da bambino doti eccezionali, tanto da ottenere per i suoi studi il sostegno del principe Caetani. Filologo ed epigrafista, accademico dei Lincei, senatore del Regno d'Italia, già all'Istituto di Studi Superiori (poi Università) di Firenze. Lasciò l'incarico per dedicarsi alla ricerca. Il campo dei suoi lavori va dall’antichità preclassica al Medioevo, dalla mitologia alla letteratura comparata, alla novellistica e alle tradizioni popolari, da Omero all'epica finlandese  alle storie di Sindibad. La sua opera più nota e tuttora consultata, Virgilio nel Medioevo, è una summa della cultura europea da Augusto a Dante. Ebbe un'unica figlia, che sarebbe stata nonna paterna di don Lorenzo Milani. (http://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Comparetti)

Vedi anche: Novelline popolari italiane...; Rist. Anast., Bologna: Forni 1968, e Novelline popolari italiane...; http://www.archive.org/stream/novellinepopola00compgoog#page/n12/mode/1up; consultato il 9 ottobre 2011.
___________________________________________
TRADUZIONE © Adalinda Gasparini 2010
___________________________________________
IMMAGINE Warwick Goble, Folk-Tales of Bengala, 1912; https://commons.wikimedia.org/wiki/File:The_Suo_queen_went_to_the_door_with_a_handful_of_rice.jpg; ultimo accesso 7 maggio 2024.














________
© Adalinda Gasparini
Online dal 12 aprile 2002
Ultima modifica 7 maggio 2024